|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Assorbimento DENON 1906
-
18-11-2008, 19:49 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 35
Assorbimento DENON 1906
Salve,
mesi fa ho comprato un denon 1906 usato, con mia somma fortuna è arrivato con il circuito dell'alimentazione spaccato, quindi la mia corsa al mio sistemino fatto in casa si è fermata.
ora il mio tecnico di fiducia me l'ha riparato,ma io non avendo comprato nulla l'ho attaccato a quello che avevo in casa pronto,ossia due casse aiwa made in china da 40W l'una,
,ma che volete, quello tenevo nel frigo...
ora io mi volevo togliere una curiosità, sulle specifiche c'è scritto che il sintoamplificatore consuma 430W, però mi pare strano che usi tutta questa potenza visto che ad esempio è possibile escludere anche il circuito che alimenta la seconda coppia di casse stereo(nel caso non si usi altro) e se in caso sia utile o meno spegnerlo del tutto invece di lasciarlo in stand by...
ve lo chiedo perchè di cose alimentate in casa ce ne sono e in abbondanza e non vorrei far saltare qualcosa
vi rigrazio e mi scuso se in caso ho sbagliato sezione del forum,ma pensavo fosse una questione più "generica"
-
18-11-2008, 20:12 #2
in che classe è l'amplificatore?
PS: cambia le casse!
PPS: non ne sono sicuro, ma forse la sezione più consona era quella dedicata all'audio.-IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]
-
18-11-2008, 20:38 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 35
sinceramente non so in che classe sia, non è segnalato nemmeno nelle specifiche tecniche...
se non è la sezione giusta per me non ci sono problemi,si può anche spostare...
-
18-11-2008, 21:22 #4
in effetti questa non è la sezione giusta ...
Comunque vai tranquillo, quello è l'assorbimento MAX di corrente nel caso lo usi a tutto volume e con tutti gli altoparlanti in funzione contemporaneamente (da far rompere i vetri).
In realtà questa situazione non si verifica mai. Ad esempio i surround intervengono molto meno dei frontali, e solo in rari casi lavorano ad alto volume (spari, esplosioni, aerei, ecc.) e lo fanno solo per pochi secondi.
Standby ? Io spengo tutto da ciabatta.
ciaoVPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
19-11-2008, 09:12 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da MauMau
benissimo grazie!
purtroppo per ora non posso spegnere la ciabatta perchè c'è attaccato anche il mio quasi arcaico pc...
noto con piacere che hai il 1906, visto che quindi sai come va ti volevo chiedere se posso che casse posso metterci, se non sbaglio quelle che hai tu sono delle torri,che per il momento a causa dello spazio tiranno non posso usare, a meno che in tempi brevi non cambiamo casa al massimo per ora posso permettermi due diffusori compatti...poi si vedrà.
ti saluto e ancora grazie per le info...
-
19-11-2008, 14:18 #6
Originariamente scritto da Kenren
-IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]
-
19-11-2008, 19:06 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 35
Originariamente scritto da gscaparrotti
non posso, stiamo già oltre la massa critica di componenti e ammenicoli vari,un'altra cosa fosse una web cam o un cubo di rubik e qui saltiamo in aria tutti
provo a dirne una per le casse, indiana line?
-
20-11-2008, 17:40 #8
ti dirò che non ne so molto per questo, indiana line è un buon produttore, ma non saprei dirti un modello.
magari vai in un negozio di hi-fi, gli dici il tuo ampli e loro ti possono indicare un diffusore che si combina bene col tuo ampli!-IL MIO IMPIANTO STEREOFONICO-
AMPLI: DENON PMA-510AE - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 [DE] - 7 - 8 - DIFFUSORI: INDIANA LINE HC 505 - 2 - LETTORE CD: PHILIPS CD 210 dati tecnici-dac [PDF] - GIRADISCHI: PRO-JECT DEBUT III - PRE-PHONO: CAMBRIDGE AUDIO AZUR 540P - 2 - 3 - 4 [PDF]
-
26-11-2008, 12:27 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 35
un mio amico molto più avvezzo di me mi ha indicato dopo molte disgressini le arbour 5.06, le ragioni sono diverse e sinceramente non ho voglia di postare quasi venti mail tra forum e opinioni varie
per quello che mi riguarda mi sembrano dei diffusori con ottime capacità anche considerato il rapporto qualità prezzo e non ultimo il fatto che sono di italica provenienza ^^, almeno nominalmente, piccola chicca, da confessioni e rumors vari è uscito che i coni delle indiana line vengono prodotti negli stessi stabilimenti dove ben più "blasonati" marchi si appoggiano..
della serie, è sicuramente vero che sui diffusori la qualità si paga, ma come mercato insegna, se vuoi il marchio, paghi caro pure quello
-
02-12-2008, 13:11 #10
Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 35
di nuovo buon giorno,
se fosse possibile ,qualcuno che ha avuto o ha un amplificatore denon, non per forza il 1906, può dirmi per favore cosa è più indicato tra i connettori a banana o le forcelle?
è l'unica cosa che mi è rimasta da fare è scegliere cosa mettere, potrei usare il cavo spellato ma mi dicono che alla lunga si ossiderebbe, in caso qualcuno volesse dare uno sguardo,metto il link di una foto fatta al retro dell'ampli....
http://dl.getdropbox.com/u/377742/bIMG_2672.jpg