Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cornaredo (MI)
    Messaggi
    414

    Cavi per diffusori, chi ha ragione?


    Girando ultimamente per ascoltare dei diffusori ho sentito differenti scuole di pensiero sui cavi, eccovele.

    1)la sezione dei cavi deve essere uguale per tutte e 5 le casse (ed, in teoria, della stessa lunghezza ma è economicamente svantaggioso quindi non lo fa nessuno) se no l'ampli eroga diversi voltaggi e si ottiene un pessimo risultato

    2)Per i frontali e il centrale bisogna usare cavi con sezione maggiore per valorizzarle e poi cavi troppo grossi non passano nelle canline per i surround

    Poi ci sono quelli che mi consigliano cavi che partono da 4/5 euro al metro fino a 15 euro e più e altri che me li propongono a 80 centesimi perchè con l'ampli con cui le userò (marantz 7300/7400) non avrò miglioramenti ed è quindi uno spreco.

    Mi potete dire come la pensate?
    L'impianto che sto allestendo è così composto:
    dvd denon 2900 e ampli a/v marantz 7400
    Lettore Oppo 105d - Giradischi Pro-Ject 9.1x - Testina Denon DL-103 - Pre phono Audio Analogue Aria - Pre A/V Classè SSP-800 - Finale multicanale Harman Kardon signature 2.1 - diffusori frontali e posteriori Chario Delphinus - diffusore centrale Chario Phoenix - subwoofer Rel Q200

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    Re: Cavi per diffusori, chi ha ragione?

    Prova a guardare questo sito

    http://www.tnt-audio.com/clinica/cavidiy.html

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    quarda anche quà....

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=6968

    Io ho dato i miei cavi in prova a diversi amici, e TUTTI trovano giovamento.

    Chi fa le incisioni multicanale le bilancia usando tutti i diffusori uguali, di conseguenza i cavi devon essere uguali....Ma chi se lo può permettere?

    Io sogno delle 802, ma ( sarà perchè sono poverello ) non mi sogno di mettere delle 802 dietro, manco delle 805! Per quello che lavorano.... credo mi accontenterò delle 602 che oggi uso come frontali. Sicuramente sbaglio, ma nel mio impianto ho la costante budget, e la variabile hardware, quindi credo che un impianto con budget di X suoni meglio se la spesa è proporzionale alla quantità di suono che viene emessa da quel canale.

    In parole povere se davanti esce il 90% del suono, investo il 90% del mio capitale davanti, in casse, cavi, e supporti..

    E' sbagliato, lo so, ma per le mie orecchie è il "Meno peggio".

    Ilario

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Io sono della scuola di pensiero secondo cui, per le frequenze in gioco, un cavo di potenza vale come una piattina da niente.
    Qualche anno fa NuovaElettronica aveva fatto uno studio approfondito sui parametri del cavo sostenendo questo stesso punto.
    In effetti secondo me la capacità introdotta dai cavi è molto trascurabile considerando che la reattanza dei diffusori è di 8 Ohm e le frequenze in gioco non superiori ai 20KHz. Per la stessa ragione è ininfluente l'impedenza, per il quale basta semplicemente tenere uniti i due cavi per vederne notevolmente ridotto il valore.
    L'influenza della resistenza si risolve semplicemente alzando la manetta del volume.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    fabio3 ha scritto:
    Io sono della scuola di pensiero secondo cui, per le frequenze in gioco, un cavo di potenza vale come una piattina da niente.
    Qualche anno fa NuovaElettronica aveva fatto uno studio approfondito sui parametri del cavo sostenendo questo stesso punto.
    In effetti secondo me la capacità introdotta dai cavi è molto trascurabile considerando che la reattanza dei diffusori è di 8 Ohm e le frequenze in gioco non superiori ai 20KHz. Per la stessa ragione è ininfluente l'impedenza, per il quale basta semplicemente tenere uniti i due cavi per vederne notevolmente ridotto il valore.
    L'influenza della resistenza si risolve semplicemente alzando la manetta del volume.

    Ciao
    sarà anche come dici tu ma difficilmente due cavi diversi suonano nella stessa maniera!

    ciao

    igor
    ps: ho provato per dire ciò che dico

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    Re: quarda anche quà....

    ango ha scritto:
    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=6968

    Io ho dato i miei cavi in prova a diversi amici, e TUTTI trovano giovamento.

    Chi fa le incisioni multicanale le bilancia usando tutti i diffusori uguali, di conseguenza i cavi devon essere uguali....Ma chi se lo può permettere?

    Io sogno delle 802, ma ( sarà perchè sono poverello ) non mi sogno di mettere delle 802 dietro, manco delle 805! Per quello che lavorano.... credo mi accontenterò delle 602 che oggi uso come frontali. Sicuramente sbaglio, ma nel mio impianto ho la costante budget, e la variabile hardware, quindi credo che un impianto con budget di X suoni meglio se la spesa è proporzionale alla quantità di suono che viene emessa da quel canale.

    In parole povere se davanti esce il 90% del suono, investo il 90% del mio capitale davanti, in casse, cavi, e supporti..

    E' sbagliato, lo so, ma per le mie orecchie è il "Meno peggio".

    Ilario
    questo è vero nell'HT mentre non è più vero nella musica multicanale ad alta qualità cioè DVD-A e SACD in versione multicanale.
    per questo motivo le specifiche che appartengono a quella categoria di musica richiedono 5 casse tutte uguali!

    ciao

    igor

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.801

    Re: Re: quarda anche quà....

    igor ha scritto:
    questo è vero nell'HT mentre non è più vero nella musica multicanale ad alta qualità cioè DVD-A e SACD in versione multicanale.
    per questo motivo le specifiche che appartengono a quella categoria di musica richiedono 5 casse tutte uguali!

    ciao

    igor
    Ripeto,
    Lo so che non va bene, ma SECONDO ME è la soluzione migliore dato un CAPITALE NOTO E FINITO da investire, ed in qualsiasi caso anche nel HT servirebbero i diffusori uguali.

    Chiaramente è una opinione, come la tua, l'unica strada è provare e scegliere. Diventa soggettivo.

    Ilario.

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Cornaredo (MI)
    Messaggi
    414
    Ieri sera ho sentito una nuova campana
    Quando si ha dei cavi che trasmettono il segnale molto velocemente (e quindi senza effetto pelle) non importa la sezione e la lunghezza, mi ha quasi convinto, voi cosa ne pensate?
    Lettore Oppo 105d - Giradischi Pro-Ject 9.1x - Testina Denon DL-103 - Pre phono Audio Analogue Aria - Pre A/V Classè SSP-800 - Finale multicanale Harman Kardon signature 2.1 - diffusori frontali e posteriori Chario Delphinus - diffusore centrale Chario Phoenix - subwoofer Rel Q200

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516

    Che bisogna provarli non farsi suggestionare dalle marche e avere un impianto rivelatore, sennò è inutile. Comprate sempre cavi nuovi quelli con molti anni non suonano più bene.
    Ciao Mirko

    Impianto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •