|
|
Risultati da 31 a 45 di 84
Discussione: Consiglio D'acquisto
-
11-12-2003, 10:38 #31Peval ha scritto:
.... che mi sembra siano le due alternative migliori, oltrechè essere due consigli un attimino più intelligenti (ma è un mio parere) del "però và".
Ciao
pero' va' bene e assolutamente meglio di un digitale di pari prezzo (anche con le TAC4, poi con le HD6 non c'e' storia).
forse cosi' il concetto ti e' piu' chiaro.giapao at yahoo punto com
-
11-12-2003, 11:21 #32giapao ha scritto:
pero' va' bene e assolutamente meglio di un digitale di pari prezzo (anche con le TAC4, poi con le HD6 non c'e' storia).
forse cosi' il concetto ti e' piu' chiaro.Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
11-12-2003, 11:58 #33giapao ha scritto:
a) strano... non dirmi che si vede peggio, probabilmente le motivazioni sono altre;
b) intanto l'ho preso due anni fa', e dimmi due anni fa' per quella cifra cosa si prendeva di digitale, e se ad oggi ne sarei stato soddisfatto. i digitali hanno altre peculiarita', pero' non mettiamola sul livello qualita', almeno con digitali di prezzo medio.Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
11-12-2003, 12:00 #34giapao ha scritto:
Per quanto riguarda la tua avversione verso i crt, consiglierei a fuego (che probabilmente non ne ha memoria storica) di leggere il tuo 3ad di luglio 2003 riguardo le tue vicissitudini con un onesto e stimato operatore del settore che ti ha venduto un crt. evito di commentare (anche perche' Emidio ha giustamente chiuso la discussione) ma fuego potra' farsi un'idea leggendo il tutto.Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
11-12-2003, 12:43 #35
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 1.513
Nella scelta tra un crt ed un digitale, ciò che conta non è la generica esperienza ht (a meno che non riguardi altri crt) ma la volontà di approfondire, sperimentare ed imparare.
Sulla rete, tra forum e manuali di servizio, c'è materiale più che sufficiente per capire ed operare.
Non vedo che differenza possa esserci tra un neofita ed uno con alle spalle 10 anni di digitali: quando si mettono per la prima volta davanti ad un tritubo sono entrambi in mutande e devono iniziare comunque daccapo, a partire dall'approccio mentale.
Si smanetta, si impreca, non ci si dorme temendo di aver preso una sola, si gioisce quando ci si accorge che non era un difetto ma una regolazione sbagliata; poi ci si rismanetta, si riimpreca, si impara, si approfondisce ed alla fine (ma solo se gli si è stati dietro quanto serve) si vede qualcosa che regala continue emozioni.
Purtroppo non c'è sempre un lieto fine, a volte per difetti della macchina, a volte per scarsa perseveranza dell'operatore.
Ma il tritubo ha una cosa che nessun altro proiettore avrà mai: la soddisfazione di sapere che quello che si vede, è tutto merito proprio.
Ciao. AurelioSorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500
-
11-12-2003, 13:26 #36
Re: Re: Fuego...
Peval ha scritto:
...cut... quanto costa un tubo nuovo oppure ricondizionato ????
E chi se ne frega di quanto costa!!!!
Personalmente ho pagato 1500 € un 9 pollici, un tubo ad andar bene mi costa il doppio, ma di sicuro i tubi non saranno la prima cosa a lasciarmi a piedi.
Quante ore mi farò ancora su quei tubi??? 8000??? 10000???
Quanti anni di visione sono con un'uso medio? Direi che siamo vicini ai 10 anni.
Con un digitale in 5000 ore quanto spendi in lampade???
E poi se mi si fiamma un tubo butto il prj della finestra e me ne cerco un'altro usato a basso costo.
Le cose da valutare sono ben altre, per prima cosa se si ha voglia di smanettare. Chi non ha voglia di farlo sbaglia a comprare un crt, ma sbaglia a non comprarlo se la paura sono i costi dei ricambi.
L'importante è informarsi bene prima e controllare per bene la macchina.
Poi naturalmente la sfiga ci vede benissimo.
Comunque non sono daccordo con guren quando dice che un digitale da 1500 € va meglio o uguale di un crt che accetti i 32Khz... ma dove!!!
Qui si confonde la qualità di visione con il solito discorso sulla praticità. Sarà si più pratico il digitale, sono il primo a dirlo... ma in quanto a qualità....Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
11-12-2003, 13:37 #37
Ragazzi, ma Fuego dov'è finito?
Cerchiamo di riportarci al post iniziale di Fuego.
Evidentemente essendoci due diverse aree nel forum, Fuego ha postato in questa. Non è detto che sia frutto di una scelta consapevole.
E' lecito pensare che da neofita - e visto il budget iniziale di spesa - possa andare per tentativi, e poi se gli piace eventualmente migliorare il tutto.
Ho visto gente fare così iniziando uno sport, un hobby, ecc. (altrimenti facciamo la figura di Fantozzi quando va a sciare)
Chiaramente va valutato bene l'investimento. Con 1.500 Euro si può comprare per partire un digitale (LCD) o altro, poi fare come altri che - SE hanno voglia, SE hanno tempo - cambiano proiettore.
E alcuni vanno da digitale a tritubo, altri da tritubo a digitale, altri ancora scelgono una categoria e poi non la cambiano.
In questo secondo me c'è da riflettere per Fuego.
Se ha tempo e voglia di tarare il vpr, e se non ha problemi di installazione, e se ha voglia di acquistare un bene usato, secondo me è una scelta plausibile anche il tritubo.
Certamente che la qualità finale dell'immagine è funzione diretta del tempo impiegato. Con i digitali il tempo necessario per avere una buona immagine è davvero poco. Con i tritubo, i problemi di taratura che ci sono - specialmente sul bene acquistato usato, cioè non installato dal venditore - non vanno nascosti.
Sarebbe bene che chi ha già esperienza in questo campo - non il sottoscritto - eventualmente indichi quante ore ha impiegato tra lettura del manuale, forum, prove, ecc. per avere un'immagine decente.
Io non ne ho idea - e non scherzo.
Mi pare comunque che Fuego possa già avere molte indicazioni.
Poi nella sezione dei digitali è pieno di informazioni sugli altri proiettori, quindi ovunque abbia postato, l'importante è che lo abbiamo aiutato a scegliere.
Un appunto soltanto - e anche questo assolutamente senza polemica alcuna.
Un televisore è un televisore, un videoproiettore è un videoproiettore.
Ciao!Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
11-12-2003, 14:02 #38Ninja ha scritto:
Con i tritubo, i problemi di taratura che ci sono - specialmente sul bene acquistato usato, cioè non installato dal venditore - non vanno nascosti.
Questo voleva essere il tenore della mia domanda sul prezzo dei tubi e non sono d'accordo con tè av-joe quando scrivi
av-joe ha scritto:
....ma sbaglia a non comprarlo (il CRT, N.d.r.) se la paura sono i costi dei ricambi.) è da tenere in grandissima considerazione.
Se ritenete altrimenti....Ultima modifica di Peval; 11-12-2003 alle 15:57
Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
11-12-2003, 14:41 #39
la mia non
vuole esser asolutamente una provocazione, lo premetto per inciso.
Vorrebbe (e uso il condizionale)essere una riflessione:
Credo che sia normale che i pezzi di ricambio di un 8 o 9" tubi, alimentazione ecc, siano abbastanza costosi; se andiamo a vedere cosa costa un marquee nuovo, ci rendiamo conto subito del perchè, se io compro un'automobile nuova di medio piccola cilindrata, avrò i pezzi di ricambio ad un dato costo, se invece decido do comprare anche se usata una macchina di grossa cilindrata che nuova ha un costo 5 volte l'altra, non posso pretendere che i pezzi di ricambio siano dello stesso prezzo.
Poi lì ripeto è una scelta dettata dalla passione che si ha, e dalle aspettative che si hanno.
Ciao
EnzoLa sfiga è un amante fedele che non ti abbandona neanche quando sei nella cacca.
-
12-12-2003, 09:36 #40Peval ha scritto:
...cut...In quello che è il delicato equilibrio tra una passione e il proprio portafoglio, un ricambio che può costare l'intera macchina (la butto fuori dalla finestra ...) è da tenere in grandissima considerazione.
Se ritenete altrimenti....
Se invece spendi 10.000€ per l'acquisto il discorso cambia.Se quell'affare entra dalla porta...
... tu sarai il prossimo oggetto ad uscire!!!
-
12-12-2003, 10:04 #41
ciao av-joe,
sia la cosa che mi lascia piu' perplesso quando si affrontano certi discorsi qual'e'? che viene sistematicamente risposto: "si', ma tanto il digitale a 1500 euro e' in garanzia", come se si sappia in anticipo che la vita utile di un vpr non possa andare oltre la garanzia. ma dopo che succede?
aspetto ancora una risposta alle mie domande:
- centinaia di ore di durata media di una lampada per digitale;
- costo medio di una lampada per digitale e numero di volte per cui la lampada risulti sostituibile;
- costo di sostituzione di una matrice;
- durata di un dlp.
e' strano che l'argomento ricambi venga affrontato solo per i crt... mi viene un dubbio... i crt sono macchine fatte per durare mentre i digitali non vanno oltre i 3/5 anni?
... e dopo?
a) sono da buttar via;
b) costerebbe piu' ripararli che comprarne uno nuovo con caratteristiche migliorate...
chissa'...
giapao at yahoo punto com
-
12-12-2003, 10:07 #42av-joe ha scritto:
...l'unica scappatoia è controllare il meglio possibile l'apparecchio e dire una preghierina.
).
Per questo il post di charger mi ha colpito così tanto: al di là delle Macchine (con la M maiuscola) e del PREZZO (questo và tutto maiuscolo) era soprattutto l'identità del venditore.
Ora se volessi prendere un CRT non avrei dubbi: rischierei i miei 1500€ in un acquisto "americano" di una "signora" macchina da un "signor" venditore piuttosto che comprare quì in italia la prima macchina che trovo (e a quel prezzo mi sembra si trovi poco, sia come numero che come qualità), e spesso dal primo privato che capita (da cui i miei dubbi sul prezzo dei ricambi).
CiaoIl blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
12-12-2003, 10:14 #43Peval ha scritto:
...
Ora se volessi prendere un CRT non avrei dubbi: rischierei i miei 1500€ in un acquisto "americano" di una "signora" macchina da un "signor" venditore piuttosto che comprare quì in italia la prima macchina che trovo (e a quel prezzo mi sembra si trovi poco, sia come numero che come qualità), e spesso dal primo privato che capita (da cui i miei dubbi sul prezzo dei ricambi).
Ciao
personalmente avrei invece delle remore per l'acquisto negli USA e preferirei invece spendere un po' di piu' e acquistare in Italia. Purtroppo le "sole", con l'acquisto negli USA, sono state date anche a personaggi ben piu' preparati sia di me che di te, e mi dispiacerebbe rischiare i miei soldi.
ciaoUltima modifica di giapao; 12-12-2003 alle 10:26
giapao at yahoo punto com
-
12-12-2003, 11:42 #44giapao ha scritto:
Purtroppo le "sole", con l'acquisto negli USA, sono state date anche a personaggi ben piu' preparati sia di me che di te, e mi dispiacerebbe rischiare i miei soldi.
A questo punto, a mio parere, non esiste più quella sicurezza che dovrebbe essere insita nell'acquisto in italia e la si deve rimpiazzare o con un attento controllo al momento dell'acquisto (che un newbie non è spesso in grado di fare) o con una oculata scelta del venditore, sia estero che italiano.
Ergo chi ha feedback di persona seria e mi vende a meno il meglio... vince la gara.Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
12-12-2003, 11:56 #45Peval ha scritto:
Il problema è che di "sole" ne sono state date anche in italia, e non stò parlando del mio caso (perchè veramente non c'entra un tubo con il discorso che stiamo facendo), ma di persone (e sono diverse) che si sono ritrovate con macchine pagate delle cifre spropositate consegnate con i tubi fungati se non addirittura che perdevano il glicole (ogni riferimento a fatti e personaggi realmente esistiti e accaduti è puramente voluto).
A questo punto, a mio parere, non esiste più quella sicurezza che dovrebbe essere insita nell'acquisto in italia e la si deve rimpiazzare o con un attento controllo al momento dell'acquisto (che un newbie non è spesso in grado di fare) o con una oculata scelta del venditore, sia estero che italiano.
Ergo chi ha feedback di persona seria e mi vende a meno il meglio... vince la gara.
io finora ho acquistato usato solo da persone con una certa "visibilità" su questo forum (ovviamente perche' lo seguo con piu' assiduita', immagino valga lo stesso per altri), visibilita' che ritengo gia' di per se' una qualche forma di garanzia.
ho acquistato: decoder dd/dts e HD6 da una persona, lettore laserdisc da un'altra, e finale nad da un'altra ancora.
per il resto, penso che persone "in vista" su ad es. un forum (questo o altri di una certo livello) difficilmente tirino bidoni e di solito anche per le modalita' di pagamento ecc. si possa stare piu' che tranquilli.
e' ovviamente la mia idea
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com