Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 33 di 33
  1. #31
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673

    Ho appena finito di vedere il DVD "THE MAKING OF THE DARK SIDE OF THE MOON"
    Ne consiglio fortemente la visione a tutti, viene spiegato come nasce ogni singolo accordo di questo memorabile album direttamete dai componenti del gruppo compreso ovviamente Roger Waters, c' è anche Alan Parson.
    Non indugerò oltre con la nostalgia.... dicendovi solamente che il regista con estrema furbizia è riuscito più volte con il giuoco del montaggio a far suonare Roger Waters insieme al resto del gruppo; memorabili anche i ricordi di Alan Parson che mostra il nastro in loop originale dell' intro di "Money".

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    55
    ...e la storia, raccontata da Wright, dell'accordo centrale di "Us and Them"?

    ...per chi, anche solo una volta nella vita, ha suonato uno strumento, è roba da brividi lungo la schiena!
    Massimiliano
    TV: CRT 32" Philips 32PW9551/12 - Ampli multich: Marantz Cinema 40 - Ampli stereo: Audiolab 8300a -Diffusori: Chario Constellation series - Sub: Velodyne CHT-10R - Lettore Multiformato: Marantz UD7007 - Mediaplayer: Kodi/Asus E45M1 - Lettore Bluray: Sony BDP-S3500

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673

    @ruzzino

    Questo lo avevo tenuto come sorpresa
    Come quella dell' accordo di "breathe" o della nascita di "On the run" o ancora delle scuse di Clare Torry che pensava di aver cantato male in "The great gig in the sky"... mentre i componenti del gruppo stavano ancora raccogliendo la mascella...

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •