Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    29

    LES REVENANTS - QUELLI CHE RITORNANO (zombie movie... drammatico!)


    Trama
    Un giorno, senza un’apparente spiegazione, una parte dei morti ritorna in vita abbandonando i cimiteri dove riposavano. Taciturni, lenti, questi zombie dall’aspetto normale non sembrano avere cattive intenzioni ed iniziano a camminare lungo le strade delle città. In una piccola cittadina francese, dove sono resuscitati ben 13000 defunti, la giunta comunale si riunisce per gestire la situazione e per organizzare il loro rientro nelle famiglie ed alle loro attività lavorative. Nel frattempo, un’equipe scientifiche inizia ad analizzarli per comprendere le origini e i dettagli di questo inspiegabile fenomeno.

    Recensione
    “Les revenants - Quelli che ritornano” è il primo film sugli zombie nel quale non si vede una sola goccia di sangue. Presentato al Festival di Venezia del 2004, il film è diretto da Robin Campillo, già montatore e sceneggiatore in alcuni film di Laurent Cantet, vincitore della Palma d’oro a Cannes con “La classe - Entre les murs”. Tralasciando ogni considerazione specifica sulla natura degli zombie, Campillo si preoccupa di raccontare i problemi relativi alla loro integrazione nella società ed alle reazioni dei cittadini a questo inaspettato “ritorno”: chi si commuove nel riabbracciare i propri cari, chi invece rifiuta del tutto l’idea di riconquistare quegli affetti perduti, forse perché terrorizzati di poter subire un nuovo infelice commiato. Campillo, con una regia distaccata e riservata, evita di definire una trama precisa non offrendo neanche opportuni chiarimenti sui fatti che si susseguono durante la storia. Seguendo con ritmo compassato e visionario le vicende non fa porre alle persone che rivedono i propri defunti alcuna domanda sulla morte considerandola come un viaggio che ha li ha tenuti lontani. Gli zombie vengono trattati alla pari di immigrati clandestini, relegati a centri di accoglienza di fortuna, ed alcuni sollevano problematiche relative al loro ritorno in società e su come questo possa danneggiare i fragili equilibri del mondo lavorativo e nel sistema pensionistico, già in crisi.
    Ottima la fotografia, desta turbamento ed inquietudine l’incedere lento dei morti lungo le strade della cittadine accompagnato da musiche davvero efficaci.
    In base a tutte queste considerazioni, “Les revenants - Quelli che ritornano” potrebbe apparire come una piccola gemma, ma in realtà rimane inabissato nell’incertezza e nell’indefinito e soprattutto alcuni elementi sono davvero troppo difficili da accettare. I morti escono dalle loro bare in piena salute, senza nessun segno (alcuni hanno avuto morti violente), con i vestiti puliti. Tutto troppo imprecisato e calmo e questo può facilmente condurre alla noia. Un film dunque artisticamente valido ma privo di elementi che possano suscitare interesse.

    Voto: 5,5
    Ultima modifica di Dave76; 12-10-2011 alle 09:29

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •