Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    210

    I Robinson - Una Famiglia Spaziale (DIgital 3D)


    ciao,
    qualcuno ha visto questo film con la tecnologia DIgital 3D?
    Com'e'?

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Firenze
    Messaggi
    357
    interessa saperlo anche a me, anche perchè è stato realizzato con le tecnologie dalla stessa reald che ha presentato a cannes u2 3d ( www.reald.com ), che a questo punto spero di vedere l'autunno prossimo a melzo

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    908
    Un collega mi ha proprio detto oggi che lo ha visto... unico suo commento:"sono uscito con un mal di testa pazzesco."

    Cheers
    Pannello Sony Bravia KDL55X8509C - Lettore Blu Ray: LG DB550 - Lettore DVD: Denon 1930 - Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii - Sky HD: Decoder Pace HD - MiniPC Multimedia: Xiaomi MiBox mini

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    210
    Ma si sa se gli occhialini hanno anche gli otturatori LCD, oltre alle lenti polarizzate?

    Oltre al mal di testa, come si vedeva il 3D? e dove lo ha visto? a Melzo?

    Grazie!

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Padova
    Messaggi
    908
    No, vicino a Padova... e Mi ha detto che erano occhialetti di carta polarizzati... che sarebbero gli otturatori LCD?

    E no, non si vedeva bene... a detta sua ovviamente... oltre al fatto che non gli è piaciuto nemmeno il film..

    Cheers
    Pannello Sony Bravia KDL55X8509C - Lettore Blu Ray: LG DB550 - Lettore DVD: Denon 1930 - Console: Xbox 360 Pro, Nintendo Wii - Sky HD: Decoder Pace HD - MiniPC Multimedia: Xiaomi MiBox mini

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Come ho gia scritto quì http://www.avmagazine.it/forum/showt...t=39991&page=5
    a fine pagina, per me è stata una bell'esperienza, immagini nitide, senza effetti ghost e senza mal di testa.
    Tutt'altra cosa rispetto ai vecchi sistemi passivi.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    210
    Citazione Originariamente scritto da Andhaka
    No, vicino a Padova... e Mi ha detto che erano occhialetti di carta polarizzati... che sarebbero gli otturatori LCD?

    E no, non si vedeva bene... a detta sua ovviamente... oltre al fatto che non gli è piaciuto nemmeno il film..

    Cheers
    Intendo che si oscura alternativamente una lente e poi l'altra degli occhialini, cosi' da farti vedere una sola immagine per occhio... poi il cervello mischia, e il gioco e fatto.
    Poi se si aggiunge anche la polarizzazione della luce... poi 144 fotogrammi al secondo... penso sia il top...

    Solo che sto cercando di capire se a Melzo siano attivi in questo senso.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Nord Africa
    Messaggi
    1.476
    Citazione Originariamente scritto da xxxyyy
    Solo che sto cercando di capire se a Melzo siano attivi in questo senso.
    Ecco un indizio:

    http://www.multiplexarcadia.com/mostraEvento.do

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    210
    Citazione Originariamente scritto da primocontatto
    Quella pagina la so a memoria.
    Il problema dell' attivo o no, e' che se e' attivo... serve un cavo di alimentazione? o hanno delle batterie? Dalla foto degli occhialini non sembra che ci siano cavi... e non sembra nemmeno che ci sia tutta sta circuiteria per gli otturatori...

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Nord Africa
    Messaggi
    1.476
    Citazione Originariamente scritto da xxxyyy
    Quella pagina la so a memoria.
    La mia era battuta.............
    Scherzi a parte, nessuno è andato all'Arcadia di recente?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    L'otturazione avviene mediante un processo ottico e non meccanico.
    Un raggio infrarosso posto sullo schermo ottura prima una lente e poi l'altra.
    Ecco perchè non cè bisogno di alimentazione.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    210
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    L'otturazione avviene mediante un processo ottico e non meccanico.
    Un raggio infrarosso posto sullo schermo ottura prima una lente e poi l'altra.
    Ecco perchè non cè bisogno di alimentazione.
    No, non parlavo di otturatori meccanici... ci mancherebbe... ti dovresti mettere su un casco pesante...

    Parlavo di otturatori LCD (leggi sopra).

    In ogni caso e' richiesta sempre dell'energia per spostare i cristalli liquidi.
    Dove la prendono? Irradiano il pubblico evidentemente?

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Guarda, credo che sia tutto dovuto al raggio infrarosso che viene irradiato dallo schermo. Ho provato a blocarlo con la mano, e gli occhialini si oscuravano e non si vedeva più niente.
    Credo quindi che siano dei cristalli liquidi "fotosensibili".

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    210
    Citazione Originariamente scritto da vincent89
    Guarda, credo che sia tutto dovuto al raggio infrarosso che viene irradiato dallo schermo. Ho provato a blocarlo con la mano, e gli occhialini si oscuravano e non si vedeva più niente.
    Credo quindi che siano dei cristalli liquidi "fotosensibili".
    Ti ringrazio!


    Pero' non parli di Melzo vero?, parli di Limena? Dovrebbe essero lo stesso, giusto?
    THX!

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039

    Il sistema è lo stesso.
    Infatti viene spacciato per disney digital 3d oppure digital 3d quando invece si tratta del sistema in-three :

    http://www.in-three.com/

    il sistema è ben spiegato in questa pagina:

    http://www.in-three.com/viewing_3D.html


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •