Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Svalvolati on the road

  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997

    Svalvolati on the road


    Trama:
    Doug è un dentista con scarso successo sia sul lavoro che a casa. Bobby è un idraulico con aspirazioni più alte. Dudley è esperto di computer ma totalmente fallimentare con le donne mentre Woody sembra essere un uomo di successo, a patto di non andare a guardare oltre le apparenze. È questo il quartetto che compone i non più giovanissimi "Wild Hogs" di Cincinnati pronti a partire per un viaggio su moto rombanti a caccia di una distanza da sé in direzione Pacifico...
    I ‘Porci Selvaggi' hanno colpito duro al botteghino. Toglietevi la curiosità guardando nella colonna a destra gli incassi Usa e ve ne renderete conto. Cerchiamo allora di evocare gli antichi romani (che non possono essere utilizzati solo per lezioni più o meno noiose). Essi dicevano che 'contro i fatti non valgono i discorsi'. Teniamone conto così come dovrebbe fare la critica statunitense che ha sparato contro il film ad alzo zero. Se gli spettatori affollano le sale non è certo per i nomi in cartellone (star non certo da milioni di dollari) e neppure per il regista che di Wilder ha solo il titolo di un film precedente Van Wilder. Eppure…
    Eppure il tam tam deve avere funzionato proprio sulla generazione dei cinquantenni che hanno individuato in questo film un ritratto non troppo lontano dal vero della loro frustrazione. Cresciuti all'ombra del mito di Easy Rider (piacevole il cameo di Fonda) hanno visto pian piano il miraggio dell'on the road sgretolarsi (fino a finire nell'imbuto senza via di uscita di quello che viene considerato il migliore film del genere: Thelma & Louise). Eccoli allora con tutti i loro pregiudizi (l'omofobia nel film non è sottaciuta anzi…), con bandane e occhiali scuri contro un vento che vorrebbe essere tardivamente di libertà. Di fronte si trovano un branco di motociclisti guidati anch'essi da un non giovane (Ray Liotta). In quel gruppo le croci uncinate e i simboli nazisti sembrano essere coevi all'invenzione delle moto di grossa cilindrata. Ma non è così e gli Hell's Angels lo sanno bene e non hanno apprezzato l'idea. Allora ben venga un film di pura evasione (in attesa di recupero critico tra vent'anni come i Vanzina) che ricorda il Ridere per ridere del giovane Landis e che ci offre un William H. Macy (uno dei migliori caratteristi di Hollywood) vittima di gag in stile slapstick in attesa di una riscossa che puntualmente arriverà


    Race:
    Cominciamo subito col dire che è un film molto leggero e che il noleggio a DVD è più che meritato....sopratutto per gli amanti delle motociclette e per i bellissimi panorami che si vedono.....ti vien voglia davvero di lascarsi tutto alle spalle e partire per un viaggio così cm i protagonisti del film!

    Gli attori a mio parere sn tutti centrati nel loro ruolo, scorre bene cm tutte le commedie comiche americane di "alto" livello e la storia nn è per nulla malvagia, ha delle belle gag e i momenti per sorridere e ridere anche nn mancano pure! Solo il finale è troppo all'americana.....averi voluto qualcosa di più rottura con ciò che si è visto già......ma tutto sommato mi è andato bene lo stesso.

    Ray Liotta è quello che mi è piaciuto di più.......è sempre un grande quando c'è da fare il cattivo!

    Un film godibile per una serata tranquilla.

    Audio e Video nella media.

    Salutoni.

    CATVLLO

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Schio (VI)
    Messaggi
    210

    Divertente movie "on the road" americano, con motociclette sfavillanti e paesaggi mozzafiato coronati da una grossa vena di comicità presente per tutta la durata del film....Travolta non perfettamente nella parte ma il resto del cast è ben affiatato e le gag divertenti non mancano di certo....geniale la trovata del poliziotto gay!
    Martin Lawrence, a mio avviso, una spanna sopra gli altri (d'altronde è un comico nato)
    Da vedere e rivedere in qualsiasi occasione, senza impegno

    Voto 7,5
    TV: Samsung 46c750; Sinto: Marantz SR7007 silver; BD player: Philips BDP9600; CD Player: Marantz CD5003 black; DVD Player Multiregione: LG DP542H Console: PS3 Slim 320gb Diffusori front: Jamo S606; Centrale: Jamo S606; Post: Jamo S606; Subwoofer: Indiana Line Tesi 810; Cuffie: Sennheiser HD215; Cavi: Proson, HiDiamond, Lindy, Oehlbach


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •