|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Weathering with You ( Makoto Shinkai )
-
17-10-2019, 21:04 #1
Weathering with You ( Makoto Shinkai )
Visto ieri al Madison cineworld, video in 16.9 con proiettore Sony 4k HDR e audio 7.1.
Da estimatore di Shinkai ed avendo visionato tutte le sue opere devo dire che ha sfiorato per la seconda volta il capolavoro. Certo Your Name ( per me ) rimane una spanna sopra come qualità assoluta, ma la firma rimane, Shinkai rinnova tutta l'abilità narrativa e la cura dei dettagli che lo distinguono, colonna sonora assolutamente sincrona con la trama narrativa e altamente coinvolgente, pensato forse per un pubblico più generico e dunque di più facile comprensione ma non per questo meno importante o banale.
Da guardare assolutamente sul grande schermo per aver un coinvolgimento totale con il film, disegni e ambientazioni strepitose, a tratti commoventi. Per me è il secondo capolavoro di Shinkai !
Ciao, Luca.PADRONE DI NIENTE MA... SCHIAVO DI NESSUNO !
-
18-10-2019, 06:07 #2
Un autore straordinario, come sanno esserlo i giapponesi quando toccano le corde del sentimento.
Ho ripescato i film precedenti a Your Name e sto guardando "5cm al secondo", me sembra che l'autore abbia cambiato pelle, che partendo da un sentimentalismo più "europeo" (piccole storie di ragazzi innamorati viste con la sensibilità di un grande autore) abbia inserito elementi fantasy - per lo più legati a miti magico-religiosi vicini alla tradizione giapponense - per motivi commerciali, avvicinandosi ai modi di Haruki Murakami in letteratura e, soprattutto, di Hayao Myazaki negli anime.
Rispetto a Myazaki è meno disneyano ed ha una rappresentazione più realistica della figura umana, mentre ha fatto del disegno iper-realistico degli sfondi una scienza a parte prediligendo aree degradate del panorama urbano quasi per complicarsi la vita a disegnarle.
Film raccomandatissimo, come pure gli altri film citati.Ultima modifica di pace830sky; 18-10-2019 alle 09:58
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-10-2019, 09:06 #3
Paga, probabilmente, il fatto di averlo visto dopo Your Name scoperto qualche mese fa per puro caso.
Se quando ho inserito il dvd di Your Name nel mio, ormai defunto, pioneer dv668 non avevo la più pallida idea di cosa aspettarmi finendo per ritrovarmi travolto da emozioni che mi hanno lasciato senza fiato, con Weathering with You le aspettative erano talmente alte da risultare piuttosto semplice restar un pizzico delusi.
Che sia venuto a mancare l’effetto sorpresa?
Mi è sembrato di cogliere un ulteriore miglioramento nel ricercatissimo realismo degli sfondi. In più di un frangente mi è sembrato di ritrovarmi catapultato nella metropoli giapponese con fotografie di scenari scolpite nella mia mente da un paio di viaggi nella capitale nipponica.
La trama, invece, sembra più banale e scontata. Ma allo stesso tempo, porta l’attenzione verso tematiche piuttosto recenti invogliando a riflessioni più approfondite.
Pur essendomi recentemente procurato i BD di ‘5 cm al secondo’, ‘Il Giardino delle Parole’ ed Il bambini che inseguono le Stelle’, non ho ancora avuto modo di visionarli e son proprio curioso di scoprire se anche con queste opere finirei per cogliere quel senso di dejavù che ho percepito durante la visione dell’ultima ‘fatica’ di Shinkai.
Mi è probabilmente mancato quel sentirmi appeso ad un filo che finisce per rapire l’attenzione al punto di restar intrappolato nella visione.
Ma ho comunque voglia di rivederlo ed attendo l’uscita del BD!Nad C372;Marantz NR 1509;Nad C542,Sony UBP-X 800;Pro-ject Phono box S2 Ultra&Debut Carbon Evo;Monitor Audio Silver: S8, S-lcr, S1;Bk Elec XXLS400FF; Nintendo Switch, WiiU, N2DSXL,PS4 Pro; Samsung UE55RU7400.
iMac “27 5K, Apple Music+BitPerfect; Topping D50S+P50;Lake People G103-S;Philips Fidelio X2HR/00,AKG K271 MKII; iPod 6G 128, Shanling M3X (DAP)
-
18-10-2019, 10:13 #4
Sì anche a me Whathering with you ha fatto l'effetto di "opera confermativa", quella sfida che debbono superare gli autori dopo un grande film e che può riuscire bene, benissimo o meno bene al confronto con il film precedente.
Io credo che la sfida sia vinta nella descrizione del contesto sociale ed urbano, nella rappresentazione di un universo di fatto "ostile" al protagonista in quanto "irregolare", con il mondo adulto diviso tra chi non ne vuol sapere di lui, chi lo vorrebbe "aiutare" nel modo che lui rifiuta (tornare dai genitori) e chi più o meno amichevolmente cerca di sfruttarlo.
La parte più debole è forse invece nella rappresentazione topos principale, ad esempio l'idea del tempietto in cima all' edificio abbandonato affascina, ma non come il luogo sacro sperduto nella campagna visto nel film precedente. Alla mentalità occidentale poi sfugge qualcosa sulla logica di certi mitiSpoiler: perché la "ragazza del tempo" viene "assunta" in cielo per stare in una sorta di limbo fatto di nulla? che senso ha questo per le forze superiori che l'anno avocata a sé per tenerla lì? perché un semplice atto d'amore può riportarla letteralmente a terra?
c'é poi un aspetto che lascia perplessi nel finaleSpoiler: la ragazza è disposta a sacrificarsi per salvare il Paese dai fenomeni climatici estremi, il ragazzo ne forza il rientro secondo la logica "amor trionfi e perisca Tokio", mandando il messaggio che la felicità individuale è superiore al bene comune, il che nel contesto dato è comprensibile, ma potrebbe far intendere che il peggioramento del clima non è affar nostro, che dobbiamo concentrarci sulla nostra felicità personale e basta. Ultima modifica di pace830sky; 18-10-2019 alle 10:15
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-10-2019, 10:54 #5
visto l'altra sera al cinema, da grande appassionato di anime non potevo perdermelo. bellissimo prodotto, purtroppo il paragone con Your Name viene spontaneo (ma l'avete notato il cameo?
) tuttavia Weathering with You non ne esce con le ossa rotte, anzi! Fornisce una ulteriore conferma, se mai ce ne fosse bisogno, della solidità di questo regista.
Unico difetto la trama che inizia ormai a diventare un pò ridondante, tutto va bene fino a che arriva il dramma e ciao...
inutili le recensioni e gli spoiler, questi anime vanno guardati.
Se volete capire davvero fino in fondo il cinema di Shinkai, e conoscere da dove tutto è iniziato, andate a cercare HOSHI NO KOE - La voce delle stelle, cortometraggio del 2002, tra le primissime opere del regista, di quelle "giappone-vero" che spezzano l'anima a metà.
OT: vedo che molti di quelli che scrivono si sono avvicinati da poco al mondo anime d'autore extra ghibli, consigliere a tutti di recuperare le opere di Momoru Osoda (Mirai, Wolf Children, The Boy & the Beast, e la Ragazza che saltava nel Tempo) uno più bello dell'altro.
Paprika, del grandissimo e ahimè ormai scomparso Satoshi Kon
E i film portati da nexo tipo: Voglio mangiare il tuo pancreas, La forma della voce, In questo angolo di mondo.Ultima modifica di ...zed...; 19-10-2019 alle 10:58
Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
19-10-2019, 11:55 #6
Ohimé apprendo solo ora della scomparsa di Satoshi Kon anche se ne avevo già notato l'assenza artistica che qualcosa mi avrebbe dovuto far sospettare. Dei film segnalati da @...zed... (che ringrazio per la segnalazione) ne ho visti un paio, mi sono appuntato gli altri, certo non se ne possono vedere tutti i giorni... sembra quasi che i maestri giapponesi abbiano confinato tutto il sentimento e tutta la tenerezza possibili in questi film "di genere" (che non si possono definire "di nicchia" perché in Giappone tali non sono) e tutto il sentimento epico, la voglia di avventura ecc in film a loro volta specializzati in un "genere"... se tanto è piaciuto (e piace) Myazaki forse è perché ha dato alla sua produzione una impronta inconfondibile, creando il "genere Myazaki" e lasciando le scene (così sembra) prima che questo cominciasse a stancare.Ultima modifica di pace830sky; 19-10-2019 alle 11:56
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
22-10-2019, 00:18 #7
-
31-10-2019, 15:59 #8
per chi se lo fosse perso, o per chi lo volesse rivedere, o per chi semplicemente non ha altro da fare......il 5-6 Novembre sarà in replica in svariati cinema che aderiscono alle iniziative Nexo
http://www.nexodigital.it/weathering-with-you-replica/Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia