Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345
Risultati da 61 a 70 di 70
  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Foligno, Italia
    Messaggi
    89

    Citazione Originariamente scritto da pitaten87 Visualizza messaggio
    (...) il nuovo proiettore laser con un livello del nero veramente alto (...)
    L'impianto non l'ho visto, ma a giudicare dal comunicato stampa che hanno rilasciato quello di questi giorni NON è un nuovo proiettore, ma un semplice retrofit dell'engine laser/fibra di Cinemeccanica sulle macchine esistenti. Questo significa che il contrasto resta quello dei "vecchi" proiettori DLP 4K, ma la luminosità aumenta e di conseguenza si porta dietro anche il livello del nero. Avrebbero potuto migliorare cambiando l'iris, ma a quel punto il passaggio da Xenon a Laser sarebbe stato praticamente inutile.

    La vera rivoluzione la vedrete quando installeranno i Christie custom di Dolby Vision.
    Ultima modifica di pclarici; 28-12-2016 alle 19:18
    Pietro Clarici | cinemaclarici.it

  2. #62
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    MB monza e brianza
    Messaggi
    4.066
    Uauuuuuuu

    Dacci qualche notizia in più !!!!!!!
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure

  3. #63
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Foligno, Italia
    Messaggi
    89
    Dichiarazione di Piero Fumagalli ad un utente di proiezionisti.com, questo sarebbe il primo step verso Dolby Vision/Dolby Cinema.
    Non ho altre informazioni.
    Pietro Clarici | cinemaclarici.it

  4. #64
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Visto ieri sera Rogue-one : niente di negativo da segnalare,posto centrale,sala piena,audio devatante e ad alto volume. Forse l'unico appunto è il trailer "amaze" prima del film il quale è stato di poco impatto e a basso volume; non è la prima volta che noto che iniziano a basso volume per poi alzarlo duante il film,coi vecchi trailer thx ti facevano subito capire a cosa andavi incontro invece ora non scoprono subito le carte

    Ottimo comparto video, niente da segnalare ma premetto che non sono un gran fissato per il video,non mi sembra cambi molto rispetto a prima : bei colori,bella luminosità,non ho notato i neri così alti ma sono abituato ai neri dei vpr dlp

    Questione Atmos : continua la mia ,chiamiamola, incapacità di sentirne i reali benefici ! Che ci sia o meno a mio parere non cambia molto,è un di più che aggiunge poco,anche volendomi concentrare per cercare di sentirlo durante la visione lo si sente raramente e dopo un po' ci si dimentica. Forse è proprio il suo scopo,di non essere invasivo ma continuo a chiedermi cosa ne pensi la gente "normale" della maggiorazione del biglietto per questa feature,praticamente obbligatoria se si vuole godere della sala energia.

    Ciaooo
    Ultima modifica di Rain; 04-01-2017 alle 13:07

  5. #65
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    21
    a quanto pare-per adesso- la versione Atmos italiana di molti film lascia a desiderare e in generale non si nota piu' di tanto questo valore aggiunto,spero ci sia l'occasione di vedere in sala Energia una versione v. o. di qualche blockbuster,sospetto ci sarebbero molte sorprese.Difficile apprezzare l'atmos in Rogue One vista la potenza del fronte anteriore e in generale l'aggressivita' del mix dall'inizio alla fine,per me finora il miglior atmos e'stato Sully,veramente eccezionale ed estremamente realistico con una miriade di elementi sonori piazzati a 360°e chiaramente avvertibili anche dall'alto e dai diffusori sopra lo schermo,il miglior sonoro sentito quest'anno

  6. #66
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Sicuramente hai ragione sulla differente qualità dell'Atmos italiano rispetto alla lingua originale ed inizio a pensare che per apprezzare bene questo nuovo formato si necessiti di colonne sonore più tranquille così da poter sentire la direzionalità degli oggetti in ambiente,in effetti il fronte anteriore di rogue one era talmente poderoso da farla da padrone; anche gli altri film che ho visto erano tutti caciaroni,dovrò provare con uno più tranquillo. In scene calme e silenzione saranno sicuramente più avvertibili effetti ambientali provenire dal soffitto o scricchiolii vari ed effetti dall'alto.

  7. #67
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da Rain Visualizza messaggio
    Sicuramente hai ragione sulla differente qualità dell'Atmos italiano rispetto alla lingua originale ed inizio a pensare che per apprezzare bene questo nuovo formato si necessiti di colonne sonore più tranquille così da poter sentire la direzionalità degli oggetti in ambiente,in effetti il fronte anteriore di rogue one era talmente poderoso da farla..........[CUT]
    L'atmos fin'ora l'ho sentito molto funzionale solo nel libro della jungla....c'erano scene di crolli o di fuoco molto immersive e soprattutto i personaggi amimali si muovevano mentre parlavano quindi si apprezzava molto di più l'effetto con la voce che si muoveva insieme al personaggio....negli altri film spesso i personaggi sono statici quindi dopo un po' non ci fai piú caso che senti la voce un po' a destra o un po' a sinistra.

  8. #68
    Data registrazione
    Oct 2015
    Località
    Foligno, Italia
    Messaggi
    89
    Citazione Originariamente scritto da misterJ Visualizza messaggio
    (...) a quanto pare-per adesso- la versione Atmos italiana di molti film lascia a desiderare (...)
    Chi l'ha detto? E quanti film ha visto per dirlo, in doppia versione e nella stessa sala?

    Mi suona molto di leggenda metropolitana, anche perché non credo proprio che chi cura l'adattamento abbia interesse o possibilità di riposizionare tutti gli oggetti sonori presenti nella traccia originale. Vengono solo sostituiti i file riconducibili ai dialoghi, ma quelli che comunemente vengono definiti "effetti" rimangono esattamente lì come e dove si trovano. Pronto ad essere smentito.
    Pietro Clarici | cinemaclarici.it

  9. #69
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    21
    purtroppo non ho avuto la possibilita'di fare un ascolto A/B tra una versione v.o. e una italiana in Atmos,forse solo in Arcadia magari capitera'l'occasione,ho visto vari film in Atmos(Heart of the Sea all'OZ di Brescia con impianto QSC,Avengers age of Ultron all'IMG con impianto JBL e gli altri in Energia),il migliore per realismo e efficacia del sistema e' stato di gran lunga Sully come gia' ho scritto.Non credo che vengano semplicemente sostituiti i dialoghi senza mettere mano a livelli e quant'altro,Atmos a parte molte versioni italiane del mix spesso sono nettamente inferiori alla versione originale,guarda caso quelle realizzate all'estero come credo quelle Disney sono ineccepibili.

  10. #70
    Data registrazione
    Jul 2017
    Messaggi
    33

    Scrivo dopo mesi solo per aggiornamenti sulla sala energia, dopo aver testato quasi tutti i film.
    Dopo rogue one audio migliorato in tutti i film (quasi, resident evil vergognoso ad esempio) ora i bassi non mancano e l'audio è perfettamente bilanciato e ha sprigionato una qualità e una potenza su tutti canali da paura.
    Unica pecca, a parte il mix in alcuni film, il volume, a volte leggermente più basso, un vero peccato.
    The Hacksaw Ridge e Dunkirk, nonostante non fossero in atmos ma, rispettivamente in dolby digital 5.1 e in DTS 5.1, suonavano potentissimi, mai sentito un audio così.
    Anche prima dei miglioramenti certi film suonavano bene (mad max e Harry Potter e i doni della morte durante la maratona).
    Sul fronte video, aspettiamo, se arriverà, Dolby Cinema con dolby vision e i nuovi proiettori laser 4k Christie.


Pagina 5 di 5 PrimaPrima 12345

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •