Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma, Italia
    Messaggi
    227

    La leggenda di Al, John e Jack


    Prendete i tre gangster italo-americani mezzo mafiosi che si impicciano nel montare il fucile di precisione

    nel film che sta guardando Giovanni nella scena iniziale di "Tre uomini e una gamba".. si, quelli di "... tenere lontano dalla portata dei bambini..."... ecco, sono loro tre, in un patinato film ambientato in una New York anni 50.

    La storia è bellina, il soggetto interessante ma.. almeno a me.. non ha fatto ridere... se non forzatamente.
    Difficile raggiungere le vette comiche di "Chiedimi se sono felice", con tutto che i precedenti film contenevano morali e trattavano tematiche profonde ed impegnate, mentre questo è più un divertissement, uno sketch...

    Non mi sento di consigliarvelo se volete ridere a crepapelle e non rimanere con l'amaro in bocca; meglio aspettare e vederlo a casa, nonostante voglia bene a questi tre e mi dispiacerà scoprire che questo film sarà uno dei flop di Natale.

    LuVi

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    471

    Re: La leggenda di Al, John e Jack

    Originariamente inviato da Lucio Virzì
    Prendete i tre gangster italo-americani mezzo mafiosi che si impicciano nel montare il fucile di precisione

    nel film che sta guardando Giovanni nella scena iniziale di "Tre uomini e una gamba".. si, quelli di "... tenere lontano dalla portata dei bambini..."... ecco, sono loro tre, in un patinato film ambientato in una New York anni 50.

    La storia è bellina, il soggetto interessante ma.. almeno a me.. non ha fatto ridere... se non forzatamente.
    Difficile raggiungere le vette comiche di "Chiedimi se sono felice", con tutto che i precedenti film contenevano morali e trattavano tematiche profonde ed impegnate, mentre questo è più un divertissement, uno sketch...

    Non mi sento di consigliarvelo se volete ridere a crepapelle e non rimanere con l'amaro in bocca; meglio aspettare e vederlo a casa, nonostante voglia bene a questi tre e mi dispiacerà scoprire che questo film sarà uno dei flop di Natale.

    LuVi

    Ciao Lucio,
    concordo in pieno con te per quello che riguarda le tue impressioni sul film di AGG.

    Ritengo che "Chiedimi se sono felice" rimanga il loro film più "maturo", l'unico che abbia una struttura di buon livello.

    Per quello che riguarda il flop nelle sale permettimi di dissentire, mi spiego meglio:
    nel cinema dove ho assistito alla proiezione il giorno di uscita (il Jolly per la cronaca) veniva proposto in due sale risultate ovviamente stracolme.
    Sicuramente mi risponderai che un afflusso del genere il primo giorno di proiezione non è indicativo, e su questo argomento concordo, ma ti assicuro che il pubblico ha reagito in maniera incredibile alla gran parte delle "piccole" gag proposte dai tre durante la durata del film con grandi risate ed addirittura applausi in alcuni punti?!

    La sala era comunque in gran parte riempita da "ragazzotti" sui 20/25 anni dal livello culturale non proprio eccelso.

    Per quello che mi riguarda qualche risata di cuore me la sono fatta anche se l'intreccio e le situazioni non lasciano gridare al miracolo, tutto si fonda sulla mimica e gestualità dei tre che, almeno per ora, funziona alla grande.

    A presto
    R.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    ma come....

    "La sala era comunque in gran parte riempita da "ragazzotti" sui 20/25 anni dal livello culturale non proprio eccelso."


    e chi sei? Un membro dell' Accademia della Crusca?

    Senza rancore, ci mancherebbe, ma mi sembra un tantinello esagerata come considerazione, no?
    O adesso per andare al cinema e poter ridere con "coscenza" bisogna esibire almeno tre master all'ingresso?

    Mandi!

    Alberto

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    162

    Re: ma come....

    Originariamente inviato da AlbertoPN
    [BO adesso per andare al cinema e poter ridere con "coscenza" bisogna esibire almeno tre master all'ingresso?

    Mandi!

    Alberto [/B]

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    AGC

    A me personalmente è piaciuto molto: si sa che i cineasti comici italiani, dopo il solito trittico "riasate a crepapelle", cerca di sdoganarsi con tematiche un pò più complesse e altamente riflessive, che in questo film, nonostante lo sforzo di apparire superficiale, ci sono tutte...secondo me dovrebbe essere rivisto almeno un paio di volte, prima di esprimere un giudizio defintivo.

    I primi tre erano di un'altra pasta, ma non posso dire che non mi sia piaciuto il film-.
    E così dopo Verdone, Nuti, Pieraccioni, ci troviamo di fronte al nuovo comico di spicco in crisi di ispirazioni?

    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  6. #6
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    471

    Re: ma come....

    Originariamente inviato da AlbertoPN
    "La sala era comunque in gran parte riempita da "ragazzotti" sui 20/25 anni dal livello culturale non proprio eccelso."


    e chi sei? Un membro dell' Accademia della Crusca?

    Senza rancore, ci mancherebbe, ma mi sembra un tantinello esagerata come considerazione, no?
    O adesso per andare al cinema e poter ridere con "coscenza" bisogna esibire almeno tre master all'ingresso?

    Mandi!

    Alberto

    Forsse non ci siamo cappiti (alla gollum)

    Intendevo riportare le "entusiastiche" manifestazioni di gradimento dicendo da che tipo di pubblico provenivano...
    ... molte altre persone con un po' di "cultura" cinematografica hanno invece criticato il film su diversi aspetti che in parte condivido.

    Ripeto non volevo denigrare il tipo di pubblico in sala ma semplicemente riportare il target presente (per farti capire c'erano spettatori che durante il film "commentavano" il film per la sala urlando frasi del tipo "... Giacomi' mo te ne becchi n'altro!!!" oppure ". ambecille, ma che c'hai paura der bujo!".

    Spero di essere stato più chiaro.

    Saludos a todos los amigos

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Più che chiaro....

    CRISTALLINO!

    Mandi!

    Alberto

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    469

    Re: Re: ma come....

    Originariamente inviato da BobTrap

    Intendevo riportare le "entusiastiche" manifestazioni di gradimento dicendo da che tipo di pubblico provenivano...
    ... molte altre persone con un po' di "cultura" cinematografica hanno invece criticato il film su diversi aspetti che in parte condivido.
    Il mio pensiero è esattamente all'opposto ed è anche unpo' risentito dal dover leggere l'ennesima valutazione negativa di un film comico puro, da parte di chi, nei film, deve per forza trovare un significato profondo e non riesce ad accettare che una pellicola possa esser fatta solo per divertire il pubblico, senza doverlo dividere per forza in intellettuali e borgatari!!
    A mio avviso il trio ha finalmente ritrovato la sua identità: ha abbandonato la ricerca del profondo che non gli è confacente e che ha restituito dei lavori deboli privi di identità e struttura, illuminati soltanto qua e la da qualche gag geniale.
    Come tanti altri prima di loro, primo fra tutti W. Allen, sono tornati a far ridere e basta, che è la cosa che gli riesce meglio.
    Concludo dicendo che non è sempre necessario il significato per ridere: la torta in faccia fa ridere a prescindere da chi la tira, perchè la tira e chi la riceve!
    Ultima modifica di Marco Rosanova; 06-01-2003 alle 20:03
    Cordialità!

    Marco Rosanova

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    11
    Confuso, per nulla divertente. Girato benissimo, comunque. Meglio i primi due film del trio.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2010
    Località
    Schio (VI)
    Messaggi
    210

    Snaporaz, stavolta sono d'accordo con te...filmetto guardabile ma assolutamente sottotono rispetto agli standard ai quali il trio ci aveva abituato....resta comunque l'ultimo loro prodotto "guardabile", ciò che è venuto dopo necessita di essere ricoperto da un velo pietoso


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •