|
|
Risultati da 16 a 19 di 19
Discussione: THE MARTIAN - Il Sopravvissuto, Sala Energia Melzo
-
02-12-2015, 17:17 #16
no ma infatti nemmeno io lo trovo un grosso problema...il film è meno lacrimoso e noioso, con qualche scena comica tipo fonzie e quant'altro...avendo eliminato la componenta familiare del protagonista anche la parte lacrimosa se ne va con essa, il tutto rimane più leggero e scorre via meglio (un po in stile Apollo13?)
però boh mi ha lasciato un pò così..come se gli mancasse un (piccolo) pezzo..non so...non che ne faccia un dramma e forse l'ovvio paragone con Interstellar (forse sbagliato) me lo fa sembrare un film un pò troppo tagliuzzato e adattato peril botteghino..
una cosa che invece miè piaciuta molto è il fatto che cmq un film anche lunghetto, in cui il protagonista è da solo per il 99% del tempo, e la trama è piu o meno tutta li...scorre via molto bene, senza tempi morti o sequenze noiose, e nn è poco!
concordo con quello che dici, "bello nella sua semplicità", gli effetti speciali non esasperati danno proprio l'idea di essere li su marte e non in chissà quale studio..
ah un altro neo, ma i tratta di una scemenzale scene dove i protagonisti fluttuano in assenza di gravità e si spostano nel vuoto...a me sono sembrate davvero fatte male con un effetto da filmaccio amatoriale
in altri film anche piu datati mi erano sembrate fatte meglio e piu naturali..
Living: Pana.65ST50 - MK.Sound - Yamaha RX-A3030 - Aeron.A07 - Rotel.1066 - Zidoo.X9s - Qnap 431p+30Tb - Ps3 - Ps4 - Switch
Sala: (under processing) Benq.1070 - Montarbo Fire.12 - 2x RCF CSS.118 - 4x JBL.8350
Siccome andare tutti i venerdi sera all'Arcadia veniva scomodo.. ho deciso di portare l'Arcadia in casa mia
-
02-12-2015, 18:03 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 133
Sento di dover intervenire data la mia passione per il genere fantascienza nelle sue varie forme e formati.
Innanzitutto tengo a precisare il mio punto di vista: Gravity Interstellar e The Martian sono gli ultimi film di fantascienza usciti ma completamente diversi l'uno dall'altro.
Gravity è sostanzialmente un action-movie allo stato puro e il 3D conta tantissimo ( è un film dove la terza dimensione ha un valore cruciale e indispendabile per apprezzarlo appieno ). Lo si può categorizzare in quei tipi di film dove c'è un'avvenimento ( disastro ) e tutto il film ne descrive la fuga. Se al posto dello spazio ci mettete i dinosauri o il terremoto la sostanza non cambia. Però è fatto estremamente bene e nonostante non sia un fanatico del 3D sembra davvero di esserne il protagonista come fosse un'attrazione di Gardaland, inizialmente avevo la nausea talmente ero immerso.
Interstellar è un capolavoro assoluto. Ok ci sono lo spazio, le astronavi, le innovazioni tecnologiche ecc ecc ma è quasi più un drammatico che altro. Nolan prende delle tematiche molto ma molto di nicchia che sono praticamente ancora ignote, riguardanti la cognizione del tempo la fisica e le capacità sensoriali, e le mette in gioco lasciando anche a libera interpretazione. Senza contare che nel film si da molto spazio ai dialoghi e ai sentimenti. Io consiglio una piccola nozione sulla scienza dello spazio, wormhole ecc prima di andare a vederlo perchè lo si apprezzerebbe molto di più.
The Martian come ho già avuto modo di dire ho letto prima libro, e consiglio sempre a tutti un libro piuttosto che un film per ovvie ragioni. Ricordo che quando lessi la trama ormai più di 1 anno fa dissi " Ma questo è Castaway su Marte! " e difatti poi lessi qualche recensione che lo definiva così.Se pensate che il film sia tecnico non oso immaginare se leggerete il libro! E' praticamente un libro di matematica-chimica non adatto a tutti, io che ho un pò di basi sono riuscito a starci dietro ma praticamente descrive tutti i suoi ragionamenti e pensieri che per ovvie ragioni non possono essere trasportate nel film. Al tempo stesso ci sono molti suoi pensieri emozioni e viaggi interiori che invece non sono presenti nel film dove appare molto più freddo come giustamente ha fatto notare qualcuno. Vi posso anche dire che nel film mancano 3 fatti diciamo importanti che accadono nel libro, e sebbene sia stato molto fedele mi stupise che non abbia voluto trasportarli dato che si prestano molto ad essere cinematografici ( per chi vuole li metto nello spoiler )
Spoiler:
Quando si squarcia l'hab, Mark viene letteralmente sparato fuori all'interno della camera dove normalizza la pressione, e vi è anche un principio d'incendio ( in realtà nel libro è uno spazio molto angusto dove fa quasi fatica a muoversi come se fosse una cabina telefonica ) ma poi riesce a spegnere la fiamma e a ritornare all'hab quasi perdendo i sensi.
La seconda cosa avviene mentre sta andando al modulo per tornare a casa, finisce nel bel mezzo di una delle belle tempeste di Marte dove non vede nulla e non ha nulla per orientarsi, va alla cieca e usando qualche escamotage da fisici che feci già fatica a capire mentre lo leggevo figuriamoci se me lo ricordo)
Ultima modifica di armin89; 02-12-2015 alle 18:12
-
03-12-2015, 19:57 #18
sono d'accordo sul fatto che siano 3 film molto diversi tra loro, infatti trovo che non siano paragonabili uno all'altro. Gravity è una dimostrazione di tecnica (io l'ho visto in 2D, a casa con proiettore, 5 metri di schermo sul muro e ottimo impianto audio) e l'ho apprezzato tantissimo. Ma oltre alla parte visiva, si ferma li. Film abbastanza mediocre per me, com un comparto audio-video di livello eccelso però.
Interestellar è un ottimo film, non lo considero un capolavoro assoluto perchè la fine non mi ha soddisfatto troppo (libreria -_-), ma rimane di un livello ben superiore a Gravity come qualità. Soprattutto della storia e colonna sonora.
The Martian lo metto un pò a metà tra i due, ma forse è quello che tutto sommato mi è piaciuto di più, o almeno mi piace tutto. nel senso che interstellar lo amo solo per 3/4la fine mi ha fatto cascare un pò le braccia, gravity per quanto sia meno impegnato, è comunque bello, per me, dall'inizio alla fine.
-
14-12-2015, 18:54 #19
Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 62
absolutely
sono abbastanza in linea con quanto espresso da armin89, aggiungo solo per gravity che oltre alla grandiosità tecnica c'è anche una parte contenutistica che per quanto semplice non va dimenticata: guardatelo ricordandovi che l'ha dedicato a sua madre, sicuramente noterete qualcosa
e su quei qualcosa ci si potrebbe anche elucubrare in modo non proprio banale.
interstellar capolavoro assoluto purtroppo no, imho dei difetti li ha, imho principalmente la parte holliwoodiana è troppo presente. nonostante questo lo reputo la più importante opera degli ultimi 10 anni, almeno nel cinema generalista, e nell'olimpo tra migliori di fantascienza di sempre ce lo metto con la massima tranquillità.
the martian sicuramente molto godibile ma più semplice sia nei contenuti che nella realizzazione tecnica.
insomma per tradurre come la penso: gravity visto al cinema 3 volte, sempre 3d, e ho il BD; interstellar visto 5 volte al cinema e ho il BD; the martian visto una volta al cinema e il BD non lo prendo.