Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Il grande Gatsby [3d]

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Il grande Gatsby [3d]


    Che c'entra l'effetto 3d con una storia romantica estratta da un capolavoro della letteratura?

    C'entra eccome, e per il motivo opposto a quello che si potrebbe credere: per aumentare il distacco dalla realtà, fattore necessario per rappresentare questa favola noir che mette in scena la figura paradossale di un uomo tanto sfacciato e disposto a tutto nella vita quanto impacciato ed ingenuo di fronte alla donna che ama.

    All'inizio quello che io chiamo "effetto presepe" del 3d con attori umani (che sembrano pupazzi tra le quinte di un teatrino) è un pò fastidioso e sembra solo un trucco per rendere più eclatanti le scene delle mitiche feste (di fronte alle quali il bunga bunga è veramente una misera "cena elegante") che danno fama di "grande" il protagonista.

    La svolta viene nel primo incontro con Daisy (l'amata, per chi non conosce la storia), dove il povero Di Caprio ce la mette veramente tutta per mostrarsi imbranato come un innamorati cotto a puntino.

    Lì si coglie l'aspetto favolistico della storia ed il tutto comincia a filare liscio verso un epilogo "pulp" (ante litteram) mentre i riferimenti letterari si fanno sempre più espliciti con la voce narrante che cita parole che hanno reso celebre il romanzo le cui parole escono letteralmente dalla macchina da scrivere per volare sospeso nel buio della sala.

    Inevitabile il confronto con il classico di Redford di 40 anni fa: [imho] Di Caprio ne esce bene perché con quella sua aria da eterno ragazzino è molto più credibile come "innamorato pazzo" di un Redford che invece sembra nato con la faccia dell'uomo posato e maturo, l'ultimo che crederesti mai in grado di fare follie per amore.

    Il rispetto del romanzo è tale che il film è sovrapponibile al precedente quasi scena per scena... unico peccato (perdonabile?) la modernizzazione delle musiche (ahimé niente jazz, solo musica moderna e l'accenno di qualche brano classico) ed una concezione del lusso moltiplicata per 100 rispetto all'originale (anche questa modernizzazione inevitabile) tanto che i famosi "bicchieri maggiorati" per bere lo champagne li nota solo chi ha letto il romanzo, come pure il senso delle lacrime di Daisy che nel guardaroba è sommersa da una pioggia di camicie di lusso del "grande" (scena che nel libro appunto indica lusso e con il metro attuale potrebbe sembare patetica...)

    Imperdibile per chi ha avuto la foruna di vedere la versione Redford o di amare il libro, raccomandato a che ama le storie romantiche, per tutti assolutamente in 3d non cedete alla pigrizia di vederlo in 2d per non andare in una sala appena più lontana.

    E chi cerca "messaggi" non si perda d'animo: il senso sociale ed umano del romanzo (che fu il primo a "sporcare" il sogno americano e che non trascura di mettere in scena anche i miseri di quella società opulenta) è conservato integralmente.
    Ultima modifica di fortyseveninches; 26-05-2013 alle 20:37

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    A me il film ha fatto dormire, fortunatamente qualche volta le belle musiche mi svegliavano da quel sonno che non provavo da tempo, salvo solo la colonna sonora, magari lo rivedrò a noleggio, ma per ora la cosa più piacevole è stata la poltrona comoda del cinema.
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da Bane Visualizza messaggio
    A me il film ha fatto dormire...salvo solo la colonna sonora...


    Presumo (spero) che non fosse il tuo genere, come non era il mio genere la colonna sonora che pure qualcuno indica tra i punti di forza del film.

    Approfitto per postare il link ad una scena della versione 1974:

    http://www.youtube.com/watch?v=GK9RxfibScA

    in piena "jazz era" il ballo è una mania colletiva, tanto che per rendere l'atmosfera delle feste Jack Clayton se la cava inquadrando... i piedi dei ballerini!

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Rosta
    Messaggi
    366
    Io ho trovato molto bello il film, molto bravo Di Caprio e anche ottima la scelta musicale. Boh sarò un facilone????

    cmq il piu' bel film della settimana x me è un altro...
    Hegel H190 - dynaudio evoke 30 - audioquest type 5

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    6.282
    Bel film, ma onestamente preferisco quello interpretato da Redford
    2ch - Ampli : Sugden A21 Prestige Anniversary LE - CDP: Exposure 2010S2 - Diffusori: ProAc Response D Two - Distributore di alimentazione: Isotek Orion 6-WAY - Cavi di alimentazione: Thender (terminati Furotech CDP+Ampli) - Isotek Premium - Cavi di segnale: VDH D-102 MKIII (CDP) - Cavi di potenza: Nordost White Lightning Anniversary – Liquida: MacBook Pro 13'' - DAC: - Goldenote DAC7 - Cavo USB: - Goldenote Firenze - Cavo di segnale: RAMM Elite 30 - Cavo di alimentazione: Goldenote Lucca AC

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Con la doverosa premessa che non ho letto il romanzo e non ho visto il vecchio film, devo dire che questa trasposizione cinematografica mi e' piaciuta tantissimo.
    E' chiaramente un film che puo' entusiasmare o disgustare come si e' letto qui ma anche come ho avuto modo di notare in sala dove, nella fila posteriore, qualche imbecille sbadigliava sonoramente quasi a sottolineare il mancato gradimento.
    Ma se un film non ti piace, perche' non ti alzi e te ne vai evitando di rompere le palle al prossimo?
    L'ho visto in 2D e conto di rivederlo in 3D magari in casa quando e semmai avro' l'hardware necessario.
    Da tenere in grande considerazione per un giudizio obiettivo il regista Baz Luhrmann (quello di Moulin Rouge) che ha inteso realizzare il film con il metodo della "narrazione" (chiedo venia se si rivelera' una scelta non sua ma mi risulta che nel romanzo non ci sia traccia di questa scelta, non so dire se sia presente nel vecchio film con R.Redford).
    Metodo della narrazione guardacaso gia' utilizzato all'epoca in Moulin Rouge.
    Ed e' proprio questo metodo a giustificare la ridondanza dei colori, delle situazioni e delle emozioni.
    Ma anche dei disagi, delle angoscie e delle paure.
    I ricordi sono sempre fantastici o cupi, sempre a tinte forti sia nel bene che nel male.
    Questo turbinio di emozioni e ricordi del narratore (Nick Carraway/Tobey Maguire) trova nel regista Baz Luhrmann l'interprete piu' indovinato essendo il film la proiezione immaginifica della memoria di uno dei protagonisti della vicenda narrata ne "Il Grande Gatsby".
    Per me e' un film assolutamente imperdibile.
    Ultima modifica di Epimember; 06-06-2013 alle 00:19
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  7. #7
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.829
    Citazione Originariamente scritto da Bane Visualizza messaggio
    A me il film ha fatto dormire,
    Hai il sonno facile vedo...
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da Epimember Visualizza messaggio
    ...che ha inteso realizzare il film con il metodo della "narrazione" ...
    Se ho ben capito cosa intendi la divergenza mi sembra minima: il libro ha una voce narrante (Carraway) che riporta fatti accaduti in passato di cui è stato testimone: è una delle tante strutture possibili di un romanzo ed è abbastanza comune (c'é in Moby Dick tanto per dirne uno).

    Al cinema questo si fa con la voce fuori campo, che troviamo anche in grandi film ma di cui hanno abusato sceneggiatori che non riuscivano a raccontare tutto con le immagini. Forse è per questo che il regista la rinforza immaginando Carraway alle prese con un terapeuta che lo stimola a ricordare raccontando. Il risultato è ottimo ma in fondo anche questo è un artificio tecnico (mi viene in mente che "La coscienza di Zeno" è fatto così e vista la data del romanzo ci sta pure che lo abbia inventato proprio Svevo).
    Ultima modifica di fortyseveninches; 13-06-2013 alle 08:29

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2010
    Località
    Lucca
    Messaggi
    785

    Do anche io il mio commento.
    Premetto che non posso paragonarlo nè al vecchio film, nè al libro in quanto non ho nè visto il film nè letto il libro. Premetto inoltre di averlo in 3d su cui non posso che dare un voto negativo come mi immaginavo (a cosa serve in un film del genere?!), ma quella sera non avevo voglia di farmi 25 km per andare al multisala e nella mia città lo davano solo così (cari gestori: perchè non scegliere attentamente quale film dare in 3d e non dare in 3d tutto ciò che è disponibile? Anche se la risposta già la immagino. Oltretutto 10 euro: stica.....).
    Ma passiamo al film: secondo me nulla di esaltante. Si fa guardare senza risultare mai nè troppo tediante nè tantomeno troppo entusiasmante, ma niente di più. Sinceramente non so se lo rivedrei. Per buona parte del film devo ammettere di essermi detto "vedrai che ora parte". Non ho mai avuto la sensazione di sentirmi attaccato alla poltrona con le unghie per vedere come andava a finire, nemmeno nelle scene più concitate od emozionanti.
    Nonostante ciò, la storia mi è risultata piacevole, anche perchè non amo le storie che al quinto minuto sai già come andranno a finire. In un film del genere il finale scontato per antonomasia è il lieto fine.
    Dal punto di vista delle scene e dei colori anche io non posso che dare un risultato positivo.
    Altro appunto positivo per le musiche: veramente molto belle sopratutto se calate nella atmosfera e nell'epoca del film. Complimenti.
    Ultima considerazione per Di Caprio: ultimamente mi pare che non ne sbagli una. Bravo. Se incomincia ad essere amato anche da noi uomini...
    Ovviamente il parere è personale: probabilmente non prediligo troppo questo genere di film ed odiando il 3d (mi risulta un po' indigesto) il parere viene un po' scontato. Ad esempio alla mia ragazza, a cui piacciono da impazzire questo tipo di romanzi, è piaciuto molto. De gustibus!
    TV: Lg 50PB560V ; Amp: Audiogram P-erre 6 + 2 Proton AA-2480; Front: Dynavoice df-6; Cent: Dynavoice DC-5; Sur: MS Alumni 2; Sub: ???; Game: PS3, BD Pl.: Philips bdp7500; Player di Rete e lettore CD: Cocktail audio x10; Decoder: Vu+ Uno Linux Based... ; Telecomando: Logitech Harmony 300;Cuffie: Beyerdynamic dt 990 pro & Superlux hd681 evo; Ampli cuffie: Schiit asgard.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •