|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Sui Primi Classici Disney
-
24-10-2004, 11:01 #1
Sui Primi Classici Disney
Scusate ma proprio non ricordo....
I classici da Biancaneve a Le Avv. di Bianca e Bernie escluso, a cinema uscirono in che formato ? Ero troppo piccolo per ricordare questo particolare
Nella trascrizione in DVD, solo da Bianca e Bernie in poi si e' adottato un formato diverso da 4:3.Eppure, La Bella Addormentata nel Bosco che e' precedente come data mi risulta in un 2:35:1 ????
-
24-10-2004, 23:20 #2
Dal 1907 al 1931 il formato cinematografico era 1,33 x 1, dal 1931 divenne standard il 1,37 x 1; Biancaneve venne quindi realizzato in qesto standard.
Dal 1952 apparve il Cinemascope, quindi anche i cartoons cominciarono ad utilizzare un formato più "rettangolare", anche senza arrivare al vero formato Cinemascope, almeno per molti anni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-10-2004, 09:18 #3nordata ha scritto:
Dal 1907 al 1931 il formato cinematografico era 1,33 x 1, dal 1931 divenne standard il 1,37 x 1; Biancaneve venne quindi realizzato in qesto standard.
Dal 1952 apparve il Cinemascope, quindi anche i cartoons cominciarono ad utilizzare un formato più "rettangolare", anche senza arrivare al vero formato Cinemascope, almeno per molti anni.
Ciaocome supponevo ... quindi nella trascrizione su DVD e' stato scelto, non si sa per quale motivo, ad esempio, di fare in 4:3 anche Il Libro della Giungla che pero' in origine NON aveva questo formato e sarebbe stato meglio realizzarlo in 1:78:1 o 1:82:1 ????
Se e' cosi'.... allora speriamo che si decidano a fare nuove edizioni dove trascrivano l'intero fotogramma nel formato originale !!!!
Magari in HD in un prossimo futuro
-
25-10-2004, 11:19 #4Highlander ha scritto:
Grazie infinitecome supponevo ... quindi nella trascrizione su DVD e' stato scelto, non si sa per quale motivo, ad esempio, di fare in 4:3 anche Il Libro della Giungla che pero' in origine NON aveva questo formato e sarebbe stato meglio realizzarlo in 1:78:1 o 1:82:1 ????
Se e' cosi'.... allora speriamo che si decidano a fare nuove edizioni dove trascrivano l'intero fotogramma nel formato originale !!!!
Magari in HD in un prossimo futuro
)
Ora non ricordo i particolari ma le cose non stanno proprio così.
Dopo La bella addormentata in cinemascope per questioni economiche la Disney realizzò i film in 4:3 fino a, mi pare, Bianca e Bernie.
A quanto mi risulta il solo dvd che non rispetta il formato originale è Atlantis nella versione a disco singolo.
Ciao
FrancoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
26-10-2004, 06:35 #5gasugasu ha scritto:
Ti conviene fare delle ricerche sul forum di afdigitale cercando i post di nunval (visto che il forum buenavista è chiuso dai tempi del Re leone)
Ora non ricordo i particolari ma le cose non stanno proprio così.
Dopo La bella addormentata in cinemascope per questioni economiche la Disney realizzò i film in 4:3 fino a, mi pare, Bianca e Bernie.
A quanto mi risulta il solo dvd che non rispetta il formato originale è Atlantis nella versione a disco singolo.
Ciao
Franco
Grazie infinite