Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 98
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    291

    fvalenzi ha scritto:
    Però va sottolineato che molti film, soprattutto comici o commedie (penso in questo momento a Notting Hill o Il Diario di Bridget Jones) e forse soprattutto inglesi perdono un buon 50 % di humour (prego non humor alla yankee) nel doppiaggio. Tuttavia va anche detto che per alcuni seguire i sottotitoli può essere noioso e che il livello di conoscenza dell'inglese in Italia è disastroso. Ho sentito molti insegnanti nemmeno in grado di insegnare la pronuncia corretta (forse ignorano completamente come si leggono i simboli di fonetica disponibili anche sui dizionari). Di contro se andate in Germania per non parlare dell'Olanda (sono veramente difficili da distinguere dagli inglesi) o della Scandinavia l stragrande maggioranza parla benissimo l'inglese. Che bisogno ci sarebbe per un doppiaggio? Sarebbe carino poter disporre dell'opzione sui canali TV in stereo (quindi solo RAI) anche dell'opzione di poter scegliere la lingua (quindi anzichè essere trasmessi in stereo con due colonne in mono), almeno per qualche programma. Infatti quando la stereofonia venne introdotta si parlò anche di questa possibile utilizzazione ma io non ho mai visto un solo programma che la offrisse. Per quanro riguarda il cinema vi sono sale che offrono films in seconda (o n-esima) visione in lingua originale, però bisogna dire che sovente l aqualità della sala e delle pellicole lascia un po' a desiderare. Personalmente, moglie permettendo, cerco sempre di guardare i miei DVD in lingua originale (magari con l'aiuto dei sottotitoli per quelli yankee); utile per non arrugginire la lingua.
    Saluti
    Ciao,
    sono d'accordo con te sul fatto che sicuramente le battute in lingua originale hanno un altro significato e danno completezza al film, ma come vedi anche tu l'inglese in italia è ancora troppo poco conosciuto e secondo me è improbabile che nei prossimi anni si raggiungano i livelli di conoscenza dei paesi nordici.
    Io non mi reputo certo un grande conoscitore della lingua inglese o americana e mi diverto a guardare il film prima in italiano per capirlo e poi in lingua originale (con i sottotitoli in inglese) per migliorare la conoscenza della lingua.
    Sicuramente a mio parere è un esercizio utlissimo che ti fa migliorare, ma se togliessi i sottotitoli e non avessi mai visto il film prima...non capirei certo molto...
    E comunque i sottotitoli ti distraggono dalla scena, è inevitabile.Se leggi i sottotitoli non guardi il film e viceversa.
    Secondo me solo le persone che utilizzano tutti i giorni la lingua straniera possono fare un certo tipo di discorso.
    Per gli altri, (come me) ben venga il doppiaggio che non è certo da demonizzare, per potersi concentrare interamente sul film, sulla storia che le immagini vogliono rappresentare.
    Mi vengono in mente anche i libri.Anche loro allora andrebbero letti in lingua originale...
    L'unica cosa che non sopporto è il "doppiaggio" dei titoli dei film.
    Lì si che potrebbero evitarlo (l'esempio dei pirati dei caraibi e la maledizione della luna nera è lampante).

    Ciao
    MarcoPC

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    BG
    Messaggi
    18
    ciao,

    io invece credo che il film possa essere giudicato in maniera corretta e completa solo se visto in lingua originale.

    Nonostante l'immensa bravura di molti doppiatori italiani,capita che il film venga rovinato, in modo particolare per i film non blockbuster...

    qualche esempio cosi' a memoria:

    the dreamers doppiato
    lost in transaltion doppiato
    ti presento i miei doppiato

    In alcune città si possono trovare film in lingua ORI durante la settimana, (e costano pure meno!) e nei festival del cinema la lingua originale è d'obbligo.

    Magari inserire gradualmente qualcosa anche nei fine settimana non sarebbe male....

    ciao a tutti

    q
    ------------------
    "...I Think This is the Beginning of a Beautiful Friendship."
    -------------------------------------

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Poter accedere alla lingua originale è sicuramente una possibilità che aumenta notevolmente il valore di un film, anche perchè, come + volte fatto notare, la qualità dei nostri doppiaggi è notevole, ma purtroppo non lo è sempre la qualità degli autori dei testi, che in moltissimi casi stravolgono completamente il significato di una citazione.

    Va detto anche che il cinema o la televisione non sono solo arte ma anche intrattenimento, quindi potersi godere un film doppiato senza dover correre dietro ai sottotitoli o seguire una lingua diversa, anche se ben conosciuta, è decisamente più rilassante.

    Purtroppo al cinema non è possibile, ma sia il DVD che il satellite già offrono questa possibilità ed è un bene poter approfittare del mteriale originale.

  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente scritto da Kilo
    Poter accedere alla lingua originale è sicuramente una possibilità che aumenta notevolmente il valore di un film, anche perchè, come + volte fatto notare, la qualità dei nostri doppiaggi è notevole, ma purtroppo non lo è sempre la qualità degli autori dei testi, che in moltissimi casi stravolgono completamente il significato di una citazione.
    Un ottimo thread che vale la pena di riportare all'attenzione per il fondamentale contributo di cultura che il cinema porta alle societa'.

    Quando pero' si ritiene che la voce di DeNiro piuttosto che di Sean Connery possa essere ricoperta da quella di qualunque altro,a volte facendogli dire cose diverse,non ci sto assolutamente.

    L'audio non e' meno importante del video.

    Il messaggio del regista non puo' essere cambiato a piacere con parole e a volte con concetti diversi.

    C'e' molto da dire .....intanto un plauso va a Mel Gibson per le sue scelte.
    Cosa ne pensate?
    Ciao!!

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Osaka
    Messaggi
    740

    niente di male....però...

    un bel thread
    non c'è dubbio.
    Si siamo tra i pochi. anzi tra i pochissimi.

    premetto però che da un po di tempo a sta parte sono assolutamente a favore della lingua originale.
    Da noi doppiano perchè la maggior parte delle persone non ne vuole sapere di imparare un'altra lingua. puro e semplice.
    Inoltre, da quando ho hddvd mi sono abituato a prendere le versioni originali dei film (vista la cronica mancanza di varietà dei film italiano/inglese), e onestamente c'è un abisso.
    C'è un abisso perchè vedendo i film in italiano doppiato, per quanto fatto bene, per quanto coincidente e tutto il resto, alla fine la persona che vediamo recitare è l'attore in carne e ossa. Ma non è lui a recitare il parlato.
    Non so se sono riuscito a farmi capire....
    In fin dei conti, se esportassero un capolavoro quale "il piccolo diavolo", con che coraggio si potrebbe proporre un doppiaggio di benigni?
    non credete?
    Ok, abbiamo una grossa tradizione, ma per quello che vedo e sento, abbiamo perso punti. i film doppiati con passione e precisione sono sempre meno.
    Fanno secondo me eccezione i film di animazione e d'animazione in CGI.
    Perlomeno fino a quando il movimento labbiale riprodotto non sarà perfettamente allineato a quanto detto (ma mi sembra che ormai ci siamo anche li)...
    Insomma.
    Diciamo pure che potremmo anche fare il passo noi verso le lingue originali, al posto di cercare di distinguerci dal resto dei paesi per mantenere viva una tradizione che deriva dal fascismo.
    Senza contare che grazie a ciò, si mette un grosso limite all'utilizzo e all'apprendimento delle lingue estere.
    Diciamo anche che,a livello MIO personale, mi sono stancato di vedere recitare brad pitt e sentire la voce di marco vattelapesca.
    Certo quando il doppiaggio c'è ed è fatto seguendo un filo logico, bhe ci può anche stare! ma in generale mi suona come una forzatura proveniente dal passato...
    Ultima modifica di MastaHaze; 02-05-2010 alle 12:56
    Toshiba37z3030d - ToshibaHD-XE1 - LG BD390 (Dismissed) - Denon AVR2310 - Klipsch RF52 RC52 - Velodyne CHT8q - "perchè così tante domande sugli mkv? non avevate comprato un lettore bluray? "

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    470
    anche in turchia fanno il doppiaggio.

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    216
    In olanda fanni i sottotitoli per tutti i film anche se il film è in finlandese. Mi ricordo che ho visto tutte le puntate de La Piovra in lingua "originale".. Poi se sento parlare Sean Connery in italiano cambio canale (per dire). Però devo dire che il doppiaggio quà si fa in modo esemplare; molto ma molto meglio che in germania.

    Comunque come già detto, non è soltanto un problema di voci, ma anche di atmosfera e di battute. Come si fa tradurre "put the pedal to the metal"? O provate ad immaginare di vedere un film di Massimo Troisi doppiato in tedesco..... Insomma sarà bello ma non è la stessa cosa.

    Frisia

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    I neri hanno il ritmo nel sangue.
    Andiamo all'estero in vacanza quando abitiamo nel paese + bello del mondo
    Non esistono + le mezze stagioni.
    Pippo Baudo è un gran professionista.

    Gli italiani hanno i migliori doppiatori del mondo.....
    Ciao
    Carlo

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente scritto da MarcoPC
    ...cut...
    Mi vengono in mente anche i libri.Anche loro allora andrebbero letti in lingua originale...
    Ciao
    MarcoPC
    Certamente anche qui l'originale e' meglio,perdinci!

    Ma nel film ci sono ulteriori grosse aggravanti rispetto ad un libro.
    Le parole scritte non contengono le micro inflessioni di voce di cui il parlato e' ricchissimo e determina la bravura di un attore o meno.
    I tempi che legano la parola e l'azione,il gesto dell'attore e i suoni che produce e come li produce.

    Se analizziamo microscopicamente l'opera,il danno e' devastante.
    Molto peggio che in un libro in cui conta solo il pur importantissimo testo,la traduzione e lo stile.

  10. #25
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Indubbiamente in Italia c'e' troppa poca facolta' di scelta di sale ove assistere a proiezioni in lingua originale.E' altresi' vero che siamo il popolo europeo,tra quelli piu' civilizzati,disperatamente piu' ignorante di tutti nella conoscenza della lingua inglese.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Il "vizio" del doppiaggio non è così raro come sembra ,basta acquistare dvd o BD e guardare quante e variegate lingue ci sono.Poi tutte quanti concentrano il discorso sulla conoscenza dell'inglese,ma se un film è francese ,tedesco o russo si suppone che dovremmo avere assoluta conoscenza anche di queste lingue ?
    Siamo tutti laureati ?
    Ma per favore....
    Adesso è un periodo che i film non sono doppiati molto bene (appaiono spesso superficiali)ma ci sono state situazioni dove la voce del doppiatore era addirittura migliore dell'attore originale.
    Al cinema gradirei non passare tutto il tempo a leggere i sottotitoli.
    Per chi gradisce la presa diretta esistono questi fantastici mezzi:i DVD e BD,
    e a casa fa quello che vuole ,originale + sottotitoli oppure senza sottotitoli.

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Gli integralisti della lingua originale dovrebbero estendere il discorso anche ai libri rifiutandosi di leggere le versioni tradotte ma solo in lingua originale???....
    La lingua è una barriera culturale che molti non superano... non vedo perché tagliarli fuori. Sui DVD esiste la scelta della lingua: ognuno è libero di scegliere quella che preferisce e beato chi potrà cogliere ogni più piccola sfumatura dello slang originale.

    E' vero che la qualità dell'adattamento di film e telefim non è sempre eccelsa, ma c'è film e film... non ditemi che sentite la necessità di ascoltare Vin Diesel rigorosamente in originale!!!

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    La cosa brutta è che l'inglese/americano è una lingua "imposta" da dove vengono prodotti i film e dalla storia...

    Vedrai che se la cina si mette a fare cinema sul serio, (sono 1,5 miliardi) e si mette a farli in cinese...tutti ad ascoltare film in cinese???

    Spero vengano i marziani almeno si parlerà qualcosa che nessun uomo di questo pianeta ha IMPOSTO!!!
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Citazione Originariamente scritto da sevenday
    La cosa brutta è che l'inglese/americano è una lingua "imposta" da dove vengono prodotti i film e dalla storia...
    Scusa, ma brutta in che senso?
    Nessuno ci costringe a guardare i film in lingua inglese/americana.
    Ciao
    Luigi
    Ultima modifica di luipic; 14-04-2008 alle 02:51
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736

    Comunque, l'inglese nel cinema è la lingua più diffusa perchè le produzioni migliori volenti o nolenti sono americane e non mi sembra ci sia nulla di male in questo.
    Del resto non mi sembra un'imposizione così autoritaria considerato che i film in Italia sono tutti doppiati.
    Ciao
    Luigi
    Ultima modifica di luipic; 14-04-2008 alle 02:49
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •