|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: ...sfocature...
-
23-05-2004, 22:48 #1
...sfocature...
Oggi per l'ennesima volta mi sono dovuto lamentare col macchinista per il proiettore fuori fuoco , una cosa indecente, ero andato a vedere Troy, dopo le cose sono migliorate un po' ma per poco.
Vergogna!!!!
Ma dico e mai possibile che nella mia citta'Ravenna, non ci sia un cinema che che sia in grado di tenere i proiettori a fuoco?
Ormai tutte le volte che vado a vedere un film mi devo alzare 1 o 2 volte e andarmi a lamentare per la cattiva qualita' dell'immagine.
Fra un po' non mi faranno piu' entrare!
Voi cosa dite?
Dalle vostre parti li badano i proiettori durante il film?
cioa maxy
-
24-05-2004, 17:01 #2
Re: ...sfocature...
m@xy ha scritto:
Oggi per l'ennesima volta mi sono dovuto lamentare col macchinista per il proiettore fuori fuoco , una cosa indecente, ero andato a vedere Troy, dopo le cose sono migliorate un po' ma per poco.
Vergogna!!!!
Ma dico e mai possibile che nella mia citta'Ravenna, non ci sia un cinema che che sia in grado di tenere i proiettori a fuoco?
Ormai tutte le volte che vado a vedere un film mi devo alzare 1 o 2 volte e andarmi a lamentare per la cattiva qualita' dell'immagine.
Fra un po' non mi faranno piu' entrare!
Voi cosa dite?
Dalle vostre parti li badano i proiettori durante il film?
cioa maxy
Insieme a me c'erano altri 8 amici del Forum e abbiamo visto tutti la stessa sfocatura, quindi ci vedo ancora bene... fiuu!
PS: il "macchinista" e' colui che guida i treni, si dice..proiezionista
ciaoxUltima modifica di gian de bit; 24-05-2004 alle 17:09
Il TV curvo è anti-costituzionale
-
28-05-2004, 20:42 #3
ancora sfuocature
sono andato ieri a vedere TROY al cineplex gulliver di roma e il film era sfuocato, il bello è che all'inizio si vedeva benissimo la sfuocatura perchè le scritte iniziali erano tutte doppie.
Meno male che un uomo si è alzato ed ha chiamato subito il tecnico............che però ha messo a fuoco su un'immagine in primo piano..........ma le immagini da lontano erano ancora tutte doppie e sfuocate......quindi quell'uomo si è rialzato e ha richiato di nuovo il tecnico che ha rimesso a fuoco......ma di nuovo male....quindi nell'intervallo è rivenuto il tecnico che finalmente è riuscito a mettere a fuoco.
Poi dice perchè uno preferisce stare a casa, affitarsi un dvd e vederlo con il nostro amato tritubo piuttosto che andare al cinema
cmq il film a me è piaciuto veramente tanto, appena esce il dvd corro a comprarlo, e speriamo che non ci siano problemi di sfuocature....
ciao
neo85
-
29-05-2004, 12:36 #4
Ma allora non sono io!!
Non ho visto Troy ma ultimamente al cinema l'80% dei film
li ho visti a tratti o costantemente fuori fuoco.
Tra l'altro sono regolarmente l'unico che si lamenta della cosa, nessuno dice niente, ma il problema è reale.
Spesso lo faccio notare alle persone che sono con me ed allora
ci fanno caso, ma passo sempre per il solito
esagerato rompiscatole.
Una volta al termine del film, l'immagine era talmente fuori fuoco
che i titoli non si leggevano!!
L'unico cinema (io sono di Roma) dove non ho avuto problemi
è l'Adriano. Anche al Warner Moderno la proiezione era mediocre.
Ciao
-
29-05-2004, 12:58 #5
troy
la sfocatura del film è sicuramente dovuta alla trasposizione del materiale digitale sulla stessa pellicola e in più lo stesso film è stato girato con macchine digitali,gli effetti derivano dal digitale e lo stesso digitale aiuta il regista a confondere tutti quei particolari che verrebbero a galla usando una normale pellicola.
Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
31-05-2004, 16:51 #6
Ciao a tutti
Il parere del proiezionista appunto!!
Dunque la sfocatura nei film al cinema puo' avere varie cause. Spessp vi capita di vedere (Vd Troy) immagini perfettamente a fuoco seguite da immagini perfettamente fuori fuoco. Li' dipende dalla fotografia del film o da chi ha curato la realizzazione della stampa. Quando invece vedete un primo piano a fuoco e il secondo piano tutto sfocato... non puo' essere colpa di un proiettore o di un obiettivo, vi pare? Purtroppo ultimamente sono pochi i film che hanno un fuoco ottimo.
Poi entrano in mezzo i megaschermi, proiettati da distanze molto ravvicinate. In questo caso anche il miglior obiettivo entra un po' in crisi ed e' facile che non tutto lo schermo abbia la stessa messa a fuoco ma se il cinema e' fatto bene si tratta di poca roba. Il magschermo inoltre amplifica il difetto di stampa: quando proiettavo su un 10 metri in una sala lunga 30 metri sembrava sempre tutto perfetto...
C'è la possibilita' (purtroppo frequente ultimamente) che le copie siano stampate talmente velocemente che lasciano dei grossi residui sul "pattino" odve scorre velocemente. Questo, aiutato dal forte calore della lampada (che su un grande schermo va dai 4000 ai 10.000 Watt) crea dei residui solidi che impediscono alla pellicola di scorrere in piano. Qui si fa ben poco in quanto o si ferma la proiezione altrimenti la messa a fuoco oscillera' per tutto il film. Spesso anche in maniera non uniforme tipo ora va fuori fuoco a destra, dopo va fuori fuoco a sinistra.
Alcuni cinema hanno delle errate tarature dell'obiettivo Cinemascope che se mal tarato impedisce la messa a fuoco sullo schermo, per quanta attenzione uno ci metta. Oppure impedisce la messa a fuoco sui bordi dell'immagine. Se la messa a fuoco migliora o peggiora al passaggio dal primo o dal secondo tempo puo' darsi che uno dei due proiettori (per i cinema dotato di doppio proiettore) abbia qualche problema.
Comunque in linea di massima cercate di capire se la sfocatura sia uniforme su tutto lo schermo o no e se passi qualcosa a fuoco e qualcosa no. Se anche poche inquadrature passano messe a fuoco... non puo' essere un problema del cinema o del proiettore!!
Troy alterna scene perfettamente a fuoco a scene non bene a fuoco ma in linea di massima non è malvagio.
Ciao!
A
-
01-06-2004, 09:00 #7
Ravenna
Effettivamente a Milano non ho quasi mai problemi ma mi è capitato più volte alla multisala vicino a Cesenatico (Uci?) di vedere film sfocati o fuori quadro e il proiezionista che interviene solo dopo 10 minuti, quando probabilmente fischi e urla della platea si sentono fino all'ingresso! Che sia un'usanza romagnola?
Ale
-
01-06-2004, 09:27 #8
Sono daccordo con Tony359, comunque in molte sale il problema viene generato come hai anche tu accennato da una errata taratura dell'obbiettivo anamorfico, in quanto è risaputo lente di non facile taratura, per cui molte volte viene tarato in modo errato, cioè tarando il fuoco agli estremi dello schermo, mentre invece andrebbe ottimizzata per il centro dello schermo, attenuando così i vari effetti di sfocatura dovuti ad un errata taratura.
Massimo Bruno
-
01-06-2004, 10:06 #9Tony359 ha scritto:
Ciao a tutti
Il parere del proiezionista appunto!!
Dunque la sfocatura nei film al cinema puo' avere varie cause. Spessp vi capita di vedere (Vd Troy) immagini perfettamente a fuoco seguite da immagini perfettamente fuori fuoco. Li' dipende dalla fotografia del film o da chi ha curato la realizzazione della stampa. Quando invece vedete un primo piano a fuoco e il secondo piano tutto sfocato... non puo' essere colpa di un proiettore o di un obiettivo, vi pare? Purtroppo ultimamente sono pochi i film che hanno un fuoco ottimo.
Poi entrano in mezzo i megaschermi, proiettati da distanze molto ravvicinate. In questo caso anche il miglior obiettivo entra un po' in crisi ed e' facile che non tutto lo schermo abbia la stessa messa a fuoco ma se il cinema e' fatto bene si tratta di poca roba. Il magschermo inoltre amplifica il difetto di stampa: quando proiettavo su un 10 metri in una sala lunga 30 metri sembrava sempre tutto perfetto...
C'è la possibilita' (purtroppo frequente ultimamente) che le copie siano stampate talmente velocemente che lasciano dei grossi residui sul "pattino" odve scorre velocemente. Questo, aiutato dal forte calore della lampada (che su un grande schermo va dai 4000 ai 10.000 Watt) crea dei residui solidi che impediscono alla pellicola di scorrere in piano. Qui si fa ben poco in quanto o si ferma la proiezione altrimenti la messa a fuoco oscillera' per tutto il film. Spesso anche in maniera non uniforme tipo ora va fuori fuoco a destra, dopo va fuori fuoco a sinistra.
Alcuni cinema hanno delle errate tarature dell'obiettivo Cinemascope che se mal tarato impedisce la messa a fuoco sullo schermo, per quanta attenzione uno ci metta. Oppure impedisce la messa a fuoco sui bordi dell'immagine. Se la messa a fuoco migliora o peggiora al passaggio dal primo o dal secondo tempo puo' darsi che uno dei due proiettori (per i cinema dotato di doppio proiettore) abbia qualche problema.
Comunque in linea di massima cercate di capire se la sfocatura sia uniforme su tutto lo schermo o no e se passi qualcosa a fuoco e qualcosa no. Se anche poche inquadrature passano messe a fuoco... non puo' essere un problema del cinema o del proiettore!!
Troy alterna scene perfettamente a fuoco a scene non bene a fuoco ma in linea di massima non è malvagio.
Ciao!
A
a dir poco illuminante
Da mettere in signature
A me troy infatti non è dispiaciuto affatto.
Piuttosto che la sfocatura generale dell'immagine, a me sembrata molto spesso voluta per celare gli artefatti di CG(soprattutto le panoramiche delle battaglie), quello che mi ha irritato non poco è stato che molte scene girate di notte, fossero impastate peggio che in un lcd di tre generazioni fa.
Il fatto che un proiettore da cinema faccia così male il lavoro di riproduzione delle scene scure a cosa è dovuto?
grazie
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
06-06-2004, 01:42 #10
Si', l'anamorfico l'ho trovato spesso fuori taratura in molte sale. Come dicevo pero' spesso l'angolazione del proiettore, l'angolazione dello schermo influiscono molto sul risultato finale.
Guardate i titoli di coda per esempio (che pero' spesso sono sfocati di stampa...): se in cima o in fondo allo schermo l'immagine sfoca improvvisamente gli ultimi 30/40cm... non è un problema di regolazione, probabilmente lo schermo non è orientato bene o l'obiettivo ha dei problemi...
L'anamorfico sbagliato è quando trovate l'immagine a fuoco ai bordi o a fuoco solo al centro (o anche tutta sfocata, impossibile da mettere a fuoco).
I problemi recenti delle stampe normalmente sfocano una sola parte dello schermo (anche pesantemente) e in maniera non continua, cioe' per esempio vedete l'immagine a destra che va continuamente a fuoco e fuori fuoco.
Il nero... Sicuramente la lampada è sempre accesa e quindi è una sorgente luminosa sempre presente. Ma evidentemente in fase di sviluppo i laboratori dovrebbero regolare il "nero" della pellicola... Non so se la responsabilita' sia solo dei laboratori o anche della fotografia del film.
Credo che sia raramente associabile al cinema in quanto comunque anche una lampada sovradimensionata (che comunque rimane una utopia!) darebbe troppa luce nelle scene normali e si noterebbe.
Ad ogni modo con questo non voglio dire che non è colpa dei cinema o che lo spettatore non si debba lamentare. INfatti purtroppo anche ai tempi (un paio di anni fa) delle copie realizzate perfettamente i problemi c'erano lo stesso e comunque sapete perche' le case producono copie di bassa qualita'?
Perche' nessuno si lamenta, ne' il pubblico e tantomeno il gestore.
Se il pubblico mostrasse di notare i difetti e le imperfezioni state pur tranquilli che la situazione cambierebbe.
Quindi: PROTESTATE!
Ciao
A
-
11-06-2004, 22:30 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Località
- Faenza
- Messaggi
- 194
Effettivamente, da un po' di tempo a questa parte, le copie che ci arrivano in sala sono veramente di bassa qualità (partecipo alla gestione di due sale della mia città). Troy aveva parti perfettamente a fuoco ed altre sfuocate. Stessa cosa per Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, un po' credo per volontà dello stesso regista che ha ha volutamente creato un effetto sfumato, ma anche questa pellicola presenta parti veramente sfuocate (specie sul finale del film). Io stresso continuamente l'operatore dicendogli di mettre a fuoco, ma a volte è proprio impossibile. Credo proprio che la colpa sia dovuta in massima parte allo stampaggio delle copie che ormai viene fatta a costi bassissimi su materiali di pessima qualità (Harry Potter è uscito in oltre 700 copie, ogni copia costa mediamente sui 2000-2500 €, fate un po' il conto. E' ovvio che si cerchi di risparmiare il più possibile). Un altra causa per la variazione del fuoco durante la proiezione è il depositarsi di materiale sui pattini metallici sui quali scorre la pellicola. Questi depositi finiscono col discostare leggermente il piano pellicola dalla sua posizione normale, mandando leggermente fuori fuoco l'immagine. Ovviamente un bravo proiezionista sta attento a queste cose e pulisce accuratamente i pattini in caso di bisogno, ma alcuni, a volte, se ne dimenticano. Anche gli obiettivi possono essere la causa di sfocature dell'immagine, specialmente su schermi molto grandi che amplificano i difetti di geometria e di focalità delle lenti. Gli obiettivi, col tempo e col calore generato dalle lampade di proiezione tendono a cuocersi e perdono trasparenza. Vanno sostituiti ogni tanto, ma i prezzi sono molto elevati per ottiche di buona qualità, per cui si tende sempre a rimandare la sostituzione e, prima o poi, l'immagine apparirà velata ed offuscata da un'ottica non più all'altezza.
-
20-06-2004, 02:15 #12
Beh, certamente il problema degli operatori che si "dimenticano" che stanno lavorando è molto attuale.
Ma il problema grosso e': come faccimao con quelle copie che dopo 20 minuti di passaggio depositano talmente tanto residuo sul pattino che l'immagine va inesorabilmente fuori fuoco? Non e' possibile pulire i pattini "in corsa"!!
Ciao
A
-
20-06-2004, 09:06 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Località
- Faenza
- Messaggi
- 194
Se l'operatore è attento, può mettere a fuoco durante la proiezione senza che lo spettatore nemmeno se ne acorga. Il problema è più importante per chi è dotato(come me in una sala) di cabina completamente automatica e che non può controllare costantemente la proiezione, anche se devo dire che su macchine completamente nuove il problema si presenta molto più raramente.
-
20-06-2004, 22:52 #14
Il problema non è cosi' semplice. Non so che in sala lavori, vi arrivano copie nuove o no?
Molto spesso le copie nuove dei grandi blockbuster vengono stampate talmente in fretta che la qualita' e' quella che è.
Neppure io ci credevo quando me lo dicevano. Risultato: a meta' film in sala non vedi NIENTE tutto d'un botto. Metti a fuoco e... torna subito completamente fuori fuoco. Rimetti a fuoco e... torna fuori fuoco ma stavolta solo la parte destra, clamorosamente, mentre la sinistra è ok.
Questo è un deposito di sporco molto grosso e "gommoso" che sta tra i pattini e la pellicola. Dopo 3 o 4 giorni la pellicola diventa esente da questi problemi.
Ma purtroppo la maggior parte delle persone il film lo va a vedere nella prima settimana di proiezione...
Fidati, succede anche su macchine nuovissime con una manutenzione accurata e precisa...
Ciao
A
-
21-06-2004, 19:25 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Località
- Faenza
- Messaggi
- 194
Ovviamente anche a noi arrivano copie nuove, però dei fuori fuoco così clamorosi anche all'interno dello stesso film non mi sono mai capitati con l'uso delle macchine automatiche. Viceversa, capitano più spesso dei fuori fuoco sulle macchine manuali dell'altra sala. Comunque è assolutamente vero che le copie attuali fanno veramente pena. Ho visto anche alcune pellicole proprio stampate leggermente fuori fuoco senza avere alcuna possibilità di focheggiare (es. "L'appartamento spagnolo" di un paio di anni fa, aveva alcune scene completamente fuori fuoco e non c'era modo di metterle a fuoco perchè era proprio così la pellicola, non so se per una scelta del regista - ma non credo - o se per un vero e proprio difetto della copia).