Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: My Bloody Valentine 3D

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    96

    My Bloody Valentine 3D


    Appena visto.

    Sulla tecnologia. Un buon inizio, non c'è che dire. Il Real D Cinema ha la particolarità di utilizzare un solo proiettore digitale che visualizza 144 frames al secondo, 72 per occhio: per ottenere i 24 frames al secondo standard ogni frame per occhio viene visualizzato 3 volte al fine di diminuire lo sfarfallamento. L'effetto è assicurato, anche se nei movimenti di camera si nota, principalmente sugli oggetti più avanzati, un effetto di trascinamento che tende a disorientare leggermente. Qualcosa da migliorare insomma c'è, ma nel complesso sono rimasto soddisfatto. Gli occhialini forniti sono Dolby 3D Digital Cinema, con le due lenti polarizzate circolarmente, una destrorsa l'altra sinistrorsa, ottima soluzione per non avere effetti di sdoppiamento delle immagini inclinando la testa. Inoltre le due lenti hanno colorazioni leggermente differenti, l'una rossastra l'altra verdastra, credo per migliorare la separazione. La cromia resta comunque perfetta e anche la luminosità e il contrasto erano ben tarati. Quindi prova superata.

    Sulla qualità artistica. Non a caso mi sono soffermato in primis sulla novità del 3D. Uno "slasher movie" di basso rango. Storia banale almeno quanto i personaggi, ma non è questo il film dove queste cose contino. Pochi elementi "thriller", tanta violenza resa il più possibile esplicita: non c'è tensione dovuta al "vedo-non-vedo", si vede tutto, troppo. La produzione e la regia hanno evidentemente i seguenti due scopi: essere i più espliciti possibile, rendere il più possibile l'effetto 3D. Da questo punto di vista uno dei peggiori film visti recentemente: la narrazione piegata a favore della tecnologia, e non il tanto augurato viceversa (basti vedere la locandina del film: un'ascia che esce dallo schermo e la platea, chiaro punto centrale del manifesto, coi suoi begli occhialini, si mostra spaventata-divertita). Se non fosse per i contenuti, sarebbe un'attrazione da Parco Divertimenti.

    In definitiva, un si-no.

    Ciao D.
    Ultima modifica di diegomansi; 16-03-2021 alle 09:01

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524

    C'è un pò di confusione. Oggi nel mercato cinema esistono essenzialmente tre sistemi di visualizzazione stereoscopica monoproiettore: Real D, XpanD e Dolby 3D.

    La polarizzazione circolare è utilizzata solo da Real D. Serve un particolare polarizzatore (Z-Screen) davanti al proiettore, ed uno schermo silver, non depolarizzante. Gli occhiali sono usa e getta.

    Il sistema Dolby, quello che hai visto te, si basa sulla separazione tra due differenti lunghezze d'onda dei colori primari. All'interno del proiettore c'è una ruota colore divisa in due parti, ognuna delle due corrispondente ad una delle lenti in vetro. In pratica, è una versione riveduta e corretta dell'anaglifo.

    In tutti e tre i casi (il terzo sistema, XpanD, usa occhiali shutter a cristalli liquidi sincronizzati con un segnale IR al proiettore), il proiettore DLP Cinema opera a 96 (double flash) o 144 (triple flash) frame al secondo.

    Diversamente, tutti i sistemi con due proiettori o quelli basati su tecnologia SXRD proiettano le due immagini contemporaneamente sullo schermo, senza il multiplexing temporale. Da lì, le immagini possono essere indirizzate all'occhio giusto con polarizzazione lineare, circolare o con lo stesso sistema Dolby/Infitec.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •