|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Il passato è una terra straniera
-
07-11-2008, 19:01 #1
Il passato è una terra straniera
Tratto dal romanzo omonimo di Gianrico Carofiglio. Qualcuno di voi l'ha visto, magari anche dopo aver letto il bellissimo libro? Opinioni? Devo ancora andarlo a vedere, ma dopo il romanzo ho paura di rimanere delusa, in ogni caso rischierò, sono troppo curiosa!
La trama:
"Studente modello, figlio di intellettuali borghesi, GIORGIO conduce la vita normale e ordinaria di un ragazzo di ventidue anni. Una vita senza crepe, almeno in apparenza, fino a quando una sera incontra Francesco. Bello ed elegante, FRANCESCO esercita su uomini e donne un fascino misterioso e oscuro. Per vivere gioca a carte, sa vincere, ma più che fortunato è un abile baro e sembra avere in mano le chiavi per il successo. I tavoli da gioco si spostano da ville sontuose a bettole senza nome e i suoi avversari possono essere ricchi industriali o miserie umane: il risultato non cambia. In una Bari dai contorni sfocati, in cui ambienti segreti e torbidi fanno da sfondo a una quotidianità tranquilla e rassicurante, Giorgio diventa amico di Francesco e complice. Passando da partite truccate a viaggi reali e immaginari, attraversando letti senza amore con donne di lusso annoiate, imparando a muoversi nei luoghi dove la buona e la cattiva società sembrano confondersi, Giorgio vede l'immagine di se stesso sgretolarsi per lasciare posto a qualcosa di sconosciuto. Qualcosa che fa paura, ma al tempo stesso lo attrae. Quel tempo in cui le cose che accadono ci cambiano per sempre... "
Attori:
Elio Germano, Michele Riondino, Chiara Caselli, Valentina Lodovini, Romina jr Carrisi, Daniela Poggi, Marco Baliani, Lorenza Indovina
Chissà!
Staremo a vedere.HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way
-
17-11-2008, 16:09 #2
A quanto vedo nessuno di voi è andato a vedere questo film, peccato!
Ci sono stata ieri e, nonostante le mie iniziali perplessità, si è rivelato essere un bellissimo film! Non si discosta molto dal libro, non è noioso, non stanca e si fa vedere con piacere fino alla fine.
L'atmosfera notturna del film rispecchia in pieno quella del libro, i personaggi non vengono, almeno per una volta, banalizzati dalla sceneggiatura.
Ho letto in giro molte critiche negative; non capisco davvero da cosa nascano, forse dall'abitudine!
Anche senza usare i milioni di Holliwood si possono fare film di qualità.
Se posso dare un consiglio a tutti gli appassionati di cinema, andate a vederlo, non ne rimarrete delusi.
Promosso a pieni voti!HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way
-
17-11-2008, 16:28 #3
l'ho visto venerdì ma non hoi notato il tuo 3d!
mea culpa, comunque ho avuto le tue identiche impressioni, a parte 2 aspetti negativi, il primo è il livello direcitazione di alcuni attori che essendo stati scelti appositamente per il loro grado di "spontaneità" hanno voluto fare i divi poliglotti, il secondo elemento negativo è....bari, è stato fatto vedere solo il peggio di questa bella città e ripetute inquadrature insignificanti.
belle le tecniche di ripresa!
conclusioni?
chiedete alla fidanzata di paperino, tanto, siamo daccordo!
ciao ale!
-
23-11-2008, 14:43 #4
Be', il film è cupo, percui anche la città in cui è ambientato risulta volutamente cupa. Mi dirai, che magari, Bari è poco conusciuta, quindi l'impressione data da un film, per alcuni, può essere l'unica, ma questi non sono problemi non nostri.
Comunque ci sono un po' di inquadrature che le rendono giustizia. Non sono di Bari, ma negli anni ho imparato ad apprezzarla e per tanti aspetti è una bellissima città (parlo del centro logicamente), un po' troppo disorganizzata, forse!
Ben vengano film girati in luoghi diversi da Roma, ormai, per ragioni di costi, anche le fiction ambientate in altre città vengono girate nella capitale (vedi RIS, di PARMA!). Secondo me, specialmente quando un film è tratto da un libro, è importante mantenere gli stessi luoghi narrati dallo scrittore, le atmosfere di ogni città sono uniche, e per quanto si cerchi di mascherarle, almeno per chi ci vive, la differenza si sente.
Nonostante il film sia molto bello, non deve aver avuto molto successo, almeno tra gli utenti del forum...ma c'è sempre tempo, magari molti lo vedranno quando uscirà in videocassetta!
Giuro di non fare parte della produzione, da tutta la pubblicità che gli sto facendo potrebbe sembrare...HI-FI: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0, Audio Analogue Rossini VT Rev 2.0
HT: Yamaha DSPZ7, Samsung DVD HR777, PS3; Casse: Vienna Acoustics Mozart, Waltz, Maestro,
Focal SW800V;VPR: Jvc HD350; Schermo: Adeo 16:9 100' tensionato;
I stand upon my desk to remind myself that we must constantly look at things in a different way