Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Forlì
    Messaggi
    728

    Vicky Cristina Barcelona


    Premetto che devo ancora vederlo ma ho sentito pareri molto contrastanti su questo film.
    Qual'è il vostro giudizio?

    Ciao,
    Gianlugi
    "Lei di che confessione è? ".
    "Di nascita sono di confessione ebraica, poi crescendo mi sono convertito al narcisismo"

    Woody Allen

  2. #2
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Le recensioni che ho letto,quelle di cui mi fido,lo descrivono come un delizioso gioiellino.Peccato che il grande Woody non reciti.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Forlì
    Messaggi
    728
    Visto ieri sera!
    Assomiglia più ad un film di Almodovar che di Allen,però vale sicuramente la pena di essere visto.

    Ciao,
    Gianluigi
    "Lei di che confessione è? ".
    "Di nascita sono di confessione ebraica, poi crescendo mi sono convertito al narcisismo"

    Woody Allen

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Ho il Trailer HD e mi attizza molto !
    In tutti i sensi !
    Lo aspetto con ansia in BD

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Forlì
    Messaggi
    728
    Citazione Originariamente scritto da Highlander
    Ho il Trailer HD e mi attizza molto !
    Lo aspetto con ansia in BD
    Ma anche sui film di Allen guardi la qualità tecnica..

    Ciao,
    Gianluigi
    "Lei di che confessione è? ".
    "Di nascita sono di confessione ebraica, poi crescendo mi sono convertito al narcisismo"

    Woody Allen

  6. #6
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Audio mono,naturalmente.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721

    Nooo
    trovo maliziosa e conturbante la tresca ....
    E poi ... son 3 bellezze diverse che si intersecano !!

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    29
    Trama
    Vicky e Cristina sono due amiche che hanno molte cose in comune, anche se nei confronti dell’amore assumono due posizioni antitetiche: Vicky è una ragazza tranquilla, ha un approccio molto razionale e sta per sposare il suo fidanzato, un uomo perfetto, il classico “buon partito”; Cristina invece è una ragazza disinibita e costantemente alla ricerca di una passione amorosa che la sconvolga e che, inevitabilmente, la faccia soffrire.
    Vicky riceve da due amici di famiglia la possibilità di trascorrere una vacanza nella loro casa a Barcellona durante l'estate, un’occasione utile poter approfondire i propri studi sulla cultura catalana. La sua compagna di viaggio sarà proprio Cristina, che avrà così la possibilità di dimenticare una recente storia d’amore finita male. Una sera, durante una mostra d’arte, Cristina incrocia lo sguardo di Juan Antonio, un pittore molto attraente che sconvolgerà le vite di entrambe le ragazze.

    Recensione
    “Vicky Cristina Barcelona” rappresenta la visione di Woody Allen del triangolo amoroso. Abbandonata la sua grigia amata New York e dopo un periodo cinematografico vissuto nell’uggiosa Londra, fa capolino in una delle città più solari e più animate al mondo. Barcellona diviene così una città esplorata da due turiste americane, una interessata alla sua anima catalana, l’altra intenta a catturarne attraverso la fotografia i suoi angoli più o meno famosi, nella cornice di romantiche serate a lume di candela inondate di buon vino e concerti di chitarra acustica.
    La trama di “Vicky Cristina Barcelona” si sviluppa nell’arco di un’estate a Barcellona vissuta da due ragazze totalmente diverse dal punto di vista “amoroso”: Vicky, una Rebecca Hall elegante ed affabile, è una ragazza razionale, sicura di quello che vuole dalla vita, sul punto di sposarsi con l’uomo che ritiene perfetto per lei; Cristina, interpretata da una dolce ma sensuale Scarlett Johansson, ormai musa ideale del regista newyorkese, è invece impulsiva sempre pronta ad una nuova storia sentimentale. Ma come ogni commedia/tragedia greca (di cui Woody Allen è un amante entusiasta), quando Cupido prende in mano il suo arco, tutto si sconvolge rompendo ogni stabile equilibrio. Sarà l’incontro delle due ragazze ed il disinibito e “caliente” pittore Juan Antonio ad essere il punto di svolta della loro vacanza e del film stesso. Non contento di questo triangolo, Allen introduce un nuovo personaggio, Maria Elena, interpretata da una Penelope Cruz che con la sua rabbia e la sua follia infiamma il film dal ritmo già incalzante introducendo tra i personaggi nuove situazioni funeste ed imprevedibili. E l’attrice spagnola insieme al connazionale Javier Bardem sono le anime trainanti del film, soprattutto negli isterici dialoghi in spagnolo.
    La voce narrante, a tratti un po’ invadente ed inutile, conduce lo spettatore nell’aggrovigliato insieme di rapporti amorosi che si sviluppano durante il film.
    Woody Allen ha la capacità di riprendere un plot classico del cinema, proposto più volte al cinema da diversi registi anche illustri (vedi François Truffaut con “Jules et Jim”), rinnovandolo con freschezza e trasporto.
    Sul piano tecnico si scorge sempre l’impronta del vecchio Allen, con dialoghi tra un attore in scena e uno fuori scena oppure quando, nella scena dell'incontro alla mostra d'arte, indugia nell’inquadrare Juan Antonio, l’oggetto dei discorsi tra Cristina e la zia.
    Nella colonna sonora spicca senz’altro il brano “Barcelona” dei “Giulia y los Tellarini”. Giulia Tellarini è una ragazza di Treviso che si stabilì tempo fa a Barcellona, dove creò il suo gruppo esibendosi per le strade di Barcellona. In occasione del film “Vicky Cristina Barcelona”, Giulia ed i suoi amici si presentarono nell’albergo dove alloggiava Woody Allen durante le riprese lasciando un loro demo alla portineria. Dopo averlo ascoltato, il regista ne rimase talmente entusiasta da inserire un paio di tracce nella colonna sonora del film.
    Sorretto dagli assolati scorci di Barcellona e Oviedo, enfatizzate nel loro calore dalla fotografia di Javier Aguirresarobe dalle tinte sature con predominanza del giallo e del rosso, “Vicky Cristina Barcelona” è il ritratto di una serie di triangoli amorosi senza spigoli ben definiti (un po’ come i palazzi di Gaudì), raccontati con ilarità e con tempi giusti, senza alcun volontà di giudicare gli eventi, descrivendoli così come avvengono, con gradevole naturalezza. Un ritorno alla commedia che seppur non dotata delle qualità di quelle classiche, diverte sia nei dialoghi che nelle situazioni. In attesa del ritorno di Woody Allen come attore, unico vero attore capace di portare in scena le sue idee.

    Voto: 7,5
    Ultima modifica di Dave76; 12-10-2011 alle 09:30

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    330

    Visto due giorni fa. Un film spassoso, molto gradevole, da vedere al di là dell'avvenenza delle tre protagoniste...
    Dave


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •