|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
-
09-02-2024, 19:13 #1
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Sony X95L Miniled Triluminos 2023, propietari/interessati
Ciao ragazzi,
da neo possessore di questo bel miniled, apro questo post per scambiarci opinioni tecniche, consigli e pareri per il dispositivo in oggetto.Ultima modifica di Giaguaro; 09-02-2024 alle 19:16
-
10-02-2024, 14:03 #2
Grande acquisto Giaguaro, in ogni senso direi
Curioso di leggere le prime impressioni sul bestioneTV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
10-02-2024, 20:12 #3
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.594
Ciao @Anathema
Opinione a caldo: è da prendere per quel che è', un lcd che non arriva alla profondità di immagine degli oled anche se gli si avvicina parecchio.
Blooming percepito quasi pari a zero e dove l' ho visto (me lo sono andato a cercare col lanternino in scene complicate) era appena visibile. Diciamo che si vede maggiormente in foto dove la sovraesposizione della camera potrebbe catturare più luce.
Grande luminosità su grandi porzioni di schermo e una taratura del colore che non sembra neppure il classico Judd Voss degli oled Sony.
Enormi punti di forza:
(1) L' elaborazione video di Sony si conferma una solida certezza, grande pulizia del quadro e quel tocco di nitidezza che da più profondità.
(2) Il punto più importante su un FALD Miniled; il local dimming lavora in maniera impeccabile e ha un bilanciamento più unico che raro. Il near black mostra tutto il dettaglio senza affogare il quadro e le luci speculari non vengono limitate per conservare il contrasto e minimizzare il blooming. Nel frattempo, lo stesso blooming resta ampiamente sotto controllo. La transizione tra le zone dimming invece non è per nulla visibile al mio occhio, molto bene da quel lato.
Audio sufficiente, ma nulla di eccezionale.
La qualità costruttiva e anche dei materiali è veramente a un livello top.
Tempo permettendo, ora non mi resta che provarlo e godermelo a fondo. Tutto sommato, per ora sono convinto della scelta fatta, volevo un 85" e ho avuto la fortuna di trovare un esemplare parecchio pulito e con un DSE tanto controllato.
-
11-02-2024, 20:58 #4
Nessuna fretta, provalo con calma e poi ci fai sapere come si comporta nel suo insieme.
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-
-
04-05-2024, 10:05 #5
Buongiorno, da qualche mese anche io possessore di questo TV, anche se non del tutto soddisfatto dalla resa delle immagini, forse dovuta dalla grande dimensione dello schermo che in più occasioni mette in risalto i difetti di sorgenti non 4k.....
Ultima modifica di lizardz; 04-05-2024 alle 21:00
TV: MINI LED Sony 85X95L - OLED Sony 65AF8 - LED Sony 55HX855 - Player: Panasonic DP-UB820 - Apple TV 4K - Nvidia Shield TV Pro - Ampli: Denon AVR-X3800H - Diffusori 5.1.4: Jamo 28 (frontali, surround, atmos) + Jamo Center 18 - Telecomando: Logitech Harmony Touch + Harmony Hub - NAS: Synology DS918+
-
04-05-2024, 13:37 #6
Ciao, strano che noti un problema del genere, il processore XR sotto questo aspetto è il migliore, non ho un TV di quelle dimensioni in casa, ma ne ho cmq uno con un processore identico, anche se ovviamente è più datato e probabilmente manca di qualche aggiornamento e affinamento rispetto al modello in oggetto, ma ad una distanza di un metro non si vedono artefatti, e anche in HD, che sia streaming o digitale terrestre, il quadro generale è davvero ottimo.
Attendi il buon Giaguaro, lui sicuramente saprà darti maggiori indicazioni e magari consigliarti come regolarlo al meglio.Ultima modifica di anathema1976; 04-05-2024 alle 13:38
TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-