Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2

    Sony A80J e retroilluminazione led


    Buongiorno a tutti,
    Faccio una domanda probabilmente banale; ho acquistato un Sony oled A80J da 65" e, per retroilluminarne la parte posteriore, ho acquistato due strisce LED collegandole direttamente alle prese USB laterali del TV.
    Molto comodo perché si accendono insieme alla TV, ma, a lungo andare, essendo alimentate costantemente dalle porte USB, possono portare danni o malfunzionamenti alla TV?
    Non vorrei danneggiare un oled appena acquistato per due strisce LED da poche decine di euro.
    Grazie.
    Dario

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.369
    Non fanno alcun danno, ma sinceramente su un OLED io le trovo inutili se non dannose per la qualità di immagine
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    L'utilità di strisce led dietro i TV OLED è pari a zero se non controproducenti per l'immagine percepita.

    Possono essere utili per TV economiche dove la luce riflessa dietro lo schermo TV può migliorare sensibilmente il contrasto percepito e mascherare il clouding, a patto che la luce emessa sia vicina a 6500 K per non compromettere totalmente la percezione dei colori.
    Ultima modifica di f_carone; 07-02-2022 alle 13:08
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Magari aiuta anche chi ha "problemi di vista" che magari stanca troppo gli occhi passare dal nero della notte ad un inquadratura piu chiara (specialmente su oled dove il nero è nero) , anche se peggiorerà magari minimalmente la sua qualità dell'immagine percepita

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.369
    CHiaro che ognuno ha le sue esigenze (ed i suoi gusti), ma comprare un OLED per poi comprare qualcosa che ne attenui il contrasto IMHO è un controsenso
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    La differenza rispetto ad un lcd è comunque grande , anche con una retroilluminazione lieve , quindi non vedo il controsenso .....

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2
    In effetti la mia motivazione è stata proprio quella di evitare di essere "flashato" nei rapidi cambi di scena e di immagine, essendo appassionato di film d'azione con scene veloci.
    Tendo a tenere comunque un colore neutro e non troppo forte come intensità luce.
    Non trovo comunque che provochi danno all'immagine, oltre ad essere gradevole come effetto scenico. Fosse così dannoso non credo che Philips ne avrebbe fatto un punto di forza anche sui televisori Oled.
    Accetto comunque il consiglio di provare a spegnere la retroilluminazione.
    Grazie a tutti

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.369

    È sempre una mia personale opinione (avendolo avuto su un precedente LCD IPS e poi buttato quando provato su OLED ) ma se hai optato per un A90j proprio per il maggior picco di luminosità poi farlo perdere in una luce diffusa per me non vale la pena. Philips ha un brevetto nato per gli LCD e ovviamente prova a sfruttarlo anche sugli OLED. Ma per me vedere sparire il TV in stanza completamente buia non ha prezzo


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •