Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    125

    hardisk collegato usb si blocca


    Salve a tutti,
    possiedo un QE55Q60TAU dove ho collegato un hardisk usb con all'interno un hardisk m2 sata da 2 tera.
    Lo utilizzo per riprodurre video mkv.
    L'hardisk è formattato in ntfs. E' abbastanza pieno ha 70gb liberi.

    Succede in modo casuale, a volte si bloccano dopo 40 minuti a volte dopo 20 minuti. Con qualsiasi mkv che sia 1080p o 4k.

    Secondo voi da cosa può dipendere ?!?
    Forse perchè è troppo pieno ?!? O forse perchè un hardisk da 2tb è troppo grande ?!?

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.436
    Probabilmente assorbe troppa corrente. Non so se il q60t abbia una porta USB 3.0 o il tuo hardisk possa essere alimentato esternamente, altrimenti ne devi trovare un altro che assorba meno

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.291
    Però è un M2, un ssd. Non so che consumi possa avere rispetto un HD a piattelli rotanti
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    125
    Grazie per le risposte.
    Ha due prese usb. Io l'ho sempre collegato a quella 5volts 1 ampere.
    Il modello dell'hardisk è:
    SNVS/2000G
    Le specifiche indicano: 2000 GB: 5 mW sospensione / 340mW media /
    1,1 W (MAX) lettura / 3,3 W (MAX) scrittura
    Quindi la porta usb della tv dovrebbe bastare.

    Può dipendere dalla capacità ?!?

    Che poi quando si blocca l'hardisk non è che spengo la tv e la riaccendo e si risolve il problema. Con la tv spenta vedo la luce dell'hardisk fissa senza lampeggiare come quando riproduce un mkv come appunto quando è in lettura e quindi lampeggia, quando si blocca la luce è fissa e rimane blu fissa anche a tv spenta. Quindi devo spengere la tv, scollegare l hardisk dalla presa usb, ricollegarlo ed a quel punto riparte e riparte anche dal punto dove il film si era bloccato.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.436
    340mW è la media evidentemente in condizioni di carico sfora i 1000 che fornisce il TV. 2TB assorbono tanto per un TV...

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.291
    Comunque la Tv fornisce 5W (5000 mW)= 5V x 1A.

    io ho avuto dei problemi di lettura quando avevo infilato un Hd da 2,5" in un case 2.0. Lo stesso disco messo in un case 3.0, collegato alla Tv andava bene. E ripeto non credo che per un ssd ci sia questo carico energetico, c'è nulla "in movimento".

    Poi, potrei pure sbagliarmi.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.494
    Ciao spiker, oltre ai consigli dei colleghi, leggo dalle specifiche del TV:




    Non viene menzionato limite di capacità (2 TB nel tuo caso) e sistema di file NTFS pienamente compatibile, ma un limite di file e cartelle.

    Vedo che ha 2 prese USB, quella da 1 ampere, come scritto in precedenza a 5 volt hai 5 Watt di assorbimento massimo, una seconda con 0,5 A, a 5 volt trovi 2,5 Watt, quest'ultima come scritto sul manuale supportata solo su determinati modelli.

    Se hai la possibilità, prova a lasciare meno cartelle o file sull'hdisk, hai parlato del modello NVMe M.2 Kingston SNVS/2000G, ma non hai scritto quale sia l'adattatore usb.

    Esistono anche cavi a Y per collegare entrambe le prese USB, ma proverei prima con meno cartelle se possibile.
    Ultima modifica di oceano60; 20-10-2024 alle 17:37

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    125
    Grazie per la risposta.
    In realtà il numero files e cartelle è ben al di sotto delle specifiche. Quindi il problema non dovrebbe essere questo.
    Il box usb è questo mentre l'hardisk è questo

    Proverò con il cavo consigliato.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.494
    Grazie per le caratteristiche, ok per i numero di file e cartelle, molto carino l'adattatore Orico NVMe--->USB, se hai letto nelle specifiche sul TV, parlano di supporto USB MSC (Mass Storage Class) compreso lettore di schede flash, penso il tuo rientri nella compatibilità.

    Nell'assorbimento di corrente ha importanza anche la lunghezza del cavo utilizzato, convengo anch'io le versioni a stato solido dovrebbero consumare meno dei meccanici, ma non si sa mai.

    Hai già provato a visionare gli stessi filmati attraverso un computer, per verificare non succeda lo stesso blocco casuale dopo 20 o 40 minuti, per escludere problemi di adattatore.
    Ultima modifica di oceano60; 21-10-2024 alle 13:20

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2013
    Messaggi
    125

    Attualmente ho provato con il doppio cavo usb. Vediamo se funziona. Per ora funziona.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •