|
|
Risultati da 541 a 555 di 970
Discussione: SAMSUNG SERIE MU6400 40'' 49" 55'' 65''
-
20-10-2018, 12:16 #541
Lo scopo di questo Forum è quello, appunto, di far rilevare gli errori per evitare di continuare ad essere nell'ignoranza (ovviamente socratica).
Se hai veramente intenzione di far rendere al meglio il tuo TV devi seguire le regole base indicate più volte (esiste anche una Sezione apposita dedicata alla calibrazione), se ti senti in grado ed hai voglia di imparare puoi benissimo procedere tu stesso ad eseguire quanto richiesto.
Tutto questo esclude però il copia/incolla dei numeretti altrui, se bastasse questo la Sezione di cui sopra non sarebbe mai stata aperta, tanto basta "copiare" per vivere felici."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-10-2018, 13:21 #542
Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 89
Giusta osservazione @ Nordata (anche se un po’ troppo cattedratica nel tono..., ma ci sta). Sì, in effetti avrei dovuto contestualizzare meglio e collegarli al problema per cui un paio di settimane fa avevo chiesto aiuto: quello della scarsa luminosità del mio 55” .
Così come ho postato la regolazione sembra funzionare. I settaggi più complessi li ho presi da un forum americano analogo a questo dove un esperto suggeriva una serie di personalizzazioni poco aggressive. Aggiungo che ho un ambiente mediamente luminoso, ma va considerato che la TV la guardo prevalentemente alla sera con luci soffuse e indirette. Quello che emerge leggendo tutti i post sul tema è che le regolazioni di questi TV odierni cominciamo ad essere forse troppo complesse, che tra dimensioni diverse di una stessa serie vi sono differenze sostanziali e che forse vi sono delle variabilità di funzionamento e di resa anche tra stessi pannelli di stesse dimensioni.
Detto questo riformulo, per capire se il mio è un caso sfigato o diffuso: c’è qualche possessore del 6400 55” e che lo usa in condizioni analoghe alle mie in grado di dirmi se i suoi settaggi sono molto diversi dai miei? Soprattutto luminosità e retroilluminazione? Il tutto ovviamente al netto dei gusti personali, anche se non credo che qualcuno ami il buio che ho io con le regolazioni di default..Ultima modifica di pieroesse; 20-10-2018 alle 13:52 Motivo: destinatario errato
-
20-10-2018, 13:46 #543
Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 89
Scusa @ Nordata, posto che ho corretto il tiro su un post poco sotto, vorrei sommessamente porre una domanda: da quando in qua per regolare un TV è necessario chiamare un esperto? A parte che questi forum (seguo anche forum analoghi sul tema ad esempio dell’hi-fi e dei PC, sono forum di curiosi appassionati, non di professionisti) hanno proprio lo scopo di diventare tutti “hobbisti consapevoli” confrontandosi l’un l’altro, vi sembra giusto che si debba chiamare l’esperto in colorimetria per regolarsi il TV in casa? Se uno vuole, libero di farlo, ma allora che senso ha anche il semplice piacere di stare qui a cercare di capire come risolvere piccoli problemi?
Ultima modifica di pieroesse; 20-10-2018 alle 13:53 Motivo: sbagliato interlocutore...
-
20-10-2018, 14:04 #544
Se si potesse fare una regolazione universale valida per tutti gli apparecchi dello stesso modello non esisterebbe la fase di taratura che viene eseguita all'uscita dalla linea di assemblaggio e dopo un certo numero di ore di funzionamento (e non solo per i TV, ma per moltissimi altri apparecchi elettronici).
Purtroppo le tolleranze di fabbricazione si sommano e fanno sì che poer avere una taratura perfetta del singolo TV su un apparecchio il tal comando deve essere posto a +2 in un altro apparecchio deve essere lasciato a Zero o, magari, posto a +4.
Se si copia quello che ha fatto un altro iscritto, che lo ha copiato da un forum in cui lo ha inserito un altro iscritto ancora e tutti lo hanno fatto ad occhio, la frittata è fatta.
L'occhio poi si abitua e si è convinti di aver fatto una cosa buona e giusta "perchè l'ho copiato da....".
Alcuni siti seri pubblicano i settaggi eseguiti da qualche recensore, ma non per farli copiare (i più corretti avvertono anche di non farlo), ma solo per far vedere come ci siano voluti interventi più o meno pesanti per avere una colorimetria perfetta, ad esempi se il TV è più o meno valido "out of the box" o se, invece, si è dovuti intervenire.
Non ci sono altri metodi, purtroppo.
Il Contrasto e la Luminosità (solitamente in questo ordine) devono essere regolati per forza ad occhio usando le due schermate test tante volte indicate qui ed altrove, lo può fare chiunque, senza strumenti, alla fine avrà il proprip TV regolato al meglio per il proprio ambiente e modalità d'uso.
Non ci possono essere gusti soggettivi, le schemate suddette indicano senza equivoci quale debba essere la regolazione corretta.
Purtroppo da queste due regolazioni dipendono poi tutte le altre, relative al Punto del Bianco e la Colorimetria, sbagliando queste regolazioni (o copiandole) si corre magari il rischio di mandare in clipping un colore, senza accorgersene, ma facendo una bella frittata.
Quale è la soluzione? Purtroppo una sola: fatte le due regolazioni indicate si dovrebbe passare a quella strumentale, l'unica valida, non ci sono scappatoie o mezze misure.
Se ne può fare a meno, si può provare a regolare ad occhio il proprio display, ritoccando appena la colorimetria, ma molto molto piano e con attenzione, certamente non copiando i numeretti altrui, che, ripeto,non servono a nulla se non a sviarvi.
D'altra parte alcuni TV costano migliaia di Euro, è così impegnativo spenderne altri 100 per una sonda?
Discorso diverso sono le regolazioni relative ai vari filtri e modalità dai nomi più strani, su quelli si può sentire anche il parere altrui, senza correre rischi, anche se alcuni dipendono dai gusti personali, per la Colorimetria, purtroppo, non ci sono scappatoie.
Spero di non essere stato troppo didattico."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-10-2018, 14:20 #545
Leggo ora il tuo secondo intervento.
Cosa c'entra "il piacere di stare qui a capire...."?
Il forum serve a spiegare come risolvere, se possibile, certi problemi, come eseguire certe operazioni, anche per scambiarsi pareri, sono perfettamente d'accordo con te.
Infatti ho spiegato come si deve fare per mettere mano alla Colorimetria, il forum serve a dare il consiglio giusto: non ci sono alternative; il forum ha fornito l'informazione corretta.
Non piace la risposta, si preferisce smanettare a casaccio sperando di imbroccare la soluzione giusta? Va bene, ognuno passa il tempo come meglio crede, però non si deve far passare questa come la soluzione ad un particolare problema ed è compito del forum farlo notare.
Per tarare un display si deve ricorrere ad un esperto? Risposta secca: Sì, a meno che non lo si sappia fare in proprio.
Nel forum, sempre in linea con quanto asserito all'inizio, infatti si spiega anche come fare a fare una calibrazione.
Serve purtroppo almeno una sonda, ma questo non è colpa del forum, d'altra parte in qualsiasi altro hobby è magari necessario attrezzarsi un minimo, può essere un paio di scarpe per fare jogging o una sonda, sul forum poi qualcuno insegnerà come fare i primi allenamenti o fare le prime calibrazioni.
Il forum, appunto, serve a dare informazioni, non deve servire a dare informazioni sbagliate, queste vanno combattute, non sono opinioni perdonali su cui si può discutere.
Non credo sia un concetto difficile da recepire: per tarare un display ci vuole una sonda e relativo programma di calibrazione (anche gratuito), punto.
Tutto il resto è pura aria fritta.
Se c'è un problema all'auto la si porta dal meccanico, nessuno si meraviglia (a meno che non si sia in grado di metterci mano ed avere una piccola officina nel garage), stesso discorso per la colorimetria: o la si sa fare nel modo corretto o si fa intervenire chi lo sa.
p.s.: sono "Nordata" la "@" davanti non c'entra nulla.Ultima modifica di Nordata; 20-10-2018 alle 14:21
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-10-2018, 19:57 #546
Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 89
Ok Nordata, visto che sei un esperto, allora vado sulle impostazioni colore, faccio un bel reset e ritorno in casa Samsung e rimetto pure V/R 50/50. Ciò fatto (non cambia il mondo rispetto a prima, non erano modifiche radicali quelle che avevo copiato, il giallo mi sembra solo più sbiadito) ovvero rimettere in default le impostazioni più complesse, le altre regolazioni di base ti sembrano compatibili con un MU640055 o ti sembrano un pò al di fuori del +/-15% di variabilità tra un pezzo e l’altro? Le riposto: Luminosità 5, cioè al massimo, retro 18 e BT.1886 a 3. Stanza mediamente illuminata, alla sera luci basse e ovviamente eco e sensore luce disattivate. TV a mt 2,8 dal divano, punto di osservazione perfettamente perpendicolare rispetto al TV.
Probabilmente se tu avessi risposto al mio primo quesito non avrei postato gli abomini che hai stigmatizzato, e di cui non mi lamento perché la competenza va rispettata. Però ti pregherei di darmi una risposta, atteso che se avessi 100€ d’avanzo li metterei per un TV più costoso, e non per un colorimetro. Il mio problema non è il colore, è la luminosità del pannello. Siccome vedo in giro gente che magnifica la luminosità del 6400/55, mi è venuto il dubbio che il problema sia il MIO pannello. Ancora più esplicito: è il MIO che é poco luminoso o sono gli edge > 50/55” di fascia medio bassa come i 6400 tutti poco luminosi secondo la tua esperienza? Ti pregherei di non rispondermi, se lo farai, che è una questione soggettiva.Ultima modifica di pieroesse; 20-10-2018 alle 21:36 Motivo: errori
-
20-10-2018, 22:46 #547
Converrai che "poco luminoso" non è certo un parametro oggettivo.
Se altri possessori di questo modello si lamentano della scarsa luminosità allora la tua impressione probabilmente è vera, altrimenti può essere il tuo display che ha dei problemi oppure le tue aspettative per quel modello sono eccessive.
Comunque il mio discorso è legato alla calibrazione di un display, TV o vpr che sia, non ad eventuali problemi di questo o quel modello, di cui non conosco nulla.
Converrai anche che è abbastanza difficile fare delle diagnosi a distanza, basandosi su frasi come quella indicata all'inizio di questo post."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-10-2018, 13:56 #548
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
Da un occhio a questa thread dove c'è una buona guida a come fare una regolazione di base applicabile alle nostre TV: http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...ase-di-un-hdtv
Non servono strumenti. Suggerisco che le regolazioni di base (e sottolineo per distinguirle da quelle evolute che hanno a che fare con la scienza della colorometria e, come ti faceva osservare Nordata, richiedono strumenti), che trovi in giro possono essere usate come base di partenza ma vanno poi verificate nel tuo ambiente. Intendo: se ad esempio viene proposto un valore di luminosità sbagliaton attraverso questa guida ti renderrai conto delle eventuali controindicazioni.
Spero di esserti utile.
PS: sul tema della luminosità. Ci sono due sistemi: o misurarla (con un strumento) o fare una prova dal vivo.
Per la prova dal vivo, se proprio il tema ti intriga, puoi sempre andare in negozio fisico e chiedere: magari trovi un commesso di buona volontà che ti aiuta.Ultima modifica di ebr9999; 21-10-2018 alle 13:58
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
21-10-2018, 14:35 #549
Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 89
Grazie ebr9999. Masterizzo il dvd e provo a settare in accordo con quelle istruzioni. Tiaggiungo che sono già stato in negozio e ho avuto la sensazione che una 6400 55 identica fosse parecchio più “vivace” e luminosa. Il commesso, sollecitato e informato della mia magagna, non mi ha permesso di vedere le calibrazioni del loro TV perché “non trovava il telecomando”. Mi sarebbe bastato vedere che la luminosità fosse a 3 o 4, e non a 5 come nel mio per concludere che il mio set ha qualche problema. Peccato non saperlo. La Samsung client care mi ha proposto un check in remoto che farò fare i prossimi giorni. Nel frattempo, e per pura curiosità, tu come valuteresti mediamente la luminosità del 6400/55 se lo conosci, da 1 a 10? Io al mio darei 5/6. Per chiarezza, la TV è stata acquistata da mia moglie quando io ero all’estero. Tornato dopo più di un mese ho visto la TV e non ne sono stato contentissimo. In negozio ovviamente non lo sostituivano più per cui, eccomi qui, passata l’estate, a baloccarmi con le regolazioni (finalmente sufficienti, da 6+) e a chiedere aiuto. Comunque grazie davvero per gli ottimi suggerimenti.
-
21-10-2018, 15:32 #550
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.971
Ho (o più esattamente ce l'ha mia figlia) un 55/6500 (curvo). L'ha comprato con criteri molto estetici. Trovo abbia una luminosità decente. Gliel'ho sistemato rapidamente in modalità film con un gamma (bt.1886) che mi ricordava gli altri TV che ho in casa (vedi firma). Cose più approfondite (ho una sonda e mi diletto a calibrare) non ne ho fatte. Né posso farne ..... è contenta così e guai ad alterare il suo equilibrio
.
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
21-10-2018, 16:41 #551Pannello: "LG OLED65C8PLA"
Console: "Microsoft Xbox Series X"
Satellite: "My Sky HD"
-
21-10-2018, 20:53 #552
Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 89
Grazie davvero, il mio in modalità film è inguardabile. Vedo che mi fa Samsung in remoto, ti aggiorno.
-
22-10-2018, 18:33 #553
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 284
Ragazzi anche io riscontro una luminosità più scarsa utilizzando lo stesso lettore Blu-Ray, lo stesso cavo HDMI e lo stesso Film in BD (Ant Man and The Wasp) e facendo il confronto tra questo Samsung UE40MU6400UXZT e il mio vecchio Samsung UE40S800XPXZT.
Ed ho messo appositamente le due TV nella stessa stanza alla stessa distanza dal divano e con le stesse condizioni di luminosità ambientale.
Nelle scene scure del film provato e anche di altri film provati nel nuovo Samsung UE40MU6400UXZT c'è meno luce, è tutto più scuro e meno dettagli si distinguono dal nero assoluto.
Ho provato qualsasi calibrazione e ho variato tutta la combinazione delle impostazioni possibili.
Alla fine, col mio pannello specifico, nel mio ambiente scarsamente luminoso tendente al buio, il meglio lo ottengo con queste impostazioni:
FILM HDR
Immagine -> Modalità immagine = Standard
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Dimensione immagine = 16:9 standard
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Adattamento a schermo = On
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Retroilluminazione = 20
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Luminosità = 5
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Contrasto = 100
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Nitidezza = 50
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Colore = 50
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Tinta (V/R) = V50, R50
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Vista pulita digitale = OFF
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Impostazioni Auto Motion Plus = OFF
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Ottimizzazione contrasto = Alto
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Modalità HDR+ = OFF
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Modalità Film = OFF
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Toni colore = Standard
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Bilan bianco -> A 2 punti = (Tutto 0)
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Gamma = ST.2084
Immagine -> Impostazioni avanzate -> . ST.2084 = 2
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Solo modalità RGB = OFF
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Impostazioni Spazio colore = Nativa
Generali -> Gestione dispositivi esterni -> Anynet+ (HDMI-CEC) = On
Generali -> Gestione dispositivi esterni -> Modalità gioco = OFF
Generali -> Gestione dispositivi esterni -> HDMI UHD Color (Tutte le sorgenti ON)
Generali -> Soluzione Eco -> Rilevamento luce ambientale = OFF
Generali -> Soluzione Eco -> Modalità risparmio energia = OFF
Generali -> Soluzione Eco -> Illuminazione moto = OFF
Generali -> Soluzione Eco -> Spegnimento automatico = OFF
FILM SDR
Immagine -> Modalità immagine = Standard
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Dimensione immagine = 16:9 standard
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Adattamento a schermo = On
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Retroilluminazione = 20
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Luminosità = 5
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Contrasto = 100
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Nitidezza = 50
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Colore = 50
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Tinta (V/R) = V50, R50
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Vista pulita digitale = OFF
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Impostazioni Auto Motion Plus = OFF
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Ottimizzazione contrasto = Basso
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Modalità HDR+ = OFF
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Modalità Film = OFF
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Toni colore = Standard
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Bilan bianco -> A 2 punti = (Tutto 0)
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Gamma = BT.1886
Immagine -> Impostazioni avanzate -> . BT.1886 = 3
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Solo modalità RGB = OFF
Immagine -> Impostazioni avanzate -> Impostazioni Spazio colore = Nativa
Generali -> Gestione dispositivi esterni -> Anynet+ (HDMI-CEC) = On
Generali -> Gestione dispositivi esterni -> Modalità gioco = OFF
Generali -> Gestione dispositivi esterni -> HDMI UHD Color (Tutte le sorgenti ON)
Generali -> Soluzione Eco -> Rilevamento luce ambientale = OFF
Generali -> Soluzione Eco -> Modalità risparmio energia = OFF
Generali -> Soluzione Eco -> Illuminazione moto = OFF
Generali -> Soluzione Eco -> Spegnimento automatico = OFF
In questa recensione di What HiFi spiegano chiaramente quale è il problema:
https://www.whathifi.com/samsung/ue40mu6400/review
scrivono:
"La TV non ha il pannello a 10 bit e la luminosità di picco necessari per ottenere la certificazione Ultra HD Premium, ed è giusto dire che fatica a raccogliere il necessario per ottenere il massimo dai contenuti HDR"
In questa altra recensione di Staff TV:
https://www.stuff.tv/samsung/ue40mu6400/review
scrivono:
"la luminosità di picco limitata del MU6400 significa che le scene HDR non sono così sorprendenti come le vedrete su televisori più in alto della gamma - anche con la retroilluminazione alzata - e potreste trovarvi delusi dalle sue prestazioni in questo caso"
Ma io riscontro comunque una luminosità inferiore rispetto all'altro Samsung in mio possesso anche nei contenuti non HDR.
Non voglio ancora dare un giudizio definitvo sulla TV ma per ora sono deluso dall'aver fatto un piccolo passo indietro rispetto alla TV precendente, che non era 4K ma rendeva scene più luminose e dettagli nello scuro più definiti.Ultima modifica di Arenzetti; 23-10-2018 alle 23:43
-
22-10-2018, 20:31 #554
Member
- Data registrazione
- Sep 2018
- Messaggi
- 89
ciao Arenzetti. Grazie del tuo contributo. Hai descritto molto meglio di me il problema che affligge anche il mio TV. Scene in ambienti scuri dove il nero diventa impastato, invasivo e opprimente, assieme ad una luminosità non eccellente. Io col mio vecchio Sharp 46”HD ero molto più contento. In una recensione che non ritrovo dicevano che forse il sistema di dimming (quello che spegne i LED dove c’è lo scuro e consente di ottenere dei neri migliori) è troppo “aggressivo” e finisce col penalizzare troppo lá luminosità già non eccelsa. Se è così sono delusissimo e posso solo sperare in un firmware che migliori questa gestione del dimming, o che addirittura permetta di escluderla. Mi spiace ma penso che non comprerò mai più Samsung, e non farò fare più questi acquisti a mia moglie ( non è una ayestione di genere, per carità!). Sulle regolazioni che posti, proverei solo a evitare l’ottimizzazione contrasto alto e poterei a 3 BT.1886. Da me va meglio, ma vedo che le tue regolazioni sono tristemente simili alle mie.
-
22-10-2018, 23:21 #555
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 284
Ho corretto le mie impostazioni avendo fatto qualche errore di trascrizione.
Sì anche io avevo messo a 3 il BT.1886 ma avevo erroneamente riportato 2.
Per il dimming aggressivo bisogna provare a vedere nel service menu se c'è qualcosa al riguardo.
Ora è tardi, domani do uno sguardo.
Sul mio pannello con i film 4K l'ottimizzazione contrasto va meglio Alta.
Invece per i non 4K l'ottimizzazione contrasto va meglio Bassa o adddirittura OFF (come nel caso di "Adèle e l'enigma del faraone" che ho visto stasera).
Per la marca Samsung io ho altre TV non 4K ed è la prima volta che ho questo problema della luminosità e del nero impastato.
Sulla Samsung 3D (modello UE40S800XPXZT) continua ad essere una gioia per gli occhi sia la resa dei colori che del nero.
Speriamo davvero in un firmware migliorativo.Ultima modifica di Arenzetti; 22-10-2018 alle 23:24