Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 73
  1. #46
    Data registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    90

    Citazione Originariamente scritto da anathema1976 Visualizza messaggio
    Ci avevo anche pensato, alla fine resta come telecomando di scorta.
    Tu cmq con quel telecomando su Netflix riesci a visualizzare il banner con l'informazione, giusto?
    Si tasto info, anche con altre funzioni fuori app

  2. #47
    Data registrazione
    Dec 2019
    Località
    Milano
    Messaggi
    79
    Citazione Originariamente scritto da GUSMO Visualizza messaggio
    Ho preso un telecomando sostitutivo della one for all che ha il tasto info
    Grazie, molto utile quel tasto magico. Ordinato anch'io Philips modello URC1913 (spero che sia quello giusto))

  3. #48
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793
    Telecomando arrivato, Netflix è fisso sui 2mb per i contenuti a 1080p e un pelo di più per quelli a 2160p, quindi come avevo già notato niente 4k.
    Ultima modifica di anathema1976; 02-12-2020 alle 13:55
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2019
    Località
    Milano
    Messaggi
    79
    Strana sta cosa .. Io su pana gz ricevo tutti 16 mb da Netflix, ma ultimamente bisogna aspettare circa 1 minuto, che il flusso cominci a salire.. Domani arriva anche il mio e vedo com'è..
    Uso shield pro 2019 su entrabi tv e non vedo nessuna differenza di bitrate..
    Poi c'è da dire, che il Netflix trasmette con la codifica H.265 (vuol dire che i suoi 15 mbs corrispondono a 32 mbs del H.264)
    Ultima modifica di pro100gamer; 02-12-2020 alle 15:06

  5. #50
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793
    Si di norma è 15 o poco più MB per il 2160, ma conoscono già il problema in Philips, dicono che a breve risolveranno con un aggiornamento
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  6. #51
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793
    Citazione Originariamente scritto da kajapezz8 Visualizza messaggio
    buono, noto forse una piccola lentezza nel cambio canale (rispetto ad uno sharp che avevo prima) ma parliamo di minuzie... per il resto mi sembra bene, lo metterò alla prova da stanotte ai prossimi giorni con streaming, contenuti in 4k...
    Tu non riscontri problemi con lo streaming in 4K?
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  7. #52
    Data registrazione
    Dec 2019
    Località
    Milano
    Messaggi
    79
    Arrivato il telecomando.
    Per la chronaca: 65pus8555, l'ultimo firmware, aggiornato dalla rete, senza reset: nessun problema con Netflix. DV = 15.25 Mbs e 4K si aggira attorno 7/9 Mbs (shield oppure l'app integrata è uguale)
    https://i.postimg.cc/Hk5Lv0Mp/IMG-20201203-182340.jpg

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Porcia (PN)
    Messaggi
    54
    Dopo riflessioni qualità e prezzo fra 75PUS8505 (€ 1400 circa) e 75PUS7354 (€ 899) ho acquistato quest'ultimo. Certo l'8505 è superiore tecnicamente ma la differenza di prezzo è rilevante. Dovrebbe arrivarmi fra una settimana. Speriamo di aver fatto una buona scelta avendo letto recensioni contrastanti.

  9. #54
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    47
    Io personalmente potessi tornare indietro prenderei la serie 43PUS7855 o 7805 senza Android TV, certamente poco meno performante ma con 200 euro in meno sul listino (sto parlando del 43 pollici). Differenza che non giustifica minimamente la presenza di un Android TV e qualche PPI in più sul pannello.

    Sbagliando si impara, adesso mi tengo l'8505 ma non vedo queste grandi differenze tra le varie serie Philips

  10. #55
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    82
    Ciao a tutti

    non mi sembra il caso di aprire un nuovo thread, se necessario lo faccio ma probabilmente riuscite a darmi una risposta in questo in quanto mi sembrate abbastanza informati

    Stavo per acquistare un nuovo 50PUS8535 quando mi sono imbattuto sul sito Philips ed ho fatto un confronto con
    sempre 50" PUS8505 e 8555

    dal Confronto delle sole differenze vien fuori quanto segue:

    - finitura supporto ( non mi interessa )
    - telecomando con tastiera a favore del 8535 e 8555 (vorrei capire meglio se sono identici con in più la tastiera)
    - profondità set 8505 = 77 mm. 8535 e 8555 = 125 mm.

    questo ultimo dato mi ha incuriosito
    immagino sia lo spessore del TV è strano che il PUS8505 sia circa 5 cm più stretto ,
    perchè ?
    sarà vero o è un errore?

    se vero mi fa pensare ad un pannello differente o altro

    sapete darmi una spiegazione ? ....un vostro giudizio/consiglio è ben accetto

    grazie 1000

  11. #56
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793
    Citazione Originariamente scritto da pro100gamer Visualizza messaggio
    Strana sta cosa .. Io su pana gz ricevo tutti 16 mb da Netflix, ma ultimamente bisogna aspettare circa 1 minuto, che il flusso cominci a salire.. Domani arriva anche il mio e vedo com'è..
    Uso shield pro 2019 su entrabi tv e non vedo nessuna differenza di bitrate..
    Poi c'è da dire, che il Netflix trasmette con la codifica H.265 (vuol dire che i suo..........[CUT]
    Resta almeno in parte il problema del flusso dati, con il Dolby Vision arriva a 15 mb, mentre con altri titoli 4k resta a volte anche sotto i 4mb, ho un lettore BluraY della Sony in casa, ed è provvisto di parte smart con relativa app Netflix, non è 4k nativo quindi non è abilitato a gestirne il flusso dati dell'app, ma facendo un confronto con gli stessi titoli, almeno quelli HD, il flusso dati del lettore è sempre più alto, arrivando a raggiungere anche i 6 mb con i titoli HD.
    Su Prime Video non sembra riconoscere i titoli 4k, idem su Disney+.
    Restiamo in attesa dell'aggiornamento che dovrebbe arrivare entro questo mese.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793
    Citazione Originariamente scritto da IMOLA Visualizza messaggio
    Ciao a tutti

    non mi sembra il caso di aprire un nuovo thread, se necessario lo faccio ma probabilmente riuscite a darmi una risposta in questo in quanto mi sembrate abbastanza informati

    Stavo per acquistare un nuovo 50PUS8535 quando mi sono imbattuto sul sito Philips ed ho fatto un confronto con
    sempre 50" PUS8505 e 8555

    dal Confronto d..........[CUT]
    Magari è un errore di battitura, da quel che so sono appunto lo stesso modello, e tutti sono Direct led.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  13. #58
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793
    Citazione Originariamente scritto da kajapezz8 Visualizza messaggio
    Io personalmente potessi tornare indietro prenderei la serie 43PUS7855 o 7805 senza Android TV, certamente poco meno performante ma con 200 euro in meno sul listino (sto parlando del 43 pollici). Differenza che non giustifica minimamente la presenza di un Android TV e qualche PPI in più sul pannello.

    Sbagliando si impara, adesso mi tengo l'8505 ma..........[CUT]
    La parte smart ha cmq il suo costo, che sia per le licenze o per la differenza di memoria interna e processore per gestirle, dal punto di vista dell'immagine quanto cambi effettivamente non lo so, bisognerebbe guardarle con calma uno a fianco all'altra e munirti di qualche file per fare delle prove.
    Cambia anche il tipo di retroilluminazione tra i due modelli, che se da un lato il direct led mangia un pò di contrasto, dall'altro se tutto funziona come si deve garantisce una maggiore uniformità.
    In ultimo c è l'audio, non guardare i 10watt, la serie 8 è più spessa, quindi garantisce una cassa di risonanza maggiore e un audio migliore.
    Ci stanno o meno di 200 euro di differenza non lo so, li poi è soggettivo da un certo punto di vista, io sconto o meno avrei cmq puntato la serie 8, ma è una mia scelta ovviamente.
    Ad oggi l'unico limite che davvero non mi piace del TV è il misero angolo di visione, la parte smart è risolvibile tramite aggiornamento, si spera
    Ultima modifica di anathema1976; 09-12-2020 alle 18:38
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793
    Citazione Originariamente scritto da pro100gamer Visualizza messaggio
    Strana sta cosa .. Io su pana gz ricevo tutti 16 mb da Netflix, ma ultimamente bisogna aspettare circa 1 minuto, che il flusso cominci a salire.. Domani arriva anche il mio e vedo com'è..
    Uso shield pro 2019 su entrabi tv e non vedo nessuna differenza di bitrate..
    Poi c'è da dire, che il Netflix trasmette con la codifica H.265 (vuol dire che i suo..........[CUT]
    Ho poi visto su avforum i settaggi che hai indicato per i modelli con pannello MVA, anche se il 43"che ho in casa mi sembra più un VA, visto lo scarsissimo angolo di visione.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-

  15. #60
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    2.793

    Ho aggiornato in parte i settaggi postati a pagina 2, per il colore a 2 e 20 punti sto provando quelli postati sul forum inglese avforum,
    questo il titolo del thread "Any news about PUS8505" pagina 53.
    TV Sony 55W955 - Sony XR-48A90K - Philips 43Pus8535- Philips 32PFL9606 - Sony 24W605 - lettore bluray Panasonic BDT230-Sony BDP-S6500-


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •