|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
-
18-01-2021, 10:09 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 19
Atmos, dove sei ? Problema di compatibilità ? Hisense, Yhamah
Un saluto a tutto il forum, sempre attivo ed utile e di compagnia soprattutto in questo periodo di COVID.
Ho bisogno di una grossa mano per capire dov'è il problema nel mio impianto di casa, in quanto non riesco a rilevare il formato Atmos laddove dovrebbe esserci.
Ma andiamo per gradi, vi spiego prima di tutto da cosa è composto:
- TV Hisense H50M5500 (2x HDMI 4k@30hz + 2x HDMI 4k@60hz - L'ARC è sull HDMI 4k@30h) https://johnlewis.scene7.com/is/imag...pdp-port-1080$
- Sintoamplificatore Yamaha RX-V585 (4 porte HDMI hdcp 2.2 IN + 1 porte HDMI hdcp 2.2 OUT)
- Casse Onkyo SKS-HT588 5.1.2
- Fire TV Stick 4K Ultra HD
Arriviamo al dunque.
L'attuale configurazione è la seguente
Firestick e PS4 sono collegata alle porte HDMI 4k@60h. Il cavo HDMI che va al sinto (nella porta HDMI OUT, indicata nel manuale come porta ARC), è sulla porta ARC della TV che è 4k@30h.
In questo modo vedo in 4K quello che è in 4K ma il formato audio massimo che riesco ad ottenere è in 5.1(dolby, dts etc)
Dalla TV in merito al formato audio ci sono 2 configurazioni possibili, PCM e RAW. Attualmente impostato su RAW, in quanto scegliendo PCM va solo in stereo.
Riassumendo tutto collegato alla TV e poi il cavo che va alle rispettive porte ARC gestisce l'audio delle varie fonti portandola al sintoamplificatore.
Ho fatto la prova inversa, ovvero collegare tutto al sinto e poi collegare il cavo HDMI dalla porta OUT del sinto sulla porta ARC della tv, il tutto non funziona in quanto la porta ARC della TV è 4k@30hz e mi esce l'avviso del formato non supportato, ne audio e ne video, problema hdcp ? La firestick vuole la 2.2
Se invece la sposto su una delle due porte HDMI 4k@60hz della TV funziona e anche l'atmos (laddove presente,Jack Ryan su fire stick)si palesa in quanto esce questa informazione sul sinto.
Facendo in questo modo però vado a perdere l'audio della tv, dico bene ?
Ora il succo della questione è: è la tv che castra l'atmos avendo l'arc sulla porta HDMI 4k@30hz ? Colpa generica della TV che non riesce a veicolare il formato Atmos ? Errore mio di collegamento ? Mi sta sfuggendo qualcosa ed ho bisogno del vostro aiuto
Ah, tutti i cavi HDMI sono di ultima generazione e certificati. E lo dimostra il fatto che facendo la prova da sinto a tv, l'atmos venga rilevato.
Grazie in anticipoUltima modifica di Gabry_89m; 18-01-2021 alle 11:34
-
18-01-2021, 10:15 #2
A mio parere il problema risiede nel TV... che attraverso l'uscita ARC non veicola Dolby Atmos...
Se vuoi l'audio di qualità dovrai passare per il Sinto AV.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
18-01-2021, 10:29 #3
cosa un pò strana che HDMI ARC sia sulla 1.4.
Forse L 'unica soluzione e collegare la TV verso amplificatore con un cavo ottico.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
18-01-2021, 10:29 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 19
Come pensavo... hai un'idea del perchè però ?
Eh ma in quel caso dopo come faccio a far uscire l'audio della TV sul sinto ?
-
18-01-2021, 10:45 #5
Colleghi il TV le consolle e Fire Stick tutte al Sinto...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
18-01-2021, 10:49 #6
negli EDID della prta HDMI 1.4 non credo ci sia ATMOS.
Oltre il fatto che HDMI 1.4 è limitata a 4k@30hz e HDCP 1.4... è molto strano che tu riesca a vedere un contenuto UHD.
Sicuro che la porta HDMI 2 (ARC) sia HDMI 1.4? a me sembra una HDMI 2.0 4k@30 come su molte TV.
https://johnlewis.scene7.com/is/imag...pdp-port-1080$
Molto probabilmente la tua TV non ha la licenza ATMOS, prova a disabilitare il passaggio del audio sul amplificatore.
Se apri netflix e vai su the witcher ti compare la scritta "ATMOS" ?
Eh ma in quel caso dopo come faccio a far uscire l'audio della TV sul sinto ?
Rimedia un cavo ottico e prova.Ultima modifica di ovimax; 18-01-2021 alle 10:53
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
18-01-2021, 11:31 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 19
Hai ragione tu, errore mio. Ho fatto confusione tra 4k@30hz e 4k@60hz. Correggo il post originale.
Allora credo che sia un problema con le licenze hdcp 2.2 che forse la tv non ha sulle porte 4k@30hz ?
Ad ogni modo il resto che hai letto rispecchia la mia situazione attuale. Sicuramente la TV non è licenziata Atmos, ma se è come l'ho intesa io, serve solo per far si che la TV sia in grado di trasmettere in Atmos, a me invece serve solo che mettendo in RAW lasci la gestione dell'audio al sinto cosi come gli arriva, senza interagire in alcun modo.
Apro Netflix da dove ? Perchè poi ogni sorgente netflix ha le sue castrazioni.. Sulla fire stick sembra che solo l'app prime possa gestire l'atmos e netflix sia castrato, idem ps4 e non credo nemmeno dall'app nativa della tv. Dico cavolate ?
-
19-01-2021, 08:28 #8
è HDMI 2.0 quindi anche HDCP 2.2
amplificatore replica gli EDID della TV(è come se fosse trasparente), se la TV non certificata ATOMS in ARC vengono replicate quelle informazioni.
Vedi se nelle impostazioni del Amplificatore c'è qualcosa tipo "trasmetti audio alla tv" o qualcosa di simile e DISATTIVALO.
Non ho ben capito che audio ti serve in ARC dalla TV alla amplificatore.
Se usi le FS per tutte le app e della TV ti serve solo audio del DVB-T allara collegala in ottico che và benissimo e usa una delle porte 4k@60hz.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
19-01-2021, 09:40 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 19
Provo a semplificare.
In questo momento tutti i dispositivi sono collegati alla TV, dalla TV dalla porta HDMI ARC 4k@30hz entro dentro la porta HDMI OUT del sinto. Sulla TV ho impostato formato audio RAW ed in questo modo in base a quello che viene trasmesso, il sinto in automatico cambia il formato (es: se guardo i canali della TV va in stereo, se guardo un canale netflix va in 5.1, idem la play). Collegando la firestick e facendo partire l'unica serie TV ceritificata Atmos, il sinto comunque va in 5.1
Facendo la prova inversa, ovvero collegando la firestick alla porta HDMI in del sinto e poi andando alla TV dalla porta HDMI out(sinto) al porta HDMI ARC (TV), mi dice di controllare che il dispositivo sia compatibili hdcp2.2 e vedo lo schermo nero. A questo punto mi è venuto il dubbio che questo errore sia dato dal fatto che la serie TV è HDR e la porta della TV ARC essendo 4k@30hz e non 60hz non lo supporti.
Se invece anzichè andare alla porta ARC della TV vado alla HDMI3 4k@60hz, si vede tutto perfettamente e anche il sinto va in Atmos.
Ovviamente insisto sulla porta ARC per avere in un unico cavo l'audio bidirezionale e non avere mille cavi dietro al mobile anche perchè l'accesso non è cosi comodo.
Quello che piacerebbe a me è avere tutto collegato alla TV e poi far gestire al sinto l'audio. Cosa che già succede fatta eccezione per l'atmos che viene castrato e trasmesso in 5.1. Semplicemente vorrei capire il perchè e poi studiare una valida alternativa che non mi faccia ribaltare casaUltima modifica di Gabry_89m; 19-01-2021 alle 09:43
-
20-01-2021, 14:47 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 19
Forse ho scoperto qualcosa:
Le principali differenze tra ARC ed eARC sono la larghezza di banda e la velocità. La versione potenziata dell'Audio Return Channel è caratterizzata da una maggiore larghezza di banda rispetto al suo predecessore. La larghezza di banda rappresenta l'intervallo di frequenze o la quantità di dati trasferiti nello stesso tempo. È possibile immaginarla come un tubo dell'acqua da cui può passare soltanto una quantità limitata di acqua a seconda del diametro.
Quindi, con un canale eARC, è possibile sfruttare la profondità dell'audio surround di qualità cinematografica di formati come DTS:X e DOLBY ATMOS. A causa delle limitazioni del normale ARC, solo eARC può attualmente processare questi formati.
Ed ecco svelato l'arcano sulla porta ARC che non trasmette l'atmos.
-
20-01-2021, 14:49 #11
non c'entra nulla , ARC trasmette senza problemi DD+/ATMOS del VOD , deve essere certificata la TV
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
20-01-2021, 15:01 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 19
Lungi da me contraddirti, ma su sto seguendo un altro topic qui sul sito e sembrano dar ragione a quello che ho scritto sopra
https://www.avmagazine.it/forum/130-...t-buy-/page284
Ciao
-
20-01-2021, 17:04 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.224
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
21-05-2021, 14:18 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 19
Vi scrivo per dare un finale al thread.
La porta che supporta l'ARC è HDMI 1.4, motivo per il quale mi veniva dato l'errore sul sinto di controllare che la TV fosse compatibile HDCP 2.2.
I film in 4K riuscivo a vederli ma quelli in 4K HDR no.
HDMI 1.4 supporta il 4K fino a 30Hz ma senza HDR.
Grazie comunque per l'aiuto.
-
21-05-2021, 19:19 #15
appunto se colleghi la Firestick e PS4 alla TV poi in ARC al AMP ATMOS deve funzionare.
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]