Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Ultra hd upscalati

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    608

    Ultra hd upscalati


    Scusate la mia ignoranza, ma cercavo di capire:
    Ci sono film 4k, girati in 4k e quindi ottimi. Stop.

    Ma ci sono dischi con etichetta ultra hd 4k…che sono invece stati girati solo full hd e poi rimasterizzati ( upscalati?).
    La qualità è la stessa?

    E invece se guardo un bluray full hd….upscalato dal lettore panasonic….è la stessa cosa che comprare un BRupscalato?

    Grazie
    Ultima modifica di Bimoto; 03-12-2022 alle 17:00

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    2.599
    Citazione Originariamente scritto da Bimoto Visualizza messaggio

    Ma ci sono dischi con etichetta ultra ha 4k…che sono invece stati girati solo full hd e poi rimasterizzati ( upscalati?).
    La qualità è la stessa?
    Tantissimi bluray 4K provengono da master 2K.
    Generalmente sono comunque preferibili a bluray 1080p per varie ragioni, bitrate più alto, HDR, e l'upscaling fatto in fase di encoding è sicuramente più efficace rispetto a quello che un lettore commerciale può fare in tempo reale.
    VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2.194
    Citazione Originariamente scritto da Bimoto Visualizza messaggio
    Scusate la mia ignoranza, ma cercavo di capire:
    Ci sono film 4k, girati in 4k e quindi ottimi. Stop.
    non è un assioma scritto nella pietra. parlando ovviamente di film girati in digitale il fatto di avere un DI (digital intermediate) 4K vuol dire che il girato viene trasposto così com'è sul supporto fisico (per cui nulla da dire sulla fedeltà dell'opera) ma qui poi occorre vedere la qualità dell'encoding (compressione) del supporto fisico rispetto al dcp cinematografico e l'eventuale applicazione postuma di HDR e compagnia cantante. occorre sfatare il mito che gli upscale dei 2K siano sempre e cmq inferiori ai 4K nativi. tanto per fare un esempio: il primo John Wick ha un DI 4K ma se parliamo di qualità video in termini assoluti il secondo film che è invece un upscale di un DI 2K è sicuramente superiore. poi ovvio che subentrano diversi workflow di lavorazione nei due film e diversi modelli di Arri Alexa utilizzati per girare le due opere.

    Citazione Originariamente scritto da Bimoto Visualizza messaggio
    Ma ci sono dischi con etichetta ultra ha 4k…che sono invece stati girati solo full hd e poi rimasterizzati ( upscalati?).
    La qualità è la stessa?
    sempre parlando di girati digitali 2k upscalati a 4k la qualità non è la stessa, come diceva giustamente Wercide nel post appena sopra. evidentemente il dettaglio non potrà essere particolarmente differente, ma le nuove applicazioni di spazio colore esteso (WCG - BT.2020 vs BT.709 dei bd) e dei metadati statici e dinamici (HDR10 e DV) rendono sicuramente l'esperienza di visione più appagante rispetto ad un semplice bd upscalato dal lettore.

    quindi anche per rispondere all'ultima domanda, se un film interessa vale sempre la pena passare al formato UHD. ci sono pochissimi casi dove invece è meglio restare ai precedenti BD (Venerdì 13 e La Febbre del Sabato Sera su tutti) ma lì è un'altra storia (anche perché in questi casi si parla di lavori girati in pellicola)...
    Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.193
    Citazione Originariamente scritto da Bimoto Visualizza messaggio
    Scusate la mia ignoranza, ma cercavo di capire:
    Ci sono film 4k, girati in 4k e quindi ottimi. Stop.

    Ma ci sono dischi con etichetta ultra hd 4k…che sono invece stati girati solo full hd e poi rimasterizzati ( upscalati?).
    La qualità è la stessa?
    Gli altri hanno già spiegato e riassunto egregiamente come funziona. Io posso dire che inizialmente ero scettico sui dischi UHD provenienti da master 2K poi upscalati, e che di base tendo a dare priorità a dischi che invece godono di un DI 4K nativo..
    ..però è vero che ci sono diversi fattori da valutare, come ad esempio la mole di vfx in un film che può influire sui costi al punto da propendere per un upscale, e nonostante tutto non varrebbe la pena accontentarsi del blu-ray solo per questo, se la resa delle immagini è comunque di alta qualità.
    Ma soprattutto anche quando l'incremento di definizione tra un blu-ray e un 4K con master upscalato è irrisorio, la migliore compressione può fare la differenza. Prendo in esempio i due Hellboy di Del Toro, il primo è un 4K nativo, mentre il secondo è da fonte 2K, cosa spiegabile appunto con l'aumento di scene con effetti speciali digitali nel secondo capitolo. Avrei potuto ripiegare sul blu-ray per questo, e risparmiare qualche euro, ma ad un'occhiata attenta diversi confronti evidenziano che per quanto ottimo il blu-ray non è esente da scarsa compressione in alcune sequenze, ad esempio scene con scarsa illuminazione in cui l'immagine mostra chiari segni di macroblocking (guarda la maglia di Hellboy, l'interno del suo impermeabile, o all'altezza del mento):
    https://caps-a-holic.com/c.php?go=1&...131039&i=6&l=0

    In quelle parti il 4K elimina questi difetti, cosa possibile grazie alla maggiore capacità del disco e a un solido encoding.
    Quindi anche quando sullo schermo a occhio nudo il divario tra i due dischi può non essere lampante, la versione UltraHD ti restituisce nella maggior parte dei casi un quadro più compatto e privo di magagne.

    E, non ultimo, l'HDR o Dolby Vision, che a volte possono essere letteralmente trasformativi, e costituire il vero valore aggiunto del disco 4K.
    Ultima modifica di Slask; 12-12-2022 alle 12:36
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione

  5. #5
    Data registrazione
    May 2021
    Messaggi
    161

    Oltre a quanto già detto dagli altri bisogna anche considerare che a volte pur in presenza di scan a 4k, quindi con resa migliore del brd, c e il problema degli effetti speciali in cg che se il film è vecchio sono invariabilmente in fhd! Quindi è un po una via di mezzo. Vedremo ad ex il nuovo avatar, tutta la cg è fhd, anche se spesso arrivano al fhd da supersampling di risoluzioni più alte, ma non so onestamente come faranno, tanto più che avatar non è nemmeno girato in pellicola, credo, quindi non possono nemmeno fare scan in 4k...Persone più competenti di me dovrebbero spiegare meglio il problema.
    TV: Lg Cx 55. Lettore: Sony X800M2. Diffusori: Linn Majik 109. Amplificatore: Marantz PM 5003. Dac: Cambridge Dac Magic 100


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •