Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.080

    [BD-4K] Ghostbusters Afterlife (Legacy)


    Ecco finalmente il film che potrebbe rilanciare il mitico franchise del 1984, o forse dare il via ad una ripartenza....estremamente citazionista ma non in modo invasivo, forse i personaggi peccano un po' di mancanza di carisma, a parte Mckenna Grace, che mi dicono però perdere un po' nel doppiaggio italiano (sono sincero, non ho ascoltato la traccia originale ma recupererò)...e naturalmente la mitica colonna sonora del grande Elmer Bernstein....

    Perdonate la digressione "artistica" ma l'ho trovato davvero ben riuscito e non era facile....

    Disco? Tecnicamente ineccepibile: derivante da DI 4K a sua volta ricavato da una sorgente all digital con Arri Alexa LF 4,5K. Forse neri un pelo alti in alcune scene ma contrasto percepito mediamente alto, bei colori, non eccessivamente saturi; piacevolissima grana iper-fine ma la si percepisce solo se ci si avvicina davvero molto allo schermo.
    L'immagine è, come del resto in tutte le produzioni digitali odierne, estremamente nitida e solida (non ho controllato il bit-rate ma francamente neanche mi è venuto in mente), in quanto ho trovato tutto al di sopra di ogni sospetto anche nelle scene potenzialmente più difficili, con fumi e nebbie varie. HDR piacevole e controllato per quel che ho potuto osservare io.
    Per me consigliato sotto tutti i punti di vista.
    Ultima modifica di alpy; 09-02-2022 alle 19:37 Motivo: ortografia

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    754
    Si nota nel film l'amore per i primi due capitoli e la voglia di confezionare un film che fosse il proseguimento di questi. Credo di più non si potesse fare. Molto meglio dell'ultimo Matrix che è invece senza senso.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.080
    Infatti non concordo con molte delle critiche semi-negative mosse da molti recensori qui da noi. Chiaro che non bisogna aspettarsi la commedia graffiante del primo, quella è e rimarrà sempre ineguagliabile.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.869

    Un film onestissimo, se vogliamo anche un po' ruffiano perché tocca con garbo, le corde emotive degli ex ragazzi degli ‘80. Quel decennio ci ha regalato tantissimi film di elevata caratura artistica, dei veri cult movie, ancora oggi molto amati dagli appassionati. Guardando “afterlife” affiorano i ricordi e si rivivono le piacevole sensazioni del cinema di quegli anni . Tanto Ghostbusters , un pò di Goonies e una spruzzata di Gremlins…. Le immagini scorrono sullo schermo; sembra di ritornare indietro nel tempo fino a quando…….. Dal punto di vista tecnico il salto tecnologico con i primi due capitoli è immediatamente percepito fin dalle prime immagini che scorrono sullo schermo. Non c’è più la vecchia cara pellicola a raccontarci la storia ma la tecnologia digitale qui presente alla massima qualità disponibile. Immagini e suoni sono al top. In questi casi c’è davvero poco da aggiungere e segnalare… La traccia audio atmos inglese è davvero spettacolare per dinamica e coinvolgimento ed è un vero peccato non poterla ascoltare con la codifica più nobile e performante anche italiano. La traccia italiana è ferma al buon DTS HD Master Audio 5.1 che , di questi tempi, non è scontato.
    Ultima modifica di grunf; 10-02-2022 alle 10:38 Motivo: ortografia
    Proiettore 4k: JVC N7. Schermo: Screenline 2,35:1/base 3,20mt. Players HD: BD Oppo 93 e Oppo 105D Players 4K: Oppo 203,Panasonic 9000, Zidoo Z9X. Processore Video: DVDO VP50pro THX. Amplificazione: Krell KAV 500, Krell 3250E, #3 NAD 216 THX.Diffusori Front:JBL LS80, LS Center; SubW: #2 Definitive Technology DN12.Surround: KEF DS 34THX.Surr Back:KEF Reference 100 x2. Atmos:#4KEF 160QR.Pre Decoder JBL SDP 55 -16 Ch.ATMOS.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •