Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    [BD-4k] Il cavaliere oscuro


    Questo Thread più che una recensione, poi magari farò anche due parole sul lato tecnico, è un'osservazione su appunto il BD UHD acquistato pochi giorni fa. Inserendolo per la prima volta nel lettore (non ho mai avuto la versione 1080p) ho visto che a schermo appariva la funzione "Resume" del mio lettore UB700, come se io avessi messo il disco in precedenza o avessi già visto qualche frame, cosa che non è poiché come asserito prima, è la prima volta che possiedo questo titolo. Avete idee in merito? Può essere una funzionalità implicita nel disco? Lo stesso può esser stato utilizzato da qualcuno in precedenza? Sottolineando comunque che l'acquisto è stato fatto su Amazon e sia che l'Amaray che i tre dischi all'interno, sono in stato perfetto. Il prodotto è stato acquistato come nuovo, non usato ovviamente.

    Sul lato tecnico che dire, pur essendo un girato del 2008, il remaster in 4K è spettacolare, soprattutto nelle sequenze IMAX dove il mio GZ950 fà davvero paura il bit rate è normalmente medio/alto, tutto molto equilibrato a livello di riflessi cromatici, incarnati, profondità, superbo.

    L'audio è il solito Dolby Digital mi pare a 448 Kbps, nulla a che vedere con la traccia originale in DTS HD MA, dove tutto prende più corpo e ambienza, facendo lavorare il sub davvero in basso così come gli altri canali in generale.

    Il film in se non mi entusiasma, un mezzo giocattolone, non amo Nolan pur riconoscendo lo spessore della sua tecnica registica, e reputo i suoi lavori migliori altri film come Memento, The Prestige, e dei recenti apprezzo molto Dunkirk, altro Reference assoluto dal punto di vista tecnico, di cui ho creato un Thread qui sul Forum tempo addietro.

    Come vedete la mia non è una recensione, ma una dinamica un po' bizzarra capitatami in merito al disco di cui accennavo prima. A qualcuno di voi è capitato? Prima di fare resi eccetera vorrei vederci chiaro.

    Questo è il BD da me acquistato: https://www.amazon.it/Cavaliere-Oscu...5304236&sr=8-1

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2011
    Località
    Italia
    Messaggi
    2.219

    Col mio disco non è capitato quanto riferisci. E in effetti è la prima volta che sento parlare di un caso del genere.

    Fa piacere vedere parlare bene delle parti in 35mm di questo film, all'estero un altro po' la considerano roba sulla sufficienza
    Io stesso storcevo un po' il naso per la morbidezza che caratterizza le sequenze "standard" del film, che comunque risalta per tutto un insieme di fattori (le presunte scansioni effettuate sull'interpositivo piuttosto che sui negativi, il confronto immediato con le parti in IMAX che sono "razor" da paura, il look volutamente soft scelto per queste pellicole, una lieve passata di DNR qua e là...).
    Ma una volta soppesato tutto ciò, e considerato cosa ci siamo lasciati alle spalle con tutte le magagne che aveva il blu-ray del 2008, non posso non essere soddisfatto del risultato. Anche solo per i colori che danno tutto un altro respiro al film, e un contrasto molto più bilanciato e naturale.
    TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
    La mia collezione


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •