|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: INTO THE 4K
-
24-10-2020, 09:16 #1
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 36
INTO THE 4K
Buongiorno a tutti!
mi chiamo Moreno e da quasi due anni ho creato un canale Youtube dedicato al nuovo formato 4K (analisi audio/video,DolbyAtmos, HDR, DTSX,DolbyVision), senza dimenticare ogni tanto il vecchio bluray e dimenticando il dvd :-).
Sono presente su Facebook ,Instagram, Twitter e di recente ho anche creato un gruppo telegram, in cui si può chiedere consiglio su film e/o amplificatori, tv ecc.
Recensioni, unboxing, live...insomma cerco di fare di tutto e infilandoci qualche risata; ma la cosa più figa è che ho conosciuto molte belle persone e che ci si aiuta e consiglia a vicenda.
Se volete dare una occhiata ecco qui i link principali:
"Youtube"
"Facebook"
Vi ringrazio già da ora , sayonara e bye bye!
-
24-10-2020, 11:11 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.272
sono già iscritto ed ho visto diversi video, fai un buon lavoro
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
24-10-2020, 13:20 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.196
io invece vorrei chiedere come mai nella recensione di Beetlejuice 4k si parla - giustamente - di un video meraviglioso e poi in quello di Full Metal Jacket si aggiusta il tiro dicendo che probabilmente in Beetlejuice (e anche nello stesso FMJ), a detta di un qualche non meglio specificato addetto ai lavori, si è utilizzato il processo di degrain/regrain. mi interesserebbe approfondire la questione, puoi spiegarci meglio la cosa?
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
24-10-2020, 20:50 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 197
Ciao Moreno!
TV: panasonic gz950 55. LETTORE UHD BLURAY: panasonic ub820. AMPLI AV: yamaha rx Aventage 3010
DIFFUSORI FRONTALI: indiana line tesi 560. CENTRALE: tesi 760. SURROUND: tesi 240
SUB: svs pb1000.
-
24-10-2020, 21:08 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2019
- Località
- Milano
- Messaggi
- 105
Iscritto anch’io, seguo tutti gli unboxing e recensioni.
Grazie milleTv Lg 65C9 - player Sony UBPX800 - ampli Yamaha RX-A880 sub SVS PB1000 - centr: Indiana Line Tesi 761 - front: DJ308 - post: Tesi 241
-
25-10-2020, 07:02 #6
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 36
Ciao! Grazie mille del supporto! ;-)
-
25-10-2020, 07:20 #7
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 36
Ciao! ;-)
Ueee grazie mille!!!
Ciao! Allora tra tutti e due, visivamente, a me Beetle è piaciuto mentre FMJ non tantissimo, senza citare il degrain ecc; a impatto, dai ricordi che avevo dei supporti passati e visionando altri film anni 80 anche di altre case, secondo me con FMJ si poteva fare di più, ma è una impressione mia e può non essere quella degli altri..... ci mancherebbe.
Per il "non meglio specificato addetto ai lavori" di cui non dico il nome fino a quando non avrò il permesso (non mi è più capitato di parlarci), mi ha messo questa pulce in cui si (Warner per esempio) restaura ecc i film ma pulisce tutto con degrain, (in un dietro le quinte della Universal lo dicono proprio che lo applicano per "pulire" l'immagine e lo puoi trovare negli extra de "gli uccelli" sia 4k che bluray) per poi riapplicarne digitalmente un leggero strato per ridare organicità al film, avendo una grana diciamo "sotto controllo" e non che cambia da scena a scena.
I Sony ne sono un esempio, li se c'è grana (Ghostbusters per esempio) , non puliscono niente e vedi tutto, mentre altri film di altre case sono troppo..."puliti".
Ma ripeto ancora una volta, sono mie impressioni su certi dischi e se a qualcuno piacciono così e gli va bene così....vivi e lascia vivere eheheheh
Grazie comunque delle visioni ai video
PS:Il "non meglio specificato addetto ai lavori", ha creato insieme ad altri amici questo canale "4K HDR Punishers", in cui fanno il grading HDR ai trailer; da vedere quello di Solo e per farsi una idea di "come avrebbe potuto essere" l'hdr del film in 4K
-
25-10-2020, 08:36 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 255
Ciao, mi sono iscritto anche io, buon lavoro e in bocca al lupo!
Vpr: Jvc RS10 Blu ray:Ps3 Slim+Fat Hd-Dvd:Toshiba Xe1 Impianto:Vecchissimo 2 canali Pioneer
-
25-10-2020, 09:13 #9
Iscritto
La mia sala Cinema: Entra
-
25-10-2020, 11:36 #10
@ TUTTI
Questo è un forum tecnico, non ha alcun senso od utilità inserire un post per dire: "iscritto", anche perchè la discussione è stata aperta solo per fornire una indicazione, ha più senso fare il proprio annuncio nei blog linkati.
Qui si allunga solo la discussione senza alcun motivo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-10-2020, 18:00 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.076
Ciao e benvenuto sul forum. Sinceramente da ex collezionista di film su pellicola, una delle cose che mi colpì del BD-FHD (quelli fatti con master ed encoding come si deve ovviamente) fu proprio la capacità che nessun supporto video domestico o professionale che fosse (fino all'avvento del D-Cinema 2K), aveva di replicare fedelmente la sensazione di proiettare una pellicola fisica. La cosa si è ulteriormente affinata con il BD-4K UHD ovviamente.
Quindi questa storia del degrain-regrain, che peraltro è venuta fuori con James Cameron e che sembra sia applicata su alcuni suoi lavori come Titanic, Aliens e forse il primo Terminator, sia stata utilizzata anche da altre Major/Studios, francamente mi inquieta, in quanto vorrebbe dire che siamo stati tutti vittime nel corso di questi anni di una sorta di mistificazione (per il semplice fatto che nessuno lo ha mai dichiarato apertamente tranne - credo - i casi citati, ma correggetemi se sbaglio).
Per altro ho visto sia Beetlejuice prestatomi da un amico che FMJ e francamente la grana non mi sembra affatto uniforme dall'inizio alla fine. Soprattutto il primo, durante gli effetti ottici ha un visibile aumento della stessa come dovrebbe essere.
E il documentarietto che citi su Gli Uccelli, che ho visto tempo fa su un altro BD (ma un amico mi ha confermato che è lo stesso identico), non parla affatto di degrain/regrain, ma solo di gestione della grana (in pratica dnr) ed è pure vecchiotto.
Quindi francamente perdonami, ma non riesco a dare credito a questa storia.
Ultima modifica di alpy; 26-10-2020 alle 14:28 Motivo: ortografia
-
25-10-2020, 19:13 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.196
credevo che l'addetto ai lavori fosse un insider di Warner MPI oppure qualcuno degli studio di authoring di Universal Pictures, invece mi pare di capire che si tratta di una persona che fa parte di un gruppo di italiani che fa i grading HDR ai trailer (amatoriali o ufficiali per i distributori?); oppure mi sfugge qualcosa? e se così fosse questo leak sul degraining/regraining delle majors sopra citate da dove arriva? lo chiedo perché sono mosso da reale curiosità.
ho verificato poi quell'extra di cui parlavi nel mio disco 4k de Gli Uccelli e confermo quanto già detto da alpy poco sopra: quella featurette di 10 minuti è vecchia di 8 anni e non dice nulla al riguardo, solo come arbitrariamente Universal al tempo avesse come "politica" quella di rimaneggiare la grana perché a loro dire poteva risultare fastidiosa, soprattutto nei blow-up e negli effetti ottici (ma non fanno assolutamente menzione al discorso di toglierla e rimetterla). il risultato era il terribile DNR che ha afflitto parte delle loro uscite di catalogo in BD. fortuna che il trend è completamente cambiato con i dischi 4K.
ricordo anche che Warner MPI è uno dei più celebrati studi di restauro al mondo (vedasi per esempio la bellissima collana Warner Archive, purtroppo mai arrivata in Italia), faccio fatica a credere che ora si mettano ad utilizzare questi "trucchetti". anche perché avendo visto sia FMJ che Beetlejuice posso anche qui confermare quanto già detto da alpy: la grana non è affatto uguale per tutto il film, ma varia a secondo delle varie sequenze (quelle in notturna per esempio, dove diventa più spessa, o come quelle degli effetti ottici).
sul discorso sony infine, verissimo che praticamente tutti i loro titoli sono stra-granulosi in 4k, ma c'è pure da considerare che è quella che spara di più l'HDR: spesso i contenitori arrivano a 10.000 nits e le medie di MaxFall e di MaxCLL sono ben più elevate di tutte le altre case di distribuzione. quando il contrasto è così esasperato anche la grana sembra molto più fitta. ti invito a guardare dove presenti anche i rispettivi blu-ray che provengono dagli stessi master (per esempio Christine o Jerry Maguire per dire i primi due che mi vengono in mente) e vedrai come, benché granulosi anche questi, non si avvicinano neppure alla grana presente sui "fratelloni" maggiori.
ad ogni modo che alcuni utilizzino nuove tecniche di "grain management" ci può stare benissimo (vedi Paramount per esempio: Top Gun ne è l'esempio perfetto), che addirittura si arrivi ad una piallatura completa per poi rimettercela sopra completamente finta mi sembra molto più difficile.
quindi se hai voglia di approfondire ulteriormente con fatti concreti ritengo che la cosa sarebbe di assoluto interesse (anche perché davvero allora se si dimostrasse la teoria del degrain/regrain vorrebbe dire che siamo stati presi in giro alla grande...)Ultima modifica di barrett; 25-10-2020 alle 19:16
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
26-10-2020, 08:26 #13
Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 36
Ciao ragazzi! Rispondo per tutti e due e...scusandomi.
Ho scritto qui e spiegato male nel video, quello che mi è stato spiegato(degrain/grain...ho capito proprio una mazza del discorso e del dietro le quinte della universal) e mi scuso di aver creato tanto casino eheheh!
Allora, appena avrò tempo , mi farò una bella chiacchierata con la persona in questione (no non dirò chi è ne dove ha lavorato per privacy, fino a quando non mi darà lui il permesso, se vorrà) quindi abbiate pazienza perché vorrò fare un video apposta.
Ho sempre avuto timore di presentarmi qui su AVM perché la considero la tana del lupo ahahah, ma se non si sbaglia non si impara no?
E da voi iscritti qui...si impara tanto tanto!
Quindi vi chiedo pazienza (sempre se vi interesserà il video), ancora scusa e vi prometto che sarò più preciso in quello che dirò; credo molto nel mio piccolo canale e mi spiace quando dico la cosa sbagliata senza farlo apposta.
Una buona giornata a tutti e spero vogliate ancora seguirmi dopo questo mio errore.
-
26-10-2020, 09:22 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.196
Ciao Moreno,
certo, si sta di sbagliare, ci mancherebbe altro. ripeto che cmq l'argomento è molto interessante per cui guarderò molto volentieri il tuo prossimo video sulla questioneSchermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
26-10-2020, 18:14 #15
Argomento molto interessante, concordo. Anche se, come già detto dagli amici che mi hanno preceduto, sarebbe stato un vero "shock" scoprire dell'uso disinvolto di de-grain/re-grain da parte delle majors
Pure per la mia esperienza, devo dire che i lavori più recenti, quelli fatti a dovere, ovvio, non mostrano il fianco a particolari critiche per quanto riguarda naturalezza della grana, suo movimento, che segue la corretta cadenza di proiezione, e l'amalgama generale dell'intero quadro. Non si esclude che, qualche volta, la particolare tecnica sia stata utilizzata, negli esempi già noti e già ricordati, ma anche in qualche altro caso, probabilmente. Ma essi rappresentano la -rara- eccezione e non certo la regola.
Quella che, al contrario, potrebbe profilarsi come prassi, probabilmente è la "gestione della grana", con l'impiego di filtri di nuova generazione, particolarmente performanti, a giudicare dai risultati ottenuti. La questione riguarda in particolare modo il nuovo standard, in cui elevata risoluzione e, soprattutto, implementazione dell'HDR, potrebbero dare filo da torcere agli encoder e quindi inficiare la naturalezza del risultato finale.
Questo è vero specialmente quando si ha a che fare con girati di pellicole con elevata sensibilità e stock meno recenti, dove una grana particolarmente voluminosa e grezza potrebbe (e a mio avviso capita) rendere necessario un piccolo "addolcimento" tramite leggera e sapiente filtratura indolore.
Quando i lavori sono effettuati con perizia, naturalmente. Poi sappiamo che non tutte le ciambelle riescono col buco.
Restiamo sintonizzati