|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: [BD-4K] - Bastardi senza Gloria
-
31-08-2021, 16:43 #16
Yessa Cyber, steel però, niente amaray
https://www.dvd-store.it/Video/4K%20...Disc-SteelBookLa mia sala Cinema: Entra
-
31-08-2021, 20:23 #17
Sì, anche io ho fatto il preorder da DVD-store che poi spedisce le steel con imballaggio adeguato, ho messo le altre edizioni inglesi per completezza di informazione, a me basta e avanza la nostra a 40 €
-
31-08-2021, 21:30 #18
Si si, hai fatto bene a menzionarle! E abbiamo fatto bene a fare il preorder subito ... sono già fuori catalogo su DVD-Store, e poi esatto, come spedisce DVD-Store non spedisce nessuno! Peccato solo che esca quasi un mese dopo la collector's.
La mia sala Cinema: Entra
-
14-10-2021, 15:28 #19
A un mese dall'uscita della limited che ho prenotato, ecco intanto i caps:
- caps-a-holic
- caps-a-holic
- caps-a-holic (spoiler)
-
14-10-2021, 21:43 #20
A occhio e croce è un upscaling da 2K giusto?
La resa è senza dubbio più fine però non mi pare ci sia un incremento di dettaglio.VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
14-10-2021, 22:51 #21
Dovrebbe essere stato girato in parte in 35mm e in parte in 2k, quindi sì, almeno in parte è un upscale, ma in ogni caso direi che la definizione è decisamente migliore
-
15-10-2021, 13:13 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.869
https://thedigitalbits.com/item/ingl...ersal-2021-uhd
Visto il BD 4k e, purtroppo, la visione è stata piuttosto deludente e le aspettative disattese. Esperienza e considerazioni in linea con la recensione di thedigitalbits. Master vecchio di 11 anni pensato per l' HD del blu ray ma superato e inadatto per il 4k e HDR. Molto buoni i colori ma a definizione, profondità e tridimensionalità non ci siamo. Rispetto al BD hanno molto aperto sulle basse luci....L' unico punto su cui dissento è sull' encoding, considerando che è stato utilizzato un BD 100. Il bitrate è mediobasso ; Vbr medio intorno ai 50 mbsec ma con frequenti escursioni in basso del bitrate . Il disco 4k contiene anche diversi contenuti speciali
-
15-10-2021, 19:23 #23VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
25-10-2021, 22:55 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.198
i bastardi è uno dei miei film preferiti di Tarantino ed uno dei miei film preferiti tout-court. ho comprato due edizioni di questo film in 4k: la steelbook tedesca perché è l'unica che ha circa 45 secondi di scene aggiuntive nella sequenza della taverna direttamente inserite nella pellicola (altrove sono presenti solo come extra) e la versione slipcase USA perché come da tradizione Universal è l'unica al mondo che ha i sottotitoli impressi sulla pellicola e non player-generated come in tutte le edizioni europee. premetto anche che come noto questo è un film girato in 3 lingue principali (francese, tedesco, inglese) ed il doppiaggio, a mio parere, snatura completamente il significato che tarantino ha voluto dare all'opera (compreso il terribile adattamento della corta scena nella nostra lingua - benché mi renda conto del lavoro improbo che si sono trovati ad affrontare i responsabili dell'adattamento). motivo per il quale dell'edizione italiana non ho alcun interesse.
fatto questo infinito pippone, la faccio ora corta: per me il disco UHD è splendido. colori, grana dettaglio emergono nettamente rispetto al BD precedente, fin troppo slavato nel grading e con un leggero denoise a mio parere. la grana appena percepibile sul disco 1080p qui è ben presente, molto fine, si muove alla perfezione e dà quel boost al dettaglio che di solito si vede nei master real 4k. sappiamo che questo è forzatamente un upscale del DI 2K (dico forzatamente perché pensare che potessero tornare indietro ai pezzi di negativo, riprendere tutte le scene in vfx e rifare il lavoro ex-novo riassemblando il tutto e rimontando il film era semplicemente impossibile). ma se la qualità è quella che ho visto qui, ben vengano gli upscale. oltre alla grana ed al dettaglio, anche i colori riprendono letteralmente vita rispetto alla precedente versione.
tutto bene quindi? no, qualche difettuccio lo troviamo anche qua. due i principali: l'HDR è fin troppo spinto negli highlights. i bianchi quindi ogni tanto clippano e si perde qualche dettaglio. ma questo problema si verifica in buona sostanza nel solo primo capitolo, che è quello che ha le scene più luminose. nel resto del film la cosa è molto meno percepibile. il mio pannello poi mappa senza problemi l'HDR10+ presente sul disco ed ammetto che anche in quelle scene tutto sommato la situazione diventa meno "tragica". il secondo difettuccio è che i neri sono un filo alti, lo si nota già nei titoli di testa dove non c'è la solita "fusione" perfetta tra il film e le bande nere. nonostante io sia particolarmente suscettibile al problema, qui non mi ha mai dato fastidio, se non nella breve
sequenza verso l'inizio del film in cui la camera si sofferma sul tunnel da cui poi sbucherà fuori The Bear Jew, mentre noi sentiamo i colpi di mazza sul muro. in tutto il resto non ho avuto altre "fastidiose" sensazioni in tal senso. la sequenza finale al cinema poi è da sturbo.
infine il micro aliasing che si è visto nei caps. premesso che è presente solo nei punti ad alto contrasto (e qui viene dubbio che sia stato generato dall'applicazione eccessiva dell'HDR come dicevo prima), in realtà da normale distanza di visione è assolutamente invisibile. per vederlo ho dovuto mettere in pausa ed avvicinarmi a 10 cm dallo schermo. se non avessi visto i caps non lo avrei mai trovato.
detto questo, per me disco da avere assolutamente. altamente consigliato.Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
25-10-2021, 23:23 #25
Grazie, bell'approfondimento, anche sulle differenze tra le varie edizioni internazionali.
-
28-11-2021, 12:27 #26
Ringrazio anche io barrett per la disamina, che devo dire mi ha risollevato un po'.
Se c'era una filmografia che secondo me avrebbe brillato in 4K era proprio quella di Tarantino, dato il suo modus operandi, quindi ho aspettative abbastanza alte per gli UHD che stanno uscendo (e che devono ancora uscire) dei suoi film. La notizia dell'upscale mi aveva fatto storcere il naso, perché ingenuamente non ne capivo l'esigenza. Sfogliando un po' in rete ho trovato alcuni approfondimenti sulla lavorazione del film, e in effetti ho scoperto c'è stato un uso notevole di vfx per il film, come diceva barrett.
Interessante a tal proposito l'intervista a John Dykstra (nientepopodimenoche..): https://www.awn.com/vfxworld/dykstra...rious-basterds
Comunque ho preso la collector's italiana, che tra l'altro è pure un'edizione pregevole da quanto ho visto coi vari unboxing.TV: Sony Bravia LED 4K KD55XD7005 - Lettori: Sony UBP-X800 / Toshiba BDX-3300 - Cuffie: Sony MDR-HW700DS / Sony Pulse Elite - Console: Playstation 5
La mia collezione
-
04-12-2021, 23:54 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Sottoscrivo tutto quanto scritto da barrett, soprattutto per quanto riguarda l'utilizzo dell'HDR.
Upgrade consigliatissimo rispetto al blu-ray: nonostante l'origine 2K del D.I. (che, abbiamo ormai imparato, nell'UHD non è sempre un male e soprattutto non mina in partenza la bontà di un trasferimento), l'incremento qualitativo in ogni parametro c'è tutto.
Straconsigliato. Con questo UHD il blu-ray finisce sullo scaffale....Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
05-12-2021, 13:41 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Regno delle due Sicilie
- Messaggi
- 390
Buona Domenica a tutti in primis e da perfetto profano alla fine qual'e' l'edizione da acquistare ? Eventualmente anche un link se possibile....o eventualmente in pvt , grazie anticipato
Angelo
-
05-12-2021, 20:49 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.972
Di edizioni 4K ce ne sono due, entrambe in confezione steelbook: un'edizione solo steelbook ed un'altra in edizione da collezione in cofanetto con libretto ed altre cianfrusaglie inutili. Il disco è ovviamente lo stesso. Le trovi dappertutto (amazon, dvd-store, ecc.)
Ultima modifica di bradipolpo; 05-12-2021 alle 20:50
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ