|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: [BD-4K] Cliffhanger
-
22-10-2019, 21:50 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.080
[BD-4K] Cliffhanger
Visto stasera nell'edizione Eagle 4K. Altro titolo con resa radiografica, nel senso che va oltre la resa che un film del genere poteva avere in sala a livello di dettaglio all'epoca del 35mm, vista l'anamorfica in proiezione. Colori molto belli, buoni i neri, grana bella fine e dinamica, ma benché lo spettacolo visto da giusta distanza fili liscio, anche qui come in tutti questi titoli Eagle 4K, benché la compressione sia ormai riconosciuta migliore della controparte Studiocanal (anche dagli utenti esteri) non è perfetta e ogni tanto se si osserva da distanza ravvicinata è possibile notare qualche piccolo fault. In particolare nei punti più luminescenti dei cieli, dove la grana tende a bloccarsi.
In una scena in particolare, intorno ai personaggi, ho notato come una sorta di lieve contorno di grana strana sulle sagome. Ma ripeto che globalmente lo spettacolo regge bene anche su grossi schermi con una resa naturale e filmica. Diciamo che è la prova che i bit-rate con numeri generosi non bastano senza un controllo qualità finale adeguato. Ma sto cercando il pelo nell'uovo. Ho notato che ci sono un paio di scene che, almeno nel doppiaggio originale non sono doppiate, ma sono molto brevi e sottotitolate. Di default mi è partito il ridoppiaggio, ma ho cambiato traccia "al volo" dal menu pop up. Quindi per quanto mi riguarda disco promosso.
Visionato con lettore 4K Panasonic UB400 e proiettore 4K JVC DLA N7Ultima modifica di alpy; 23-10-2019 alle 05:38 Motivo: ortografia
-
22-10-2019, 22:06 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.198
alpy per curiosità quando parli di distanza ravvicinata cosa intendi?
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
22-10-2019, 22:09 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.080
Ciao barrett, ottima domanda. Normalmente vedo i film da circa 3 metri e mezzo o poco più di distanza su 2 metri e ottanta di schermo. Per distanza ravvicinata intendo da meno della metà della distanza da cui guardo di solito. Quindi da un metro e mezzo circa a scendere. Ti ho risposto?
Ultima modifica di alpy; 22-10-2019 alle 22:10 Motivo: ortografia
-
31-10-2019, 17:10 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2017
- Messaggi
- 100
Comprato stamattina e guardato velocissimamente qua e là per valutarne la resa. Sembra molto molto buono. Stasera mi fiondo in poltrona....
-
01-11-2019, 17:09 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2017
- Messaggi
- 100
UNA GODURIA!!!!
Ragazzi io venivo dal Laserdisc Pioneer (ho saltato le edizioni in DVD/BD) e chiaramente mi aspettavo una cosa dal giorno alla notte, dalla notte al giorno ed ancora dal giorno alla notte….ma è stato molto meglio, praticamente riguardandolo era come se fossi tornato nella sala cinema del mio paese nel 1994 (lo so che il film è uscito nel '93 ma abito in un paese medio-piccolo e tutt'ora i film arrivano in ritardo). La resa è quella di una pellicola vera e propria, hanno messo pochissima maschera di contrasto e la grana, anche se a volte è un po' "strana" come un po' rallentata, è comunque in continuo movimento random. La resa in luce diurna è quella classica di un ottimo negativo (ottimo contrasto, saturazione medio-alta, bordi leggerissimamente morbidi ed incarnati naturali), nelle scene buie il risultato, secondo me, va valutato in base alla taratura della propria sala da visione e ad ogni modo ho riscontrato una resa coinvolgente con gli elementi in luce che "bucano" lo sfondo nero dell'immagine. Da non confondere la debolezza di alcune riprese con una debolezza dell'encoding, anzi proprio quest'ultimo realizzato a regola d'arte permette di apprezzare anche gli errorini dei tecnici di ripresa e/o degli attori. Complimenti ad Eagle Pictures per questa edizione.
Se tutti i "classici" venissero riproposti in questo modo li comprerei ad occhi chiusi.
-
01-11-2019, 18:20 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.080
Bene, sono contento del tuo entusiasmo
. Anche io avevo visto questo film al cinema, ma in prima visione e anche a me ha dato la tua stessa sensazione di ritornarci, segno che nel complesso il trasferimento è fatto molto bene. Utilizzo di maschere di contrasto non saprei, a me non è parso. Quanto all'encoding, non l'ho trovato perfetto, ma non lo è in quasi nessun BD4K della serie 4Kult. Comunque nulla di che, la resa complessivamente è sempre da pellicola e l'importante è questo.
-
01-11-2019, 19:33 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2017
- Messaggi
- 100
Concordo pienamente con te. Sicuramente, da quello che leggo nel forum, tu hai un occhio molto molto attento e critico e questa è una manna per noi forumer che ti teniamo "sott'occhio" in attesa di un commento sulle nuove uscite. Comunque 'sti 4KULT finora sono ottimi. Vorrei prendere T2 ma ho letto ovunque che è terribile, quindi passerò.
Quelli di Eagle hanno annunciato ulteriori uscite?
-
02-11-2019, 07:46 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.080
Io al momento non ho notizie di altre uscite Eagle 4K e d'altra parte questa infornata è stata abbastanza consistente, considerato il nostro mercato striminzito in questo settore. Speriamo che ne seguano altre e nel frattempo teniamoci aggiornati. Per esempio a me piacerebbe Leon 4K, che possiedo già nella versione Sony d'oltre oceano (quindi senza italiano), ma che riprenderei volentieri se lo facesse uscire Eagle in 4K, curando altrettanto bene la compressione. T2 è stato purtroppo rovinato da Cameron stesso per il 3D, e purtroppo non ci si può far nulla, o prendere o lasciare. Anche io come te ovviamente non lo prenderò mai, va contro a tutto quello che a me piace vedere in un film girato su pellicola.
-
02-11-2019, 09:04 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.198
probabile che in futuro escano The Doors e Danko, che già hanno le rispettive controparti in 4k in europa sempre tramite Studio Canal... su Leon invece ho qualche dubbio purtroppo a meno che i diritti non siano passati di mano (me li ricordo di Filmauro)...
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
02-11-2019, 09:14 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.080
Si, la mia era solo una speranza, non ricordavo ci fosse di mezzo Filmauro. Speriamo escano anche i titoli che hai citato in 4K .
Su Danko fra l'altro gli utenti lamentano una compressione davvero scadente a quanto pare. Quindi se anche qui la Eagle farà un buon lavoro, potrebbe rivendere anche all'estero.
-
02-11-2019, 19:38 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.198
infatti Danko non l'ho preso proprio a seguito dei giudizi che ho letto sul forum USA. The Doors invece per me è ottimo anche se ammetto di non averlo visto ancora tutto, ma saltando qua e là non ho trovato problemi. Tornando a Cliffhanger invece, l'edizione Eagle pare la migliore. c'è un confronto a tre (SC/Eagle/Sony) sempre sul forum USA e la sony va scartata a priori per l'uso folle e randomico di DNR (che chissà cosa è successo) mentre per le altre due Eagle vince (non di molto ma nel complesso è superiore). per chi ha voglia di guardarsi gli SS:
https://forum.blu-ray.com/showpost.p...&postcount=401 - confronto a 2
https://forum.blu-ray.com/showpost.p...&postcount=410 - confronto a 3Ultima modifica di barrett; 02-11-2019 alle 19:40
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
03-11-2019, 08:14 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.080
Comunque un gran casino, anche con Cliffhanger. Non si capisce esattamente a cosa siano dovuti i problemi di compressione su questi titoli SC, dato che poi non hanno nemmeno durate eccessive a parte Il cacciatore. Sinceramente l'edizione Sony di Cliffhanger la trovo troppo sparata sui bianchi, li trovo eccessivi ed affoganti e poi c'è la storia del dnr random, e anche li non si capisce cosa sia successo (credo un caso unico per Sony fino ad oggi).
Certo in movimento non si vedono tragedie di macroblocchi su Eagle, ma stranezze come scrivevo nel post di apertura ne ho notate, hanno attirato alla mia attenzione (e mi sono avvicinato allo schermo per togliermi il dubbio) e se si deve fare un analisi critica, indubbiamente siamo distanti dalla perfezione, anche se mediamente siamo messi meglio della Studiocanal. Interessanti gli screenshot, ma ora non sto vedendo dal solito monitor, poi in settimana gli darò un occhiata più approfondita.
Comunque la mia opinione sul BD4K fin ora non cambia. Si tratta di una coperta un po' corta per la mole di dati da veicolare e la compressione da qualche parte va ad impattare, quindi bisognerebbe sempre usare il supporto più capiente possibile e la massima cura ed attenzione, soprattutto per le scansioni da OCN che hanno grana mediamente più accentuata. Il nuovo algoritmo è stato sovrastimato.
Continuo a pensare che il BD FHD sia messo meglio in relazione al rapporto mole dati/ capienza.Ultima modifica di alpy; 03-11-2019 alle 08:20 Motivo: ortografia
-
03-11-2019, 11:58 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.869
Concordo con la tua analisi. Certo hevc è altamente efficiente (50 %in più rispetto al precedente AVC) ma a parità di segnale codificato. Con lo standard BD 4k la mole di dati da codificare è di molto superiore a quella del formato blu Ray.. Inoltre bisogna considerare anche la qualità degli encoder hevc che non sono tutti uguali. Gli algoritmi di compressione possono fare una grande differenza. Solitamente gli encoder utilizzati dalle majors sono i più costosi e aggiornati e sono in grado di offrire le migliori prestazioni. Infine anche la caratteristica del master video condiziona la compressione. Come hai detto i master video provenienti da scansioni da ocn, per via della grana, sono meno puliti di quelli digitali e necessitano di un bit rate più elevato.. Con i dischi da 100 giga si avrebbero meno problemi per ottimizzare meglio l'encoding. Avete notato? Sui bd4k solitamente non ci sono (per fortuna) extra proprio per non ridurre ulteriormente spazio e banda alla codifica video. Si, la penso come te. I blu Ray sono messi molto meglio sotto il profilo della compressione . Se ricordate, inizialmente, il codec video scelto da Sony per i blu Ray era l'mpeg 2 poco efficiente tanto da spingere Sony a utilizzare il disco da 50 giga. Poi, grazie alla format war con HDDVD il blu Ray eredito' i codec Vc1 e, soprattutto, AVC decisamente più efficienti, a parità di segnale codificato, del vecchio e poco efficiente mpeg2. Questo ha permesso anche di ospitare film ed extra sullo stesso disco conservando una qualità ottimale.
-
03-11-2019, 13:36 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.080
Questo era una delle cose che temevo e che per fortuna fin ora non si è verificata in modo massivo (extra molto limitati, magari al solo al commento del regista).
Esatto, giustissima osservazione, non tutti gli encoder utilizzati sono uguali, le majors ne utilizzano di alcuni tipi, magari alcune label ne usano altri. E non è detto che a parità di cura, l'efficienza sia la stessa.
-
05-12-2021, 20:23 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2018
- Messaggi
- 2.088
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...&l=1&i=18&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...6&l=1&i=6&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...0&l=1&i=2&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...&l=1&i=16&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...&l=1&i=11&go=1
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...&l=1&i=14&go=1