Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2025
    Località
    Roma
    Messaggi
    10

    Criteri scelta diffusori Marche diverse


    Ciao a tutti, sono un neofita appena entrato nel mondo dell'audiofilia quasi per disperazione...

    Ero un possessore di una soundbar Sony ht-g700 3.1 che prometteva di dare soddisfazioni nell'ascolto dei dialoghi.
    Stanco delle continue corse ad alzare il volume durante le scene di parlato e ad abbassarlo durante quelle di azione (subendo pure i rimbrotti della consorte) mi sono arreso.
    Le promesse sono state disattese, la soundbar l'ho venduta e ho deciso di passare a un sintoamplificatore.

    Premetto che in quanto neofita non ho al momento velleità e budget da fascia alta.
    Devo sonorizzare un ambiente di scarsi 20mq e al momento mi sono accaparrato un Denon x1500h.

    Ora è arrivato il momento di fornirgli qualcosa per farlo "suonare".
    Volendo continuare ad attingere al mercato dell'usato, sto monitorando l'acquisto di un centrale e due frontali come "starter pack".

    Nella speranza di risolvere la problematica legata alla resa sui dialoghi, sto dando la priorità a un centrale e in subordine ai due frontali.

    Al momento, come centrale, sto valutando diversi modelli ma vi chiedo un parere tra:
    Tannoy mercury mc b/eye
    Dynavoice magic c4
    Wharfedale diamond 220c
    Wharfedale WH-20 (venduto già abbinato a 2 sorround bipolari)

    So che non sono modelli recenti, ma la prima cosa che ho imparato è che (forse) più so vecchi e meglio suonano 😁

    Tranne nel caso delle wh-20 che sono già abbinate, vorrei capire, una volta scelto il centrale, quali parametri tenere in considerazione per effettuare degli acquisti il più armonici possibili, onde evitare che i diffusori, benché magari qualitativamente buoni in senso assoluto, possano non rendere perché non hanno caratteristiche tecniche compatibili

    Grazie a tutti in anticipo e scusate il Pippone
    Ultima modifica di Mr Wolf82; 02-03-2025 alle 18:52

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644
    Ciao, più tardi ti rispondo punto su punto.
    Al momento ti chiedo qualche informazione che mi è molto utile se devo darti indicazioni:

    - hai vincoli per quanto riguarda il colore dei cabinet dei diffusori?

    - hai vincoli di ingombri (es per le frontali) o posizionamento (es del centrale)?

    - quanto puoi spendere in totale o eventualmente in fasi successive per completare l’impianto?

    - diagonale del tv?

    - hai problemi a farti spedire gli oggetti? Tipo che preferiresti ritirarli di persona? Se si, in che zona abiti?
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2025
    Località
    Roma
    Messaggi
    10
    Ciao e grazie per l'interesse!

    Il bianco sarebbe preferibile ma non è un criterio ostativo, accetterei di buon grado anche il nero

    La tv è un 55" e ho messo in conto di rialzarla dal mobile di almeno 20-22cm per posizionare sicuramente il centrale, all'occorrenza anche i frontali

    Le opzioni dei centrali che sto vagliando si aggirano tutte su un range di prezzo tra i 70 e i 100eu
    Non ho fatto ricerche di costi per subwoofer, ma per i diffusori mi vorrei attestare su una media di 100 eu a pezzo

    io sono a Roma ma Le spedizioni le sto prendendo in considerazione tranquillamente; non avendo un orecchio affinato da poter scegliere ascoltando, preferisco raccogliere info e suggerimenti e poi avere un mercato più vasto a cui attingere

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644
    Ho provato a guardare alcune alternative ma secondo me le Tannoy della serie mercury al momento è la scelta giusta.
    Sono più sensibili delle wharfedale o oltre, sta nel budget, non hai nessun problema di pilotaggio col Denon e ha una timbrica con le voci (spinge in avanti il mediobasso) che dovrebbe risolvere del tutto il problema che hai riscontrato con la soundbar.
    Al momento tra l’altro si trova facilmente anche in nero (oltre ai centrali, su subito ci sono i bookshelf M1 e M2, le seconde sono da preferire) oppure, se hai il posto, anche le torri F3.

    Alternativa, prova a digitare nel motore di ricerca su subito e ebay semplicemente “polk”. Si trovano alcuni modelli della serie RT/RTI/CSI,l, il suono ha più definizione e dinamica, ma è più lineare (proietta meno il mediobasso in avanti) e solitamente le polk sono meno facili da pilotare, anche se non in senso assoluto.

    Come sub, nel budget, non vedo gran alternative all’audio pro soniq (a partire da 107€ su ebay).
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2025
    Località
    Roma
    Messaggi
    10
    Buongiorno e ancora grazie.

    Sicuramente il sub meriterà opportuno approfondimento e probabilmente anche un budget maggiore...

    Per entrare un po' più nel tecnico, questo tipo di descrizione seguente vi suggerisce un prodotto di qualità e che può far al caso mio.

    2 vie a cassa chiusa
    Woofer Chario in polipropilene da 14 cm
    Tweeter dome Sica in seta da 18 mm
    Crossover a 5kHz a 6db di ottava
    Potenza min 25watt - max 65watt - fino a 100 se indistorti
    Coibentazione interna con schiuma diffrattiva

    Questo è il centrale, mentre i frontali hanno stesse caratteristiche ma con reflex frontale

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644
    Citazione Originariamente scritto da Mr Wolf82 Visualizza messaggio
    A 2 vie a B cassa chiusa
    c Woofer Chario in polipropilene da 14 cm
    D Tweeter dome Sica in seta da 18 mm
    E Crossover a 5kHz a 6db di ottava
    F Potenza min 25watt - max 65watt - fino a 100 se indistorti
    G Coibentazione interna con schiuma diffrattiva

    Questo è il centrale, mentre H i frontali hanno stesse caratteristiche ma con reflex frontale[CUT]
    A sono quasi tutti a due vie

    B a cassa chiusa puoi metterlo a muro o in vano, ha un suono in genere reattivo ma meno “pieno” nei bassi profondi, che probabilmente taglierai da 80 hz in giù settandolo in small

    C non sono abbastanza informato sulla qualità, da quello che so ordinario, anche se ciare lavorava su diverse fasce di qualità. Difficile anche capire a volte il diametro esatto perché non si sa se prendono la misura su cono o flamgia, bisogna guardare la scheda tecnica

    D Sica lo conosco solo di nome

    E dato che non dice molto ai tuoi fini

    F idem

    G sono quasi tutti così

    H i frontali con reflex avranno sicuramente un suono più pieno in basso ma non potrai appiccicarli a muro anche se hanno foro davanti

    Mancano i dati di misure esterne, impedenza e sensibilità, tra i più importanti…
    Ultima modifica di fedezappa; 03-03-2025 alle 12:59
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2025
    Località
    Roma
    Messaggi
    10
    Sono diffusori autocostruiti e queste sono le info che mi hanno fornito.

    Non avendo le conoscenze per capirne le qualità mi sono fermato.

    Sia I frontali che il centrale andranno su mensola a circa 40 cm dal muro e 60 cm da terra

    Intanto mi sono fatto un giretto cercando le Tannoy...
    Pressoché a parità di prezzo sarebbe da preferire la combo mercury mc b/eye + frontali M2
    O un mxc + frontali mx2?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644
    Con quella installazione ci puoi mettere ciò che vuoi.

    L’ “mc b/eye” non so a quando risale.
    Io conoscevo i primi modelli:

    - prima serie con solo la “M” (es MC)
    - seconda serie con anche la X (“MX”) (es MXC)

    Poi ho perso il filo belle serie successive, quindi a naso direi MX che dovrebbero essere più recenti.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644
    Dai comunque un’occhiata anche a polk, fa in genere casse più voluminose ed efficienti, specialmente quelle indicate.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2025
    Località
    Roma
    Messaggi
    10
    Aggiorno sugli esiti delle ricerche 😁

    Ho trovato il polk CS1 come centrale
    In abbinamento, sempre delle polk, potrei prendere i seguenti frontali:
    M10
    R20
    T15
    RTi28
    TSi100
    XT15

    con un piccolo extra budget
    XT20

    Quali sarebbero da preferire per compatibilità con il CS1?
    Un CSi5 sarebbe un notevole upgrade, considerando una maggior costo del 50% rispetto al CS1?

    Grazie ancora in anticipo

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644
    Le serie che ho indicato come le migliori per te sono la RT (da abbinare a centrali siglati come CS) e la RTI (da abbinare a centrali siglati come CSI). La seconda serie è preferibile perchè più recente.

    Le altre casse che hai indicato sono tutte qualitativamente inferiori (tieni conto che l'attuale serie discenente da RT RTI CS CSI è la serie Reserve o "R", con prezzi di conseguenza.

    Il CSI 1 è proporzionato alla tua diagonale schermo quindi in sostanza è preferibile, a meno che tu abbia un ambiente esageratamente enorme ma non mi pare di ricordarlo.

    Il CSI 5 è una bestia vera e propria adatta all'abbinamento con schermi di grosse dimensioni (da 90" in su) e compatibile anche a sonorizzare ambienti di 30 e passa mq.
    Ultima modifica di fedezappa; 04-03-2025 alle 14:23
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2025
    Località
    Roma
    Messaggi
    10
    Scusate, probabilmente domanda da matita rossa...

    Ma posizionare i frontali del tipo bookshelf in orizzontale anziché in verticale, ha qualche effetto collaterale negativo in termini di resa e/o ascolto?

    Grazie

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644
    Se hanno tweeter con buona dispersione problemi non ce ne sono. Bisognerebbe controllare i dati misurati (a trovarli). Spesso più si sale coi prezzi dei tw, migliore è la dispersione (discorso tw a tromba a parte). Quelli delle tannoy mercury non sono malaccio. Ci sarebbe un centrale della serie Revolution su subito (Tannoy rc), che è ancora meglio, ma è color ciliegio e si trova molto difficilmente in nero.
    Anche i tw polk non dovrebbero essere male.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2025
    Località
    Roma
    Messaggi
    10
    Ed eccomi qui dopo qualche giorno di studio e ricerca.

    La prima decisione che ho preso è stata quella di alzare il budget complessivo per centrale frontali a 350-400 Massimo.

    Ho poi iniziato a prendere in considerazione altre marche come Kef, klipsch, indiana line

    Mi sono così presto trovata ad avere una cinquantina di preferiti salvati😅

    Ho iniziato quindi un'analisi comparata sulle specifiche tecniche per fare una scrematura (vi risparmio il file Excel &#128556

    I valori presi in considerazione sono stati l'impedenza e la sensibilità, oltre che le dimensioni.
    Per esigenze di spazio ho un ingombro massimo di 120 cm da distribuire tra centrale e frontali posti in senso orizzontale, quindi mediamente un centrale da 40 cm e due frontali da 30 per lasciare almeno 10 cm di spazio tra i i diffusori.

    Se nell'impedenza il valore di quasi tutti i modelli Si attestava sugli 8 Ohm, nella sensibilità ho trovato grandi differenze.

    Quello che ho capito è che la sensibilità misura i decibel emessi da un Watt a un metro di distanza. E che per ogni tre decibel di incremento, la potenza richiesta raddoppia.

    Ne ho dedotto che quindi a parità di volume settato un diffusore con sensibilità di 87 decibel richiederà il doppio di wattaggio rispetto a un diffusore con sensibilità di 90.

    Ovvero che un diffusore con sensibilità di 90 decibel, a parità di watt erogati, potrà raggiungere un volume Maggiore senza distorcere, rispetto a un diffusore con sensibilità di 87.

    Se queste premesse sono corrette vi faccio le seguenti domande:

    1) c'è un valore minimo di sensibilità al di sotto del quale sarebbe preferibile non scendere? Ho trovato modelli recenti con sensibilità di 87 e modelli datati con sensibilità fino a 91-93...

    Es.
    Kef Cresta centrale + Cresta 2 front 90db
    vs
    Kef Q250c + Q350 87db (e praticamente il doppio del prezzo)
    Ok questi ultimi fighi, bianchi, moderni MA migliori???

    2) la distanza che intercorre tra il punto d'ascolto e i diffusori influisce in qualche modo sulla importanza della sensibilità? Il fatto che il mio punto di ascolto sia a due metri dai diffusori diminuisce l'incidenza della differenza di sensibilità tra un modello e l'altro?

    3) c'è qualche altro parametro fondamentale da prendere in considerazione nel confronto tra modelli di diffusori per poter indirizzare la ricerca?

    Grazie come sempre

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644

    Tutto corretto. Per controllare misure reali, non quelle dichiarate, ti consiglio audio.com.pl, ci trovi test di laboratorio di centinaia di diffusori. Rispondendo nel merito:

    1 per un ampli come il tuo è meglio stare almeno sugli 87/88 db misurati, indipendentemente dalla metratura (entro certi limiti); il migliore o peggiore è da valutare all’ascolto, comunque se hai diffusori facili da pilotare (per il tuo ampli) parti avvantaggiato;

    2 anche la distanza dal punto di ascolto (oltre ovviamente alla metratura) influenza la buona riuscita. dalla tua seduta tutto dovrebbe risultare proporzionato (ne’ flebile né prepotente e sparato in faccia).
    La differenza tra le Cresta e le Q, pare di capire dalle recensioni, è che le seconde sono più fedeli e contrastate, le prime più gentili e riposanti. ;

    3 parametro fondamentale è l’impedenza misurata. Sempre con audio.com.pl, dato che il tuo ampli è un entry level, escludi diffusori con moduli di impedenza impegnativi, peggio ancora se vengono segnalate importanti rotazioni di fase (pochi magazine purtroppo misurano anche questo dato).
    Ultima modifica di fedezappa; 08-03-2025 alle 19:36
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •