Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    4

    Consigli acquisti/posizionamento subwoofer


    Ciao a tutti! Sono qui in cerca di consigli.

    Ho acquistato un po' di tempo fa la prima parte del mio impianto audio composto da centrale e frontali di Polk Audio, serie XT, pilotati da ampli Denon AVC-S660H.

    Vorrei ora implementare un subwoofer. Pensavo di prendere quello della stessa serie (XT10 o 12). So che posizionarlo nella parte frontale sarebbe il miglior modo, ma purtroppo non ho spazio.

    Quindi le domande sono due:
    - posso posizionare il sub in ogni parte del soggiorno o c'è qualche altro punto consigliato oltre al fronte? La mi idea è quella di metterlo dietro al divano perché ho più possibilità.

    - c’è modo di pilotare i subwoofer con Wi-Fi, acquistando trasmettitore/ricevitore a parte?

    Non so se può esser utile ma è un impianto che utilizzo prettamente per visionare film e per giocare con console, ed il tutto è posizionato in una stanza/living grande circa 4.5m x 6.5.

    Grazie in anticipo!
    Toni

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    La scelta migliore sarebbe XTZ 12.17 o un SVS PB1000 o SB 1000,viste le dimensioni della stanza e la qualità e potenza dei sub,ma il costo è maggiore.Riguardo la scelta della posizione,il modo migliore sarebbe piazzare il sub nel punto d'ascolto e spostarsi nella stanza mettendo in loop brani dove il sub è molto presente.Il punto dove si percepirà meglio è quello dove piazzarlo.Ovviamente poi bisogna tener conto di arredamento,passaggio cavo,mogli,fidanzate etc.
    Per far diventare i diffusori surround wireless si può usare un dispositivo Marmitek Surround Anywhere 221.Porebbe funzionare anche col sub.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da gerhonimo1966 Visualizza messaggio
    La scelta migliore sarebbe XTZ 12.17 o un SVS PB1000 o SB 1000,viste le dimensioni della stanza e la qualità e potenza dei sub,ma il costo è maggiore.Riguardo la scelta della posizione,il modo migliore sarebbe piazzare il sub nel punto d'ascolto e spostarsi nella stanza mettendo in loop brani dove il sub è molto presente.Il punto dove si percepirà..........[CUT]
    Grazie mille per la risposta. Ho visto che si sale di 2/300€ con i prezzi, ma se mi dici che il risultato è nettamente migliore allora la spesa vale la pena.
    Ho notato che SB1000 non è dotato di reflex; riesce a dare belle soddisfazioni? Non so perché, non sono un esperto del settore ma un semplice amatore però solitamente quando non lo vedo nei sub mi sanno di performance meno profonda 😅

    Per quanto riguarda il dispositivo Wi-Fi, interessante. Non ho però trovato pareri soprattutto per quanto riguarda eventuali ritardi di segnale. L’altra alternativa che ho è passare i cavi sotto al tappeto, ma ho letto pareri discordanti a riguardo.

    Toni

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    Visto che "i pareri sono discordanti" tanto vale che provi tu stesso. Anche se introducesse 30ms di ritardo sono ampiamente gestibili dal sintoampli in fase di calibrazione visto che sono circa 10 12m di distanza virtuale
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Visto che "i pareri sono discordanti" tanto vale che provi tu stesso. Anche se introducesse 30ms di ritardo sono ampiamente gestibili dal sintoampli in fase di calibrazione visto che sono circa 10 12m di distanza virtuale
    Intendi dalla calibrazione automatica che fa col microfono giusto? Riesce a gestire anche queste cose? Beh ottimo, si fa ancora più interessante la soluzione del modulo Wi-Fi così evito qualsiasi tipo di cavo e non impazzisco per trovargli la strada migliore.
    In realtà la distanza Ampli/sub sarebbe circa 4mt, non tantissimo

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.271
    Si ma io intendo il ritardo del trasmettitore wireless. Se è una misura gestibile dal sintoampli viene recuperata nella calibrazione. Altrimenti fai il reso e usi i cavi.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093

    Da quello che ho potuto sperimentare,la risposta dei surround si assesta sui 15 ms,praticamente impercettibile con un sub e come detto da marklevi recuperabile in fase di calibrazione.I sub senza reflex danno bassi più secchie precisi,mentre il reflex basso più morbido e durevole.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •