Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: HOME CINEMA WIRELESS

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2024
    Messaggi
    1

    Smile HOME CINEMA WIRELESS


    Buongiorno a tutti sono un nuovo iscritto volevo sapere se qualcuno ha esperienza con un home cinema che supporti i diffusori wireless. Riconosco che il sistema a cavi sarà migliore sicuramente però per non avere fili in mezzo alla stanza se in commercio ci fosse un buon compromesso a partire dal ricevitore con tutti i sistemi audio più moderni.
    Grazie a tutti e buona giornata

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    776
    Ovviamente ti riferisci ai diffusori surround posteriori. I sintoamplificatori Yamaha sono predisposti per l’uso di diffusori wireless (almeno quelli posteriori) e commercializza anche i rispettivi diffusori. Non ho esperienza diretta. Se scarichi il manuale di uno di questi sinto dovresti trovare maggiori dettagli.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.482
    A parte l'unico caso (se non erro) nel mondo degli amplificatori tradizionali citato da xyz73, se vuoi approcciare il modo wireless HT, guarda i sistemi Sonos, soundbar + subwoofer e surround tutti wireless, o impianti come il Sony HT9 + sub, entrambi dal costo relativamente importante e soprattutto da ascoltare prima.

    (Per Sonos verifica anche il discorso APP che nell'ultima versione dà qualche problema ma è fondamentale per l'utilizzo del sistema).

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.383

    Citazione Originariamente scritto da Antoniosalvatier Visualizza messaggio
    Riconosco che il sistema a cavi sarà migliore sicuramente però per non avere fili in mezzo alla stanza se in commercio ci fosse un buon compromesso a partire dal ricevitore con tutti i sistemi audio più modern
    è solo un questione di soldi ti costa 3-4 volte tanto.


    giusto per farti un idea
    https://www.dali-speakers.com/en/pro...ireless+active
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •