|
|
Risultati da 91 a 105 di 106
Discussione: Delucidazioni e consigli per ht 5.1 e finale stereo
-
16-12-2024, 22:37 #91
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 36
Non capisco a cosa ti serve l'estrattore. Prendi il bryston ed utilizza la connessione ottica, così facendo utilizzi il dac del bryston, che fidati è estremamente superiore a qualsiasi estrattore esistente sulla faccia della terra!!!! Per lo stereo ti prendi uno zbox(mini PC con uscita ottica che si trova usato a pochi euro) e ci metti su daphile. Ascolti FLAC fino a 96/24 in bit perfect e godi. Mentre per i film l'attuale dd+ è praticamente inutile perche ha un bps basso pertanto una volta convertito in DD non hai nessuna perdita. A conti fatti se dovessi scegliere la soluzione "antica" hai una qualità stereo e qualità ht ottima. Se vuoi una soluzione moderna con la stessa qualità devi spendere 4 volte, l'unico che mi ha stuzzicato è av8802a ma è molto difficile trovarlo usato.
-
16-12-2024, 23:24 #92
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 26
Interessante..al momwnto sto utilizzando tutto il software integrato nella tv per netflix disney ecc. Entro con xbox in hdmi nel avr denon e di li vado tramite hdmi2 (arc) alla tv. Dovrei invece usare luscita ottica di tele e xbox ed entrare nel,bryston giusto? E le codifiche le fa il software della tv.
-
16-12-2024, 23:25 #93
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 26
Dimenticavo, la tv è un lg oled c3 65"
Bryston al momento in italia c'è solo qualche sp2 a 1200-1300 un po altini..mentre ho visto un krell hts 7.1 che dovrebbe comunque assolvere allo scopoUltima modifica di cougarz; 16-12-2024 alle 23:27
-
17-12-2024, 06:36 #94
-
17-12-2024, 09:18 #95
Infatti non è cosi ,il DD+ è un audio HD; è come dire che h.264 e come h.265 e non cambia nulla.
Basta leggere le specifiche https://professional.dolby.com/globa...oc-designs.pdf
casomai opposto il DD+ ha un ottimizzazione della compressione del 33%.
Prima di scrivere le cose le controllate?
meno 80-100€ non li trovi e poi Zotac è famosa per PC difettosi.
Allo stesso prezzo ti fai un rasberry PI + DAC + battery filter e pure schermo 7" touch.Ultima modifica di ovimax; 17-12-2024 alle 12:15
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
17-12-2024, 15:37 #96
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 26
In realta il raspberry ce lho già, con dac allo digione signature. Il tutto dovrebbe essere piuttosto audiophile, con l'alimentazione giusta. Io lo alimentavo la sezione "pulita" con batterie come suggerito da ovimax. Diciamo che come sorgente sulla musica liquida sarei a posto, è sull audio video che sono piuttosto ignorante e sguarnito. Sicuramente un AVR5 è la soluzione meno brigosa. Fa tutto lui, moderno, efficiente. La strada elettroniche separate sicuramente ha complicazioni e rischi. No garanzie, elettronica vecchia...ma il livello raggiungibile a parità di budget dovrebbe essere ben piu alto.
In qs ultimo caso Ancora non ho però capito bene come posso collegare e implementare il tutto. Non ho capito se l'uscita ottica della tv è scarsa, se la tv da sola puo codificare tutto, e se lo puo fare in modo qualitativamente accettabile. Se la posso usare come switch hdmi tra Xbox,bluray, e come inserire lo streaming da netflix. Insomma è piu complesso che negli impianti stereo a cui sono piu abituato. Sorgente, dac, pre, finale,casse.
Magari faccio uno schema e poi se volete mi evidenziate le criticità
-
17-12-2024, 15:41 #97
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Messaggi
- 26
Intanto sto adocchiando un krell hts 7.1 che se la dovrebbe giocare con bryston sp1.7 o sp2. Forse equivalenti? Roba sugli 800euri. I finali poi ne ho 2-3 da provare.
Ultima modifica di cougarz; 17-12-2024 alle 20:48
-
17-12-2024, 21:24 #98
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 36
Mi sa che vi siete un pò confusi.
1. Per "audio Hd" si intende audio "lossless" ovvero senza nessuna compressione con perdita. Un esempio sono TRUE HD e DTS HD MASTER AUDIO.
2. Il DD+ è un' evoluzione del DD, quindi come per il DD il DD+ è un formato lossy(compressione con perdita dati) pertanto NON HD!!!I vantaggi principali del dd+ sono:
* Una capacità superiore nel comprime i dati. Es. un audio DD+ a 400 riesce a contenere la stessa quantità di dati di un DD a 640, pertanto come dicevo io se hai un dd+ a 400 il DD core contenuto al suo interno sarà di qualità quasi identica pertanto non avrai una perdita di dati significativa. Poi quando inizieranno ad utilizzare la maggiore banda passante del dd+ allora li ci sarà un grosso miglioramento, ma allo stato attuale dd+ e dd sono quasi equivalenti. A conti fatti se spendi 2k per un hts ed un finale decente e lo confronti con un integrato da 2k non c'è assolutamente paragone e soprattutto in stereo.
* Gestisce fino a 7.1 canali contro i 5.1
* Necessita di meno potenza di calcolo nonostante la migliore capacita nel comprimere i flussi di dati.
* Maggiore qualità dei meta dati per una migliore gestione di effetti e rendering spaziale(secondo me la caratteristica migliore)
3. Ho preso uno zbox a 27 euro spedito su ebay con ssd da 60 gb, fino ad adesso zero problemi.
@cougarz al contrario passando con il cavo ottico al pre la conversione viene fatta dal pre per questo hai un a qualità molto alta. Come ti dicevo io ho preso l'hts e va veramente bene. Diffida di chi ti dice che con un integrato av puoi ascoltarci anche in stereo....Ultima modifica di tonnacchio; 18-12-2024 alle 00:06
-
18-12-2024, 01:20 #99
Tonnacchio io capisco che uno debba giustificare i soldi spesi e le scelte fatte però questo è un forum tecnico e quindi bisogna dire le cose come stanno senza dire castronerie.
Non si può affermare che convertendo un file DD+ (che ha di suo un bitrate più alto) in DD non comporti una perdita solamente dando per scontato che il bitrate sia sempre a favore di una conversione supportata dal proprio impianto...o che addirittura siano equivalenti...dai su, si rischia di fare confusione e basta.
Basta che ti leggi le differenze qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Dolby_Digital
https://en.wikipedia.org/wiki/Dolby_Digital_Plus
Poi anche il fatto dell'integrato av per l'ascolto musicale...ma sai che prodotto ho consigliato? O il perchè è stato consigliato?
Non credo che sia molto corretto dire di diffidare dell'opinione altrui a spada tratta senza sapere le motivazioni dei consigli dati o conoscere i prodotti consigliati oltretutto stando sempre a sottolineare cosa si è appena comprato e quanto funzioni bene.Ultima modifica di Nico_; 18-12-2024 alle 01:21
-
18-12-2024, 07:49 #100
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 36
Premessa, ti risponderò una sola volta perchè non mi piace andare ot.
1. le castronerie le state dicendo voi a partire dal fatto che il dd+ è un formato HD, o pensando che il DD+ faccia miracoli, forse dovrebbero chiamarlo DDM.... Ripeto con i bitrate attuali che non superano i 640, DD+ e DD sono simili, domani quando inizieranno ad utilizzare la banda disponibile ne possiamo riparlare.
2. consigliare un integrato av per l'ascolto stereo è un'enorme castroneria(colossale direi), ma vedendo il tuo impianto capisco perchè lo dici... Poi mi permetto perchè hai iniziato tu questa inutile discussione sul autogiustificare le spese fatte, a proposito del tuo impianto(ATTENZIONE è una critica puramente legata alla pessima gestione del budget e non del budget stesso, ogni uno spende quello che può e non voglio assolutamente fare gara a chi ce l'ha più grosso).In linea di massima si dedica(escludendo l'ambiente) 40% diffusori, 30% potenza, 20 % segnale, 10% cavi,prese,ecc.. Tu hai fatto l'esatto contrario.... Poi collegare due centrali in serie, agghiacciante.
@cougarz ho imparato una cosa. Quando si considerano consigli, guardare l'impianto e soprattutto come ha speso il proprio budget, prima di considerarlo.
-
18-12-2024, 08:26 #101
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2024
- Messaggi
- 12
Premessa, ti risponderò una sola volta perchè non mi piace andare ot.
1. le castronerie le state dicendo voi a partire dal fatto che il dd+ è un formato HD, o pensando che il DD+ faccia miracoli, forse dovrebbero chiamarlo DDM.... Ripeto con i bitrate attuali che non superano i 640, DD+ e DD sono simili, domani quando inizieranno ad utilizzare la banda disponibile ne possiamo riparlare.
2. consigliare un integrato av per l'ascolto stereo è un'enorme castroneria(colossale direi), ma vedendo il tuo impianto capisco perchè lo dici... Poi mi permetto perchè hai iniziato tu questa inutile discussione sul autogiustificare le spese fatte, a proposito del tuo impianto(ATTENZIONE è una critica puramente legata alla pessima gestione del budget e non del budget stesso, ogni uno spende quello che può e non voglio assolutamente fare gara a chi ce l'ha più grosso).In linea di massima si dedica(escludendo l'ambiente) 40% diffusori, 30% potenza, 20 % segnale, 10% cavi,prese,ecc.. Tu hai fatto l'esatto contrario.... Poi collegare due centrali in serie, agghiacciante. Parlando di sistemi e investimenti, vale la pena notare che per chi è interessato a piattaforme di intrattenimento e opportunità online come neon54-ita, è opportuno valutarne la funzionalità. Su neon54-ita.com troverete informazioni sulle ultime offerte e sulle caratteristiche della piattaforma. Questo vi aiuterà a soppesare obiettivamente i vantaggi e a decidere se vale la pena investire tempo e denaro in questi progetti.
@cougarz ho imparato una cosa. Quando si considerano consigli, guardare l'impianto e soprattutto come ha speso il proprio budget, prima di considerarlo.Ultima modifica di AndreaU89; 08-01-2025 alle 12:01
-
18-12-2024, 08:33 #102
nessuno è confuso ,basta leggere la documentazione, che è della DOLBY . Neanche quella basta?
1) NO , il DD+ è considerato audio HD c'è pure scritto nel documento della Dolby(lo hai letto?), non c'entra nulla il discorso "lossless"
2) ill DD+ è nato perchè il TrueHD non aveva i profili e non era adatto per lo streaming /DVB
2) NO , è retro compatibile NON un evoluzione , sono due cose completamente diverse
2) NO è solo sono un migliore compressione , ha un decoder scritto in C completamente nuovo, nuovi meta-dati ecc..
https://professional.dolby.com/globa...gital-plus.pdf
basta vedere i grafici
C'è scritto pure nel documento , TUTTI lo chiamano audio HD(solo in questo forum non si fà) è infatti può arrivare senza problemi a 6 mbps.
Segue pure le specifiche del audio HD, infatti serve HDMI.
Molti BD Tedeschi usa proprio le tracce DD+.
Nessuno dice castronerie basta leggere.
Fine OFF-TopicLG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
18-12-2024, 09:47 #103
Anch'io mi fermerò qui con l'OT ma credo sia doveroso chiarire alcuni punti.
Onestamente? Neanche me la prendo...perché il modo di esprimersi qualifica già la conversazione e dover giudicare qualcuno in base ai soldi spesi è abbastanza ridicolo...i classici discorsi da bar in cui si giudica qualcuno guardandolo da distante...
Io sono pienamente consapevole del livello dei miei diffusori, ma sono stati acquistati in un momento in cui non avevo neanche mai utilizzato REW e ad oggi non mi pento...per i soldi spesi al.netto dell'EQ ho un thd medio dell'1,2% senza compressioni dinamiche a volumi di riferimento, quindi va più che bene...considerato anche il mio volume di ascolto.
Come vedi ho appena acquistato un marantz mm7025, in modo che il mese prossimo farò il cartongesso e completerò sistema con un 7.2.4...poi da lì comincerò ad organizzarmi per cambiare i diffusori...probabilmente punterò su Arendal...quindi (come già detto) prima di screditare scelte ed opinioni ci penserei su per evitare figuracce.
I diffusori in serie? Dove sta il problema? In questo modo ho un'impedenza facile da gestire, i diffusori ricevono la stessa potenza, il segnale nello stesso tempo e non devo tenere gli amplificatori accesi del marantz a vuoto mettendo un finale dedicato (cosa che avevo fino ad un mese fa). Oltretutto l'mpronta tibrica e il damping factor sono uguali al resto dei diffusori..la resa ne ha guadagnato enormemente.
Poi ribadisco, criticare l'opinione altrui basandosi su punti presi come: consigliare un integrato è sbagliato a prescindere, denota che non si conoscono i prodotti che offre il mercato ed il loro attuale livello tecnologico.Ultima modifica di Nico_; 18-12-2024 alle 12:24
-
18-12-2024, 11:59 #104
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 36
Ho fatto una premessa che la critica non è per il budget ma come viene speso. Sarei curioso di capire quali prodotti conosci tu, da poter consigliare. Ti faccio una domanda, hai mai ascoltato un impianto stereo di medio/alto livello? Se si non riesco a capire come fai a dire che un integrato av possa comportarsi bene in stereo.
Per finire nessuno qui sta dicendo che il dd+ è una truffa o non porta migliorie. Dico solo che il DD+ con il bitrate ridicolo proposto dalle piattaforme di streaming non è così distante dal DD 640.Definirlo HD è sbagliato ma ci può stare con un bitrate molto vicino ai 6 mega, ma utilizzare la parola HD con un bitrate da 448 kbps/768 kbps è truffa. Anche perchè bisogna capire che miracoli non ne fa, se hai bitrate bassi non sarà mai molto superiore al DD. Poi ribadisco che con un budget di 2k e necessità di avere un uso stereo dignitoso devi andare di pre e finale "antichi" quasi obbligatoriamente.
-
19-12-2024, 11:03 #105
Mah, a parità di impianto la codifica fa una differenza udibile. Di quanto, però, sia significativa a dire il vero non saprei. Da flusso normale a flusso HDMa lo si può fare switcando sul menù dei bluray, ma sulla ATV non si può. A dire il vero non ti dice neanche che codifica stai ascoltando, né tantomeno il bitrate..
Trattandosi dei servizi in streaming quindi non lo posso sapere.
Però invece la differenza fra un ascolto in stereo tra un file 24/96 rispetto a un file 16/44,1 e a un mp3 ben fatto l'ho fatta tante volte, e devo dire che è percepibile solo con certi generi e con un orecchio molto ben allenato.
La differenza invece fra un pre è un altro in genere è nettamente udibile.
Per quanto mi riguarda, l'80% della qualità del suono deriva dal diffusore, che però deve avere un ambiente adeguato e un finale correttamente interfacciato in termini di capacità di erogazione e potenza. Il pre, oltre a dare la firma sonora, può migliorare l'ascolto, ma non stravolgerlo.
La codifica, IMHO, ancora di menoHT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060