Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 29
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    244

    Nuovo sistema 3.1 e stereo (con espansione 5.1)


    Salve a tutti,

    in un altro thread ho chiesto i vostri suggerimenti su mobile TV, piazzamento diffusori ecc. Grazie mille.

    Adesso è arrivato il momento di decidere quali componenti comprare in base alle mie esigenze.
    Provengo da un sistema 2.0 con amplificatore NAD C326bee, coppia di casse Klipsch RB-61 II e streamer audio Cocktail Audio x10 (posseggo ancora tutto ma vorrei vendere il blocco).

    Adesso sto cercando un sistema 3.1 per l'HT, con eventualmente la possibilità di collegare dei surround wireless (purtroppo non sono certo di montare i surround). Inoltre vorrei aggiungere sistema stereo per ascoltare la musica (ovviamente i frontali saranno gli stessi per entrambi gli usi e quindi mi serve solo ampli e streamer network).

    Mi confermate che in assenza di un amplificatore dedicato ascolterei la musica sempre in 3.1? oppure è un qualcosa di selezionabile?
    Se così non fosse stavo pensando quindi ad un dedicato...con funzione ht bypass. Idee?

    Infine, non essendo certo di poter in futuro montare dei surround pensavo di comprare un sinto con possibilità di collegare casse posteriori wireless. Ho visto che il Marantz ha il sistema Heos, se ho capito bene potrei collegare un 5.1 con le 2 casse posteriori in wifi (o non ho capito nulla)?

    Ecco la stanza:


    Al momento mi stavo orientando su:

    - Sintoampli Marantz Cinema 50 (necessito uscita Pre);
    - Frontali KLIPSCH R-800F o R-600F;
    - Centrale Klipsch R-50C;
    - Sub Klipsch da scegliere;
    - Ampli stereo da decidere;
    - Streamer Network da decidere;

    Grazie a tutti e scusate le domande anche banali...ma come si vede non sono un esperto anche se sto leggendo molto.

    PS: il budget non saprei onestamente (farei una spesa dilazionata nel tempo), pensavo a circa 5000 euro (compreso streamer network).

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.747
    Citazione Originariamente scritto da ryosaeba86_86 Visualizza messaggio
    ascolterei la musica sempre in 3.1[CUT]
    Puoi scegliere, se la sorgente è stereo, se ascoltare in 2.0, 2.1 o 3.1.
    Credo lo faccia qualsiasi ampli in commercio.
    Mettere un ampli stereo per fare l'ht bypass ha senso, secondo me, se hai un impianto di medio alto livello, ma a sto punto prima compri un ampli av più pregiato, delle belle casse e dopo, se proprio vuoi, compri un integrato apposta.
    Ti serve un ampli av con le uscite rca per collegare un finale esterno, ricordalo.
    Ultima modifica di Marco Marangoni; 13-10-2024 alle 19:27
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    766
    Se l’ascolto della musica è particolarmente importante e hai deciso in partenza per il doppio ampli io partirei al contrario: prima un buon ampli stereo con una coppia di diffusori adatto e poi l’ampli ht. Considera anche di investire di più per la parte stereo e che viste anche le limitazioni (3.1) un sistema per es. basato su uno Yamaha rx v6a o rx a2a (hanno entrambi l’uscita pre e sono predisposti per l’eventuale aggiunta di casse wirelesss) può essere più che sufficiente per l’audio di un film.
    Ultima modifica di xyz73; 13-10-2024 alle 19:51

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    244
    Ah se selezionabile meglio...ma sono propenso a prendere tutto insieme tranne lo streamer network. Con circa 4000 euro quali casse, ampli e sinto suggerisci? Le Klispch le conosco poiché ho avuto quelle da una vita.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    244
    Citazione Originariamente scritto da xyz73 Visualizza messaggio
    Se l’ascolto della musica è particolarmente importante e hai deciso in partenza per il doppio ampli io partirei al contrario: prima un buon ampli stereo con una coppia di diffusori adatto e poi l’ampli ht. Considera anche di investire di più per la parte stereo e che viste anche le limitazioni (3.1) un sistema per es. basato su uno Yamaha rx v6a o ..........[CUT]
    Ho visto quello Yamaha e sembra fare al caso mio. Confermo che la mia predilezione è per la musica stereo e pochi film o giochi. A questo punto con circa 4000 euro quale setup tra casse, ampli e sinto consigli?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644
    @ryosaeba86_86

    Ciao, mi spiace dirlo ma la situazione a livello di dimensioni ambiente, asimmetria e posizionamento dei diffusori è delle peggiori possibili, soprattutto in stereo.

    Io rinuncerei all’ampli stereo e investirei in un HT con un’ottima correzione ambientale da applicare agli ascolti in tutte le modalità (es Anthem mrx 540 o addirittura 740 dal momento che avanzerebbe budget)..

    Al posto delle Klipsch, vedo meglio diffusori con un profilo più neutro come gamma di frequenze (per sollecitare meno le riflessioni in gamma medio alta) e poco intrusivi come dimensioni (visto il posizionamento ad angolo del frontale sx). Valuterei le acoustic energy ae120 (in offerta da sound and vision), in abbinata al centrale ae107 (da Consound).

    A quel punto vedrei quanto resta di budget per il sub. I posteriori wireless li considero l’ultimo dei problemi, ma se un ampli con una buona correzione ambientale li supporta, tanto meglio.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.747
    Concordo con Fedez, non hai un posizinamento che ti permetterebbe di sfruttare al massimo un impianto di qualità. Viceversa, la correzione ambientale potrebbe esserti utile, oltre ai gadget della connesione HDMI TV-AMPLI, per vedere i film o ascoltare i concerti.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644
    Fedez no, ti prego
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #9
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    244
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    @ryosaeba86_86

    Ciao, mi spiace dirlo ma la situazione a livello di dimensioni ambiente, asimmetria e posizionamento dei diffusori è delle peggiori possibili, soprattutto in stereo.

    Io rinuncerei all’ampli stereo e investirei in un HT con un’ottima correzione ambientale da applicare agli ascolti in tutte le modalità (es Anthem mrx 540..........[CUT]
    Guarda io non pretendo il massimo anche perchè non avrei nè budget nè esperienza audiofila.
    Voglio spendere il giusto per le condizioni in cui mi ritrovo (ecco il motivo dei consigli che chiedo su questo forum).
    Mi informo sulle casse e su quel sintoampli sicuramente. Ma mi confermate che tramite menù posso passare dal 3.1 per i film al 2.0 per musica (avrei poi da collegare uno streamer dac ovviamente)?

    Grazie,

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644
    Oddio non ho Anthem ma immagino si possa sfruttare la correzione per tutti gli ascolti (2.0, 2.0, 3.1 e oltre) e non ci siano ostacoli nel passare da una modalità all’altra, non ci sono neanche negli ampli commerciali da mercatone. Sarebbe un controsenso se fosse il contrario.
    Sul sito ufficiale trovi comunque tutte le funzionalità.

    Come dac sfrutteresti quello interno dell’ampli. Ti basterebbe collegare anche un wiim mini e utilizzarlo come streamer puro.

    Comunque, non è questione di pretendere il massimo, ma di partire con meno squilibri possibili dovuti all’ambiente, motivo di insoddisfazione indipendentemente dall’esperienza e propensione audiofila.
    Ultima modifica di fedezappa; 14-10-2024 alle 19:15

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    244
    Sto scoprendo anche il software Dirac Live per la correzione ambiantale che avete suggerito qui...
    sembrerebbe un software migliore poichè il calcolo computazionale del modello audio si appoggia ad un PC esterno (che avrà quasi sicuramente una potenza maggiore del dispositivo AV).
    Inoltre ho visto che i marchi come Denon e Marantz supportano il software con licenza da comprare a parte (Denon ha il suo software anche) e quindi potrei anche comprarla in un secondo momento se proprio non riesco a trovare la quadra in quella stanza.
    Ad esempio avevo puntato, già in precedenza, al Denon AVC-X3800H o al Marantz Cinema 50.

    Ora, visto che Klipsch me le avete sconsigliate per il loro "suono", oltre al marchio acoustic energy ce ne sono altri sui quali posso leggere info?

    Scusate le tante domande, ma man mano che chiedo cose escono nuovi dubbi e cose da "studiare" e sto cercando appunto di trovare il setup migliore possibile...o si cerca di farlo.

    Grazie,

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644
    Ti cito alcuni trittici con cui ho esperienza diretta o conosco bene il “sound di famiglia”:

    - polk r500 e r300, sono più difficili da pilotare delle AE, hanno ottima dinamica ma il tw è più appuntito in tutti i sensi (nella forma e nel suono)

    - B&W, vari modelli, vale il discorso fatto con polk, meno facili da pilotare e il tw va tenuto a bada

    - tannoy xt6f, in generale molto facili da posizionare, senza eccessi in nessuna gamma, più morbide delle precedenti ma nella resa della ritmica col pop/rock forse inferiori, anche se più coerenti a livello di immagine sonora con classica e jazz. Il centrale xtc non è facile da trovare nuovo e ha altoparlanti un po’ piccoli. Un’alternativa a tannoy sempre col dual concentrici potrebbero essere le Fyne audio, non ascoltate.

    In sostanza, soprattutto in stereo, trovo le AE le più equilibrate. Non cito altro perché non lo conosco abbastanza bene o non lo vedo come potenzialmente interessante (a causa del posizionamento) oppure perché fuori budget.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Citazione Originariamente scritto da ryosaeba86_86 Visualizza messaggio
    Sto scoprendo anche il software Dirac Live per la correzione ambiantale che avete suggerito qui...
    sembrerebbe un software migliore poichè il calcolo computazionale del modello audio si appoggia ad un PC esterno (che avrà quasi sicuramente una potenza maggiore del dispositivo AV).
    Inoltre ho visto che i marchi come Denon e Marantz supportano il sof..........[CUT]
    Ciao, io ti consiglierei di valutare anche il marchio DALI per i diffusori...quest'anno sono riuscito a sentirle alla fiera hi-fi di milano e confermo la loro ottima reputazione, confermo che anche Polk è un'ottimo marchio (sempre sentito in fiera).
    Ti consiglio anche il marchio Kef o la serie Silver di Monitor Audio, quest'ultima particolarmente amata da chi vuole un suono neutro.

    Per il discorso correzione ambientale si Dirac è superiore perchè equalizza le frequenze anche nel dominio del tempo e quindi risulta più performante avendo una fase dei diffusori molto accurata...ma di specchio è anche molto più complesso e richiede determinate conoscenze anche solo per essere settato ed utilizzato...per l'utente medio Audyssey va più che alla grande.

    Detto ciò se compri Denon o Marantz dovrai fare poi l'upgrade a Dirac pagando, quindi tanto vale prendere un sinto migliore che già lo incorpora di serie, quindi (anche per il discorso musica) punterei su Arcam. Più di una persona ha scelto questo brand per abbinare l'HT ad un ascolto musicale di alta qualità e ne sono rimasti entusiasti.
    Ultima modifica di Nico_; 15-10-2024 alle 23:10

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.644
    Sono D’accordissimo su Arcam, conosco bene il vecchio AVR 400 e se la cava egregiamente anche in stereo per essere un avr. I nuovi non lo ho ascoltati ma non penso andranno peggio. Da verificare se, rispetto al diretto concorrente di pari fascia (Anthem), la correzione dirac è intesa come full o se copre solo le frequenze medie e basse, per i modelli non ultimissimi l’estensione a full dirac era a pagamento.

    Le monitor audio sono solitamente facili da pilotare e ben efficienti , quindi adatte per l’ambiente in questione. In passato ho ascoltato, con due ampli diversi, le vecchie studio 20, mi sono discretamente piaciute ma non le ho trovate molto adatte al rock e più chiare/aperte che neutre (neutro per me significa incolore, né chiaro né scuro, né freddo né caldo). Erano perfette però per classica e jazz. Da verificare il sound dei nuovi modelli.

    Di kef si è sempre letto bene tranne che per alcuni modelli, la serie q da pavimento con i radiatori passivi. Di quelle ho letto male, proprio su queste pagine.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    244

    Grazie a tutti per i mille consigli.
    In realtà però stavo optando per lo Yamaha RX-A6A, con il suo sistema di correzione ambientale YPAO (3D/High Precision EQ/ R.S.C/Multi-point) e soprattutto per avere la possibilità di collegare eventualmente dei surround wireless (solo yamaha ho trovato per ora).

    Allo stesso tempo il discorso del sistema DIRAC che non sia di facile utilizzo lo avevo letto, e io non sono proprio un esperto, anzi.
    Quindi avere un tool più user friendly mi aggrada.

    Lo conoscete come ampli e come sistema di correzione? Che ne dite?
    Grazie


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •