Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    3

    Modifica Amplificatore del mio sistema


    Ciao a tutti,
    scrivo per chiedere agli utenti esperti un consiglio.

    Questo è il mio impianto:
    • Diffusore centrale: Elac CC 400 Soundbar
    • Diffusori posteriori: Elac WS 1645
    • Diffusori Anteriori: Elac BS 403 (non la versione “Vela” nuova, ma il modello precedente più squadrato)
    • Subwoofer: Dynamo 700W
    • Amplificatore AV: Marantz SR 5011

    L’uso che ne faccio è sia per home theater, sia per ascoltare musica (CD fisici e Spotify).

    Il mio problema è che mi sono sempre trovato male con le impostazioni del Marantz. Non parlo delle impostazioni di settaggio tecniche (che vanno ben oltre la mia portata) ma anche quelle basilari di gestione dell’audio della TV in funzione di cosa sta riproducendo (TV, Netflix, bluray). SI disaccoppia spesso dalla Tv e non dipende dal modello di TV che nel tempo ha cambiato, marca, dimensione e tecnologia. Il tutto nonostante lo abbia fatto “registrare” da un professionista per due volte negli anni.

    Inoltre, grossa pecca, non è compatibile con Alexa, ed avendo ormai una casa domotica completamente integrata mi piacerebbe poter dire “Alexa riproduci Bruce Springsteen” e che la musica partisse direttamente dalle casse dell’impianto.
    Fermo restando che le casse credo siano ancora molto valide e non vorrei cambiarle, mi chiedevo se cambiando amplificatore e mettendone magari uno più moderno e meno tecnico potessi risolvere questi miei problemi.

    Cosa ne pensate? Avete dei modelli da suggerirmi compatibili con Alexa e più adatti a degli dummy come me?

    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.427
    Puoi valutare uno degli ampli audio video della YAMAHA, tipo RXA-4A , che sono compatibili con Alexa.
    https://it.yamaha.com/it/products/au...a4a/index.html
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    3

    Grazie del consiglio.

    Mi è venuto in mente anche un'altra soluzione (se possibile): esiste il modo di rendere compatibile con Alexa il Marantz senza doverci attaccare Alexa stessa? Che so, con un ricevitore wi-fi che faccia anche da input sui comandi di accensione, spegnimento e volume?

    Grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •