Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2024
    Messaggi
    12

    Consigli per home theater completo per nuovo salotto in fase di progettazione


    Salve, quest'anno ho deciso di rifare completamente il salotto dove attualmente ho le cose in firma.
    La stanza non è molto grande: circa 17mq con 14mq di "area audio", con pavimento in legno e soffitto normalissimo a 3 metri e 30 e ha due finestre (allego link al progetto 2D):
    https://ibb.co/41RRfns
    Nell'angolo in basso a destra è presente un caminetto chiuso, che accendo raramente e sopra c'è una sorta di mensola dove potrò appoggiare il diffusore surround di sinistra a circa 117cm di altezza: avvicinarla e abbassarla risulta difficoltoso perchè dove sarebbe meglio posizionarla è presente un incavo nel muro con una specie di stretto armadietto in legno.
    Il subwoofer ho pensato di metterlo dietro il divano, sotto la scrivania (aperta) in modo da avere più spazio in zona TV.
    Allego link della vista in 3D (manca la mensola dove appoggerà il diffusore surround di destra):
    https://ibb.co/Wpn2yjP
    https://ibb.co/sWT6Tbj
    La distanza di visione dalla TV 55 pollici sarà di circa 2 metri e 10, in posizione più o meno centrale almeno per 2 persone, considerando il divano senza braccioli e con schienale spostabile.
    Cose da tenere in considerazione:
    - l'impianto audio verrà usato spessissimo anche per ascoltare musica (soprattutto METAL, dal prog al thrash, dal power al black), quasi sempre dalla poltrona della scrivania, oltre che per film e raramente videogiochi;
    - budget sarà sui 3000 euro o anche di più se realmente ne vale la pena;
    - sull'AVR necessito di una connessione coassiale per comodità per collegare il PC;
    - mi piacerebbe far lavorare il subwoofer anche durante l'ascolto della musica, ma ho letto di varie problematiche, quindi non so se la cosa può avere senso e se sarà necessario...
    - per l'audio frontale ero indeciso tra diffusori a pavimento o bookshelf da mettere su piedistalli o appoggiare sul mobile (che ripeto, devo ancora scegliere: il progetto è aperto e se avete consigli anche in tal senso...);
    - non sarà un problema far passare i cavi: devo cmq mettere varie canaline;
    - posso anche cercare qualcosa di usato, tanto non ho fretta: il salotto verrà ultimato tra 6... 7 mesi.
    Dopo essermi documentato leggendo il forum e cercando in internet, per quanto riguardo i componenti questi mi sembrano interessanti e appropriati alla stanza:
    - Subwoofer SVS-PB1000 : consigliato spesso e sta sui 500 euro
    - AVR Onkyo TX-NR6100 : il Denon X2800H sembra non avere il coassiale (vedi mio post a riguardo nel thread Denon) e Onkyo mi ha sempre ispirato (però forse usciranno modelli nuovi?), ma non saprei... cmq sta sugli 800 euro
    - Diffusori : qui ci sono i dubbi maggiori, perchè nelle recensioni e prove è rarissimo trovare test con musica metal... cmq, nella mia ignoranza a riguardo, come caratteristiche ed estetica mi piacciono parecchio le Triangle Borea BR07 alle quali potrei abbinare il frontale BRC1 e posteriori BR02 e tra l'altro si troverebbe il kit cosi completo sui 1400 euro.
    Però non so se sarebbero "esagerate" per i mq del mio salotto o se sono poco indicate per musica metal o se cmq si trova di meglio restando più o meno nel budget... o se sarebbero preferibili delle bookshelf a cui magari abbinare un subwoofer per farlo lavorare anche durante l'ascolto della musica.
    Scusate il post lungo, ma ho preferito essere preciso per ricevere consigli mirati, grazie
    Vecchio salotto: TV LG C9 55 - AUDIO Logitech 5.1 Z-5500 - Lettore CD Marantz DV7000 - Playstation3
    Nuovo salotto: TV LG C9 55 - Marantz Cinema 50 - AUDIO: KEF Q350, Q250c, Q50a - ATMOS KEF Q50a e POLK MXT A90 - Subwoofer SVS PB1000 PRO - Lettore CD Marantz DV7000 - Playstation3 - TV Box Ugoos AM6b+

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Udine
    Messaggi
    506
    Io direi di partire dal numero di diffusori che vuoi installare, perché questo determina la loro disposizione nella stanza e la conseguente scelta del sintoamplificatore, 7.2 o 9.4.
    Sei interessato al Dolby Atmos? Se sì, puoi posizionare dei diffusori a soffitto? L'armadietto a fianco del caminetto è a tutta altezza o come sembra nel disegno parte da circa 120 cm in su, quanto è profondo? Quanto spazio disponibile c'è tra il caminetto e la finestra? Il budget di 3000 euro che hai indicato è per tutto l'impianto HT o solo per i diffusori? In quanti siete o sarete a guardare la TV?
    Ultima modifica di redskorpion; 28-03-2024 alle 08:57
    LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2024
    Messaggi
    12
    Ciao red e grazie per l'interesse!
    Vero, pensavo di aver fatto un bel post dettagliato, ma alcune informazioni in effetti mancavano...
    Per il numero di diffusori volevo restare su un classico 5.1, perchè la stanza risulterà già bella "carica" e cosi avrò anche meno problematiche.
    L'armadietto a fianco del caminetto parte da 120 cm circa e sale quasi in cima al soffitto ed è poco profondo: come la confezione di un DVD, quindi 14 cm circa. Cmq volevo evitare di agganciare il diffusore surround sotto all'armadietto sia per un discorso di comodità che di estetica.
    Il budget di 3/4000 euro sarebbe per tutto l'impianto (con i componenti che ho messo ci stavo dentro).
    Infine la maggioranza delle volte saremo in due a guardare la TV e quel paio di volte al mese che vengono amici, non avranno una posizione ideale di ascolto e visione sul divano, ma non è un problema
    Vecchio salotto: TV LG C9 55 - AUDIO Logitech 5.1 Z-5500 - Lettore CD Marantz DV7000 - Playstation3
    Nuovo salotto: TV LG C9 55 - Marantz Cinema 50 - AUDIO: KEF Q350, Q250c, Q50a - ATMOS KEF Q50a e POLK MXT A90 - Subwoofer SVS PB1000 PRO - Lettore CD Marantz DV7000 - Playstation3 - TV Box Ugoos AM6b+

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Udine
    Messaggi
    506
    La tua disposizione va bene, è sufficiente avanzare il surround dx per pareggiare (quasi) l'angolo con quello sx, pure l'altezza da terra di 117÷120 cm non ti creerà problemi. Ho modificato la scrivania per dare più "respiro" alla stanza, permettendo così un eventuale piccolo arretramento del divano.



    Su usi diffusori a pavimento il posizionamento del subwoofer è praticamente "obbligato" nella posizione che hai indicato, mentre se usi dei Bookshelf puoi spostarlo sulla parete frontale.
    Nel disegno qui sotto trovi la rappresentazione con dei diffusori Elac Debut 2.0 B6.2 (su supporti a muro RICOO LH051-B), un subwoofer SVS-SB1000 e dei diffusori frontali alti per il Dolby Atmos Elac Debut 2.0 A4.2 (da posizionare più in alto possibile).
    L'interasse dei diffusori frontali è di 220 cm.



    Il mobile TV misura 150x55x46 (LxAxP), con due elementi da 45 cm e quello centrale da 60 cm e permette l'inserimento del diffusore centrale (Elac Debut 2.0 C6.2) e delle elettroniche; QUI puoi vedere un esempio.

    A titolo di esempio, la composizione data da: ELAC Debut 2.0 B6.2, C6.2, B5.2, A4.2 e SVS SB1000 viene circa 1400 euro, a cui aggiungere il sintoamplificatore (ti suggerisco il Marantz Cinema 60 a 940 euro).
    LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.651
    @rainblood

    Ascolto anch’io un po’ di metal, in passato molto di più (conservo ancora 3/400 cd di questo genere e ho visto una cinquantina di concerti compreso uno storico Monsters of rock del ‘92). Anch’io ho un paio di richieste non specificate:
    - valuti l’usato, se ben tenuto ed eventualmente (anche se non facile da trovare) garantito da negozio?
    - nel caso in cui ok per l’usato, dove abiti? (Per eventuali ritiri in loco)
    - hai preferenza per certe finiture (colore dei cabinet) dei diffusori?
    - hai già in mente un modello di mobile? (Per capire se c’è profondità a sufficienza per elettroniche e centrale)
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2024
    Messaggi
    12
    Bhè, grazie ancora @redskorpion, addirittura con le modifiche ai disegni dei progetti! E se ti serve qualche aiuto nel campo informatico (che è il mio lavoro da 20 anni) o simile, scrivi pure
    Detto questo, vedo di rispondere:
    - immaginavo servisse spostare il surround dx un po più avanti e potrò farlo senza problemi;
    - come hai modificato la scrivania è sicuramente il modo più sensato e comodo in generale, ma lavorando spesso al PC volevo avere la seduta che guarda la tv per vari motivi (no ostacoli se allungo le gambe, migliore disposizione quando ascolto musica, tv visibile senza girare la testa), quindi purtroppo devo appesantire la stanza e mettere una scrivania a L.
    - per quanto riguarda diffusori a pavimento VS bookshelf per il mio caso sono ancora molto in dubbio (avessi più spazio non ci penserei nemmeno...) cmq vedo di documentarmi sui componenti che hai indicato, anche in ottica musica Metal.
    - interessante il discorso dei diffusori per l'Atmos: io li avevo pensati solo come disposti laterali in alto, però metterli frontali in alto sarebbe facile. Ma fossero messi su dei piedistalli appoggiati sopra ad un armadio (che nel mio progetto 3D avevo messo in giallo) sarebbe un problema?
    - non so perchè non avevo considerato i Marantz, ma vedo di documentarmi anche su questo.
    Vecchio salotto: TV LG C9 55 - AUDIO Logitech 5.1 Z-5500 - Lettore CD Marantz DV7000 - Playstation3
    Nuovo salotto: TV LG C9 55 - Marantz Cinema 50 - AUDIO: KEF Q350, Q250c, Q50a - ATMOS KEF Q50a e POLK MXT A90 - Subwoofer SVS PB1000 PRO - Lettore CD Marantz DV7000 - Playstation3 - TV Box Ugoos AM6b+

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2024
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    @rainblood

    Ascolto anch’io un po’ di metal, in passato molto di più (conservo ancora 3/400 cd di questo genere e ho visto una cinquantina di concerti compreso uno storico Monsters of rock del ‘92). Anch’io ho un paio di richieste non specificate:
    - valuti l’usato, se ben tenuto ed eventualmente (anche se non facile da trovare) garantito da nego..........[CUT]
    Bravo, ascoltare Metal fa bene al corpo e allo spirito Anche io concerti ne ho passati parecchi, iniziando con il Gods Of Metal del 2000 a Monza!
    Rispondendo alle tue domande:
    - non ho problemi con l'usato, ma anche spendere qualcosa in più per il nuovo mi va bene;
    - abito in provincia di Trento e, se ne vale la pena, muovermi nel Triveneto per ritirare non sarebbe un problema;
    - non ho preferenze su finiture e colore, considerando anche che sceglierà l'arredamento solo successivamente... a parte il pavimento che è e rimane in legno, con varie sfumature di marrone e il soffitto, bianco (tranne forse una parete laterale da rivestire con carta da parati a scelta). Poi c'è da dire che le Triangle Borea in finitura Light Oak ma anche Walnut mi piacciono parecchio.
    - non ho guardato modelli di mobile, perchè appunto prima volevo avere le idee chiare sulle elettroniche e diffusori vari.
    Vecchio salotto: TV LG C9 55 - AUDIO Logitech 5.1 Z-5500 - Lettore CD Marantz DV7000 - Playstation3
    Nuovo salotto: TV LG C9 55 - Marantz Cinema 50 - AUDIO: KEF Q350, Q250c, Q50a - ATMOS KEF Q50a e POLK MXT A90 - Subwoofer SVS PB1000 PRO - Lettore CD Marantz DV7000 - Playstation3 - TV Box Ugoos AM6b+

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.651
    Ti consiglio i seguenti componenti:

    - Arcam avr 550, è aggiornato con hdcp 2.2, ha anche canali a soffitto e, a differenza dei giapponesi, suona vicino alla resa di componenti a due soli canali (grintoso ma con un tocco di morbidezza). Ha inoltre la miglior correzione disponibile (dirac live). Ne vedo uno usato da sound gallery (Grecia)

    - frontali Tannoy xt6f, a differenza di tante altre, in genere, non hanno problemi se sistemate ad angolo come nel caso del diffusore dx e sono molto versatili, anche col metal. Ne ha una coppia pari al nuovo Di Prinzio in bianco ma l’unico centrale xtc in bianco che vedo al momento è su hifishark in UK (quindi dazi e burocrazia doganale). In altro negozio italiano vedo un xtc usato in finitura dark walnut (sempre dichiarato pari al al nuovo) ma non vedo al momento delle xt6f in medesima finitura se non in UK. Un negozio ebay (stereoland) ha però le xt6f e le precedenti dc6t nuove entrambe nero lucido fortemente scontate. Quindi occorre un po’ di pazienza per scandagliare negozio per negozio le finiture disponibili sul nuovo oppure aspettare per trovare nell’usato il giusto abbinamento estetico.

    - Le surround (che siano xt6 o altro) in genere si trovano più facilmente, anche perché è più facile che vengano spedite sia dall’Italia che dall’estero.

    - I diffusori a soffitto e il sub al momento sono l’ultimo dei problemi, dal momento che resterebbe budget in abbondanza.
    Ultima modifica di fedezappa; 29-03-2024 alle 17:05
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Udine
    Messaggi
    506
    Il Marantz Cinema 60 è un ottimo sintoamplificatore, anche per la musica, come testimoniano diverse review (puoi chiedere anche a azbzzz che ne ha appena comprato uno):
    Audiovision
    Home Media
    Avforums (trovi anche un riferimento all'Onkyo TX-NR6100)

    I diffusori Atmos sono pensati per essere appoggiati sui diffusori frontali (in quel caso lavorano per riflessione) oppure appesi in alto direttamente a parete, quasi a contatto con il soffitto (per formare un angolo di 30÷45 gradi rispetto al punto d'ascolto), non sono fatti per essere appoggiati su mensole; tra le due opzioni possibili quella a parete è la soluzione migliore...

    Non sono un fan dell'heavy metal, quindi non mi esprimo su quale possa essere la soluzione migliore, ma avevo letto che qualcuno si era trovato molto bene con i diffusori Monitor Audio.
    Una configurazione potrebbe essere fatta con la linea Bronze 6G:
    200 (torri frontali), C150 (centrale), 50 (surround), AMS (atmos) e SVS SB1000 (subwoofer) arrivi a 2.200 euro.
    Come Surround ci sarebbero anche le FX, che vanno installate a circa 160 cm da terra, ma andrebbero però posizionate in linea con le orecchie...

    Monitor Audio Bronze AMS 6G
    Ultima modifica di redskorpion; 29-03-2024 alle 16:53
    LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2024
    Messaggi
    12
    Ok, in questi giorni mi sono documentato parecchio sui vostri suggerimenti.
    E ho pure scoperto che la mia attuale TV LG C9 non supporta "lossless HD audio via eARC link", cosa che mi farà optare per l'acquisto anche di un box esterno (tipo Ugoos AM6b+ con CoreElec).

    @fedezappa
    L'Arcam AVR 550 sarebbe sicuramente ottimo, ma purtroppo è solo HDMI 2.0 con HDCP 2.2 e senza eARC e per le mie esigenze attuali e future (videogiochi, box android/linux per i film) considerando anche il prezzo dell'usato non penso faccia al caso mio.
    I Tannoy XT6F sembrano eccellenti ed esteticamente non sono male. Sul manuale consigliano però di metterli distanti almeno 50cm dalla parente posteriore e 100cm da quella laterale, anche se ci sono commenti diversi a riguardo.

    @redskorpion
    Il Marantz Cinema 60 sembra ottimo, strano mi sia sfuggito e penso sia l'ideale per me.
    Sicuramente opterò per l'aggiunta di diffusori Atmos frontali: la spesa totale aumenta di poco e sono di facile predisposizione, soprattutto dovendo rifare il salotto da zero.
    Anche i Monitor Line sembrano molto valide, ma con i woofer più piccoli (140mm) tra i vari diffusori nominati nel thread.

    Alcune domande:
    - se opto per i diffusori da pavimento come mi piacerebbe, purtroppo dovranno stare vicino alle pareti, altrimenti mi ritroverei il diffusore di sx davanti all'ingresso. Sto prendendo in considerazione di mettere dei buoni pannelli fonoassorbenti, uno dietro al diffusore di sx e uno dietro e uno a lato del diffusore di dx (non a tutta altezza del muro). Considerando che scegliendoli bene possono fare anche da "arredamento", l'idea potrebbe essere sensata nel mio caso?
    - non avete espresso commenti sulle Triangle Borea perchè non conoscete/non avete sentito come suonano o perchè conoscendole non le consigliate? In generale ne parlano bene, sulla rivista Suono han riassunto con: "questo diffusore è in grado di soddisfare tutte quelle persone che amano ascoltare solo della buona musica; i BR07 offrono naturalezza, buona correttezza timbrica e una capacità di adattamento a qualsiasi genere musicale" e anche queste sembra risentano meno della vicinanza alle pareti (sul manuale consigliano 40cm di distanza, che io cmq non potrò rispettare, ma meno delle Tannoy di cui sopra, per esempio).
    Vecchio salotto: TV LG C9 55 - AUDIO Logitech 5.1 Z-5500 - Lettore CD Marantz DV7000 - Playstation3
    Nuovo salotto: TV LG C9 55 - Marantz Cinema 50 - AUDIO: KEF Q350, Q250c, Q50a - ATMOS KEF Q50a e POLK MXT A90 - Subwoofer SVS PB1000 PRO - Lettore CD Marantz DV7000 - Playstation3 - TV Box Ugoos AM6b+

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    768
    In un impianto ht e’ solitamente presente uno o anche due subwoofer. Il segnale inviato ai diffusori frontali viene comunemente tagliato a 60-80 hz e la parte inferiore inviata al sub.. Quindi per i diffusori frontali sono sufficienti due diffusori da stand, visto che la maggior capacità di scendere verso le basse frequenze dei diffusori a torre non viene di fatto sfruttata. Inoltre i diffusori da stand costano di meno di quelli a torre e quindi a parità di prezzo si potranno acquistare di qualità migliore ed in genere sono più facili da posizionare.
    Ultima modifica di xyz73; 01-04-2024 alle 18:25

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.651
    @rainblood

    Per quanto riguarda le Triangle br07, non solo non le ho ascoltate, non ho nemmeno trovato misure in rete, ragion per cui non posso minimamente esprimermi.

    Sul posizionamento dei diffusori, ci sono diversi fattori che lo influenzano. Al di là dei consigli delle case madri (taluni conservativi, suggeriscono la miglior collocazione possibile, altri al contrario ottimistici, lo fanno per vendere di più) va valutato ambiente per ambiente. Un ambiente sovradimensionato richiede in genere un posizionamento più vicino a muro per ottenere rinforzi benefici in gamma mediobassa. Io stesso ho il diffusore SX a una ventina di cm dalla parete laterale e suona meglio così piuttosto che staccato. Poi ogni diffusore è realmente diverso da tutti gli altri, anche se a spanne quelli con cabinet rigidi e pareti non completamente parallele (vedi, appunto, le Tannoy xt6f) sono meno risonanti è più facilmente posizionabili.

    Una buona possibilità sarebbe data dal poter applicare programmi di correzione ambientale anche in stereo oppure 2.1 (verifica appunto se coi vari sintoampli è possibile, credo che con modelli recenti arcam e anthem lo sia). Tale correzione è applicabile in qualche caso anche agli ingressi analogici (attraverso doppia conversione A/D poi D/A). Poi da lì si sceglie se utilizzarla oppure amplificare i segnali in direct senza alcun trattamento.
    Purtroppo non sono la persona più indicata per aiutarti su questo perché normalmente azzecco al primo colpo quali diffusori inserire in ambiente e riesco con un’ottimizzazione “alla vecchia” ad ottenere i risultati che cerco.

    Quanto al trattamento delle pareti, va valutato per ultimo, una volta emerse eventuali magagne.

    Infine, mi perdonerai ma non considero minimamente il discorso giochi né tantomeno eArc da TV perché semplicemente non sono interessato. Per me la vera fedeltà in campo HT deve necessariamente passare per il supporto fisico e la resa ottimale dei dischi ottici, lo streaming lo ritengo un compromesso necessario per i titoli di film e serie che non mi interessa comprare.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Udine
    Messaggi
    506
    Normalmente i diffusori a pavimento sono migliori dei Bookshelf, soprattutto nei bassi (qui ti aiuta però il subwoofer), ma oltre a costare di più richiedono un posizionamento più accurato, che nel tuo caso non è possibile farlo.
    Io posso solo dirti cosa farei io, se mi trovassi nella tua situazione...
    Un bel mobile lungo 240/250 cm sul quale posso appoggiare dei bookshelf, che mi permette di sfruttarlo anche per riporci altre cose e che rende l'ambiente più "pulito" dal punto di vista estetico; il subwoofer lo lascerei sotto la scrivania...

    Per quanto riguarda l'impianto lascerei come punto fermo il Marantz Cinema 60 (912/940 euro, senza o con radio DAB) mentre per i diffusori cerca, tra le centinaia di proposte, quella che potrebbe avvicinarsi di più ai tuoi gusti, magari se possibile facendo un ascolto.
    Dai un'occhiata alle Klipsch Reference Premiere, che si accoppiano bene con il Marantz e che dovrebbero rendere bene con il metal:
    RP-600M II, RP-500C II, R-40M, R-40SA e SVS SB1000, per un totale di circa 2400 euro.

    LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2024
    Messaggi
    12
    @xyz73
    Si, poi dipende dalla modalità di ascolto (in Pure/Direct il sub non lavora), ma capisco il tuo discorso ed è sensato, anche se i diffusori a pavimento hanno anche altri pregi...

    @fedezappa
    Grazie delle spiegazioni sul posizionamento dei diffusori.
    Per quanto riguarda i pannelli fonoassorbenti progetterò il mobile TV in modo che se eventualmente dovessero servire, potrò applicarli.
    Infine comprendo il tuo discorso sui dischi ottici, infatti anche io ne ho parecchi, ma come hai detto: a volte bisogna scendere a compromessi.

    @redskorpion
    La tua idea di disposizione è la più sensata (e anche la prima a cui avevo pensato, prima di tentare di "incastrare" nella stanza dei diffusori a pavimento) e dopo vari consulti e riflessioni, credo che il progetto definitivo sarà proprio cosi.
    Ma dove hai visto il Marantz Cinema 60 a 920 euro circa? Io a meno di 1040 + spedizione non ho trovato nulla...

    Ad ogni modo come idea principale pensavo al Marantz Cinema 50 (sui 1600 euro) per avere più canali e Audyssey XT32.
    Per i diffusori cercherò di fare un giro in Veneto per qualche prova di ascolto, ma nel frattempo dopo aver consultato tante recensioni, letto una vagonata di commenti e visto svariati video Youtube, tra Klipsh, Elac, Monitor Audio, etc, ero più orientato su:
    KEF Q350 (sui 500 euro) + centrale KEF Q250c (sui 400 euro e non è un MTM...) + surround SVS Prime Satellite (340 euro): queste ultime perchè le KEF Q150 mi sembrano esagerate per la dimensione del mio salotto e perchè le SVS sono molto più piccole e ci starebbero senza problemi sul ripiano del caminetto.
    Per quanto riguarda il discorso ATMOS, oltre ai due frontali alti, pensavo di aggiungere due posteriori alti (sempre a muro): buona idea o sarebbero inutili considerando la spesa? (i KEF Q50A costano sui 540 euro a coppia)
    Infine il subwoofer l'SVS SB o PB1000 (499 euro): mi pare di capire che in ambito musicale sia preferibile l'SB e sarebbe più "proporzionato" per una stanza delle mie dimensioni, ma devo documentarmi a riguardo, considerando anche che mi piace avere bassi un po "spinti", quindi forse per i miei gusti il PB sarebbe meglio.

    NB: come dicevo ho diversi mesi per decidere esattamente i componenti e per cercare delle offerte/usati, ma intanto volevo avere delle dimensioni di massima dei componenti principali per le misure e le varie disposizioni... e penso che anche grazie al vostro aiuto più o meno ci sono
    Ultima modifica di rainblood-; 09-04-2024 alle 15:19
    Vecchio salotto: TV LG C9 55 - AUDIO Logitech 5.1 Z-5500 - Lettore CD Marantz DV7000 - Playstation3
    Nuovo salotto: TV LG C9 55 - Marantz Cinema 50 - AUDIO: KEF Q350, Q250c, Q50a - ATMOS KEF Q50a e POLK MXT A90 - Subwoofer SVS PB1000 PRO - Lettore CD Marantz DV7000 - Playstation3 - TV Box Ugoos AM6b+

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    lodi
    Messaggi
    5.383

    Per quanto riguarda il marantz te lo straconsiglio..........SVS, idem , ottimo subwoofer.

    Non mi ricordo le dimesioni del tuo salone, in ambito home theater ti straconsiglio le KLIPSCH, alta efficenza, si pilotano con niente e con i film, giochi e canali sky/dazn danno il massimo.

    Se non abiti lontano e vuoi farti un idea di come suonano le klipsch sei invitato a casa mia per una sessione d'ascolto.

    Se ti va fammi sapere.................
    Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40 - Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83 - centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA - lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray PANASONIC DP-UB820EGK - playstation 4
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •