Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Bari
    Messaggi
    5

    Denon Vs Yamaha + Kef Vs Klipsch - 5.1.4 Consigli?


    Ciao ragazzi devo cambiare impianto.... per adeguamento alle nuove tecnologie e codifiche...

    Fatti tutti i ragionamenti possibili, anche con le mie tasche ho ristretto l'attenzione su
    mio preferito:
    Denon AVC-H4800X (anche se è appena uscito il 6800 e magari ci faccio un pensiero all'ultimo secondo)
    Kef Q750 frontali + Q250 centrale + Q150 surround + Ci160QR x 4 Atmos + Kube 10 sub

    ma eventualmente considero anche per una possibile sostituzione dell'ampli, dei diffusori o di entrambi
    Yamaha RX-A6A caratteristiche molto simili al denon, ma prezzo più alto (forse le caratteristiche non sono così simili?)
    Klipsch R-600F frontali + RC-64 III centrale (più ingombrante del kef) + PRO-16RC x 4 Atmos + R-41M surround + R101Sw

    Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate, se quella che attualmente è la mia scelta (Denon+Kef) va bene così, se è meglio la seconda o se mixare le 2.
    Purtroppo in zona non ci sono negozi dove poter provare/ascoltare e devo arrivare ad una conclusione sulla base delle opinioni.

    Cavi? Stimo 70 metri c.ca - Supra Classic 4mm? (anche in funzione del costo complessivo)

    Grazie in anticipo per i suggerimenti, opinioni, impressioni, consigli che vorrete darmi.
    Ultima modifica di pendrigo; 18-02-2024 alle 16:55

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Ciao, non hai specificato la metratura dell'ambiente...è molto importante per fare delle proporzioni sul tipo di setup...anche perchè con tutti quei diffusori un finalino per i front lo prenderei in considerazione.


    Cmq ti sconsiglio vivamente di prendere un impianto così complesso sulla base del mero ragionamento...meglio fare un pò di strada per andare da qualche negozio ed andare ad ascoltare...ci sono anche le fiere in cui ci sono un sacco di demo. Il rischio di ritrovarsi con amare sorprese è notevole.


    Cmq sia io sono più per il denon, soprattutto per la correzione ambientale , e sicuramente preferirei le kef come diffusori...in quanto è interessante il loro dirver Uni-Q.
    Le klipsch o si amano o si odiano....ma rientrano tra quei diffusori che vanno ascoltati prima per via del loro tweeter tractrix che può risultare affaticante.

    Per il sub non so...ci sono brand molto più specializzati e rinomai rispetto a kef...oltretutto allo stesso prezzo.


    Per i cavi credo che ti bastino i 2.5mm, forse i 4mm solo per i front.
    Ultima modifica di Nico_; 18-02-2024 alle 20:02

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Sicuramente due impianti articolati, il primo che data la tipologia dei diffusori può avere anche un impiego per ascolto musicale stereofonico. Il secondo più di impatto per la parte cinema. Se posso valuterei dei subwoofer più prestanti con coni da almeno 12”
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Bari
    Messaggi
    5
    @Nico_
    La stanza in se è circa 8x5 h2.90 ma la parte dedicata a divano/Tv è un quadrato perfetto 3,5 x 3,5 h.2.70 anche se poi la situazione non è così perfetta in quanto i diffusori surround per gestione degli spazi ho dovuti metterli "appesi" a soffitto a c.ca 70cm dietro il punto d'ascolto.
    Per i nuovi 4 alti cercando di "accordare" le specifiche Atmos con la situazione che ho, credo sia giusto posizionare i "posteriori" praticamente in linea con i front di fianco al divano orientati verso il punto d'ascolto, e gli anteriori sempre in linea con i front a circa 1.80 dal tv convergenti verso il p.to di ascolto. Spero di aver reso l'idea.... dell'ambiente e di quello che sarà il risultato finale.

    Convengo con te sull'ascolto prima dell'acquisto ma a parte Roma o Milano resterebbero le fiere vattela a pesca dove e sopratutto quando. Ho praticamente venduto quasi tutto del vecchio impianto e vorrei ripristinare il tutto quanto prima.

    Sono contento che quantomeno per quella che può essere la tua esperienza/conoscenza avalli la mia scelta Denon/Kef e anche per Klipsch dici la stessa cosa di cui mi son convinto io anche se la discriminante a questo punto sarebbe proprio ascoltarle.

    Per il sub sinceramente avevo inizialmente puntato SVS SB2000, ma poi vuoi per la griglia che non digerisco vuoi che è tanto più potente del mio vecchio JBL da 250W che già ritenevo sufficiente ho girato la testa verso il Kef certamente meno performante ma più gradevole alla vista. Kef anche perchè ho visto che ha una sorta di "equalizzatore" a 3 posizioni che teoricamente ottimizza il suono a seconda del tipo di posizionamento ma sopratutto perchè è predisposto al wifi, cosa che mi servirà più in la dove ho intenzione di prendere un secondo sub al quale non potrei portare il cavo di segnale per dove lo metterò.

    In merito ai cavi dici 2.5. L'idea era proprio questa, anche per la spesa. Ma poi ragionando, posto che sui front ho già cavi da 4.0, non si andrebbe a ridurre ulteriormente "la corrente" che arriva agli alti e posteriori visto che proprio questi diffusori sono quelli che impongono cavi più lunghi? Sbaglio le mie considerazioni? Sempre dall'alto della mia ignoranza ritengo che più il cavo è lungo e maggiore è l'attenuazione quindi cavi lunghi da 4, cavi corti da 2.5 a parità di potenza dei diffusori ovviamente.....

    @ellebiser
    Si ho già letto la stessa considerazione che fai ed è una delle ragioni che mi ha fatto mettere Klipsch al n.2 Non voglio infatti tagliarmi le gambe con diffusori """non idonei ad altri usi""".
    Per il sub invece vedresti meglio SVS SB2000? Questo ha un driver da 12" e 500W con dimensioni complessive vicine al kube 10 che di watt ne ha "solo" 300... e forse costa qualcosina in meno. SVS scende anche 1 po' di più del Kef 19Hz Vs 24Hz
    Ultima modifica di pendrigo; 19-02-2024 alle 15:13

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Allora una cosa alla volta.

    1- L'ambiente di per se è enorme, e sicuramente ci vedrei meglio delle q950, in considerazione anche della loro sensibilità che ti aiuterebbe sicuramente e dei woofer più generosi.

    2- Per il volume dell'ambiente serviranno due sub (in quanto si calcola la metratura generale e non la distanza dal punto di ascolto) e in virtù di ciò valuta l'acquisto magari di due TXZ 12.17 EDGE come i miei, che acquistati in coppia forniscono uno sconto...magari al black friday...che li paghi come un singolo pb2000.
    So che li consiglio sempre come sub, ma oltre ad averli per il prezzo che costano (e le loro prestazioni) sono difficilmente superabili.

    3- La stessa SVS vende un kit per rendere qualsiasi sub wireless...quindi non ti preoccupare troppo.

    4- Il posizionamento degli speakers atmos dovrebbe andare bene, ma devi anche calcolare il grado dell'angolo che si crea con il punto di ascolto, che è fondamentale per una buona resa...io stesso li monterò a 45° con l'asse verticale e a 30° quello orizzontale.

    5- Per i cavi vai tranquillo, se puoi ovviamente metti i 4mm, le potenze in gioco sono talmente irrisorie da non subire una penalizzazione dalla sezione dei cavi... ti basta un cavo su amazon OFC senza argentature o cose varie.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Citazione Originariamente scritto da pendrigo Visualizza messaggio
    @ellebiser
    Si ho già letto la stessa considerazione che fai ed è una delle ragioni che mi ha fatto mettere Klipsch al n.2 Non voglio infatti tagliarmi le gambe con diffusori """non idonei ad altri usi""".
    Per il sub invece vedresti meglio SVS SB2000? Questo ha un driver da 12" e 500W con dimensioni complessive vicine al kube 10 che di watt ne ha "solo" 300... e forse costa qualcosina in meno. SVS scende anche 1 po' di più del Kef 19Hz Vs 24Hz..........[CUT]
    Per il SUB SB2000 è una buona scelta, ti propongo come alternativa l'ELAC 3020 da Hidden Audio (DE) ad un prezzaccio e si può acquistare anche via Amazon DE. Ha una ottima App di controllo dove puoi regolare gli interventi è potente e di dimensioni abbastanza contenute.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Bari
    Messaggi
    5
    @Nico_
    1-Le valuto spazio permettendo, posto che ad una 750 so già che non posso montare il suo piede perchè più largo dello spazio disponibile. In effetti sono più sensibili delle 750. +3db
    2- ti invido i sub (belle bestie)... forse anche troppo per il mio impianto. Sul n. ho già messo in conto di regalarmi il secondo per natale.
    3- Una ragione in più per andare tranquillo con SVS
    4- Lo schema lo conosco. Confermo i 45 per l'asse verticale (anche se poi cercherò una soluzione di posizionamento volante per trovare prima di forare la giusta posizione, geometrie atmos a parte intendo perchè alla fine ogni diffusore si esprime al meglio entro certi angoli di ascolto), i 30 non li ho capiti. La "convergenza" verso la zona di ascolto?
    5- Sui cavi non voglio esagerare, ma come su tutto l'impianto, quindi niente argento. A questo punto onde evitare fregature su Amazon i Supra che ho individuato credo vadano bene(3.90 al mt x il 2.5 e 6.90 x il 4). Ci ragiono 1 attimo sulla sezione magari anche se stando a quello che dici il 2.5 va più che bene.

    Invece.... ho dato 1 sguardo al tuo impianto.... quindi KEF la conosci bene visto che hai gli atmos, e quello dovrebbe essere lo stesso drive che è sulle Q150 di cui tra l'altro ho sempre letto molto bene. Rispetto ai driver della stesa dimensione che hai sugli altri diffusori quali sono le tue impressioni?

    Così ti chiedo anche per il Marantz. E' quasi un anno che messo nel calderone tutti i diffusori e ampli che mi piacevano sono andato via via scartando cose sulla base di tutto quello che ho letto e ascoltato su youtube nelle centinaia di video comparativi, test e quant'altro che ho visto. Il Cinema 40 è l'ultimo scarto che ho fatto lasciandomi in mano il Denon. Figli della stessa matita, costruiti in modo identico (non ho competenze per capire se condensatori resistenze chip e quant'altro sono miglior su Marantz) alla fine l'ho scartato perchè costa solo di più. Per carità è molto più chic del Denon ma di sostanza non mi pare ne abbia tanta di più. Tu perchè l'hai preferito? (tra l'altro proprio il 7015 occupava il posto fino all'uscita del cinema 40)

    Poi ho visto... tu i cavi te li sei autocostruiti...

    ...e ancora... hai preso la licenza per Audissey e immagino anche l'altro microfono (Dirac vabbè... è improponibile tra le 2 licenze e il microfono partono solo li c.ca 1000 euro)... hai lavorato solo con quello o hai utilizzato anche REW?
    Sempre dall'alto della mia ignoranza secondo te lavorare con REW prendendo magari comunque UMIK-1(ho visto che tanti usano Behringer Ecm8000) e andando poi a manipolare l'equalizzazione di ogni diffusore (a furia di video visti non vorrei errare ma dovrebbe essere possibile) a parte lo sbatti, si raggiungerebbe lo stesso risultato o Audissey ti consente di fare cose impossibili in "manuale"?

    Comunque hai 1 bell'impianto. Complimenti. Ho visto tanta attenzione sulla corrente (che io non ho proprio preso in considerazione) e poi tanta potenza disponibile. Praticamente con l'AV alimenti solo surround e atmos? e gli ampli dedicati a front e center. Il marantz da solo era insufficiente? Perdonami tutte ste domande, ma i ragionamenti che hai fatto per te certamente sono e saranno a me utili.

    @ellebiser
    Elac non l'ho mai presa in considerazione perchè non la conosco, ma il sub è veramente carino e i numeri sembrano in linea +o- con SVS. Ho visto che anche l'SVS SB1000pro può essere 1 alternativa. Mi hanno parlato molto bene anche dei REL. Ne sapete qualcosa?

    Da entrambi ho capito che il mio sub non sarà KEF . Ora che mi muoverò per l'acquisto spero che il negoziante fortunato tratti almeno uno dei marchi citati per il sub. Vista la spesa vorrei definire tutto con la stessa persona per una questione di sconti che pretenderò.
    Ultima modifica di pendrigo; 20-02-2024 alle 15:26

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Rieccomi.

    - Allora per la sensibilità delle 950 pensaci bene...+3db significa un dimezzamento della potenza necessaria a parità di volume

    - Per quanto riguarda i 30° intendo la distanza verso sx o dx sul piano orizzontale rispetto al punto di ascolto.

    - Per il driver di kef non posso che parlartene bene, ma avendo avuto degli speakers atmos (li ho venduti da poco) non so dirti come rendono con un uso più classico.

    - Per quanto riguarda il Marantz io posso dirti che l'ho preferito a Denon più che altro perchè con i moduli HDAM strizza l'occhio alla musica, ed ha anche un suono più morbido...ma anche qui si parla di sfumature...certo è che potendo decidere a tavolino magari si cerca un'accoppiata il migliore possibile con i diffusori...come ho fatto io.

    - Per i cavi si me li sono autocostruiti... credo di aver realizzato un buon prodotto, ma onestamente i problemi veri in un impianto stanno altrove quindi non ci perdo il sonno...anche perchè strumentalmente grandi differenze nella risp in freq non ne ho viste.

    - Per il fatto della licenza di audyssey si ovviamente utilizzo REW, che in abbinata al mic umik è l'upgrade più importante ed incisivo che ognuno di noi possa fare. Audyssey ha degli algoritmi che funzionano in base a regole ben definite, ma non riesce ad interpretare e ragionare in base ai vari scenari come una persona...quindi se si vuole ottenere il 100% dal proprio impianto è uno step fondamentale. Finche non è uscita la app da pc era impossibile customizzare il sistema ed intervenire efficacemente...adesso invece si ha moltissima libertà...credo che si possa far suonare un impianto veramente bene in questo modo...al punto di farlo suonare come sistemi molto più costosi.

    - Per la corrente si, ci ho dedicato un pò di attenzione (ma neanche troppa)...alla fine spesso alcuni accorgimenti costano zero, ma anche li bisogna vedere dove si sfocia nella paranoia.

    -Per la potenza disponibile si ne ho tanta, soprattutto far lavorare tutti i componenti tranquillamente. Considera che con un 7.2.4 un sinto come il mio (medio livello) dovrebbe gestire da solo 11 diffusori...un pò troppi considerato l'alimentazione del sinto e la sensibilità non esagerata delle mie casse...considera anche che ho le due torri con doppio woofer da 20cm. L'unica particolarità è il mio doppio centrale che ha richiesto giocoforza un finale dedicato sennò avrei messo il finale solo per le torri.
    Tutto però dipende da che volume si vuole ascoltare...il mio setup non è assolutamente da livelli reference (come la maggior parte dei sistemi in appartamento) ma già a -20bd spinge forte e quindi ho voluto stare il più tranquillo possibile.
    Considera anche l'equalizzazione di audyssey...che spesso per correggere problemi richiede molto agli amplificatori.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Bari
    Messaggi
    5
    Nico intanto grazie per la disponibilità e per le info. In questi giorni faccio il punto della situazione vedo 1 attimo da chi comprare e dopodiché procedo.... magari ci aggiorniamo più avanti per l'audyssey.
    ellebiser, grazie anche a te.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    quell'ampli merita diffusori adeguati o non ha senso
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Bari
    Messaggi
    5

    Ti riferisci al denon? Quali potrebbero essere i diffusori adeguati a cui pensi?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •