Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2024
    Messaggi
    50

    Casse Dolby Atmos 5.1.2


    Qualcuno usa il Dolby Atmos in casa in configurazione 5.1.2 con casse dedicate? Cambia molto dal classico 5.1?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157
    Io ho una configurazione 5.1.2 con Denon 4700.
    Rispetto al semplice 5.1 su materiale 5.1 (forzando l'uso dei canali Top) non noto grandi differenze se non per alcuni suoni (tipicamente tuoni) che effettivamente sento provenire un po' più dall'alto e una maggior sensazione di "ambienza".
    Su materiale Atmos o DTS:X con effetti nei canali top, la differenza è tanta e ben percepibile.
    Ne vale la pena?
    Se conosci l'inglese e non hai problema a vedere un film in lingua originale, si. Altrimenti, "ni".

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Molta differenza la fa il materiale che si ascolta, con 4 diffusori Atmos aumenta …da streaming ci sono diverse tracce in lingua originale (spesso inglese). Con la musica a mio parere rende ancora meglio
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    oggi ho visto Soldado in inglese da bluray 4k un film con la presenza di diverse scene con elicotteri.... ne vale la pena

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Tieni presente che titoli con traccia atmos originale in italiano ce ne sono pochissimi.Devi vedere film in lingua originale se vuoi sfruttarlo appieno.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2024
    Messaggi
    50
    Grazie. Messo da parte le velleita' dolby Atmos per concentrarmi su 5.1

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2024
    Messaggi
    50
    Su quale dicitura di connessione andrebbero attaccati i cavi per le due casse rivolte verso l' alto per l' effetto dolby atmos nei sintoamplificatori che ce l' hanno esempio Marantz Cinema 60? Ho trovato due PolK audio su amazon a 200€ a magari le metterei sopra le casse frontali ma non so quali connettori attaccarle.

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Treviso
    Messaggi
    299
    Citazione Originariamente scritto da azbzzz Visualizza messaggio
    esempio Marantz Cinema 60?
    Pagina 45 del manuale.
    Ampli A/V: Denon AVC-X6700H, Sorgenti: Oppo BDP-93/Zidoo Z1000 Pro, Schermo: Adeo Plano 113", VPR: Epson EH-TW9400, Front: B&W DM603s3-Centr: B&W LCR600-Surr: B&W DM601s3-Sub: Velodyne CHT10, DTT: XDome, Remote: Logitech Harmony One.

    Il mio impianto HT

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Udine
    Messaggi
    506
    Se ti riferisci alle Polk Audio MXT90 (€. 195 solomusicaonline.it) puoi posizionarle sopra i due diffusori frontali oppure appenderle in alto sulla parete frontale; di solito è meglio la 2a opzione, però puoi sperimentare.
    In entrambi i casi vanno collegate sui morsetti Surround Back e scegliendo il posizionamento (Anteriori Dolby o Frontali Alti) in fase di configurazione del sinto.
    LG Oled Evo C3 77" (OLED77C35LA) * Marantz SR5005 * Oppo BDP-83 * Chario: Syntar 100 + Dialogue + Surround (rear) + Surround (front high) + SW1 *

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.500
    Io ti dico per esperienza che metterle sopra alle casse front non serve praticamente a nulla...a meno che tu non abbia un soffitto molto basso che aiuta la riflessione.

    Proprio per questo ho appena venduto le mie kef q50a e tagliato la testa al toro decidendo di controsoffittare e mettere 4 diffusori sul soffitto.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157

    Personalmente trovo la modalità riflessione sul soffitto inutile e peggiorativa o almeno le mie orecchie la sentono così.
    Con l'effetto riflessione non sono mai riuscito a percepire per bene la direzionalità del suono ed in più ho sempre trovato l'effetto ambienza caotico.
    Per quanto mi riguarda se non si ha la possibilità di montare i diffusori a soffitto meglio un buon 5.1 alla vecchia maniera.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •