Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.490

    soluzione economica per gestire 5.1


    Ciao a tutti,
    dopo aver fatto qualche domanda sui forum dei vari TV alla fine mi sono deciso a scrivere qui per avere qualche consiglio. Ho esistato perché la mia richiesta è abbastanza banale rispetto alla qualità e complessità delle configurazioni che vedo passare, ma tant'è.

    Ho un OLED LG 65C2 da poco acquistato per sostituire il recentemente defunto OLED LG EG55910V.
    Con il precedente ero soddisfatto dell'audio, per me adeguato alla sala di casa in appartamento con vicini e magari figli che dormono. Il problema ha iniziato a porsi con Disney+: se Netflix mi consente di selezionare l'audio stereo normale, Disney+ mi obbliga al 5.1 e la resa è insoddisfacente.
    Come avrete capito non ambisco ad un effetto cinema (con un normale audio stereo gli altoparlanti della TV per me vanno benissimo), ma sentire che in un film d'azione ogni volta che sono esplosioni, ruggiti, rombi vari il suono si "sgonfia" è un po' deprimente. Attribuisco la causa al fatto che l'audio in queste scene sia ovviamente pensato per sfruttare un woofer che a me manca, e il ribilanciamento dei canali 5.1 su un audio stereo lascia molto a desiderare.
    Ho provato a cambiare impostazioni audio dalla TV ma non mi pare ci sia modo di risolvere la cosa; per inciso, il meno peggio mi sembra lasciare su AI Sound Pro.

    Ho visto che in commercio ci sono soundbar economiche come questa.
    per cui con 140 euro scarsi avrei un 2.1, piazzando la SB davanti alla TV e il subwoofer nel mobiletto in cui avevo il mio vecchio 2.1 analogico (in firma).
    Mi chiedo però se una soluzione del genere possa essere efficace nel risolvere il problema, o se ancora non trattandosi di un 5.1 vero non sarebbe una grande miglioria.
    Qualcuno sa aiutarmi?
    Ultima modifica di gwaedin; 08-09-2023 alle 15:10
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Le soundbar della fascia da te citata sono stereo come il sistema audio che già hai e come l'audio del Tv.

    L' unica cosa "in tema" con la tua esigenza è il compressore della gamma dinamica audio (si spera attivabile su vari livelli di intervento, la presenza e la modalità di impiego dipende dal modello della soundbar) ma lo scopo è far "emergere" i dialoghi limitando il volume nelle scene più chiassose (cosa che consente di alzare il volume del Tv) ma se ho ben capito è il contrario di quello che cerchi.

    Per avere una dinamica più appagante credo che avresti bisogno di più (passami il termine) "forza bruta", visto che la potenza dichiarata dal Typhoon è di 9w (dico watt nove) per canale e 21W (dico watt ventuno) per il subwoofer.

    Né ti dovresti far ingannare da valori roboanti di potenza millantati dallamaggior parte delle soundbar (ed amplificatori), stai pur sicuro che una s.b. con dentro gli stessi pezzi del Typhoon oggi millanterebbe 30W per canale minimo.

    Soluzioni economiche non ne vedo, prova a vedere se nella grande distribuzione ti fanno ascoltare qualche s.b. (a me le hanno fatte ascoltare, sia pure con qualche difficoltà, in un' ora di scarso affollamento) e valuta tu stesso cercando di non scegliere qualcosa di troppo "caciarone", che abbia almeno un minimo di qualità audio.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.490
    No aspetta, il Typhoon è il sistema analogico 2.1 vintage che uso per sentire i CD dal lettore BR senza accendere la TV (ora mi pare esista una funzione che spegne lo schermo).
    La soundbar cui mi riferivo io è la SQC2 di LG, avevo inserito male il link. Viene sui 140€ e ha 300W di potenza.
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.708
    Potenze dichiarate fantasiosamente:
    50 W RMS x 2 (4 Ω a 1 kHz, THD 10%)
    10% di distorsione, a 1 kHz. Realistici: 15W
    Idem per il sub.
    Della potenza puoi disinteressarti completamente.
    Non mettere il sub in un mobile, altrimenti vibra tutto.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.490
    Immagino... credo comunque siano di più dei 10+10+20 dichiarati per l'audio del TV, giusto?
    Non è che voglia tirare giù l'appartamento, a me basterebbe che il suono venisse reso come con l'audio stereo normale.
    Ho la sensazione che sia più un problema di gestione dell'audio 5.1 che non di potenza pura.
    Infatti con Netflix se seleziono audio stereo sento in maniera adeguata (per le mie esigenze). Stesso film o serie in 5.1 e quando si sale di intensità, sembra di essere sott'acqua.
    Mi chiedevo quindi se con un oggetto che per sua natura è più adatto a gestire quel tipo di audio le cose possano migliorare.
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Chiarisco che non ho ascoltato quella soundbar ma a mio avviso un 65" si merita di meglio di una s.b. da 140 euro.

    Prendi tempo, cerca di ascoltare personalmente come già suggerito nel precedente post, se puoi rinvia l'acquisto e stanzia un budget più sostanzioso.

    Sarà che il miei standard di ascolto si sono alzati più di quanto avrei voluto, ma l'unica volta che ho sentito una s.b. low cost LG l' ho trovata caciarona con bassi rumorosi e confusi, ho pregato il commesso di spegnerla subito per porre fine alla sofferenza.

    Ammetto comunque di essere "di parte" a me piacciono le Yamaha senza sub, hanno un suono più sobrio e bassi più puliti anche se meno potenti che poi siano meglio dell' audio di un 65" è da verificare sul campo; una mia amica ha il modello piccolo (sia di s.b. che di Tv, è il 48") ed in quel caso con la s.b. il Tv ci guadagna, ma anche lei è fautrice di ascolto a volume moderato.
    Ultima modifica di pace830sky; 08-09-2023 alle 19:36
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.490
    Ringraziando nuovamente per i suggerimenti, torno a voi per un piccolo dubbio - così a completare il quadro.
    Leggendo le specifiche della SB LG vedo che non è compatibile né con Dolby Atmos, né con Dolby Digital Plus, che sono i due formati utilizzati da Disney+. Visto che il mio problema è specifico per quella sorgente (ieri abbiamo guardato un Blu-Ray e il suono della TV era perfettamente adeguato per le nostre esigenze), mi sembra abbia senso puntare su un dispositivo che sia compatibile con quei formati. Senza, ho la sensazione che il problema dello "schiacciamento" sonoro non sarebbe risolto, a quanto leggo in giro...
    Mi confermate che il ragionamento ha senso?
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    162
    Citazione Originariamente scritto da gwaedin Visualizza messaggio
    Leggendo le specifiche della SB LG vedo che non è compatibile né con Dolby Atmos, né con Dolby Digital Plus, che sono i due formati utilizzati da Disney+.
    Tenendo conto che anche io sono nella medesima situazione, vorrei comprare una soundbar ma ne ho trovate molte che hanno una estrapolazione 3D del suono tirandolo fuori da un segnale stereo perché i vari Dolby e DTS non vengono gestiti. Ed io non posso nemmeno "testarle" per capire come si comportano in quel caso.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da keyfaiv Visualizza messaggio
    ...estrapolazione 3D...
    Non pagherei 1 cent per una promessa del genere.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.490
    Anche io per quanto sto leggendo ho capito che ha senso aggiungere un pezzo solo se è almeno compatibile con Dolby Atmos.
    Per dire, rimanendo in casa LG non la SQC2 in offerta che avevo indicato prima la la S60Q lo è:
    https://www.lg.com/it/soundbar/lg-s60q
    Poi non so se ci sia di meglio nella stessa fascia di prezzo, o se spendendo un po' di più si possa fare un salto qualitativo (vedi post precedente di pace che suggeriva Yamaha anziché LG) valido.
    Però come soluzione base e diretta al problema descritto credo sia la scelta più ovvia: compatibile con quella codifica audio, pienamente compatibile con la TV, ecchecavolo forse uno ce la fa a sentire Disney+ in modo decente (cioè non peggio di un canale del DTT, per dire). Io al momento non ho questa fretta, ci penso e leggo un attimo e se riesco vado ad ascoltarmi qualcosa in giro.
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da gwaedin Visualizza messaggio
    ... almeno compatibile con Dolby Atmos. ...
    Atmos non attiene la qualità, io ho un impianto che mi da ottime soddisfazioni e non è atmos (anche se nominalmente l' amplificatore lo supporta, non ho materiale atmos da riprodurre).

    Oltretutto occorre distinguere tra film con colonna sonora atmos e supposte migliorie all' ascolto musicale (vedi Apple music) che non so se sia fuffa o qualcosa di concreto.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.490
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Atmos non attiene la qualità, io ho un impianto che mi da ottime soddisfazioni e non è atmos (anche se nominalmente l' amplificatore lo supporta, non ho materiale atmos da riprodurre).[CUT]
    Chiarissimo, però se nello specifico Disney+ trasmette con quella codifica temo sia l'unico modo per essere certi di evitare comportamenti anomali. Perché ripeto, qui non si parla di un generico miglioramento della qualità, ma del fatto che con una specifica sorgente l'audio risulti castrato per via della codifica di trasmissione che non viene resa adeguatamente sugli altoparlanti interni, rendendo le cose peggiori dell'ascolto su un comune canale del digitale terrestre.
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    563
    Parlando di Disney+ un semplice decoder Dolby Digital 5.1 è sufficiente, tutti i contenuti hanno la colonna codificata 5.1 anche se ovviamente dispongono anche del DD+ oppure del Dolby Atmos.
    Io ho un sintoamplificatore 5.1 del 1998 con sola codifica DD 5.1 e DTS ed usufruisco in maniera ottimale dell' audio multicanale 5.1 dei contenuti di Disney+, la cosa necessaria è impostare sull'unità di streaming (TV o lettore BR o altro) che in presenza di audio DD+ di passare comunque la traccia DD 5.1.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    1.490
    Citazione Originariamente scritto da slave1 Visualizza messaggio
    Parlando di Disney+ un semplice decoder Dolby Digital 5.1 è sufficiente, tutti i contenuti hanno la colonna codificata 5.1 anche se ovviamente dispongono anche del DD+ oppure del Dolby Atmos.
    Io ho un sintoamplificatore 5.1 del 1998 con sola codifica DD 5.1 e DTS ed usufruisco in maniera ottimale dell' audio multicanale 5.1 dei contenuti di Disney..........[CUT]
    Ottimo a sapersi. Per curiosità, dove selezioni quell'impostazione? Io nelle impostazioni della app Disney su WebOS non vedo alcun modo di selezionare proprietà relative all'audio (altrimenti credo avrei già risolto il problema...). Né mi pare possa agire sulla configurazione del TV, una volta selezionato come output gli altoparlanti stereo.
    Nel mio caso, non avendo alcun impianto audio, dovrei comunque acquistare un nuovo dispositivo e a quel punto non mi pare abbia senso andare su qualcosa che non gestisce nativamente quella codifica...
    LG 65C26 - LG BP735 - Typhoon Acoustic 2.1 - Asus Zenbook Pro UX580GE

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    563

    Io lo imposto nelle impostazioni audio del tv, dato che uso l'app del tv per lo streaming.
    Se vai su prodotti nuovi, praticamente tutti dovrebbero codificare l'audio DD+, per quanto riguarda l'atmos, se intendi usare un soundbar, puoi ignorarlo tanto non ne avresti nessun beneficio.
    Ultima modifica di slave1; 14-09-2023 alle 13:55


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •