|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Impianto Home Theatre + Ampli (Budget 3000€)
-
23-07-2023, 13:08 #1
Impianto Home Theatre + Ampli (Budget 3000€)
Ciao a tutti.
Ho necessità di acquistare da zero un impianto home theatre 7.1
Sono all’ultimo piano di un abitazione nuova che ha la predisposizione per due casse rear e due sul soffitto.
Quindi vorrei puntare su impianto 7.1 così da sfruttare l’Atmos dei vari Blu Ray che posseggo.
Da parecchi anni ormai non sono più informato sulle uscite, quindi essendoci un ampio ventaglio non so da dove cominciare ne per quanto riguarda le casse ne per l’ampli.
Ho ipotizzato una spesa massima intorno ai 3000€, so che non sono molti ma alla fine il salotto che ho all’ultimo piano è pur sempre circondato da altri appartamenti quindi me la voglio godere ma non ho necessità di distruggere il vicinato
Avete consigli da darmi?
Grazie dell’attenzione.Ultima modifica di contiend; 23-07-2023 alle 13:09
-
23-07-2023, 13:32 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 727
Innanzitutto penso che vuoi costruire un impianto 5.1.2 e non 7.1. Inoltre punti solo allo ht o ti interessa anche il puro stereo?
Infine vuoi tutto subito o pensi magari di costruire un impianto nel tempo (qualità maggiore) e quindi partire con un minimo e poi aggiungere nel tempo quello che manca?
-
23-07-2023, 13:49 #3
Hai ragione.
5.1.2
Mi interessa solo home theatre per una visione cinema.
Al massimo i figli giocheranno alla PlayStation, ma per quanto mi riguarda home cinema.
Per l’ultima domanda non saprei bene che dire.
Se costruirlo nel tempo mi porta a spendere più del budget che mi sono prefissato, allora direi “tutto subito” perdendo un po’ di qualità.
Grazie
-
23-07-2023, 14:06 #4
ATM0S 5.1.2 per esperienza non ha senso , e lo dice uno che c'è l'ha.
Non dovrebbero manco esistere.
Con il tuo budget punta ad un 5.1.4 o. Anche un 5.0.4 .
Oppure prendi un buon amplificatore 9 canali, un buon 5.1/5.0 e poi magari tra qualche mese o quando sei rientrato ella spesa prendi diffusori per atmos .4.Ultima modifica di ovimax; 23-07-2023 alle 14:26
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
23-07-2023, 16:14 #5
Vedo che hai già le predisposizioni 5.1.2.
Il tuo budget non è male secondo me per partire , leggo che ti interessa solo il cinema io provo a darti la mi idea ....
partirei dal piccolo Marantz Cinema 70s , l'utima versione ha le uscite pre per tutti canali e quindi un domani potrai abbinarci un finale inoltre non ha dimensioni importanti per un salotto è sempre buna cosa , io ascolto la versione di qualche anno fa.
Lo abbinerei a dei diffusori molto sensibili , sceglierei tra Polk o Klipsch io ho il centrale del primo brand ed è stata un sorpresa positiva come qualità dei dialoghi. Come sub starei sui marchi più noti come SVS o XTZ , considera che che l'ampli in oggetto ha le uscite per un 5.2.2 quindi se hai problemi di spazio potresti ragionare su 2 SUB.
Questa è un mia idea di primo impianto ... ma le opzioni sono molte (passatemi l'affermazione **) , ad esempio i nuovi amplificatori Sony dal costo simile , forse un po più grezzi nell’estetica , ma sulla carta interessanti come tecnologia.
Per i diffusori da incasso nel soffitto va considerato che hanno costi elevati per iniziare e non sforare il budget io avevo pensato a un copia marchiata Amazon che non si trova più, vedo che si trovano prodotti Indiana Line o Yamaha a un buon prezzo.
Ciao
Luca
** Rispetto a qualche anno fa sono molto meno. :-)Ultima modifica di llac; 23-07-2023 alle 16:21
-
23-07-2023, 16:58 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 727
Le possibilità sono molte a partire da quella indicata da Ilac, che tra l'altro trovi descritta sopra tra gli articoli in audio. Te ne indico una un po' più costosa ma a mio parere di un certo valore. Sintoamplificatore Yamaha rx A4A o Denon avc 3800. Casse della serie 600: frontali: 606 s2 AE, centrale:HTM6 S2 AE; sub: ASW608 0 ASW610. Dovremmo essere sui 4000€ di listino che scontati dovrebbero scendere sui 3500. Restano le due casse posteriori e i dolby atmos: a spendere il meno possibile. In un secondo momento se non ti bastano i bassi aggiungi un secondo sub, ma attenzione ai vicini.
Ultima modifica di xyz73; 23-07-2023 alle 17:04
-
24-07-2023, 15:26 #7
Potresti guardare anche sul mercatino.... preferisci tutto nuovo di pacca ?
Ci sono ottime offerte .......
Con 3000 euro, tutto nuovo, non ci arrivi a tutto......un buon subwoofer con i controcaz costa almeno 1000, usato.
Forse con 800 trovi un buon ampli usato ma non con le nuove codifiche che vuoi tu, oppure nuovo ma un entry level.
-
24-07-2023, 17:28 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2023
- Messaggi
- 232
con 3000 euro ti prendi tutto un set b&w serie 600 per fare un 7.1 o un 5.1.2. Pero ti conviene aspettare a settembre che esce la nuova seicento .
Ultima modifica di antoniotrevi27; 24-07-2023 alle 18:39
-
24-07-2023, 21:26 #9
E poi ci vuole anche un buon amplificatore che piloti il tutto.....
Un misero entry level non è assolutamente sufficiente.......se avesse scelto klipsch ancora, ancora, ma b&w no di certo.
-
24-07-2023, 21:54 #10
@contiend
Servono più informazioni:
- Forma e dimensioni ambiente di ascolto (possibilmente uno schema)
- eventuali vincoli di dimensioni e posizionamento dei diffusori
- se nuovo o anche usato/ex demo (se non nuovo, le finiture preferite)
- se hai già uno schermo e nel caso che diagonale haiUltima modifica di fedezappa; 24-07-2023 alle 21:58
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
05-08-2023, 18:58 #11
Intanto voglio ringraziare tutti quanti per i preziosi consigli.
Vorrei avere tutto pronto e operativo più o meno verso ottobre/novembre.
Lascio una piantina che vi indica le distanze dei diffusori posteriori e superiori (con predisposizione) e lo spazio di “gioco” per i diffusori frontali. Ho disegnato a mano.
Attualmente ho un OLEd LG 65 ma passerò l’anno prossimo , per vari motivi ad un 77
Va bene il NUOVO
-
05-08-2023, 20:29 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2023
- Messaggi
- 232
come sintoamplificatore ti consiglio questo :
https://www.sferaufficio.com/articol...SABEgJqhfD_BwE
rimangono 2300 euro per sette casse + subwoofer .
come sub ti consiglio questo svs per 500 euro , per cui ne rimangono 1800 euro
https://svsound.it/subwoofer/svs-pb-...et/pb1000.html
come frontali , le kef q 350 che costano circa 500 euro
le stesse q 350 come surround , altre 500 euro .
rimangono 800 euro per centrale e dolby atmos. Il q650 come centrale a 500 euro .
https://it.nlavonline.com/it/it/prod...F02n6GKEVeLDXA
e infine per i diffusori per il dolby atmos a circa 350 euro .
https://it.nlavonline.com/it/it/prod...tEC45jxpHdca1w
il budget è finito .Ultima modifica di antoniotrevi27; 05-08-2023 alle 20:45
TV : oled LG 65 pollici c1 . Amplificatore : Marantz model 40n . Diffusori frontali : B&W 705 s3. Lettore cd : audiolab 8200 cd
-
07-08-2023, 01:03 #13
@contiend
Il disegno postato, da telefono (ho iPhone 8 con schermo piccolo), non mi è molto chiaro. Vedo le dimensioni di un locale minuscolo: 8 mq scarsi, dati da 3,6x2,2m, è corretto?
Inoltre non vedo altro che il posizionamento della surround e delle casse da soffitto, quindi deduco che lo spazio in orizzontale per le frontali sia di (220-145 cioè base oled 65”=) 75 cm, i quali si restringeranno a (220-172 cioè base oled 77”=) 38 cm. Questo a meno di posizionare delle frontali non troppo alte sotto lo schermo.
I calcoli sono corretti?
Le elettroniche e il centrale andranno posizionati sotto il tv? Il sub invece?Ultima modifica di fedezappa; 07-08-2023 alle 01:05
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
10-08-2023, 07:15 #14
Ciao
il mio disegno manuale non è proprio il massimo.
Provo con un altro approccio.
Un link google sheets aperto con le misure della
- parete frontale
- parete posteriore
- soffitto
https://docs.google.com/spreadsheets...it?usp=sharing
Essendo un appartamento nuovo con le predisposizioni ed i cavi che escono dal muro, l'installazione è libera e me la posso giocare. Per il soffitto farò probabilmente un intervento in cartongesso per le casse superiori.
La parte anteriore (disponibile) è un pò più grande di quella posteriore (disponibile).
Ho segnato nella piantina dove escono i cavi.
Il SUB sarà posizionato per terra (o a sx o a dx del futuro mobile che comprerò pensando prima alla disposizione dell'home cinema
La TV sarà appesa al muro, quindi le casse posso posizionarle sul muro o ai lati o sotto.
Sinceramente non saprei cosa sia meglio.
Grazie ancora.
-
10-08-2023, 13:36 #15
Allora, procedendo con ordine:
- i surround, una volta messo a muro il 77” e arretrato il divano quanto basta, se posizionati nella parete dietro potrebbero trovarsi molto vicini alle orecchie. Quindi è da valutare se predisporre cavi più lunghi in uscita dal muro per raggiungere le pareti laterali, le quali potrebbero trovarsi così più distanti dal punto di ascolto. Si può valutare, in base alla preferenza (effetto più direttivo o più avvolgente/meno localizzabile) se mettere a muro rispettivamente bookshelf tradizionali/onwall oppure dei bipolari.
- Le dimensioni della parete frontale sono poco maggiori di quelle che avevo intuito, ma quei 10 cm in più fanno la differenza per ospitare due colonnine che, al netto della base del 77”, avrebbero 48 cm di spazio circa. Quindi 24 cm a testa, non male. Cabinet alti e stretti si trovano facilmente (es wharfedale, acoustic energy) e hanno triplice vantaggio: 1 più facilmente avvicinabili agli angoli per il poco poco impatto sulle risonanze in gamma bassa - anche perché teoricamente da tagliare più in alto, diciamo in small sopra 80/100hz; 2 arrivano coi tw più in alto di modelli bassi e larghi, quindi si avvicinerebbero al centro schermo; 3 risparmieresti sul costo degli stand ed eviteresti di forare il muro.
- Sui canali a soffitto non mi esprimo perché preferisco evitare non avendo esperienza diretta.
Dimmi cosa ne pensi.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.