• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Abbinare subwoofer a Kef serie Q

JOEYTO

New member
Buonasera, vorrei abbinare un subwoofer al mio attuale impianto e sono in cerca di consigli, la mia situazione è la seguente:

Ascolto prevalentemente film serie tv da smart tv e HTPC in un salotto di circa 20 mq.
Sintoamplificatore: Yamaha rx-v6a
Diffusori laterali: Kef Q300
Diffusore centrale: Kef Q600c

La scelta più semplice sarebbe stata un Kef Kube 8b ma ho letto che sono rivestiti in tessuto ed io ho una gatto che gira per casa e quindi so già che fine farebbe...
Preferirei un Sub down firing, privo di led sulla parte frontale, abito in condominio quindi non cerco un sub che mi sfondi le pareti, desidero solo completare la configurazione decentemente. Vorrei non spendere oltre i 500 euro ma meno spendo meglio è per questo valuto anche gli usati, non ho la possibilità di andare in qualche negozio ad ascoltare dal vivo.

In rete ho addocchiato qualche modello che esteticamente mi piace ma non ho idea se le specifiche tecniche siano una buona scelta per il mio attuale impianto, faccio qualche esempio:

INDIANA LINE Basso 840, 922, Mio.
PRO-JECT SUB 50
FOCAL CUB 3
FOCAL CUB EVO
TRIANGLE TALES 340
KLIPSCH R-8SW
TEUFEL T8, T10

Qualsiasi consiglio è ben accetto, grazie a tutti.
 
Ultima modifica:
I vincoli sono veramente parecchi... l' unico suggerimento è di non andare sotto i 10" di altoparlante (meglio sarebbe averlo da 12") e sotto i 100W di potenza dichiarata come "vera", vuoi che la si dichiari come "continua" o "RMS" ignorando il valore "di picco" e dando per scontato che se non è specificato è sicuramente di picco. Già così la lista si accorcia...

...ai candidati aggiungerei l' elac debut 10.2 (appunto 10", 100w, downfiring) ma attendi altri interventi.
 
Ultima modifica:
@pace830sky
ti ringrazio per i preziosi consigli, aggiungo l'Elac Debut 10.2 alla lista, tra l'altro vedo che ha anche un costo abbordabile.
 
ELAC E’ più indicato per essere abbinato ad una sound bar, valuterei anche JBL LSR310S

Grazie per il consiglio, questo Jbl è interessante anche se devo dire che esteticamente non mi piace molto.
Mi potresti per cortesia spiegare perchè l'Elac Debut 10.2 è più indicato per una soundbar?
 
I vincoli sono veramente parecchi... l' unico suggerimento è di non andare sotto i 10" di altoparlante (meglio sarebbe averlo da 12") e sotto i 100W di potenza dichiarata come "vera", vuoi che la si dichiari come "continua" o "RMS" ignorando il valore "di picco" e dando per scontato ch..........[CUT]

Mi potresti per cortesia spiegare perchè sarebbe meglio non superare i 100w?
Grazie
 
Presumo che intendi "scendere"... comunque la mia è semplicemente una opinione, basata sulla esperienza personale ed ai feed bacck degli utenti sul forum...

...per chiarire (spero) il quadro aggiungo che:

>serve più energia per produrre le frequenze basse ed ultra basse a parità di pressione acustica (volume) prodotto

>non è una regola, ma, di fatto, quasi sempre la potenza del sub è maggiore di quella dell' amplificatore principale, ma non, come si potrebbe credere, per avere dei bassi "pompati", perché l'obiettivo della procedura di calibrazione (bilanciamento della varie casse) è sempre avere una curva SPL ("volume") / frequenza il più possibile piatta

>il dimensionamento del sub andrebbe fatto in base al volume della stanza, alla distanza del punto di ascolto dal sub ed alla SPL massima prodotta dal sub in condizioni standard, dati da rapportarsi con l' SPL-obiettivo che si vuole avere nel punto di ascolto ma, in pratica nessuno fa tutto ciò per aggiungere un sub ad un entry level, anche perché il dato "SPL massimo" non è quasi mai disponibile per i sub di fascia bassa, né la maggior parte degli utenti ragiona in termini di SPL-obiettivo...
 
Ultima modifica:
Top