|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: costruzione impianto HT medio/basso dolby atmos
-
17-12-2022, 14:52 #1
costruzione impianto HT medio/basso dolby atmos
Ciao a tutti, mi sto affacciando da poco in questo mondo stupendo (ma molto costoso).
Vorrei realizzare un pò alla volta un impiantino HT preferibilmente Dolby Atmos. Ho preso ultimamente 2 torri della Teufel le ultima 40 perchè come qualità/prezzo e gusto estetico mi piacevano molto. E con il mio piccolo Luxman stereo suonano proprio bene (anche se ho scoperto che devo fargli un piccolo tagliando, ha un condensatore non messo bene). Vorrei prendere un ampli tipo Denon X2800 o similiare, poi come centrale più di qualcuno mi ha consigliato di rimanere in casa Teufel per una questione di coerenza di suono. Peccato che il loro centrale è un pò altino e non entra nella nicchia del mio mobile e dovrò necessariamente montare una mensola sopra il bestione del Tv,pazienza. Per le casse dolby Atmos pensavo sempre ad un modello teufel (le reflekt) che si possono posizionare sopra le due colonne frontali e sparano verso il soffitto. Momentaneamente utilizzerei i miei vecchi diffusori da scaffale indiana line per il surround posteriore, mentre come ultimo acquisto prenderò il sub (già con solo le due teufel tremano i muri e i bassi sono soddisfacenti). Vi chiedo, non avendo esperienza di questi nuovi ampli HT, sono configurabili nel senso che capiscono che le casse dolby atmos sono messe sopra i frontali? se manca qualche componente tipo il sub, riescono a veicolare i suoni su quelle frontali? Scusate le mie domande un pò ovvie per molti di voi ma non riesco a trovare nulla in giro fisicamente per ascoltare e chiedere consiglio. Grazie a tutti :-)Ultima modifica di plasmato; 17-12-2022 alle 15:00
Oled LG C26 77', SKY Q, Xbox Series S, Xbox360 250gb, PS4 PRO Gamma, Ampli Yamaha Rx-V6A e Front Teufel ultima 40 mk3, centrale Ultima center mk3, Surround Ultima 20 e Sub T10 Teufel
Home Studio: KRK ROKIT5, Presonus studio 24c, Roland Jx-8p con Pg800, Roland Xp-50, Roland A800 pro, Cubase 10.5 su Win10, monitor LG 27gn850
-
17-12-2022, 15:16 #2
La procedura di installazione (speaker setup) avviene posizionando un microfono (fornito a corredo) nel posto di ascolto e seguendo passo passo le istruzioni a video, non c'é a mio avviso possibilità di sbagliare, almeno nelle grandi linee. Bisogna invece essere piuttosto pignoli nel posizionare correttamente il microfono. Nel caso, dopo un primo tentativo, eventualmente insoddisfacente, si possono scambiare pareri con gli altri utenti sui risultati nell' apposita discussione dedicata ad audyssey.
Gli altoparlanti "a cappello" delle casse frontali non mi piacciono come idea (chi dice a Teufel quanto è alto il tuo soffitto e quanto è distante il punto di ascolto?) ma chiarisco che io in casa ho un 5.1 quindi più che altro aderisco ad un "sentiment" comune tra i forumisti.
Il suono destinato alle casse mancanti viene ripartito correttamente tra quelle esistenti, in particolare il canale LFE (subwoofer), mancando il sub, è inviato sulle frontali ma occorre riflettere sul fatto che mediamente un sub ha almeno 200W di potenza continua mentre i canali frontali del sinto non arrivano a tanto per non parlare del fatto che devono dare energia anche al resto della gamma audio, non solo alla parte sub.
Comunque per funzionare funziona, per film mainstream (gli effetti speciali sono più che altro in film "di genere": azione, f.s. ecc), o per ascolto musicale, del sub si potrebbe anche non sentire la mancanza, specie con casse come le Ultima 40.Ultima modifica di pace830sky; 17-12-2022 alle 15:19
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-12-2022, 16:51 #3
Grazie Pace.... Sempre super tecniche ed esaurienti le tue risposte.
-
19-12-2022, 00:30 #4
Lo yamaha rx-v6a rispetto al denon x2800 come lo vedete?
-
19-12-2022, 06:12 #5
Come valori di targa puoi indagare con un comparatore online come zkelectronics; se qualche funzione indicata come "assente" è molto importante per la scelta è meglio però approfondire sul sito del produttore, recensioni ecc perchè il confronto è fatto in automatico e sui particolari può essere carente.
Sono comunque prodotti indirizzati alla stessa fascia di mercato.
Le differenze si dovrebbero sostanziare sulla timbrica, sintetizzabili con termini come "brillante" per yamaha e "calda" per denon, in un diverso sistema di equalizzazione ambientale ed in una diversa impostazione generale dei menù.Ultima modifica di pace830sky; 19-12-2022 alle 06:13
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
19-12-2022, 16:47 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 766
A memoria il v6a ha l'uscita pre per i frontali, ma ha una sola HDMI out; il 2800 ha due HDMI out ma non ha l'uscita pre per i frontali. Se sei interessato ad aggiungere un ampli o un integrato per i canali frontali oppure pensi di usare un videoproiettore assieme alla tv valuta queste opzioni. Se non ti interessano queste opzioni allora la scelta sarebbe legata solo agli aspetti sonori. Ma in questo caso l'unica cosa cosa sarebbe ascoltarli.
-
21-12-2022, 10:52 #7
ieri sono stato in un negozio che aveva diverso materiale ma di quello che cercavo non aveva possibilità di farmi sentire nulla. Mi ha detto però che come ampli HT, i denon vanno molto bene in ambito cinema, mentre i marantz sono superiori se si ascolta anche musica. In quella fascia di prezzo 800/900 euro che marantz esiste che supporti il dolby atmos? Grazie :-)
Ultima modifica di plasmato; 21-12-2022 alle 11:02
Oled LG C26 77', SKY Q, Xbox Series S, Xbox360 250gb, PS4 PRO Gamma, Ampli Yamaha Rx-V6A e Front Teufel ultima 40 mk3, centrale Ultima center mk3, Surround Ultima 20 e Sub T10 Teufel
Home Studio: KRK ROKIT5, Presonus studio 24c, Roland Jx-8p con Pg800, Roland Xp-50, Roland A800 pro, Cubase 10.5 su Win10, monitor LG 27gn850
-
21-12-2022, 11:13 #8
L'SR5015 più o meno rientra nel budget:
https://shop.electrosoundmangione.it...caAuTrEALw_wcBLa mia sala Cinema: Entra
-
22-12-2022, 05:48 #9
Lo dicono in molti, forse intendono dire che mediamente i clienti del Marantz sono più esigenti, io mi atterrei al dato pratico: la differenza tangibile tra SR5015 e denon 2700H (deliberatamente mi riferisco al "penultimo modello" di entrambi i marchi, ma nel budget rientra anche il modello nuovo di Denon, il 2800H) è che nel SR5015 hai le uscite pre-out su tutti i canali per un eventuale amplificatore esterno.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
24-12-2022, 16:47 #10
grazie per gli ottimi consigli...probabilmente mi butterò sullo yamaha RX-V6A che costa qualcosa di meno e così posso prendermi subito il centrale della Teufel. Volevo però alcune informazioni siccome non ho mai messo mani ad un ampli HT. Ho visto che hanno ingressi ed uscite HDMI, ma se io utilizzo i servizi streaming del mio TV l'audio come conviene portarlo all'Ampli? Via cavo Ottico? Grazie e buone feste a tutti
Oled LG C26 77', SKY Q, Xbox Series S, Xbox360 250gb, PS4 PRO Gamma, Ampli Yamaha Rx-V6A e Front Teufel ultima 40 mk3, centrale Ultima center mk3, Surround Ultima 20 e Sub T10 Teufel
Home Studio: KRK ROKIT5, Presonus studio 24c, Roland Jx-8p con Pg800, Roland Xp-50, Roland A800 pro, Cubase 10.5 su Win10, monitor LG 27gn850
-
24-12-2022, 17:20 #11
L’audio si veicola tramite hdmi, tramite arc o earc.
Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE