Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    11

    Sintoamplificatore da abbinare a nuovo LG G2 oled


    Salve a tutti,
    vi chiedo un consiglio e un aiuto.
    Ho acquistato un LG G2 da 65 pollici che mi arriverà nei prossimi giorni.
    Attualmente ho un vecchio Samsung collegato in HDMI ad un sintoamplificatore Yamaha RX-V473, il quale comanda due casse Warfedale Pacific Evo30 per i canali L e R, un centrale Indiana Line e un Subwoofer Yamaha (tutta roba del 2012, che ovviamente vorrei tenere).
    Ho uno SkyQ e un lettore blueray sony collegati al sintoamplificatore.

    Ho realizzato che il mio Yamaha non supporta il 4K, quindi per esempio non potrò collegarci il mio decoder SkyQ per vedere in 4K.

    1) Quale sintoamplificatore consigliate di acquistare per «*accoppiarlo*» al meglio col nuovo Tv? Uno dei requisiti è che oltre che essere compatibile con tutti i nuovi standard del tv (4K, HDR, dolby atmos, etc) e dello SKYq, sia anche un valido amplificatore audio per musica a 2 canali (o 2.1) e che integri le capacità di streamer per qobuz, spotify.

    2) ci sono delle accortezze in termini di collegamenti? Nel senso cavi hdmi particolari, setup di collegamento migliore?

    Vi ringrazio sin d’ora per il supporto. Se non sono stato preciso o accurato è perché non sono super esperto (e per questo mi metto umilmente in ascolto).

    Ciao,
    Paolo

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.394
    Una idea di budget?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    11
    Un intorno di 1000 euro. Non so se sia una cifra adeguata.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Parma
    Messaggi
    662
    Non ci sono tantissimi sintoamplificatori disponibili al momento. Io ho appena acquistato un Onkyo TX-NR6100 direttamente sul sito ufficiale Onkyo a 849 euro; ce ne sono ancora due disponibili.
    VPR: Epson EH-TW3800 SCHERMO: Adeoscreen Elegance 230 tensionato TV: Panasonic TX-65JZ1000E SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-NR6100 MEDIA PLAYER: Apple TV FRONT: Klipsch RB-25 CENTER: Klipsch RC-25 SURROUND: Klipsch RB-10 SUBWOOFER: Indiana Line Basso 840 REMOTE: Logitech Harmony Elite

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    11
    Non mi pare supporti qobuz, però.

    Cerco un sistema che non faccia da "collo di bottiglia" per il TV ultimo modello e che riesca anche a suonare musica decentemente...

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non ha senso parlare di "abbinamento" del Tv con il sintoamplificatore, a meno che non si intenda che essendo il Tv ultimo modello anche il sinto debba supportare l'ultima versione HDMI 2.1 con eARC. Tutti i sinto più recenti dei maggiori marchi sono così (vericare prima dell' acquisto comunque!).

    Non parli di CASSE, non è chiaro se è perché già le hai o se per queste intendi stanziare un budget ulteriore.

    Diciamo che a fronte di un migliaio di euro per il sinto io prevederei 700-1000 euro per le casse e 6-700 euro per il subwoofer.

    Rispolvero il mio vecchio setup "jolly" che tempo fa suggerivo un po' a tutti come primo impianto:

    >denon avr-x 1700h (entry level dei sinto di fascia media di Denon)
    >5 casse Indiana Line Tesi (2 frontali bookshelf più grandi, 2 più piccole dietro, 1 centrale; volendo il 1700H supporta altre 2 casse x atmos)
    >subwoofer SVS sb 1000

    elenco quanto sopra solo per dare una idea di spesa e ingombro cui poi seguono problematiche di posizionamento ecc ecc
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    11
    Grazie, di casse ho parlato nel post iniziale. Le ho già. 3.1.

    Il Denon che citi mi pare non supporti Qobuz che è il servizio che uso adesso via Chromecast sul mio sintoampli attuale (anche se non supporta la qualità massima).

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    563
    Sicuro che non supporti il video 4k,ho guardato il manuale e dice che il 4k è veicolato dalle prese HDMIi. In ogni caso potresti collegare sky direttamente al tv ed avresti comunque l'audio tramite la presa Arc. Se non. ci sono altre motivazioni non vedo la necessità di aggiornare il ricevitore.
    Ultima modifica di slave1; 26-08-2022 alle 21:34

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    11
    Mi piacerebbe capire meglio questo punto. Da quello che ho letto, il mio ricevitore non sarebbe compatibile con gli standard attuali.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    563
    Il manuale direbbe di sì, prova a dargli un, 'occhio anche tu,comunque io aspetterei di avere il tv e provare e comunque puoi sempre collegare le sorgenti video al tv, non è indispensabile collegarle al ricevitore.
    Ultima modifica di slave1; 27-08-2022 alle 10:08

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.394
    MARANTZ 5015 potrebbe essere un Sinto papabile
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da slave1 Visualizza messaggio
    Il manuale direbbe di sì,...
    Non supporta HDCP 2.2 fa quindi parte di quella generazione con un supporto 4K parziale (limitato ai video senza HDCP).

    Supporta tuttavia ARC per quanto ne so dovrebbe riprodurre il multicanale (non atmos però) delle piattaforme streaming in esecuzione sul Tv.

    @paolin scusa per il disguido nella risposta precedente; se ti accontenti puoi ascoltare Qobuz con app di terze parti come Mconnect (c' é una versione free per fare una prova) anche con risoluzione audio magire di @16/44,1. Purtroppo se ben ricordo con app di terze parti non accedi alla tua libreria puoi solo cercare un album e riprodurlo.
    Se Mconnect funziona nei termini detti e riesci a riprodurre audio multicanale da netflix e non ha BD 4K l' acquisto di un sinto nuovo a mio avviso si fa meno urgente.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    11
    In questo momento sto ascoltando Theolonius Monk dal mio impianto con Qobuz via Chromecast collegato ad una delle porte HDMI del vecchio sintoampli. È limitato (credo limite di Chromecast) a 96Khz, ma non va malaccio direi.
    Ho visto che ci sono sintoamplificatori di nuova generaziome (anche quelli citati da voi) che sono anche streamer (non Qobuz, ma Tidal, che non è male) anche se con piattaforma Heos, che non so se sia meglio o peggio di chromecast.

    In ogni caso, una soluzione temporanea potrebbe essere come suggeritomi, di collegare skyQ al TV il TV al vecchio ampli. In questo modo il 4k di sky lo vedo «*tramite*»la TV, mentre per netflix uso la app nella TV. Domanda: devo usare cavi HDMI 2.1?
    L’unica cosa che perderei sarebbe l’audio ad alta risoluzione (dolby atmos etc) dei film (ma quanti film hanno questo tipo di audio nelle piattaforme streaming?). Si consideri poi che io ho un sistema 3.1.
    Non so se vale la pena (per il momento, visto l’investimento non banale per il nuovo TV) comprare un nuovo sintoamplificatore, ovvero forse varrebbe la pena ma non è obbligatorio perché lo stato attuale non è bloccante.

    Ho detto stupidaggini?

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    563
    Il Dolby Atmos puoi usufruirne sole se hai un impianto 5.1.2 o superiori che non è il tuo caso, per le altre codifiche, Dolby Digital Plus ed HD e dts ex ecc.... il tuo ricevitore le codifica per cui non perderesti niente. Per i cavi vanno bene anche quelli per HDMI 2.0 e molto probabilmente quelli che hai già funzioneranno benissimo.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.305

    Yamaha RX-V473 supporta HDMI.ARC e il dolby digital plus , non hai nessun bisogno di cambiare amplificatore. A meno che non vuoi salire di livello.

    Collega Yamaha RX-V473 alla port aHDMI-ARC è hai fatto SkyQ al massimo usa il DD+ come tutti i servizzi di VOD.

    Lettore blueray se UHD ha due porta HDMI una solo audio.

    Citazione Originariamente scritto da paolin Visualizza messaggio
    In questo momento sto ascoltando Theolonius Monk dal mio impianto con Qobuz via Chromecast collegato ad una delle porte HDMI del vecchio sintoampli. È limitato (credo limite di Chromecast) a 96Khz, ma non va malaccio direi.
    Chormecast HDMI è fissa a 48hz non è adtta per lo streaming audio, usa mconnect sullo smartphona in DLNA sul amp.

    Citazione Originariamente scritto da paolin Visualizza messaggio
    Domanda: devo usare cavi HDMI 2.1?
    no non serve a nulla,basta un cavo "hdmi high speed with ethernet "


    Citazione Originariamente scritto da paolin Visualizza messaggio
    L’unica cosa che perderei sarebbe l’audio ad alta risoluzione (dolby atmos etc) dei film (ma quanti film hanno questo tipo di audio nelle piattaforme streaming?).
    Nessuno e mai lo faranno, TUTTI* usano il DD+ anche per ATMOS.

    Il prossimo standard sarà AC-4 che ancora nessuno usa, audio ad alta risoluzione TRue-HD non è adatto per sttreaming

    *TUTTI tranne qui pulciiri si SKY.

    Citazione Originariamente scritto da paolin Visualizza messaggio
    [Non so se vale la pena (per il momento, visto l’investimento non banale per il nuovo TV) comprare un nuovo sintoamplificatore
    SE no nhai problemi di compatibilità tra di HDMI-ARC tra TV e AMP non serve che lo cambi.
    Ultima modifica di ovimax; 27-08-2022 alle 16:29
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •