Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 55
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564

    Entrambi da recensioni risultano ottimi,, le differenze stanno nei dettagli delle funzioni, il Sony è possibile trovarlo a qualcosina in meno, mi sembra di averlo visto a 470€.
    Ultima modifica di slave1; 15-08-2022 alle 07:39

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    49
    Capito, prenderò quello dei due che trovo a minor prezzo :-)

    PS per quanto riguarda i Quadral Phase 16, che su blueprice hanno veramente un prezzo imbattibile...conosci quel sito? Un pò di cose mi lasciano perplesso: costano la metà rispetto ad altri siti, non c'è la possibilità di pagare con PayPal ed infine ricevi uno sconto se paghi con bonifico, tre cose che mi fanno sospettare sia un sito un pò truffaldino.

    Conosci i bipoli "Definitive technology mythos gem", per surround? Sembrano molto particolari.

    Si, prima di buttarmi su due diffusori degli anni 90, stavo valutando le possibilità sul nuovo

    Grazie
    Ultima modifica di Dart81; 15-08-2022 alle 14:35

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Purtroppo non conosco quel negozio online, la mia impressione è che più che una truffa sia uno di quei negozi che ti fa aspettare e che se non riesce a trovare il materiale a quel prezzo ti rimborsa, con i suoi tempi ovviamente.

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da slave1 Visualizza messaggio
    Purtroppo non conosco quel negozio online, la mia impressione è che più che una truffa sia uno di quei negozi che ti fa aspettare e che se non riesce a trovare il materiale a quel prezzo ti rimborsa, con i suoi tempi ovviamente.
    No problem, lo evito, vedo li hanno anche siti tedeschi a stesso prezzo, ma con paypal, mi fido di più.
    Vediamo alla fine cosa deciderò di prendere, le informazioni mi pare di averle tutte ora.

    Grazie

  5. #20
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    49
    Come subwoofer entry level ho trovato alo stesso prezzo anche il Polk Audio PW10, ne parlano bene, ha anche auto standby!

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Non volermi male, so cosa vuol dire rientrare in un budget, però considera che un subwoofer è per sempre, cone i diamanti, cambierai ampli, tv, casse, ma il sub probabilmente se è di qualità lo terrai. Io ti consiglio il Focal cub 3, lo trovi a 230€,è vero che sono 80€ in più, ma la resa del sub è la base di in HT d'impatto.

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da slave1 Visualizza messaggio
    Non volermi male, so cosa vuol dire rientrare in un budget, però considera che un subwoofer è per sempre, cone i diamanti, cambierai ampli, tv, casse, ma il sub probabilmente se è di qualità lo terrai. Io ti consiglio il Focal cub 3, lo trovi a 230€,è vero che sono 80€ in più, ma la resa del sub è la base di in HT d'impatto.
    Ciao, ti spiego meglio le mie esigenze, così saprai indicarmi meglio:
    io vivo in condominio, e non vorrei che i condomini rompessero troppo, quindi sicuramente io terrò il sub a basso volume, e sicuramente dovrei evitare sub che sparino verso il pavimento e dietro...decisamente meglio davanti o di lato (quindi il Focal cub 3 direi decisamente contro indicato).

    Lo Yamaha ns-sw050 sembrerebbe ok, ed avevo individuato il PW10 del quale le recensioni parlano benissimo ed ha più controlli, Da queste mie nuove delucidazioni, cosa mi consigli?

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Certo, sono le esigenze di chiunque vive in appartamento, l'uso del sub deve essere misurato sia in volume che in orari. Sinceramente non so se la posizione del woofer e del reflex influiscono sulle vibrazioni, ho letto di alcuni accorgimenti con dei pad antivibrazione, ma non so quanto possano essere efficaci.
    Il mio dubbio riguardante i sub molto entry level era dovuto, non tanto alla potenza, ma alla qualità costruttiva che potrebbe causare risonanze e vibrazioni indesiderate.
    Comunque solo la tua esperienza diretta, nel tuo ambiente, potrà darti delle risposte, per cui parti pure con il sub economico che avevi visto, potrai sempre decidere in futuro se fare un uprade o meno in base all'esperienza che avrai maturato.

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da slave1 Visualizza messaggio
    Certo, sono le esigenze di chiunque vive in appartamento, l'uso del sub deve essere misurato sia in volume che in orari. Sinceramente non so se la posizione del woofer e del reflex influiscono sulle vibrazioni, ho letto di alcuni accorgimenti con dei pad antivibrazione, ma non so quanto possano essere efficaci.
    Il mio dubbio riguardante i sub molt..........[CUT]
    Grazie ancora dei suggerimenti,
    visto che come gia detto, non ho fretta, valuto bene con calma cosa prendere, magari provo anche ad aspettare qualche offerta di sub più performanti (valuto comunque ancora lo Yamaha che mi hai suggerito, li non sarebbe per me così tremendo il doverlo accendere/spegnere manualmente).

    Il mio altro problema rimangono i surround a dipolo , tutti i siti prendono in giro, dichiarandoti (per i "quadral phase 16") i prezzi di un solo elemento (200 euro) e l'utente ci casca, poi quando vai al checkout ti obbligano a prenderne (giustamente) due, a 400 euro
    Sto dunque tenendo d'occhio anche eventuali oscillazioni di prezzo di altri che ho trovato cercando, ovverosia i "Bronze FX" ed i "Teufel theater 500 surround dipole", altri a dipolo non ne ho trovati, ne conosci altri? E sennò andro sul vecchissimo usato come suggerivi
    Ultima modifica di Dart81; 17-08-2022 alle 13:03

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    Purtroppo sul nuovo vedo altri modelli ma tutti con prezzi oltre i 600€,come le Klipsch rp 502s
    L'usato è da tenere d'occhio perché chi passa da sistemi 5. 1 o 7.1 a Dolby Atmos tende a vendere eventuali dipolari perché poco adatti per tale sistema.
    Ultima modifica di slave1; 17-08-2022 alle 13:52

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    49
    Capisco,
    altrimenti tengo in conto anche una soluzione bipolare, dove a basso prezzo per ora ho trovato "Fluance elite high definition sxpb2" e "Definitive technology mythos gem"

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    49
    Per i cavi di potenza non devo scervellarmi molto, giusto? Voglio provare a cablare tutto, anche i surround, I quali avranno un cavo bello lungo, circa 15 m, per i frontali ovviamente pochi metri.
    Va bene un qualsiasi cavo Amazon certificato rame 99% OFC 2x2.5mmq? Tipo il PureLink SP060-030 per fare un esempio.
    Grazie :-)

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2021
    Messaggi
    564
    I cavi da 2,5 mmq, che hai citato, vanno bene, se vuoi un cablaggio comodo prendi un set di connettori a banana.
    Consiglio i cavi per i 2 surround falli di lunghezza uguale, anche se uno sarà probabilmente più vicino alla sorgente. Stessa cosa dalla anche per i 2 frontali.
    Ultima modifica di slave1; 18-08-2022 alle 11:16

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da slave1 Visualizza messaggio
    I cavi da 2,5 mmq, che hai citato, vanno bene, se vuoi un cablaggio comodo prendi un set di connettori a banana.
    Consiglio i cavi per i 2 surround falli di lunghezza uguale, anche se uno sarà probabilmente più vicino alla sorgente. Stessa cosa dalla anche per i 2 frontali.
    Perfetto,
    già, sul fare la stessa lunghezza non ci avevo pensato, sì, uno dei due altrimenti nel mio caso avrebbe quasi 3 metri in più, allora mi servirà una bobina più grande :-)

    Grazie!

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    49

    Rieccomi

    Per installare i surround laterali/posteriori, pare che sia stra consigliato nel mio caso metterli ben più in alto dell'orecchio, si parla ho visto anche di 180cm (il mio orecchio è a 90 cm da terra).

    Volevo valutare degli stand e non attaccarli al muro, per maggior flessibilità e possibilità di utilizzo: esistono stand così alti? Io non ne ho trovati, vedo arrivano a 120...140 cm...


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •