|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Sintoampli da abbinare a Indiana Line Tesi
-
13-06-2022, 14:13 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 14
Sintoampli da abbinare a Indiana Line Tesi
Buongiorno. Dopo l'upgrade dei mini diffusori Yamaha NS-840 con le Indiana Line Tesi 261 e 761, vorrei sostituire l'amplificatore in kit Yamaha HTR-4065.
Sono indeciso tra Denon AVR-X1700H DAB e Marantz SR-5015. Poi penserò ad un subwoofer adeguato.
Cerco consigli su eventuali modelli opinabili di ampli e sub. Grazie.
-
13-06-2022, 15:09 #2
Il M. 5015 è leggermente superiore al 1700H (io lo ritengo l'omologo Marantz del 2700H), in particolare è in questo momento il modello più economico con uscite pre-out (per collegare un finale o un ampli esterno, una implementazione che con le tesi 261 non sembra plausibile)... a parte questo credo che il 2700H sia meglio (ammesso di trovarlo) se non altro per risparmiare qualcosa.
Prima di scartare gli Yamaha - direi dal RX-V6A in su, non credo che lo RX-V4A sia tanto meglio di quello che già hai - dovresti considerare la differenza timbrica, le Tesi hanno una timbrica spostata sui toni medio-bassi (parliamo di sfumature ovviamente), denon e marantz la assecondano, yamaha dovrebbe invece compensarla.
In pratica se ti piace la sonorità dell' attuale yamaha potresti restare su quel marchio.
Reperibilità: mi sembra che sia pure con saltuarie presenze (meno frequenti delle assenze purtroppo) dagli scaffali entrambi i marchi bene o male finora si sono trovati. Considera anche che un prodotto non in pronta consegna, potrebbe portare ad una lunga attesa.Ultima modifica di pace830sky; 13-06-2022 alle 15:10
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
14-06-2022, 23:17 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 14
Grazie per la risposta. Effettivamente l'accoppiata Indiana/Yamaha non mi dispiace in ascolto. Potrei anche valutare di restare fedele e fare il passo in più. Mi gira che con gli ultimi aggiornamenti Yamaha mi aveva tolto la radio internet e mi sono ridotto ad utilizzare anche il collegamento ottico dal TV in quanto con i servizi streaming (vedi Netflix) aprendo il film su HDMI non passava l'audio nemmeno in passthrout. Dettagli che poi mi stanno spingendo al cambio configurazione. Ovviamente salendo di livello (anche aggiungendo canali), ma non estremamente necessario si può dire.
-
15-06-2022, 05:12 #4
Il servizio radio internet da parte di vTuner (indirizzario delle radio esistenti) ha riguardato tutti i costruttori, compresi denon + marantz per i modelli antecedenti al 2017, anno in cui i costruttori sono passati in massa al servizio Tunein.
Per quanto ne so il servizio sui vecchi sinto può essere riattivato con un abbonamento a Vtuner che, all' epoca in cui feci la ricerca, costava un dollaro l'anno ad apparecchio. A suo tempo feci funzionare le radio (qualsiasi radio) sul sinto con l'app Xiia Live (da tel. android) non so se funzioni ancora.Ultima modifica di pace830sky; 15-06-2022 alle 05:13
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-06-2022, 22:27 #5
potrebbe bastarti anche il denon 660
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio