Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    25

    Yamaha RX-V 575 e diffusori B&W DM 601 S3


    Buongiorno a tutti

    Dopo anni di "inattività" ho deciso di creare una sala home theater nella mia nuova casa in una stanza dedicata.
    Ho utilizzato componenti gia in mio possesso e fermi da un po....

    Ampli Yamaha rx-v 575
    casse B&W dm601 S3 e centrale b&b lcr60
    sub: due subwoofer yamaha ns-50
    stanza: quadrata di circa 20 mq

    ascoltando musica liquida flac sento comunque un attenuazione importante delle frequenze medioalte e una certa mancanza di precisione nella riproduzione di transienti un po impegnativi.....
    in teoria b&w dovrebbe essere analitica sulle alte frequenze.....
    potrebbe essere che le casse hanno quasi 20 anni?
    il sintoampli non ha abbatsanza corrente per pilotarle....
    vorrei migliorare un po la situazione ma non so da che parte iniziare....

    grazie anticipatamente

    Orfeo

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Piuttosto che sull' età delle casse punterei il dito sul fatto che le piloti con un sintoamplificatore multicanale.

    Non è solo questione di corrente (che pure sussiste) ma anche che nel preamplificatore si suppone che ci sia un processore digitale (DSP) un tentativo "gratis" consiste nell' escluderlo (ci dovrebbe essere una modalità chiamata "direct" o simili) per vedere se qualcosa cambia in meglio.

    Quelle casse a mio avviso meritano un integrato stereo per dare il meglio di sé o quanto meno un finale esterno (non necessariamente un prodotto costoso ma efficiente) ma lo yamaha dovrebbe avere le uscite pre-out e mi sembra che manchino.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    25
    Grazie mille Pace830sky per un primo consiglio sulla strada da seguire.

    Il sintoampli ho verificato ed e nella modalita direct.
    purtroppo non ha le uscite pre.
    ho verificato nel mio "carrello dei bolliti" e ho a mia disposizione un integrato forse non molto conosciuto (audiolink sterling) ma che ai tempi ricordo mi diede molte soddisfazioni sia in termini di timbrica che di erogazione di corrente abbinato ad un lettore cd denon DCD-890 e a diffusori a torre da me autocostruiti con componenti Dynaudio e settati in camera anecoica.
    a questo punto mi sorge il dubbio....che il mio orecchio anche se dopo tanti anni sia rimasto ancora tarato sul livello qualitativo di allora?
    puo essere che con un sintoampli per raggiungere un livello qualitativo paragaonabile ad integrati inglesi debba spendere cifre superiori ai 1000 euro...?

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.335
    Citazione Originariamente scritto da daddy3391 Visualizza messaggio
    Grazie mille Pace830sky per un primo consiglio sulla strada da seguire.

    Il sintoampli ho verificato ed e nella modalita direct.
    purtroppo non ha le uscite pre.
    ho verificato nel mio "carrello dei bolliti" e ho a mia disposizione un integrato forse non molto conosciuto (audiolink sterling) ma che ai tempi ricordo mi diede molte soddisfazi..........[CUT]
    Visto che hai i sub devi usare la modalita stright , non la direct..... poi anchio ritengo il 575 sottodimensionato per quelle casse

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da daddy3391 Visualizza messaggio
    con un sintoampli per raggiungere un livello qualitativo paragonabile ad integrati inglesi debba spendere cifre superiori ai 1000 euro...
    Mi sembra normale che anche a distanza di anni il tuo standard di qualità "ideale" non si sia abbassato.

    Quanto ai multicanale temo che rispetto a 20 anni fa, con l'aumento del prezzo , della complessità e dell' ingombro della parte digitale si sia cercato sempre di più di "compensare" risparmiando sulla parte amplificazione in senso stretto, almeno sui prodotti meno cari ma non so se è solo questione di salire con il prezzo per risolvere.

    Una buona reputazione ce l' hanno i "non giapponesi" (amthem, arcam ecc) ma hanno prezzi fuori dalla portata dei più.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    25
    Grazie a tutti per la disponibilità.
    Avendo a disposizione una coppia di indiana line tesi 542 ho fatto la classica provava che "non costa niente".
    con mio grande stupore nonostante le tesi siano diffusori meno blasonati delle B&W l'impianto ha cominciato a "suonare".
    l'impressione e che a differenza delle B&W queste casse siano meno impegnative a livello di impedenza e che l'amplificatore riesca a muoverle in maniera piu naturale. confrontandole quando inserisco le B&W per farvi capire alzo il volume.....ma cio che ne esce non e cio che mi aspetto. anche a livello di musicalita le tesi sono decisamente superiori nella mia catena musicale.
    Non che abbia raggiunto livelli audiofili ma comunque con le tesi percepisco che il sistema "suona"....
    a questo punto vi pongo una domanda.
    pensate che acquistando la serie diva 552 possa avere un upgrade a livello acustico mantenendo la facilita di pilotaggio delle tesi 542 o per difficolta di pilotaggio o di differenza qualitativa sarebbero inadatte?
    grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    137
    Un parametro da tenere conto è la sensibilità dei diffusori espressa in db, più alta meglio vengono pilotate dall'amplificatore.
    NVIDIA Shield Pro - PROIETTORE; Benq W2700 - SCHERMO; 103 pollici autoprodotto - SINTOAMPLIFICATORE; Denon AVR-X1600H Dab - DIFFUSORI ANTERIORI; Dali Zensor 5 - CENTRALE; Indiana Line Tesi 742 - DIFFUSORI POSTERIORI; Mordaunt Short M20 - DIFFUSORI SOFFITTO; indiana Line Tesi Q - SUBWOOFER; Klipsch Reference R-100SW.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da daddy3391 Visualizza messaggio
    ...acquistando la serie diva 552...
    Sulla carta e come reputazione dovresti avere un miglioramento (*), se vuoi una indicazione specifica di chi le abbia già in casa dovresti aprire una discussione che richiamasse la possibilità di questo abbinamento nel titolo.

    Aggiungo che come timbrica le I.L. dovrebbero essere complementari allo yamaha il che a mio avviso consente un buon abbinamento.

    La criticità delle B&W dipende anche dalla impedenza minima (3ohm) mentre la sensibilità è leggermente sotto media (88dB). Credo che diano il meglio di sé collegate ad un integrato stereo o ad un amplificatore finale esterno (ammesso che lo si possa collegare al tuo ampli attuale).

    Per le Tesi e le Diva l'impedenza dichiarata è "4-8" cosa che interpreto come una minima di 4ohm mentre la sensibilità è rispettivamente di 91dB (Tesi) 90dB (Diva).

    (*) difficile chiamare tout court "upgrade" sostituire delle B&W con delle I.L
    Ultima modifica di pace830sky; 23-01-2022 alle 05:25
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Le IL sono meno aperte delle B&W , normalmente potrebbe risultare calde con i bassi più evidenziati rispetto alle B&W.
    Lo YAMAHA purtroppo è molto neutro e con poco palcoscenico. Dovresti poterle ascoltare con un ampli stereo ti si aprirebbe un nuovo modo di ascoltare la musica.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    25
    Buongiorno a tutti e grazie ancora per l'aiuto.

    Dopo aver svolto l'ultimo test comparativo confrontando:

    B&W 601 S3 Vs Indiana Line Tesi 542 Vs Q acoustic 3020i

    Ho valutato Le Tesi 542 e le 3020I piu in accordo e piu pilotabili musicalmente con il mio RX-v575.
    Delle due le Q acoustic suonano in modo piu dettagliato alle medie e alte frequenze mantenendo la musicalità.
    Per questo ho acquistato un paio di Q-acoustic 3050i delle quali ad oggi mi ritengo soddisfatto per qunto riguarda la neutralità timbrica e la musicalita, sempre tenendo conto che sono pilotate da un amplificatore home theater.
    A questo punto il dubbio sorge.
    Passando ad amplificatori con budget intorno ai 1000 euro tipo marantz sr5015 o denon x2700 pensate si possa fare un ulteriore passo avanti?
    quale dei due dovrebbe abbinarsi meglio?
    o pensate che avendo in casa un integrato inglese di discreta qualita tipo Audiolink sterling otterrei un miglio risultato semplicemente splittando tra rx-c575 e audiolink sulle stesse casse?

    Grazie mille!

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Passando da Yamaha a Denon/Marantz avresti un cambiamento nella timbrica.

    Il salto di prezzo non riflette il salto nel livello di qualità a causa dei recenti aumenti, resti più o meno nella stessa fascia.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Proverei l’integrato…
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    25
    Volendo fare un paragone e non avendo potuto ascoltare denon e marantz come li definiresti rispetto Yamaha?

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    Premesso che sono tutti giapponesi come impostazione, sono Sinto Audio Video, quindi poca profondità della scena e aria…
    il Denon ed il Marantz suonano un po’ meglio ma a mio parere personale, a meno di non cercare le ultime modifiche non ne vale la spesa. Cercherei con la stessa somma un buon usato magari con le pre out per le frontali così da valorizzarle. Se proprio vuoi un parere in quella fascia meglio Marantz suona meglio con le QA
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    25

    volendo quindi andare su un usato quali marchi mi consigliereste...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •