Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    3

    Solito problema dialoghi su TV


    Buon pomeriggio a tutti!
    Sono un nuovo iscritto anche se vi leggo da un po' di tempo...

    Soffro, come tanti, del solito problema dei dialoghi impercettibili e degli effetti alti a cannone.

    Il mio tv è Samsung Series 8 UE55TU8070U, il problema lo sto riscontrando, per esempio, su Netflix con la 3' stagione de La Casa di Carta. E' un supplizio.

    Sapreste consigliarmi una soundbar (problemi di spazio e di WAF ) che sia in grado di riprodurre correttamente il centrale?

    Grazie ancora!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Prova a valutare un classico come la Bose Diffusore TV con subwoofer wireless compreso puoi valutare una Yamaha Yas 209

    A questo livello di prezzo come audio non dovrebbero esserci molte differenze è importante che siano funzionali i collegamenti e integrazioni il sub è un vantaggio per gli effetti.

    Un gradino superiore per me sono le bar di Sonos, che piano piano potrai integrare con i diffusori surround (anche quelli Ikea) e il loro costosissimo subwoofer , se guardi il sito Sonos si trovano anche prodotti ricondizionati dove si può risparmiare qualcosa .. io se la spesa è sostenibile sceglierei Sonos.

    Altro brand che valuterei è klipsch con la finitura in legno potrebbe essere più accettabile per le consorti.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 26-08-2021 alle 17:54

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @sineverba verifica che il prodotto scelto abbia l' opzione "compressione della gamma dinamica" (Yamaha la dovrebbe avere) senz' altro aiuta in tutti i casi in cui ci sono salti di volume.
    Stranamente sembra che il Tv di suo non l'abbia (molti altri Tv invece sì).

    Non è una battuta (anche se lo sembra): attiva i... sottotitoli!
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    3
    Intanto grazie ad entrambi per i consigli.

    Non mi sono mai fidato troppo dei preset (vedi Bose con "dialogo"), però effettivamente potrebbe essere la soluzione...

    Per i sottotitoli, si, hai ragione, si potrebbe fare. Il "problema" è che l'Italia ha un parco doppiatori il cui timbro è fantastico da sentire...

    Infine, si, purtroppo la TV non ha questa funzionalità... Peccato...

    PS Con la compressione della gamma dinamica si dovrebbe anche attenuare il problema che le trasmissioni TV sono ad un volume e la pubblicità urla?

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La compressione della gamma dinamica (da non confondere con funzioni come "clear voice" presente sempre su yamaha, ed eventualmente su altri marchi magari con altri nomi) di per sé non fa che ridurre i salti: un salto di 10 (in una scala inventata) diventa un salto di 3 (ma è solo un esempio!), un salto di tre diventa di 1 ecc ecc ma i "salti" ci saranno sempre.

    In apparecchi più sofisticati (sintoamplificatori per HT) puoi calibrarne l'effetto più o meno spinto in apparecchi più economici (soundbar e Tv) non puoi far altro che attivarla e sperare che sia sufficiente.

    Quindi i salti (pubblicità compresa) continueranno ad esserci, se l'effetto sarà soddisfacente o meno (ma si spera di sì) è difficile prevederlo a priori.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2013
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da sineverba Visualizza messaggio
    Buon pomeriggio a tutti!
    ...
    Soffro, come tanti, del solito problema dei dialoghi impercettibili e degli effetti alti a cannone.
    Questo è il PROBLEMA, vedere un film con il telecomando in mano per gestire dialoghi ed esplosioni è un strazio totale!!!

    Non sono un esperto ma la soluzione l'ho trovata sul mio sintoamplificatore, nel quale, tra i 1000 settaggi è possibile regolare il volume del canale centrale (dove escono il dialoghi) e rendere uniforme l'ascolto.
    La compressione della gamma dinamica può funzionare ma non è la soluzione, la sua funzione è di contenere gli sbalzi di volume (e di conseguenza tenere buoni i rapporti con il vicinato ) Nel mio vecchio sinto Yamaha la regolo a seconda dell'orario di visione (Max al pomeriggio, STD alla sera, MIN notte fonda).

    C'è anche da dire che non sempre il volume dei film è perfetto, anzi... capita spesso di fare qualche ritocchino ai settaggi all'inizio film ...una scocciatura.
    PS: Hai voglia avere un impianto da 1 milione di Dollari; se il film è registrato da schifo!

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Intanto , secondo me, qualunque soundbar o diffusore decente dovrebbe essere in grado di rappresentare il messaggio sonoro del TV visto le dimensioni degli altoparlanti e volumi disponibili , magari lo fanno in modo ruffiano come per esempio Bose ma qualche miglioramento lo si ottiene.

    Poi come sempre bisogna capire cosa si va cercando , capisco che per te è più importante la gestione degli sbalzi di volume e intelligibilità che "l'effettistica" che questi prodotti potrebbero dare.

    Fai una prova semplice , se disponi di un diffusore bluetooth collegalo al TV e ponilo vicino al punto di ascolto e prova a vedere se migliora .... secondo me si se non ci saranno percepibili disallineamenti (può capitare con il bluetooth).

    Ciao
    Luca

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    ...bluetooth ...
    Non è chiaro lo scopo del test: vedere se ascoltando in prossimità è migliora? ma in cosa potrebbe migliorare?

    Il punto è che il mixaggio, almeno per i film, è pensato per l'ascolto in sala, spesso alcune scene "bisbigliate" si trovano perfino in film di genere sentimentale ecc per cui il problema dei "salti di volume" sussiste anche in produzioni prive di "effetti" di qualsiasi genere.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2021
    Messaggi
    3
    Avete capito tutti perfettamente... Mi piacerebbe avere un impianto coi controfiocchi, ma poi torno subito sulla terra e capisco che il tempo non c'è per sfruttarlo...

    Infine, mi conosco, a me basta sentire bene i dialoghi e cercare di armeggiare meno possibile con il telecomando ('cccci loro!)

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    molti devices (TV, soundbar e sintoampli) hanno anche il livellamento del volume.
    per empio ho notato che senza questa opzione, perfino le pubblicità possono avere degli sbalzi notevoli una dall'altra e dal contenuto di visione.
    per fortuna LG ha questa opzione (per l'altoparlante interno) altrimenti il sinto aiuta con la sua...

    se il problema sono i livelli, non so se una semplice soundbar possa essere di aiuto.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Nei post precedenti è già stato segnalato che la s.b. da scegliere deve avere l'opzione di compressione della dinamica audio.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    si ma, la compressione è una cosa, il livellamento è altra...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sulla Yamaha SR-B20A (pg.50 del manuale) c'é la funzione "dynamic range compression level" che si attiva premendo per almeno per 5 secondi il tasto (immagino che le definizioni "standard", "movie" e "game" siano arbitrarie):

    <standard> = massimo livello di compressione
    <movie> = livello intermedio di compressione
    <game> = nessuna compressione

    Il livello di compressione corrente è indicato sui led presenti sula s.b. secondo una codifica che non mi sembra il caso di riportare.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.465
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Non è chiaro lo scopo del test: vedere se ascoltando in prossimità è migliora? ma in cosa potrebbe migliorare?..........[CUT]
    Mi chiedevo se con le cuffie il problema fosse meno evidente, spererei in conversione del segnale rendendolo adatto ad un ascolto stereofonico con cuffie , con l’altoparlante in prossimità , inoltre , sei meno portato ad alzare il volume ed avere più intelligibilità.

    Io questa cosa l'avevo provata un po di tempo fa per dare l'audio al mio proiettore via fire stick in una particolare situazione e non mi sembrava male la visone di prodotti Netflix.

    se hai a disposizione un diffusore wireless è un prova da 5 minuti.

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 29-08-2021 alle 08:58

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    E' difficile generalizzare la propria esperienza, nel mio caso con le cuffie il problema non sussiste (se non in casi limite) perché con quelle posso ascoltare a livelli acustici (parlo di percezione non un dato misurabile) "da sala cinematografica".

    Ho provato parecchio tempo fa a praticare l'ascolto "in prossimità" con un altoparlante bluetooth, il risultato è stato che ascoltare un altoparlante che sta ad 1mt o ascoltare il Tv che sta a 2,7 mt "non fa la differenza" a parte il fatto che l' audio del Tv è migliore (sempre nel mio specifico caso) di quello della cassa BT.

    Meglio invece con dispositivi "indossabili" come JBL soundgear, di fatto una sorta di cuffie "da spalla" (ho provato un prodotto simile).
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •