|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Impianto HT 5.1.2/7.1 dubbi e consigli
-
22-08-2021, 23:55 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 6
Impianto HT 5.1.2/7.1 dubbi e consigli
Buonasera a tutti,
conscio della situazione di mercato e dei relativi aumenti causa pandemia, che mi portano ad attendere ancora un po di tempo (fine Settembre/Ottobre) per procedere all'acquisto nel frattempo cerco di schiarirmi un po le idee e capire cosa e come fare.
Inanzitutto ho 37 anni, sin da piccolo sono stato appassionato di amplificatori e altoparlanti di ogni genere, complice del fatto che mio papà era un radiotecnico e quindi a casa non mancavano mai vecchie radio valvolari e amplificatori, altoparlanti di ogni genere e tipo. Inoltre dai 18 anni in su sono stato grande appassionato di impianti car audio da ascolto, avevo un impianto con amplificatore Abola Special Edition, doppio woofer Dynaudio Esotec; Supertweeter, tweeter e medi della Technology, rispettivamente LS PLAN, LS 29 e LS130... Che ricordi....
Ma tornando in tema, un po per curiosità un po per la passione per i film nel 2007 comprai il mio proiettore e il primo sistema HT, il proiettore era un Hitachi PJ-TX200 con telo bianco manuale e un sistema HT 5.1 Panasonic SAHT400 già bello che pronto. Sistema ancora funzionante ma é arrivato davvero il momento di fare un bel upgrade! 😄
La stanza é grande 25m2, l'area dedicata alla proiezione é di dim. 2,5 x 5mt senza nessun divisorio, la seduta é a 3,5mt dal telo di proiezione e dal fronte audio. Nessun problema relativo a posizionamento negli spazi e/o installazioni a parete.
Ci tengo a precisare che l'uso sarà prevalentemente rivolto alla visione di serie tv e film, meno frequente ascolto musicale e di rado per il gioco (Playstation). Per fare una proporzione attuale diciamo che un 90% di utilizzo sono film e serie tv, un 8% musica e infine un 2% gioco.
Per quanto riguarda il sistema HT e il budget a disposizione mi son fatto una certa idea, ma siccome non ho avuto molte opportunità di ascolto dei vari marchi (nelle vicinanze non c'é praticamente nulla per ascoltare) mi rivolgo a voi.
Inanzitutto l'idea era quella di partire con un buon HT 5.1 ma senza privarmi della possibilità di fare un 5.1.2 Dolby Atmos (anche se al momento i contenuti in Ita son davvero pochi) e magari se l'atmos non prendesse piede ripiegare su un 7.1.
Per tanto avevo pensato al seguente set:
Sintoamplificatore Denon AVR-X2700 DAB;
Frontali QA 3050i oppure 3010i;
Centrale QA 3090ci;
Posteriori QA 3010i;
Subwoofer avevo pensato al QA QB-12;
Diffusori a soffitto: in un secondo momento ma sono tutto orecchi per le valutazioni del caso.
Mi piaceva l'idea di uniformità dei diffusori in quanto a marca e quindi come resa sonora, ecco perché il total Q Acoustics, ma disponibile a valutare qualsiasi proposta migliore con stesso budget chiaramente.
Le domande principali sono:
Per i diffusori frontali, meglio bookshelf o a colonna per coprire meglio le frequenze medio/basse?
Il sinto Denon AVR-X2700 andrebbe in sofferenza con le colonne QA 3050i di maggior assorbimento e quindi sono una scelta migliore i bookshelf 3010i?
Per il subwoofer puó andare bene il Qb-12 o meglio andare su un SVS o XTZ sempre da 30cm?Ultima modifica di ManuHT; 23-08-2021 alle 00:12
-
23-08-2021, 05:27 #2
(fratello, se scrivi "in abbondanza" finisce che la gente non ti legge... e magari i particolari importanti saltano...)
>torri vs bookshelf: bene le torri in ascolto musicale senza subwoofer con ampli stereo, bene le bookshelf con subwoofer per ascolto HT, in mezzo tra questi estremi c'é tutto il mondo... gli audiofili sostengono che al punto di "incrocio" (crossover) tra sub e casse le cose non vanno come loro vorrebbero, ma è gente della vecchia scuola (è un complimento) spesso con impianti molto costosi, altro è condividere sentitamente le loro idee (ed impegnarcisi nel realizzarle) altro è scimmiottarli
>a "gravare" sull' amplificatore non sono le dimensioni delle casse ma i parametri tecnici di sensibilità (=efficienza) ed impedenza (=corrente assorbita a parità di potenza erogata) nello specifico le 3050i sono più efficienti delle 3020i (92dB contro 88dB) e l'impedenza nominale è la stessa (6ohm): a mio avviso la questione di un maggior impegno dell' ampli da aprte delle 3050 non si pone. Più di questo ti potrà dire chi le avesse avute in casa per un po'
>l' abbinamento delle casse con sub dello stesso marchio non presenta alcun vantaggio; XTZ ed SVS si sono fatte una reputazione di venditori di prodotti validi a prezzi ridotti grazie alla vendita diretta (ma SVS in Italia è venduto da un importatore), i prezzi non sono affatto "popolari" ma restano comunque il punto di riferimento avendo fatto della produzione di sub la loro ragion d' essere (ma fanno anche altri tipi di casse).
>l'alternativa al QB12 è SVS SB1000 PRO, prezzo simile, dimensioni inferiori, presenza di un processore (DSP) interno che consente di impostare un equalizzatore parametrico a 3 bande, dalla gestione non banale (*) potrebbe essere la carta vincente se la prospettiva di fare questo tipo di taratura non spaventa. In 25mq, se si vuole / può ascoltare a volumi di un certo impatto forse meglio SVS PB2000 PRO (tipologia a cassa aperta).
(*) necessita app specifica di SVS, microfono campione (da comprare a parte) e software su pc (tipo REW) ma può consentire di eliminare fastidiosi picchi di risposta ambientaliUltima modifica di pace830sky; 23-08-2021 alle 05:33
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-08-2021, 14:10 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 6
Inanzitutto grazie per aver letto e risposto al mio post, ma se da un lato posso darti ragione, dall'altro penso che dare dei consigli senza conoscere le competenze, i trascorsi e i gusti di chi li richiede potrebbe essere fuorviante e a volte "sbagliato", da li "l'abbondanza" di premessa. Inoltre le domande son tutte concentrate a fine post. 😉
Sinceramente vengo da quel mondo chiamato "vecchia scuola" dove "coprire" buchi di frequenza o aggiustare rinforzi con tagli tramite crossover era la mia vera passione, ho costruito diversi diffusori in legno e subwoofer in maniera autonoma, sia come Hi-Fi home che Hi-Fi car, oltre ai vari crossover fai da te per il taglio delle frequenze, ovviamente parliamo di impianti di ascolto musicale stereo e non un uso multicanale HT. Da li la mia domanda/dubbio era intesa a capire se le torri andavano maggiormente a coprire le frequenze medio basse rispetto alle booshelf vista l'enorme differenza in termini di volume della cassa di risonanza e del doppio woofer rispetto alle bookshelf dove sicuramente per un buon risiltato si dovrà aggiustare di taglio frequenza il sub evitando buchi o rinforzi.
Se non é necessario e l'accoppiata bookshelf e sub va bene tanto meglio e tanto di risparmiato visto che ci son quasi 500€ di differenza in termini economici.
Perdona ma se rileggi bene cosa ho scritto vedrai che ho parlato di maggior assorbimento inteso come corrente assorbita da parte dei diffusori a colonna (165w + 165w) rispetto ai bookshelf (75w + 75w) e non mi pare sia proprio la stessa cosa... da li ho chiesto se il Denon potesse andare in sofferenza con le colonne rispetto alle booshelf visto e considerato il pieno carico dei 7 canali e che Denon dichiara in uscita 150w per canale (e si sa che solitamente é sempre un po gonfiato come dato rispetto al reale, ma non so se sia questo il caso). Da li la paura di un eventuale sottotono delle colonne in multicanale HT e sofferenza del Denon che alla lunga andrebbe in contro a problemi di temp/guasti.Ultima modifica di ManuHT; 23-08-2021 alle 14:20
-
23-08-2021, 14:55 #4
Ok, lasciamo stare le parentele e le scuole vecchie o nuove che siano.
Il punto è che se sei convinto che l' assorbimento di una cassa abbia a che fare con la potenza nominale piuttosto che con l'impedenza e l' efficienza non so da che parte cominciare.
Certo, ci sono argomenti a sostegno dell' inopportunità di collegare ad una cassa un amplificatore dalla potenza insufficiente, segnatamente se il possessore cercasse di "spingere" l' amplificatore su alti volumi ma soffrirne paradossalmente sarebbe la cassa in quanto, andando in clipping l'amplificatore, il tweeter sarebbe sovraccaricato dalle armoniche generate dalla distorsione. Ma dubito che fosse questo il tuo timore.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
23-08-2021, 17:14 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 6
E allora o mi son espresso male oppure ho ricevuto insegnamenti sbagliati anni a dietro o non più attuali con l'avanzamento della tecnologia...
Mi è stato insegnato di utilizzare un ampli che abbia in termini di watt nominali, almeno un 20% di potenza in più rispetto a quella sopportata dai diffusori, questo accadeva sia perchè i watt dichiarati dagli ampli non erano mai quelli reali, sia per mantenere una gamma dinamica perfetta nella riproduzione di musica di qualità con diffusori ad elevata sensibilità (oltre i 90dB).
Facendo riferimento al mio post iniziale, inutile parlare di impedenza essendo la medesima sia per le colonne che per le bookshelf, ovvero 6 Ohm. Quello che è differente è la sensibilità appunto dei diffusori, che da scheda tecnica è 91dB per le colonne 3050i (che è di tutto rispetto) e 86 dB per le bookshelf 3010i (più normale).
Appurato questo, seppur vero che collegate ad una stessa potenza nominale, le colonne sarebbero a livello sonoro più presenti per la maggior sensibilità, quindi udibili a maggior volume a parità di potenza, in presenza di un transiente (che porta l'ampli a utilizzare da pochi watt a tanti watt in breve tempo) come ad esempio una rullata di tamburi o una schitarrata improvisa, anche a volumi non esasperati, in presenza di un amplificatore non esattamente adeguato, andrà prima in saturazione e poi taglierà i picchi ai danni della dinamica del brano, questo avviene semplicemente perché l’amplificatore non arriva a coprire i watt richiesti.
Il risultato come dicevo nei dubbi iniziali è che alla lunga l'amplificatore va in sofferenza, oltre a percepire i diffusori sottotono si andrebbe in contro ad un surriscaldamento dei finali e se non dispone di un sistema di raffreddamento idoneo si va in contro ad una vita ridotta dell'ampli.
Quindi il mio dubbio era il Denon x2700 è consono alle 3050i in considerazione di tutti gli altri diffusori collegati?
Per il clipping la differenza dovrebbe essere maggiore in termini di potenza nominale, come ad esempio ampli 100w e diffusori 300w e si verificherebbe a volumi elevati, ma non era questo il mio timore viste le potenze nominali in gioco.
Di contro un ampli troppo potente rispetto ai diffusori, diciamo in proporzione inversa e quella sopra, ad alti volumi potrebbe danneggiare gli altoparlanti andando a raggiungere o superare la quota di picco, facendoli passare a miglior vita.Ultima modifica di ManuHT; 23-08-2021 alle 17:16
-
23-08-2021, 19:01 #6
Non conosco questa regola anche se sostanzialmente la condivido, in particolare se parliamo di multicanale.
Tieni presente che la potenza dichiarata dal 2700H in modalità stereo è di 95W su 8ohm e di 125 su 6ohm, valore quest' ultimo che mi trova piuttosto scettico sarei anzi propenso a scommettere che un integrato stereo da 50-60W nominali renda meglio.
Da questo punto di vista il modello superiore (3700H) non solo riuscirà prevedibilmente ad erogare maggiore corrente alle casse ma è dotato di uscite pre-out per collegare (a scelta) un finale esterno o un integrato stereo con HT bypass.
Quello che non mi torna è che nel successivo tuo ragionamento, che per il resto sarebbe corretto, inverti l'effetto di casse poco efficienti (86 dB è poco, non lo dico in teoria ma perché ho casse da 86dB) rispetto a quelle normalmente efficienti (90dB, dammi credito che è un valore molto frequente quanto meno come dato dichiarato, molti costruttori dichiarano 92 o più).
Caso mai appunto c'é da tener presente che (1) l' impedenza è variabile in funzione della frequenza e non tutti i costruttori dichiarano il minimo, anche se per casse di 6ohm è legittimo il sospetto che vada sotto i fatidici 4ohm che a mio avviso sono la soglia di allarme; (2) l'efficienza dichiarata potrebbe non esser vera e, comunque, essendo variabile l' impedenza è variabile anche l'efficienza. Insomma non siamo sicuri al 100% che la cassa abbia veramente 90dB di sensibilità in tutte le frequenze, siamo anzi certi che non li abbia su utte frequenze.
Chiarisco che ho riportato quel ragionamento per completezza di esposizione, ma dubito che un audiofilo (o presunto tale) si lasci andare ad ascoltare un ampli che distorce. Comunque la si metta occorre contestualizzare il ragionamento, ad esempio possiamo immaginare che possa succedere ove si cerchi di usare l'ampli in una sala molto ampia per fare una festa da ballo... ma in condizioni normali di utilizzo da parte di un appassionato di ascolto musicale a 2-3mt dalle casse la cosa è quanto meno improbabile.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
25-08-2021, 21:11 #7
IL 2700h Dab non è in sofferenza con le q acoustics
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
27-08-2021, 15:59 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 6
In questi giorni ho visto e letto un trilione di recensioni straniere principalmente, che mi hanno aiutato a capire meglio cosa fare con la scelta dei frontali, alla fine la mia indecisione era fra le torri 3050i e le bookshelf 3010i. Vedendo bene molti concordano sul fatto che il modello maggiore delle 3010i, non le 3020i ma le 3030i, come resa sonora sono del tutto simili alle torri 3050i con tanto di comparazione e test e mi hanno particolamente convinto. Certo le dimensioni sono piú abbondanti rispetto alle 3010i, ma neanche piú di tanto alla fine e non ho problemi di spazio.
Per tanto l'attuale idea di HT é:
Sinto: Denon AVR-X2700
Frontali: Q Acoustics 3030i
Centrale: Q Acoustics 3090ci
Posteriori: Q Acoustocs 3010i
Subwoofer: Q Acoustics QB12
La scelta di mantenere il sub Q Acoustics piuttosto che scegliere Svs Sound PB2000 é perché lo reputano migliore... Metto un estratto di una delle recensioni.
"Una delle prime cose che mi è venuta in mente mentre ascoltavo il QB12 è stata che il suono era molto simile all'Svs PB2000, il QB ha un basso rimbombante davvero buono e una risposta ai transienti leggermente più rapida dell'Svs. Lo piazzerei a metà tra il Rel HT1205 e l'SVS PB2000. Il Rel è più incisivo e veloce, mentre l'Svs ha un po' più di estensione ma non colpisce forte come il rel, il Qb arriva più in basso e suona più incisivo dello Svs che rimane piú lento.
Non ho trovato che il Qb si distingua in un particolare settore, ma nel complesso è un ottimo esecutore a tutto tondo, puó essere usato come subwoofer sia per i film che per la musica."
Link youtube: https://youtu.be/mqqPcRpC5kk
Voi che ne pensate?Ultima modifica di ManuHT; 27-08-2021 alle 16:09
-
27-08-2021, 16:15 #9
Il PB2000 (attualmente nella versione PRO) è un sub con cassa aperta ed una potenza di 550W continui il QB12 è in cassa chiusa ed ha 220W continui, anche il prezzo del PB2000 PRO è nettamente superiore (1000 euro mentre l'altro si trova sui 600).
Il modello di riferimento per fare un paragone presumo che sia lo SVS SB1000 PRO (cassa chiusa, 300W continui, 550euro).
I modello PRO di SVS hanno un DSP (digital sound processor) interno per effettuare (con strumenti adatti, non compresi nel prezzo) un po' di equalizzazione ambientale.
Detto per inciso "rimbombante" non mi risulta essere una qualità desiderabile per i bassi ma credo sia un problema di traduzione.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
28-08-2021, 18:24 #10
i sub q acoustics sono validi
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
02-09-2021, 03:30 #11
Non per fare il rompiballe...............ma prenditi un bel SVS SB 13 ULTRA, usato, e ti passa la paura.
Fidati......
Anche se non idea di quanto tu voglia spendere per il SOLO subwooferProiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray PANASONIC DP-UB820EGK - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396
-
02-09-2021, 05:35 #12
Basta ricordare che nella scala modesto / sobrio/ giusto / vivace / esagerato / "ignorante" l' SB13 ultra è più verso "ignorante" sottolineando ovviamente che nella vita tante scelte "ignoranti" dal panino con salsicce belle unte al motoscafone d' altura al rolex d' oro (vero) c' hanno un loro perché
Ultima modifica di pace830sky; 02-09-2021 alle 05:37
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)