|
|
Risultati da 16 a 30 di 32
Discussione: SintoAmplificatore o Amplificatore di qualità?
-
06-08-2021, 13:47 #16
Negli ascolti 2 canali, rispetto alla situazione di partenza, non penso cambierà un granché.
Io partirei subito con un ampli 2 canali usato tra quelli che ti ho elencato e prenderei un buon dac separato (ad esempio il dac Rega è eccellente e nell’usato si trova a 300€).
Poi valuterei con calma un sinto HT + switch.
Ma dipenderà ovviamente dalle tue priorità.Ultima modifica di fedezappa; 06-08-2021 alle 13:52
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
06-08-2021, 14:08 #17
Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 41
localizzato il problema,
preferirei per il momento sostituire il sinto
per altro diverse raccolte liquida archiviate su NAS li mando in play dal sinto.
Magari aggiungerò dopo un amplificatore da collegare in cascata.
-
06-08-2021, 14:27 #18
I due marchi (Denon e Yamaha) hanno una diversa timbrica, se ti piace di più Yamaha escludo che passare dal 1600H al 2700H ti dia un risultato paragonabile a quanto hai provato con Yamaha, sarei anzi tentato di dire che la differenza sarà impercettibile.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-08-2021, 15:15 #19
Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 41
credo che il mio 1600 ha qualche problemino,
non è un problema di timbrica.
oggi ho fatto la prova a metterci su delle vecchie indiana da scaffale e il problema era simile se non peggiore.
il discorso se prendere un yamaha al posto del denon e che il primo non l'ho conosco affatto il secondo sò dove metterci mani.
Poi per altro sullo stesso range di prezzo c'è il RX-V6A o con qualche piccola features in + il RX-A2A.
Sulla carta le caratteristiche non sono niente male, ma in pratica?
-
06-08-2021, 15:40 #20
Restando il fatto che le nuove macchine Yamaha per uso HT sono molto intriganti , visto che hai 2 diffusori saresti sempre li come ti hanno già detto.
io farei una prova per prendere tempo e ragionare quando il marcato sarà più favorevole , proverei questo oggetto Arylic se ti piace con questo ci gestirai tutto .... ho il modello s10 funziona bene ..
Se ti piace ti basterà aggiungere un switch o vendere il denon ,
Io non lo vedo come un problema del tuo Denon di tipo hardware , io quando ho sostituito il mio vecchio Yamaha base con il marantz il primo impatto è stato sconfortante :-) ora quando gli ascolto capisco di più le differenza a favore del Marantz. (intendo uso HT)
buona scelta
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 08-08-2021 alle 07:53
-
06-08-2021, 16:04 #21
Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 41
dici che questo arylic da €200, per altro vedo 50w x 2...
posso performare meglio sotto il lato stereo rispetto a un sintoamplificatore?
-
06-08-2021, 16:21 #22
Hai provato a settare i diffusori come Large ed util..........[CUT][/QUOTE]
Il Denon pma 1600ne non ha nulla a che vedere col 600....per contro ho sentito suonare un 1600ne con il suo lettore sacd ed una coppia di Klipsch RP8000F ben rodate ed e' stato un gran bel sentire soprattutto a volume moderato ma non mi sono dispiaciute neanche una coppia di Triangle da pavimento di cui purtroppo non ricordo il modello....il NAD a basso volume rende meno del Denon che pero' tende ad impastarsi un po' di piu' a volume elevato....a chi piace alzare molto il volume consiglio un Rotel ad entrambi ma a chi tende ad abbassare senz'altro tra i tre il Denon...poi se andiamo verso l'usato ne troviamo tanti di superiori soprattutto tra i piu' "datati" a cominciare dalla serie alpha Sansui: il 607dr, il 607mrx, il 707ed il 907dr.....altra categoria a qualsiasi volume rinunciando a dac e telecomando ma col 907 si spende tanto....se si vuole un apparecchio nuovo e performante occorre realmente mettere mani al portafogli ed andare su un Denon pma a110 ma non piu' con i diffusori di cui abbiamo parlato....bisogna ovviamente salire di livello....
SALVO.
SALVO.questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
06-08-2021, 16:27 #23
Denon e' giapponese e gli amplificatori li ha sempre saputi fare e poi non mi sembra che un UHCMOS come il pma 1600 ne sia cosi' piccolo (70 watts per canale dichiarati e ne da di piu' ed oltre 220 x 2 su 2 ohm...) ha i controlli di tono ben bypassabili ma non mi sembra un difetto....tutt'altro....
poi se l'ampli e' difettoso e' un altro discorso....un mio collega impazzi' dietro ad un naim nait 5 i prima di disfarsene....
SALVO.Ultima modifica di magoturi; 07-08-2021 alle 21:24
questo ed altro....SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7
-
06-08-2021, 16:47 #24
Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 41
per magoturi
io non ho il pma 1600ne
ma il denon sintoamplificatore x1600h
-
06-08-2021, 18:22 #25
===rimosso (postato per errore!)===
Ultima modifica di pace830sky; 06-08-2021 alle 18:24
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-08-2021, 18:48 #26
La timbrica del Denon tende appunto ad evidenziare quelle frequenze, non stupisce che con le Indiana Line la situazione peggiori perché hanno la stessa caratteristica.
Se il suono invece è "impastato" credo che dipenda da altro, per questo ho suggerito di provare la modalità pure direct, che elimina Audyssey e qualsiuasi rielaborazione del suono.
Che differenza ci sia tra i due yamaha personalmente non saprei in generale mi risulta che la serie rx-a sia superiore alla rx-v quindi i due prodotti potrebbero essere rispettivamente l' entry level della serie superiore ed il top (si fa per dire) della serie inferiore.
Credo che il suggerimento implicito negli ultimi post sia di completare la fase di test con un integrato stereo (eventualmente anche un prodotto particolare come l'Arylic) magari prendendolo su amazon per poi fare il reso.
Anche io lo scorso anno decisi di provare uno di questi low-cost in classe D (non l'arlyc)... per farla breve è andata a finire che ora ho attrezzato una seconda postazione di ascolto per la musica (con mini casse sub ecc) in cui uso solo quello!Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
06-08-2021, 20:23 #27
Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 41
Si fatta la prova anche in pure direct
le ho fatte tutte le prove oggi.
Anzi con pure direct quando parte il brano musicale, a volte scoppietta di sottofondo
come si sentiva tanto tempo fà sul vinile
Non esiste per caso un amplificatore 3.1 che mi permette di usarlo in modalità stereo per musica,
Collegare il centrale attualmente emulato dalle casse della TV, e di mettere un sub per i film?
Perchè in alternativa farò come ho pensato, cambio sinto, magari con un pre out
e poi ci metto un amplificatore di qualità.
Al massimo come DAC uso il sinto stesso. Si può fare?
-
07-08-2021, 05:15 #28
Lo scoppiettio (uno scroscio forse?), qualora non dipendesse dalla sorgente esterna, andrebbe segnalato all' assistenza tecnica - se confermato che sia endogeno è un guasto.
Sul mio Marantz (che è leggermente inferiore se non altro come potenza) in pure direct si apre la scena musicale ed il risultato è ottimo anche se è confermata la preferenza timbrica per i medio-bassi (è della stessa famiglia di Denon).
Non ha senso cercare un sinto 3.1 se aneli alla qualità puoi andare su marchi con una migliore reputazione (e prezzo superiore, ma c' é anche l'usato) come Anthem e Arcam (salvo altri) con un diverso software di calibrazione ed una reputazione della resa audio nettamente superiore; si fanno ovviamente 5.1
I denon 1600H e 2700H non hanno uscite pre-out dei canali frontali (stranamente presenti nel mio marantzino) per qualsiasi soluzione con amplificatore finale esterno (ad "n" canali) occorre passare al 3700H.
Temo però che la timbrica sia data dal preamplificatore, anche se non sono in grado di affermarlo con certezza, per cui da quel punto di vista sia mettendo un finale esterno a 2 canali che a 3 canali potrebbe non cambiare nulla.Ultima modifica di pace830sky; 07-08-2021 alle 05:17
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-08-2021, 09:38 #29
Member
- Data registrazione
- Aug 2021
- Messaggi
- 41
adesso è più chiaro. grazie.
Mi sono rotto le scatole, tolgo tutto e ricomincio da zero.
le casse passano a mio cognato, e il denon lo metto da parte al momento.
Apro un post più specifico per un Amplificatore DAC e casse
provando ad alzare il mio budget.
-
07-08-2021, 09:52 #30Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.